PER LA RICERCA STORICA IN ARCHITETTURA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Misurazione e valutazione
Advertisements

La conoscenza del contesto territoriale
Il diagramma di Gantt Se il CPM/PERT rappresenta la relazione logica (interdipendenza) tra le attività (il “come” del progetto), il diagramma di Gantt.
Tecnologia dell’architettura
Calendario delle esercitazione e delle consegne/ I semestre data ottobre Inizio corso/iscrizioni (NB IL TERMINE UTILE PER ISCRIVERSI AL LABORATORIO.
IL PROCESSO EDILIZIO.
CORSO DI DISEGNO a.a. 2005/2006 Durata corso: 25 ore Crediti formativi: 5 Orario: mercoledì ore aula A venerdì ore 9-11 aula B Orario di ricevimento:
La nuova impostazione della relazione previsionale e programmatica - 1 La relazione previsionale e programmatica è lo strumento di programmazione idoneo.
Nuclei d’Identità Locale _NIL
INTRODUZIONE AL RILIEVO
LINEE GUIDA SECONDO BIENNIO E ULTIMO ANNO
Apprendimento cooperativo: open learning e nuovi media
linguistico-artistico-espressiva
Il metodo osservativo nei contesti formativi/1
Introduzione alla storia
Qualità degli apprendimenti e loro valutazione La valutazione.
Le fonti storiche.
Fare STORIA.
Liconografia dei santi nuovi nella Toscana medievale: presentazione di un database Maria Corsi, Viviana Cerutti, Chiara Calciolari.
Le fasi della progettazione strutturale delle costruzioni esistenti
IL CONCETTO DI SIGNIFICATIVITA’
Progettazione: analisi delle raccolte esistenti Una volta definito il profilo istituzionale della biblioteca e presa consapevolezza del contesto allinterno.
La collezione documentaria di una biblioteca I documenti possono entrare nelle biblioteche con modalità diverse: diritto di stampa acquisto dono cambio.
Società della Salute – Kit degli strumenti informativi e procedurali PROGETTO FACILITATORE - SOCIETÀ DELLA SALUTE ALLEGATO 8 Lalbero delle criticità e.
La progettazione dei percorsi di educazione linguistica/1a apprezzarne gli usi creativi ed estetici Educazione letteraria Educazione linguistica comunicare.
MANUALE DI PEDAGOGIA GENERALE
Le fonti nella didattica della storia e le fonti digitali
PIANO NAZIONALE I. S. S. Presidio Provincia di Pescara.
Problemi e osservazioni sulla redazione delle procedure
Scopo del Progetto Lubecca Roma- La Strada della Pace Costruzione di un sistema integrato di funzioni – Rivolto a chi? Destinatari Su Cosa? Oggetto del.
_ ___ _ ______ _ _ _________.
La prima prova nell’esame di stato
1 Principi generali Ladozione di tecnologie informatiche incide sulle modalità tradizionali di lavoro – –Lo strumento adottato modifica il flusso operativo,
SAD Corso di Progettazione di Sistemi Costruttivi
I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: Gruppo di Sperimentazione
La tesina per l’esame di Stato
Definizioni, tipologie, modi di impiego
Nuclei fondanti della disciplina storia
Per l’analisi di un caso aziendale occorre:
Laboratorio sulle fonti iconografiche a cura di Eva Balducci e Lidia Gualtiero Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea della.
I LUOGHI DELLA MEMORIA LA MEMORIA DEI LUOGHI
Titolo della tesi Nome candidato Relatore: prof. Davide Pettenella
CORSO DI TEORIE E TECNICHE COSTRUTTIVE DELL'EDILIZIA STORICA
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
Laboratorio in Archivio Tappe del Laboratorio in archivio Programmazione (cfr. voce programmazione) Scelta del tema Bibliografia “Lettura veloce” di saggi.
XX SCUOLA ESTIVA DI ARCEVIA CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI DI STORIA E ITALIANO Formazione storica ed educazione linguistica nell’età della multimedialità.
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Direzione Generale 1 ESAMI DI STATO 2014/15: FORMAZIONE.
1 PRIMA SCIENZA PONTEDERA 4 DICEMBRE 2014 PROGETTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DEL PERCORSO Cristina Duranti.
MASTER DSA LUMSA 30 novembre 2012
Dirigente Scolastico Lombardia
L’analisi bibliografica. Selezione Selezione degli elementi necessari e sufficienti per l’individuazione e la caratterizzazione del documento Analisirappresentazione.
ARCHIVIO CORRENTE, DI DEPOSITO E STORICO
L’archivio storico: descrivere, riordinare, comunicare
I software di descrizione e riordino
LABORATORIO BIBLIOGRAFIA E SCRITTURA Dott.ssa Elena Musiani Corso A-L.
METODOLOGIE PER LA VALUTAZIONE “ATTIVA” DEGLI STUDI D’IMPATTO AMBIENTALE SETTORI AMBIENTALI SPECIFICI Paolo Giuntarelli Università degli Studi di Teramo.
Dalla biblioteca al centro documentale
Come scrivere una relazione
LABORATORIO T.U. Anno ITER PROGETTUALE E ELABORATI – Quadro Normativo – Quadro Storico – Quadro Conoscitivo – Abachi – Quadro Valutativo – Quadro.
Istituto Comprensivo Rignano-Incisa Tirocinante TFA: G. Giuliani
il mestiere dello storico
il mestiere dello storico
Scuola Elementare “20 Giugno” Laboratorio di Storia
PROVE DI VALUTAZIONE indicazioni generali
Che cos’è la STORIA? La storia è la scienza che ricostruisce il passato attraverso lo studio dei documenti. Lo storico ricostruisce i fatti del passato,
VALUTAZIONE GRUPPO 6. LA VALUTAZIONE SI ARTICOLA IN : VALUTAZIONE COGNITIVAVALUTAZIONE COGNITIVA VALUTAZIONE DI COMPETENZEVALUTAZIONE DI COMPETENZE VALUTAZIONE.
Il progetto di restauro Indicazioni di metodo. Analisi dell’edificio  Compilazione della bibliografia relativa  Raccolta dei dati oggettivi riguardanti.
La didattica della Storia con i Quadri di Civiltà 15 aprile 2015.
Tipologie di scheda predisposte da ICCD: Settore Beni Archeologici Beni Mobili -Scheda NU: beni numismatici -Scheda RA: reperto archeologico -Scheda.
La storia e le fonti Corsi di Storia medievale e di Storia moderna Lezione del 30 settembre 2015.
Transcript della presentazione:

PER LA RICERCA STORICA IN ARCHITETTURA INDICAZIONI DI METODO PER LA RICERCA STORICA IN ARCHITETTURA Paola Zampa

della storia della cultura conoscenze storiche generali ] PREMESSA: consapevolezza dei problemi della storia in generale, della storia dell’architettura, della storia della cultura conoscenze storiche generali ] ] riferibili all’oggetto conoscenze della storia dell’architettura ] 1) ACQUISIZIONE DATI NOTI: ricerca compilativa 2) RICERCA DI NUOVI DATI: integrazione con nuovi dati dei dati noti, verificati e criticati

bibliografiche e documentarie RICERCA COMPILATIVA ACQUISIZIONE DEI DATI NOTI 1) BIBLIOGRAFIA: La ricerca bilbiografica, con attenzione alla cronologia degli studi, è finalizzata a conoscere lo STATO DELLE CONOSCENZE Se ne deducono i dati ogettivi (dedotti da fonti) REGESTO i dati critici (ipotesi e considerazioni critiche formulate dai diversi autori) SELEZIONE DELLA CRITICA raccolta e verifica delle fonti documentarie e iconografiche edite Compilazione di SCHEDE bibliografiche e documentarie

PRIMO IMPIANTO DEL SOMMARIO DEI DATI: REGESTO: quadro sintetico dei fatti in ordine cronologico: DATA NOTIZIA FONTE ARCHIVISTICA FONTE BIBLIOGRAFIA FONTE DIRETTA secolo giorno/mese/anno anno (ca. o ?) dal ... al ante... post... se la notizia è tramandata dalle fonti si può considerare certa (la fonte può essere inedita o edita) se la notizia è derivata solo dalla bibliografia, senza conforto di fonti, non può essere considerata certa. Ne va tenuto conto in attesa di eventuali verifiche - distinzione tra dati certi e ipotesi formulate - discussione critica delle interpretazioni dei dati - controllo e verifica.

