Conoscere luomo per valorizzare latleta: la valutazione funzionale integrata LE ALTERNATIVE SCIENTIFICHE AL DOPING C o r s o a n n u a l e d i a g g i.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto di Medicina e Scienze dello Sport Dipartimento di Psicologia dello Sport Settore Valutazione Psicologica RESTQ-76 Sport.
Advertisements

Pisa 2006: Approfondimenti tematici e metodologici.
LE PEER REVIEW COME STRUMENTO DI APPRENDIMENTO ORGANIZZATIVO E NUOVE PROSPETTIVE LESPERIENZA DELLE PEER REVIEW PER LUFFICIO DI STATISTICA DEL COMUNE DI.
SIGNIFICATO ED USO DEI REPORTS Laurea specialistica in Scienze delle professioni infermieristiche ostetriche pediatriche EMPOLI 2006 Dott.ssa Bernardeschi.
LA MICROSEGMENTAZIONE DEL MERCATO
ARCHIVI SCOLASTICI E DIDATTICA LABORATORIALE Per una valorizzazione del patrimonio documentaristico delle scuole del patrimonio documentaristico delle.
Piani regionali di prevenzione il sostegno del Cnesps 17 dicembre 2009.
PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO ° INCONTRO Salò, 8 ottobre 2010.
Marketing e Servizi della Provincia di Torino. Le azioni sono state gestite attraverso la procedura di Qualità ISO 9001:2000 Processo MKGT in Provincia.
TECHNICAL COMPETENCES
1 DELIVERY UNIT REGIONALI SEMINARIO INTERREGIONALE Bari, maggio 2011 Quale formazione per gli insegnanti per promuovere una didattica per competenze.
Le politiche sanitarie, laboratorio della riforma SCIENZA DELLAMMINISTRAZIONE 2008 Andrea Tardiola.
Responsabili: dottori Laura Kluzer e Fabio Manfredi-Selvaggi
La logica dell’intervento /1
3° Conferenza nazionale sullECM Cernobbio, ottobre 2011 LOsservatorio nazionale: la qualità della formazione Marco Biocca.
Coordinate culturali ed operative INDICAZIONI PER IL CURRICOLO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO Scuola dellinfanzia Scuola dellinfanzia Primo Ciclo distruzione.
La Tecnica NTG 5 PERFORMANCE Metodologia. La Tecnica NTG 5 Performance OBIETTIVI razionalizzare le modalità per raggiungere i risultati stimolare la quantificazione.
Gli standard HPH e il sistema di qualità
Conferenza EaS ASL Viterbo1 30 professionisti hanno partecipato allesperienza Laboratorio Aziendale di Educazione alla salute Cosa è stato acquisito?
Metodi di ricerca in Psicologia
Metodi della ricerca in Psicologia
LO SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE
Lo sviluppo delle risorse umane
UN SERVIZIO SOCIALE UNICO IN OGNI ZONA SOCIOSANITARIA
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
PIANO DI INFORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA rivolto a tutti gli insegnanti di italiano, matematica e scienze del biennio della scuola.
Metodologie dell’allenamento I Principi e Tecniche della Preparazione Fisica Federico Schena La metodologia dell’allenamento è una scienza (materia) traslazionale.
Scuola e lavoro: I diversi modelli di alternanza
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
dalla E ducazione F isica alle S cienze M otorie quale futuro? LAquila 10 marzo 2006.
Teoria e metodologia dell’allenamento
MEZZOFONDO LA PATRIA DEL FAI DA TE RISCHI E CONSEGUENZE
1 PALERMO 11 MARZO 2005 PROF. ROSARIO PIGNATO Il Contesto La Scuola Le Risorse umane, strumentali e finanziarie La Valutazione Lo Scopo LEfficacia I Vantaggi.
Strategia e processo di pianificazione strategica
Valutazione della ricerca: le opportunità offerte dallOpen Access Alberto Silvani Torino 18 ottobre 2010 Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza.
Le professionalità strategiche nei settori della meccanica e dellagro-alimentare del Circondario Empolese – Valdelsa Franco Bortolotti, Enrico Fabbri,
OSSERVATORIO PERMANENTE SUL SENTIERO
L’esecuzione degli esercizi, le qualità allenate, la postura
Corso di Psicologia dello Sport
COS’E’ LA PSICOLOGIA DELLO SPORT?
Progettare per competenze
Stili cognitivi. Funzionamento globale della persona
TUTTI I DIRITTI DELLA PRESENTE PRODUZIONE SONO RISERVATI.
UCIIM-SICILIA LA VALUTAZIONE GIACOMO TIMPANARO.
Educare e insegnare nellintegrazione: quali opportunità ci offrono le flessibilità di sistema in una scuola ormai intesa come comunità di sostegno Rita.
1 Scuola di dottorato Scienze veterinarie per la salute animale e la sicurezza alimentare 1° anno 1° anno Tecniche per la partecipazione e gestione del.
LA CULTURA DEL MIGLIORAMENTO Istituto Elvetico di Lugano marzo 2006 Maria Giuseppina Staderini.
Programmazione e progettazione
(DIRETTIVA MINISTERIALE 27 DICEMBRE 2012)
LA VALUTAZIONE DEI RISULTATI DELLA FORMAZIONE Arduino Salatin Mestre 14 novembre 2003 Progetto FSE ob.3 - azioni di sistema C1 Monitoraggio e valutazione:
A cura di A. Augenti e M.Gabriella de Judicibus
Tecniche e metodologie dell’allenamento docente responsabile prof
LINEE GUIDA PER LE PROCEDURE OPERATIVE. DA SEGUIRE. NELL’ESPLETAMENTO
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il Regolamento (CE) 1290/05 Introduzione di due strumenti finanziari Fondo Europeo Agricolo.
Il Progetto «Liguria Orienta» Un’azione a livello regionale a sostegno dell’alternanza scuola-lavoro e dell’orientamento Raffaella Bruzzone - Unioncamere.
“Governance, Monitoraggio e Valutazione, Riprogrammazione: Laboratori locali di formazione per gli Uffici di Piano” “Il modello di governance provinciale.
Il nuovo sistema di Accreditamento per la qualità dei servizi formativi Massimo De Minicis Ricercatore Area Risorse Strutturali e Umane dei Sistemi Formativi.
FOCUS DELLA VALUTAZIONE “ IL CASO SINGOLO ” Si pone come finalità il miglioramento dell ’ intervento che riguarda il singolo beneficiario.
L’assicurazione di qualità nel Quadro del Processo di Bologna Carla Salvaterra Trieste 15 dicembre 2007.
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2014/2015 Parte Quarta La Scuola della Pianificazione (Igor Ansoff)
Il ruolo della Comunità:
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
Ecologia dello sviluppo umano
ULTRAMARATONA Maurizio Riccitelli.
Il Piano di Miglioramento
Test inizio-preparazione confronto Test post-preparazione Yo-Yo IR1 J. Bangsbo Dott. Ivo Colombo Oliotti - Preparatore Atletico BASE96 Eccellenza.
Governare la valutazione di una politica di sviluppo territoriale Il caso dello sviluppo rurale Martina Bolli, Patrizia Fagiani, Alessandro Monteleone.
10 Quasi esperimenti Giulio Vidotto Raffaele Cioffi.
© by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO MODULO 1 METODOLOGIA 1 “La seduta di allenamento tecnico – tattico”
I punti di forza e debolezza del Ciclo di Gestione della Performance La Relazione sulla Performance costituisce l’elemento di sintesi del ciclo di gestione.
Transcript della presentazione:

