Esperienze in corso e prospettive di sviluppo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Come e a Chi parlerà il nuovo Catasto
Advertisements

Pratiche edilizie on-line
Portale “Sistema delle autonomie locali”
20/04/2006 COO-RU- Organizzazione Operativa 1 STRUTTURE SIN/ELI Struttura organizzativa COO/RU – Organizzazione Operativa 12 settembre 2007.
Unità D2 Database nel web. Obiettivi Comprendere il concetto di interfaccia utente Comprendere la struttura e i livelli che compongono unapplicazione.
Roma, Presentazione del sistema ClicLavoro.
05/06/2008 Autorizzazioni ai Trasporti Eccezionali: lautomazione del procedimento Assessorato ai Trasporti e alla Mobilità Direzione Mobilità - Direzione.
ANNO ACCADEMICO CORSO LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLA PRODUZIONE ANIMALE Riconoscimento elettronico, management informatizzato e tracciabilità.
R. Camus, G. Longo, E. Padoano Dipartimento di Ingegneria Civile
Fabrizio Balloni - AGES S.p.A. -
FORUM P.A FORUM P.A Il riuso dei servizi per i cittadini e le imprese 10 maggio ore 15,00 Le soluzioni per il riuso Intervento di Rossella.
Un progetto di infomobilità per la città di Milano.
Convegno Sistemi Informativi per il governo delle politiche sociali
Il Sistema Informativo Generale del Catalogo: strumento per la conoscenza, la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale nazionale Roma, 22 novembre.
LAquila, 18 aprile 2007 Modulo Georeferenziazione degli incidenti stradali Definizione degli strumenti necessari per sviluppare il sistema di georeferenziazione.
SORVEGLIANZA E PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI DOMESTICI E STRADALI : un percorso per gli operatori GEOREFERENZIAZIONE E STUDIO ULISSE dot.ssa GIOVANNA.
LA PRESENZA DEGLI UFFICI DI STATISTICA PROVINCIALE NEI CIRCOLI DI QUALITA LA PRESENZA DEGLI UFFICI DI STATISTICA PROVINCIALE NEI CIRCOLI DI QUALITA Prima.
Il Sistema informativo della Provincia di Varese La gestione delle informazioni territoriali per il governo del territorio Tra norma e pratica Il Sistema.
rilevazione fenomeni di degrado urbano
Sistemi Informativi Territoriali
FERRARA - Mercoledì, 17 Novembre, 2004
Monica Carati Monica Branchi, Francesco Filippini, Giuseppe Vasta Arpa Emilia-Romagna ARPATLANTE il S.I.T. di Arpa Emilia-Romagna 15 Novembre 2006.
La Carta Geografica Unica nella Provincia di Ferrara
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza [IT051PO006]
Provincia di Forlì-Cesena Servizio Programmazione, Artigianato, Commercio, Turismo e Statistica S ISTEMA PER LA PR OGRAMMAZIONE I NTEGRATA E IL G OVERNO.
PROGETTO PIQUAL PATRIMONI IN QUALITA PATRIMONIO STRADALE COMUNALE 2007.
Dai Controlli Al Governo Del Territorio
LA QUALITA’ NELLA PROGRAMMAZIONE DELL’ESERCIZIO
Ing. Augusto Burchi INFORMATICA SICUREZZA STRADALE, SISTEMI DI RILEVAZIONE, STRUMENTI DI RILEVAZIONE WORKSHOP SUL TEMA DELL'INCIDENTALITÀ.
I Piani di Protezione Civile
Stefano Di Giovannantonio ECM Consulting Solution Expert
Soluzione per la gestione
23 novembre 2000Provincia di Pesaro - Servizi sociali e Servizi informativi e statistici 1 O SSERVATORIO P ROVINCIALE SULLE P OLITICHE S OCIALI Modello.
PON LEW - SAL III Autostrade Tech S.p.A. Funzionalità Sistema
Progetto Polidro Polizia idraulica e gestione dei corsi d’acqua.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Il Sistema Informativo Territoriale del Comune di Bologna
Progetto Inserimento Pozzi Sulla base delle informazioni contenute nelle pratiche di denuncia ai sensi dell’art. 10 del Decreto Legislativo 275/93 è in.
La Carta Geografica Unica
Attività del Centro Servizi Provinciale Provincia di Ferrara - Ufficio Sistemi Informativi Geografici C.so Isonzo, 26 – FERRARA – Fax.
Safety Road Tool TEMA Sicurezza Stradale PROSPETTIVA Gestione e manutenzion e stradale OBIETTIVO Metodologia operativa per analisi rete stradale TECNOLOGIE.