Il regesto prevede l’ INSERIMENTO dell’oggetto di studio nel più generalecontesto storico-architettonico e verrà integrato con i dati nuovi acquisiti nel corso della ricerca Nel regesto vanno inseriti anche i dati desumibili dall’edificio stesso. A parte può essere redatto un INDICE dei personaggi implicati: committenti, architetti, maestranze ecc. anche questo da integrare con i nuovi dati eventualmente acquisiti

individuazione dei dati certi Questa prima indagine consente di conoscere lo stato degli studi e di procedere alla individuazione dei dati certi individuazione delle contraddizioni nei dati individuazione delle interpretazioni contrastanti individuazione delle lacune nelle notizie individuazione dei problemi aperti Il controllo e la verifica dei dati la distinzione tra dati certi e ipotesi la discussione critica delle interpretazioni l’individuazione dei problemi sono elementi che consentono di orientare la successiva ricerca

conservate in raccolte e archivi pubblici e privati RICERCA DI NUOVE FONTI Fonti scritte e iconografiche (di qualunque genere: stime, atti notarili, testamenti, descrizioni, progetti, rilievi, vedute, dipinti, fotografie…) conservate in raccolte e archivi pubblici e privati ANALISI DIRETTA finalizzata alla raccolta di nuovi dati osservazione, appunti grafici e scritti, campagna fotografica RILIEVO rilevamento dei DATI FISICI: materiali, tecniche, murature, elementi e sistemi costruttivi, pavimentazioni, coperture, presenza di anomalie, apertura e/o chiusura di porte e finestre, tracce di interruzioni e discontinuità murarie ANALISI DELLE MURATURE ANALISI METROLOGICA: individuazione delle unità di misura impiegate originariamente nella costruzione (uno o più di una); possibile individuazione di sistemi proporzionali ANALISI TIPOLOGICA: destinazione, organizzazione funzionale, percorsi orizzontali e verticali, distribuzione ecc. in relazione alle diverse funzioni assunte nei diversi momenti e con riferimento alle pratiche del tempo. ANALISI DEI CODICI LINGUISTICI E DEGLI ELEMENTI STLISTICI caratteristici allo scopo di individuare i caratteri specifici nell’ambito di una o più particolari culture architettoniche che caratterizzano le fasi dell’edificio CONFRONTI allo scopo di identificare elementi di omogeneità ma anche di individuare possibili particolarità e singolarità rispetto a opere contigue nel tempo e nello spazio (eventualmente già studiate e datate)

osservazione dei materiali, delle tecniche e degli apparecchi murari Fonti dirette osservazione del monumento e catalogazione di stemmi, epigrafi, affreschi, elementi scultorei e ornamentali significativi osservazione dei materiali, delle tecniche e degli apparecchi murari rilievo finalizzato a individuare tutti gli elementi apparentemente anomali e incongruenti Roma, complesso dei SS. Apostoli, stemma congiunto Colonna-Orsini (1552, matrimonio) Soriano al Cimino, S. Giorgio, bifora e figure scolpite Per ogni elemento viene redatta una scheda: le schede, comunque organizzate, contengono: collocazione descrizione osservazioni eventuale datazione e attribuzione commenti bibliografia

TAVOLE DI RICOSTRUZIONE CRONOLOGICA INTEGRAZIONE DEL REGESTO CON I NUOVI DATI Redazione del regesto definitivo: Distinzione tra elementi certi e ipotesi Identificazione dei problemi ELENCO DELLE DOMANDE TAVOLE DI RICOSTRUZIONE CRONOLOGICA Rilievo: organizzato coerentemente e colorato (colore pieno o tratteggiato) a seconda del periodo storico preso in esame: ogni elemento colorato in un certo modo deve essere giustificato attraverso la documentazione e/o il confronto critico con altre opere Documentazione: tutti quanto fornisca elementi utili alla datazione Ipotesi di ricostruzione: restituzione dell’edificio o del progetto all’epoca considerata