Conoscere luomo per valorizzare latleta: la valutazione funzionale integrata LE ALTERNATIVE SCIENTIFICHE AL DOPING C o r s o a n n u a l e d i a g g i o r n a m e n t o F I C P F TRIESTE - 20 OTTOBRE 2006 Giovanni Righi Delegato Regionale FIPCF - F r i u l i V e n e z i a G i u l i a

LE ALTERNATIVE SCIENTIFICHE AL DOPING C o r s o a n n u a l e d i a g g i o r n a m e n t o F I C P F Giovanni Righi Delegato Regionale FIPCF - F r i u l i V e n e z i a G i u l i a TRIESTE - 20 OTTOBRE 2006 Il punto di partenza: LA VALUTAZIONE FUNZIONALE Conoscere luomo per valorizzare latleta: la valutazione funzionale integrata dati e parametri: VALORE ASSOLUTO E RELATIVO utilizzare la valutazione: CENTRALITA DELLA METODOLOGIA progettare la valutazione: PROSPETTIVE DI INTEGRAZIONE implementare la valutazione: CENTRALITA DELLATLETA valutazione funzionale e intervento: LA SCELTA STRATEGICA strategie e risultati: LA META-VALUTAZIONE IL PERCORSO TEMATICO

LE ALTERNATIVE SCIENTIFICHE AL DOPING C o r s o a n n u a l e d i a g g i o r n a m e n t o F I C P F Giovanni Righi Delegato Regionale FIPCF - F r i u l i V e n e z i a G i u l i a TRIESTE - 20 OTTOBRE 2006 Il punto di partenza: LA VALUTAZIONE FUNZIONALE Conoscere luomo per valorizzare latleta: la valutazione funzionale integrata In ambito sportivo: Un indagine sul valore attribuibile, per uno specifico atleta, a determinati parametri che possono essere correlati con la performance agonistica Esempi: analisi antropometrica, valutazione della forza muscolare, delle capacità cardio-respiratorie e cardio-circolatoria, ecc.