SIARL ARCHITETTURA DEL SISTEMA E GESTIONE DELLA SICUREZZA Milano, 5 novembre 2003 Struttura Sistemi Informativi e Semplificazione.
Ferrara 27 gennaio 2015 ore 15 Corso Isonzo, 105/a 1.Presentazione dell’Accordo tra Ancicom e Consorzio Futuro in Ricerca 2.Benefici per gli Enti pubblici.
FORUMPA 2006 Strumenti ICT per il supporto alle decisioni e al sistema dei controlli Roma 09/05/2006 Sistemi decisionali della città di Torino e loro integrazione.
Amministrazione e controllo difesa del suolo infrastrutture territoriali ed assistenza tecnica agli enti locali pianificazione territoriale pianificazione.
Dati comunali e dati catastali : riferimenti comuni per la gestione del territorio Comune di Modena ROMA FORUMPA 11 maggio 2005 Graziella Ansaloni
Progetto Condono Web Regione Autonoma della Sardegna Roma 14/05/2004 Il nuovo Catasto e Cartografia intelligente: l’integrazione e la cooperazione applicativa.
Ing. Adriano Cavicchi Dirigente Generale S.I.N.A.P. Sistema Informativo Nazionale degli Appalti Pubblici Forum P.A. 10 maggio 2004.
OBIETTIVO trasparenza
30 ottobre 2008STeR Varese1 struttura logica del dato Ogni rete è pensata come costituita da elementi PUNTUALI ed elementi LINEARI. Non sono previste aree.
LINEE GUIDA PER LE PROCEDURE OPERATIVE. DA SEGUIRE. NELL’ESPLETAMENTO
Che cosa è e a cosa serve un GIS?
Giornata della trasparenza – Area Tutela e valorizzazione ambientale Giornata della trasparenza Provincia di Milano 11 dicembre Palazzo Isimbardi.
Forum PA 12 Maggio 2005 Il Progetto ComOnLine. Forum PA 12 Maggio Supportare enti pubblici anche di ridottissime dimensioni nell'erogazione di un’ampia.
LO STATO DELL’ARTE E LE PROSPETTIVE FUTURE PER PATRIMONIO STRADALE DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO. Torino, 13 luglio 2015.
Prefettura di Teramo Ufficio territoriale del Governo PROVINCIA DI TERAMO VI SETTORE Comitato Operativo per la Sicurezza Stradale C.O.S.S. Report n. 1.
Il database Topogafico Regionale Il database Topogafico Regionale - Seminario di carattere formativo – L’accesso tramite i servizi dell’Infrastruttura.
Rilievo in campo Catasto Strade e buche stradali della Provincia di Salerno.
1/SI Sistema Informativo per la Gestione del Patrimonio Immobiliare (Ing. Antonio Incerti e Arch. Andrea Poli)
Corsi di laurea magistrale in Ingegneria dei Sistemi Idraulici e di Trasporto - Gestionale lezioni del corso GESTIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO anno accademico.
S ISTEMA INFORMATIVO W EB GIS PER IL MONITORAGGIO AMBIENTALE : MODALITÀ DI ELABORAZIONE DEI DATI E RESTITUZIONE DELLE INFORMAZIONI Roma, 13 Giugno 2013.
Novembre 2009 SIGEC WEB – Presentazione Prototipo.
Progetto WELL-FIR Manuale Utente del Web GIS Versione 0.1.
Comune di Rimini Direzione Pianificazione e Gestione Territoriale 1 I NUOVI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE: Consultazione del sito e Tavola dei vincoli Centro.
Progetto CRMAIS per il miglioramento della sicurezza stradale Centro Regionale Monitoraggio Analisi Incidenti Stradali Progetto CRMAIS per il miglioramento.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 3. INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI Nuove prospettive per il censimento della popolazione INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI.
PROVINCIA DI PARMA – Servizio Sistema Informativo – Stradone Martiri della Libertà, 15 – Parma – Il Sistema Informativo.
ROMA 24 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Titolo presentazione SPAZIO CONFRONTI Il nuovo sistema informativo regionale emiliano-romagnolo per la gestione delle.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI - IL PROGRAMMA DI MODERNIZZAZIONE DELL'ISTAT La nuova Raccolta Dati: opportunità.
L'impegno di ASTRAL per la Sicurezza Stradale e le ragioni della sua partecipazione al Progetto Adriana Elena Direttore Area Commerciale e Sviluppo Roma,
Transcript della presentazione:

Esperienze in corso e prospettive di sviluppo PROVINCIA DI BOLOGNA 22-26 MAGGIO 2003 SICUREZZA STRADALE Esperienze in corso e prospettive di sviluppo

Sistema Informativo Sicurezza Stradale CATASTO STRADE GRAFO STRADALE DELL’INTERO TERRITORIO PROVINCIALE Raccolta delle informazioni tecniche ed amministrative in un dB strutturato DEFINIZIONE STANDARD E OBIETTIVI DI SICUREZZA GESTIONE DEL PATRIMONIO STRADALE, DELLA MANUTEN- ZIONE E PROGETTAZIONE IN SICUREZZA Soluzioni progettuali mediante procedure di minimizzazione dei rischi OSSERVATORIO INCIDENTALITA’ - Costituzione sportello Istat - Archiviazione dati Istat ed integrazione con altre fonti (118, Ausl,…) EDUCAZIONE STRADALE

S.I.S.S.: caratteristiche essenziali Strumento di analisi a livello interistituzionale del fenomeno incidenti stradali Strumento di gestione del patrimonio stradale Strumento di supporto alle decisioni Strumento per approfondire le relazioni con il territorio e la complementarietà tra le variabili coinvolte Strumento di sintesi della multisettorialità e della interistituzionalità

Architettura integrata Client/Server Web Applicazioni alfanumeriche Eventi generici Concessioni Segnaletica Imp. Pubblicitari T.E. Applicazione Web Browser Internet Consultazione Catasto Incidenti stradali … Applicazioni cartografiche Componente GIS (MapObjects) ArcView (ArcObjects) RDBMS Oracle Server cartografico ArcIMS Database geografico Grafo Cippi Pertinenze Sfondi vettoriali Tematismi … Libreria di accesso al DB ArcSDE File System raster Database alfanumerico Strade Eventi (Pertinenze stradali)

Catalogo sfondi Torna architettura

Gestione grafo Il grafo è organizzato a 2 livelli: Elementi Stradali (Archi) e Giunzioni (Nodi) Percorsi Archi Nodi Localizzazione eventi Percorsi Dizionario strade Cippi La componente GIS permette la modifica di entrambi i livelli in modo coordinato, conservando la topologia Arco-Nodo, la coerenza del sistema percorsi e delle progressive chilometriche Torna architettura

Gli incidenti stradali: un’applicazione Web Per dare la possibilità a Comuni e FdO di inserire i dati autonomamente, si è scelto di sviluppare un’applicazione Web, che consenta anche la gestione della collocazione del punto su mappa.

Gli incidenti stradali: un’applicazione Web Per la localizzazione degli incidenti che avvengono su viabilità priva di riferimenti kilometrici l’applicativo prevede l’inserimento del dato tramite: il toponimo e il numero civico l’intersezione di due toponimi la strada e la chilometrica il luogo notevole la località Gli strati vettoriali predisposti per ogni caso individuano, all’interno del gestionale, la coppia di coordinate del punto che viene passata al processo server di aggiornamento del layer SDE degli incidenti, in modo da essere visualizzate, se richiesto, in tempo reale, con possibilità di spostamento del punto direttamente sulla mappa

Comune di Castenaso: gli incidenti ISTAT (da maggio a dicembre 2002) La dimensione dei punti rappresentati è proporzionale al numero di incidenti in quel punto (da un minimo di 1 a un massimo di 8)

Osservatorio incidenti stradali (dati di fonte ISTAT riferiti alla Provincia di Bologna) Incidenti stradali e feriti: anni 1991-2000 Rapporto di lesività e mortalità stradale: anni 1991-2000

Incidenti per tipologia di strada: anni 1997-2000 Morti per tipologia di strada: anni 1997-2000

Incidenti secondo la causa d’origine: anni 1997-2000

Costo sociale strada: media anni 1997-2000

Il flusso informativo relativo al “Rapporto statistico di incidente stradale”

Significatività del riconoscimento dei dati ISTAT con i dati del 118 (da maggio a dicembre 2002)

Catasto Strade Archivio di informazioni Strumento di gestione Supporto alla programmazione

