Unità didattica «Scienza e Fantascienza»

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fasci di Parabole Di Bonazza Stefano 3 ^ O.
Advertisements

DISEQUAZIONI DI II GRADO
Daniela Valenti, Treccani Scuola
Derivate per lo studio di funzione
Equazione e grafico Per gli alunni delle terze classi
Schema esemplificativo
Funzioni di due variabili
Bruna Consolini - Traccia di lavoro per il laboratorio sperimentale
LA PARABOLA Problemi relativi alla parabola
DISEQUAZIONI DI 2° GRADO
Matematica I: Calcolo differenziale, Algebra lineare, Probabilità e statistica Giovanni Naldi, Lorenzo Pareschi, Giacomo Aletti Copyright © The.
L’equazione della retta
Definizione e caratteristiche
Elementi di Matematica
LA PARABOLA PREREQUISITI DISTANZA TRA DUE PUNTI
DISEQUAZIONI Chiedersi quando un trinomio dato è positivo significa ricercare per quali valori di x la variabile y è positiva; in altre parole si devono.
ESPONENZIALI E LOGARITMI
LE CONICHE                                       .
SSIS-Veneto Indirizzo FIM A.A
DISEQUAZIONI Una disequazione è una relazione tra 2 membri in cui compaiano in almeno uno di essi delle incognite e tra di loro uno dei seguenti segni.
Classi prime programmazione didattica
Classi seconde programmazione didattica
Parabola Parabola.
Studio di funzione Manessi Stefano V°O 2011/2012.
La Retta.
GRAFICO DI UNA FUNZIONE
DISEQUAZIONI Disequazioni di primo e secondo grado.
DALLE EQUAZIONI ALLE disEQUAZIONI
“Il piano cartesiano e la retta”
CONSIDERIAMO LA DISEQUAZIONE Consideriamo lequazione corrispondente Consideriamo lequazione corrispondente.
Dal segno della parabola al segno del trinomio di secondo grado
Esercizi svolti di grafici con i moduli e trasformati con isometrie
La programmazione lineare
RISOLVERE LE EQUAZIONI
DISEQUAZIONI FRATTE Data la disequazione > 0.
I polinomi.
CONSIDERIAMO LA DISEQUAZIONE Consideriamo lequazione corrispondente Consideriamo lequazione corrispondente.
DISEQUAZIONI DI 2° GRADO
La geometria analitica
Esempio Consideriamo l’equazione corrispondente Consideriamo l’equazione corrispondente.
Classi terze programmazione didattica Col terzo anni si abbandona l’ algebra, che rimane un prerequisito fondamentale, e si introduce, in modo più strutturato,
DISEQUAZIONI INTERE DI 2° GRADO Prof. V. Scaccianoce.
Classi terze programmazione didattica
I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM
Prof.ssa Maria Luisa Aira
4 < 12 5 > −3 a < b a > b a ≤ b a ≥ b
Matematica I: Calcolo differenziale, Algebra lineare, Probabilità e statistica Giovanni Naldi, Lorenzo Pareschi, Giacomo Aletti Copyright © The.
Teorema derivabile almeno n volte (con n maggiore o uguale a 2) in x0 e sia x0 un punto stazionario per f tale che: allora: x0 è un pto di minimo relativo.
Altre Equazioni Il Grafico Menù Equazione Parabola.
“La cassetta degli arnesi”
(II) Schema generale studio di funzioni
1 Quotazione del dollaro: 1 euro = $ ( ) Punto di massimo relativo Punto di massimo relativo e assoluto Punto del grafico Punto di minimo rel. e ass. Punto.
La retta Prof. Nunzio ZARIGNO.
Rapporto incrementale
Sistema lineare con foglio polaris office Programma creato ed eseguito con foglio elettronico polaris office Registrato come file.xls e aperto con excel.
Le funzioni matematiche e il piano cartesiano
La derivata Docente Grazia Cotroni classi V A e V B.
IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA
INTRODUZIONE Il progetto è rivolto ad alunni che frequentano il biennio del Liceo Scientifico, gli argomenti affrontati sono di notevole importanza per.
Il Moto. Partendo da una quesito assegnato nei test di ingresso alla facoltà di medicina, si analizza il moto di un oggetto.
STUDIO DI UNA DISEQUAZIONE DI SECONDO GRADO
Concetto di funzione Funzione y = ax² + bx + c Equazione ax² + bx + c = 0 Disequazioni 2° grado Chiudi.
FUNZIONI MATEMATICHE DANIELA MAIOLINO.
Test di Fisica Soluzioni.
Luoghi di punti In geometria il termine
Cinematica del punto materiale Studia il moto dei corpi senza riferimento alle sue cause Il moto è completamente determinato se e` nota la posizione del.
Transcript della presentazione:

Unità didattica «Scienza e Fantascienza» FUNZIONI e GRAFICI

FUNZIONI DI 1^ E 2^ GRADO (NON FRAZIONARIE) Le funzioni di primo grado vengono descritte da rette, ovvero di equazione y=mx+q. Le funzioni lineari possono essere di due tipi: se q= 0, la funzione è di proporzionalità diretta e la retta descritta è passante per l’origine. se q0, allora la retta descritta non è passante per l’origine, ma per un punto dell’asse f(x) uguale al valore di q. Le funzioni lineari posso essere crescenti o decrescenti a seconda che m sia positivo o negativo.   Le funzioni di secondo grado vengono sempre descritte da parabole, di equazione f(x)=x2+q, esse possono essere di due tipi: se q=0, passanti per l’origine se q0, passanti per un punto uguale al valore di q. Le funzioni possono essere crescenti o decrescenti a seconda che il moltiplicatore della x sia positivo o negativo. Se le funzioni sono crescenti, la concavità della parabola è rivolta verso l’alto, se decrescenti, rivolta verso il basso.

Punto 1 Punto 3 FUNZIONI del GRUPPO 1: Di seguito sono descritte le funzioni di 1^ e 2^ grado, trattate nella loro componente grafica tramite un foglio di Geogebra e nella loro componente matematica (variazione del rapporto incrementale) in un foglio di calcolo di Excel®. Punto 1 Punto 3

FUNZIONI FRAZIONARIE DI VARIO GRADO Sono del tipo: Le funzioni frazionarie hanno come rappresentazione grafica rami d’iperbole e, poiché non è possibile eseguire l’operazione f(x)=1/x se x=0, tali funzioni non hanno mai x=0. Inoltre, nel caso in cui il grado della x sia decimale. La funzione non è definita per numeri negativi.

Punto 4 Punto 6 FUNZIONI del GRUPPO 2 Di seguito sono descritte le funzioni di 1^ e 2^ grado, trattate nella loro componente grafica tramite un foglio di Geogebra e nella loro componente matematica (variazione del rapporto incrementale) in un foglio di calcolo di Excel®. Punto 4 Punto 6

Successivamente sono state rappresentate graficamente e confrontate le equazioni di primo e di secondo grado con le disequazioni. Punto 8 Punto 9 ODT Punto 9

Punto 12 Successivamente sono state esaminate altre funzioni simili alle precedenti, ma differenti per l’aggiunta di un numero quota q alla funzione. Esse sono del tipo: Punto 10 Sono state poi esaminate funzioni del tipo Punto 11

Prendendo in considerazione a(x) = x; b(x) = x^2; c(x) = 1/x; d(x) = 1/x^2, sono state dedotte graficamente le soluzioni delle seguenti equazioni e disequazioni poiché risulterebbe impossibile per alcune di esse il calcolo algebrico: a(x) = b(x) ; a(x) = c(x) ; a(x) = d(x) ; a(x) > b(x) ; a(x) < c(x) ; c(x) > d(x) ; b(x) < d(x) Punto 14