LE ALTERNATIVE SCIENTIFICHE AL DOPING C o r s o a n n u a l e d i a g g i o r n a m e n t o F I C P F Giovanni Righi Delegato Regionale FIPCF - F r i u l i V e n e z i a G i u l i a TRIESTE - 20 OTTOBRE 2006 Il punto di partenza: LA VALUTAZIONE FUNZIONALE Conoscere luomo per valorizzare latleta: la valutazione funzionale integrata Scopi: - Analisi delle potenzialità di base; - Monitoraggio periodico; - Selezione in funzione agonistica. Rischio: utilizzo auto-referenziale dei parametri della valutazione

LE ALTERNATIVE SCIENTIFICHE AL DOPING C o r s o a n n u a l e d i a g g i o r n a m e n t o F I C P F Giovanni Righi Delegato Regionale FIPCF - F r i u l i V e n e z i a G i u l i a TRIESTE - 20 OTTOBRE 2006 Conoscere luomo per valorizzare latleta: la valutazione funzionale integrata Valore Assoluto: In funzione delletà, solo in relazione allanalisi delle potenzialità di base. Valore Relativo: E il giusto peso da dare alla quantificazione dei parametri scelti per lanalisi, sia in funzione del timing del monitoraggio che della correlazione con la performance agonistica di riferimento. Elementi critici: la scelta dei parametri, lattendibilità dei dati dati e parametri: VALORE ASSOLUTO E RELATIVO

LE ALTERNATIVE SCIENTIFICHE AL DOPING C o r s o a n n u a l e d i a g g i o r n a m e n t o F I C P F Giovanni Righi Delegato Regionale FIPCF - F r i u l i V e n e z i a G i u l i a TRIESTE - 20 OTTOBRE 2006 Conoscere luomo per valorizzare latleta: la valutazione funzionale integrata Lattendibilità dei dati: Gli strumenti per effettuare lanalisi comportano molto spesso una competenza tecnica di un certo livello e/o una determinata abilitazione professionale; in generale, lomogeneità delle procedure di rilevazione dei dati è un pre-requisito essenziale per lacquisizione di database attendibili. La validità dei dati: Oltre al problema della scelta dei parametri è necessario correlare sistematicamente i valori riscontrati nelle situazioni contingenti con l hic et nunc soggettivo dellatleta, è necessario quindi avere un quadro ben definito delle specificità temporali sia del training proposto che delle relative rilevazioni di controllo. Parallelismi: da un punto di vista metodologico, lallenamento strutturato è come una ricerca scientifica, deve avere un disegno utilizzare la valutazione: CENTRALITA DELLA METODOLOGIA

LE ALTERNATIVE SCIENTIFICHE AL DOPING C o r s o a n n u a l e d i a g g i o r n a m e n t o F I C P F Giovanni Righi Delegato Regionale FIPCF - F r i u l i V e n e z i a G i u l i a TRIESTE - 20 OTTOBRE 2006 Conoscere luomo per valorizzare latleta: la valutazione funzionale integrata Parametri e ambiti di valutazione: La scelta dei parametri è il punto critico della progettazione del monitoraggio periodico basato sullanalisi funzionale. Ai test tradizionali vanno sicuramente affiancate, con la stessa rigorosità metodologica, rilevazioni specifiche, per una determinata tipologia di attività agonistica, sotto il profilo fisiologico e bio-meccanico. Nella pianificazione della valutazione sistematica dello stato di forma e di vicinanza con lo standard ottimale non possono inoltre essere esclusi dei parametri di tipo psicologico e psicofisico. La progettazione seria apre quindi le porte a quella che nelle scienze dello sport si sta affermando come unesigenza forte sia sotto il profilo della ricerca che dellapplicazione degli studi di laboratorio alle metodologie di allenamento e di gestione degli impegni agonistici: lintegrazione dei livelli di analisi della performance umana. progettare la valutazione: PROSPETTIVE DI INTEGRAZIONE