Catasto Strade: consultazione Patrimonio stradale in gestione (caratteristiche geometriche, manufatti, segnaletica, arredo,etc.) Dati amministrativi (concessioni – occupazioni di suolo pubblico e pubblicità - ordinanze - trasporti eccezionali, etc) Incidentalità (dati derivanti dall’Osservatorio Incidentalità - ISTAT - 118) Flussi di traffico (dati storici per sezioni - rilievi puntuali ….. ...in fase di progettazione - centrale di monitoraggio permanente)

Catasto Strade: popolamento banca dati Rilievo mediante personale interno ( segnaletica, pavimentazioni, barriere, etc) Rilievi ad alto rendimento delle caratteristi-che geometriche e filmati (cofinanziamento regionale già assegnato) Incarichi esterni catalogazione manufatti con riferimento al valore architettonico censimento e catalogazione dissesti per tipologia e rischio Migrazione dei dati amministrativi già informatizzati

LA CONSULTAZIONE Manufatto

LA CONSULTAZIONE Segnaletica verticale

Catasto Strade: impieghi Gestione del patrimonio e degli interventi manutentivi (caratteristiche geometriche, manufatti, segnaletica, arredo,etc) Gestione amministrativa (concessioni – occupazioni di suolo pubblico e pubblicità - ordinanze - trasporti eccezionali, etc) Governo della sicurezza stradale e manutenzione programmata (catalogo manutenzioni, road safety audit, modelli decadimento prestazioni, metodi per l’assegnazione priorità di intervento, criteri di ottimizzazione, etc)

Il Catasto Strade e la sicurezza stradale nella progettazione Architettura sistema + analisi incidenti Caratteristiche patrimonio stradale ( geometria, segnaletica, manutenzione, impianti, etc) METODOLOGIA PER L’INTEGRAZIONE DELLA SICUREZZA STRADALE NELLA FASE DELLA PROGETTAZIONE (interazione sulla percezione del rischio oggettivo e soggettivo)

L’analisi di sicurezza come processo integrante della progettazione stradale La definizione dell’area di studio mediante link diretto al modulo Catasto Strade, con estrazione automatica dei dati residenti nel Catasto Strade funzionali alle successive attività di progettazione in qualità della sicurezza stradale. Possibilità di integrazione dei dati con ulteriori informazioni, come disegni, fotografie, filmati

Localizzazione sinistri su strada - Analisi incidenti - Rilievo stato di fatto ( flussi di traffico, geometria, etc) - Analisi dei rischi

Stato di fatto Soluzione di progetto

Punti cardine della metodologia Definizione di risultati prestazionali attesi (riduzione del tasso di incidentalità e mortalità) Analisi sistematica delle criticità Definizione delle modalità di intervento Procedura in qualità di archiviazione del progetto Monitoraggio:analisi degli effetti che gli interventi realizzati hanno prodotto e di eventuali effetti imprevisti. Il monitoraggio dei risultati ottenuti in seguito all’attuazione di specifici provvedimenti servirà in fase di progettazione per determinare gli interventi con la migliore efficacia.

Fabbisogno del patrimonio stradale Il Catasto Strade e la gestione della manutenzione stradale integrata alla sicurezza stradale Fabbisogno del patrimonio stradale ( geometria del tracciato, segnaletica, pavimentazioni, impianti, etc) Definizione di standard minimi di accettabilità per garantire la sicurezza, modelli di decadimento, criteri di assegnazione priorità di intervento Programmazione della manutenzione (pavimentazioni, segnaletica orizzontale e verticale, manufatti, barriere di sicurezza, etc)

Le potenzialità del SISS Moduli in fase di integrazione al sistema: - progetto PIVOT - progetto PEC P ROGETTO E MERGENZA C ANTIERI

CENTRALE OPERATIVA PIVOT Dati di traffico dalla rete Manutenzione della rete Cantieri Incidenti Eventi Elaborazione flussi Informazioni Mappa Località Dati di traffico dalla rete Percorso Rete Modello online - applicazioni Modello di Traffico online: Rete+attributi Domanda Situazione del traffico Previsioni a breve termine Previsioni su base giornaliera Servizi all‘utenza

OBIETTIVI DEL PROGETTO EMERGENZA CANTIERI (P.E.C.) ISTITUZIONI-ENTI-IMPRESE UTENTI DELLA STRADA Coordinamento spazio-temporale degli interventi sulla rete Sicurezza stradale Coordinamento tra i soggetti coinvolti Informazione all’utenza Ottimizzazione del funzionamento della rete Rilascio autorizzazioni (procedura burocratica) MINIMIZZAZIONE DELL’IMPATTO DEL CANTIERE