LE ALTERNATIVE SCIENTIFICHE AL DOPING C o r s o a n n u a l e d i a g g i o r n a m e n t o F I C P F Giovanni Righi Delegato Regionale FIPCF - F r i u l i V e n e z i a G i u l i a TRIESTE - 20 OTTOBRE 2006 Conoscere luomo per valorizzare latleta: la valutazione funzionale integrata Ipotesi di valutazione funzionale integrata: In una prospettiva complessiva di analisi correlazionale dei diversi aspetti della performance sportiva, lintegrazione dei livelli non è solo una ipotesi di ricerca, ma una vera e propria risorsa per il tecnico e per latleta. Il monitoraggio congiunto di aspetti fisiologici, biomeccanici e psicologici riferiti ad un puntuale hic e nunc soggettivo rappresenta un punto di passaggio fondamentale per lo sviluppo di un nuovo modello di progettazione, realizzazione e valutazione critica dellintervento in ambito sportivo. La valutazione funzionale diventa quindi uno strumento utile e necessario per lo sviluppo di unintegrazione efficace tra diversi ambiti di studio a livello scientifico e, soprattutto, tra diversi approcci alla questione delle tecniche di allenamento. Terminologia: sotto il profilo operativo il valore, assoluto e relativo, della valutazione funzionale è levidenza dei punti di forza e di debolezza di un atleta rispetto alla sua prospettiva agonistica. progettare la valutazione: PROSPETTIVE DI INTEGRAZIONE

LE ALTERNATIVE SCIENTIFICHE AL DOPING C o r s o a n n u a l e d i a g g i o r n a m e n t o F I C P F Giovanni Righi Delegato Regionale FIPCF - F r i u l i V e n e z i a G i u l i a TRIESTE - 20 OTTOBRE 2006 Conoscere luomo per valorizzare latleta: la valutazione funzionale integrata Un nuovo modello di atleta: Latleta è al centro della valutazione funzionale. In una prospettiva integrata non è possibile riservargli un ruolo passivo, da un punto di vista della progettualità, rispetto alla definizione complessiva dei tempi e dei modi di realizzazione del percorso di preparazione e di monitoraggio periodico della stessa. Gli elementi psicologici della valutazione funzionale hanno quindi un valore primario e uno di secondordine, legato cioè ad un maggior livello di consapevolezza. Conosci te stesso: per latleta un maggior livello di consapevolezza relativo ai propri punti di forza e di debolezza è un elemento di auto- valutazione utile alla strutturazione di un percorso efficace di valorizzazione delle proprie risorse. implementare la valutazione: CENTRALITA DELLATLETA

LE ALTERNATIVE SCIENTIFICHE AL DOPING C o r s o a n n u a l e d i a g g i o r n a m e n t o F I C P F Giovanni Righi Delegato Regionale FIPCF - F r i u l i V e n e z i a G i u l i a TRIESTE - 20 OTTOBRE 2006 Conoscere luomo per valorizzare latleta: la valutazione funzionale integrata Lallenamento progettato con latleta: Il feedback principale che deve giungere al tecnico rispetto allefficacia di un determinato percorso di training può derivare da unanalisi puntuale dei valori riscontrati nella valutazione funzionale. Questultima deve essere fatta in sinergia tra il tecnico stesso e latleta in unottica di ricerca sistematica della valorizzazione delle risorse soggettive. Lobiettivo è, ovviamente, lottimizzazione della performance. Vantaggi indiretti: le scelte condivise consentono un maggior livello di attenzione rispetto alla sistematicità del percorso di allenamento e del monitoraggio periodico di questultimo. valutazione funzionale e intervento: LA SCELTA STRATEGICA

LE ALTERNATIVE SCIENTIFICHE AL DOPING C o r s o a n n u a l e d i a g g i o r n a m e n t o F I C P F Giovanni Righi Delegato Regionale FIPCF - F r i u l i V e n e z i a G i u l i a TRIESTE - 20 OTTOBRE 2006 Conoscere luomo per valorizzare latleta: la valutazione funzionale integrata Quale efficacia della valutazione funzionale? strategie e risultati: LA META-VALUTAZIONE LA VALUTAZIONE FUNZIONALE VALORE ASSOLUTO E RELATIVO CENTRALITA DELLA METODOLOGIA L INTEGRAZIONE CENTRALITA DELLATLETA LA SCELTA STRATEGICA

Conoscere luomo per valorizzare latleta: la valutazione funzionale integrata LE ALTERNATIVE SCIENTIFICHE AL DOPING C o r s o a n n u a l e d i a g g i o r n a m e n t o F I C P F TRIESTE - 20 OTTOBRE 2006 Giovanni Righi Delegato Regionale FIPCF - F r i u l i V e n e z i a G i u l i a