Università del Tempo Libero Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera Vimercate, marzo-aprile 2006.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La fisica del moto browniano
Advertisements

che ha ancora sette anni di disgrazie..."
I FONDAMENTI DELLA RELATIVITA’
LA RELATIVITA’ DEL MOTO
La relatività ristretta INAF – Osservatorio Astronomico di Brera
1) Moto in una dimensione
RELATIVITA` RISTRETTA
STUDIA fenomeni naturali
Ma lUniverso è costituito solo da materia luminosa?
Realizzato da Rosangela Mapelli e Silvia Motta
NASCITA DELLA RELATIVITA’ RISTRETTA
Questi punti erano tacitamente accettati dalla cosmologia in auge fino all'inizio del XX secolo: cosmologiaXX secolo 1.che l'universo abbia estensione.
Einstein : La Relatività
Teoria della relatività
Reazione nucleare nelle stelle
ALLA RICERCA DELLETERE A. Martini. Perché le equazioni dellelettromagnetismo non seguono il principio di relatività di Galileo?
A. Martini Abbiamo sondato la prima ipotesi per risolvere il problema della non invarianza delle equazioni di Maxwell per le trasformazioni di Galileo.
Albert Einstein Presentazione a cura di: Pelliccia Antonio a.s. 2007/08 Classe: 2M.
I PRINCIPI DELLA RELATIVITA’ RISTRETTA
SPAZIO, TEMPO E GRAVITAZIONE
COS’É LA FISICA? La fisica è lo studio dei FENOMENI NATURALI: è una disciplina molto antica, perché l’uomo ha sempre cercato di comprendere e dominare.
la relatività e lo spazio tempo
I buchi neri Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera
Dalle equazioni di Maxwell alla relatività ristretta
PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE
La Relatività: Galilei e Einstein. Come cambia la nostra intuizione
Piccoli esperimenti “casalinghi”
Storia e insegnamento della fisica quantistica
A un passo dalla risposta che non troviamo
ELETTRICITA' E MAGNETISMO FORZE ELETTRICHE E MAGNETICHE COME
Il Sacro Graal dei fisici é.
Dalla relatività di Galileo alla reletività di Einstein
PREMIO LAGRANGE 2006/07 1.Marco Colella, I.T.I. A. Avogadro di Torino 2.Roberto Forastiere, I.S.I.S.T. A. Moro di Rivarolo Canavese 3.Aurelio Cosentino,
LA FISSIONE NUCLEARE.
Dall’etere alla relatività
sull’effetto fotoelettrico
Percezione temporale Asincronie percettive e marcatori temporali
Cari ragazzi parlando di Universo e viaggi nello spazio abbiamo incontrato un concetto molto difficile da capire. Il brano letto in classe diceva: “...la.
ALCUNE RIVOLUZIONI SCIENTIFICHE DEL XX SECOLO
MATERIA ANTIMATERIA e Marco Napolitano
DAL MICROCOSMO AL MACROCOSMO
LA RELATIVITÀ RISTRETTA
Crisi della fisica classica
Onda o corpuscolo? Le due anime della luce
Oltre la Fisica Classica: Evidenze Sperimentali di
INTRODUZIONE ALLA TEORIA DELLA RELATIVITÀ RISTRETTA
3. La relatività generale
EINSTEIN E LA TEORIA DELLA RALTIVITÀ
I fondamenti della fisica del Novecento e le prospettive future
Buchi neri Fine o inizio?.
Intervista ad un grande matematico ASSUNTA VITA SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
3. La relatività generale
Gabriele Ghisellini INAF – Osservatorio Astronomico di Brera Più veloci della luce? La relatività ristretta La relatività ristretta.
Le leggi della Fisica sono le stesse per TUTTI gli osservatori INERZIALI La velocità della luce c è costante per tutti gli osservatori È necessario una.
O. Serra. 2005: Anno della fisica. I cento anni della relatività: Osservatore  Che viaggia su un raggio di luce.
1. La relatività dello spazio e del tempo (1)
Albert Einstein Ulma,14 marzo1879-Princeton,18 aprile 1955.
LE TRE LEGGI DI KEPLERO JOHAN KEPLER detto KEPLERO era un matematico,astronomo e fisico tedesco, egli dopo tanti studi e osservazioni sul MOTO DI RIVOLUZIONE.
Didattica della fisica Lettura commentata di «Personaggi e scoperte della fisica» Luca Fiorani.
2005 anno della fisica : introduzione alla cosmologia
TEORIA DELLA GRAVITAZIONE
La relatività di Einstein
Relatività 1. La relatività dello spazio e del tempo (1)
Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione Alcune considerazioni didattiche… Una grandezza.
2. La relatività ristretta
La teoria della relatività
Progetto interdisciplinare II
La relatività ristretta. La velocità della Luce velocità della luceè lo stesso inDalle equazioni di Maxwell (1873) è possibile dedurre il valore della.
A.A Trasformazioni di Galileo x y z x’ y’ z’ P(t) O’O in generale uno stesso fenomeno fisico avrà due diverse descrizioni cinematiche nei due.
Transcript della presentazione:

Università del Tempo Libero Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera Vimercate, marzo-aprile 2006

Albert Einstein e la fisica moderna Come le ricerche di base, astratte, pure speculazioni, a distanza di qualche decennio sono ora parte della produzione industriale…

Albert Einstein, in breve… Nasce il 14 Marzo 1879 a Ulm, Württemberg, Germania Figlio di un piccolo industriale, segue studi regolari in Germania fino a circa 15 anni. Quindi la famiglia si traferisce in Italia ed il giovane Einstein viene mandato in Svizzera. Si diploma nel 1900, e quindi diviene cittadino svizzero. Lavora allufficio federale dei brevetti di Berna. Si sposa nel 1902 con Mileva Maritsch, dalla quale ebbe due figli.

Albert Einstein, in breve… Nel 1905, pubblica alcuni lavori fondamentali sulla teoria quantistica delleffetto fotolettrico e sulla teoria della relatività ristretta. Ottiene anche unincarico allUniversità di Zurigo. Fra il 1905 ed il 1907 pubblica anche studi sui moti browniani e sulla la teoria quantistica del calore specifico. Nel 1910 si trasferisce a Praga e nel 1912 torna sempre a Zurigo. Si separa da Mileva nel 1914 quando si traferisce a Berlino. A Berlino rimane circa ventanni e sposa la cugina Elsa.

Albert Einstein, in breve… Nel 1911 predice la deflessione dei raggi di luce nel passaggio vicino al Sole. Nel 1915 interpreta correttamente alcune irregolarità nel moto di Mercurio. Pubblica nel 1916 la teoria della relatività generale. Vince nel 1921 il premio Nobel per i suoi studi delleffetto fotoelettrico. A causa delle persecuzioni razziali naziste lasciò la Germania nel 1932 andando prima in Belgio e poi negli Stati Uniti. Nel 1940 assunse la cittadinanza americana. Muore il 18 Aprile 1955 a Princeton, New Jersey, USA

Qualche immagine della famiglia Einstein…

Indubbiamente però Einstein deve la sua grande fama ai lavori sulla cosiddetta Teoria della Relatività! Proviamo a capire di cosa si tratta!

Tutto nasce da un famoso esperimento di fisica, lesperimento di Michelson-Morley! Lo scopo era di identificare il movimento della Terra rispetto alletere…

Nasce quindi un problema interpretativo: la velocità della luce non sembra comporsi con le altre velocità… Per capire perché sia un problema dobbiamo fare un passo indietro a Galileo Galilei…

La relatività Galileiana! Le velocità si compongono vettorialmente. Come in autostrada…

Alla velocità della luce, circa km/s, questo non accade… Einstein ipotizzo che non fosse appunto una peculiarità della luce, ma una proprietà fondamentale di tutti i corpi in movimento. Nasce la teoria della relatività ristretta!

A questo punto le cose si complicano… Se le velocità comparabili a quella della luce non si compongono secondo le regole della relatività Galileiana si hanno una serie di fenomeni estremamente esotici… Il tempo e lo spazio diventano interconnessi. Il tempo non è più assoluto nelluniverso. Nascono una serie di paradossi molto interessanti. E, per la verità, ampiamente confermati sperimentalmente…

Veri e falsi paradossi…

La simultaneità degli eventi è… relativa!

La forma degli oggetti in moto è anche relativa! Gli oggetti si contraggono verso la direzione del moto. Affermazione che non ha mancato di incuriosire artisti come Dalì…

10% della velocità della luce 86,5% della velocità della luce 99% della velocità della luce 99,9% della velocità della luce

100 anni Consideriamo due gemelli: Uno in un astronave ed uno a terra. Lastronave viaggia al 99.9% della velocità della luce per 100 anni vista dalla Terra. Il tempo sarà trascorso in maniera differente! 1 anno Il paradosso dei gemelli

La teoria della relatività speciale fu senza dubbio una grande rivoluzione concettuale… Ma nulla in confronto con la teoria della relatività generale!

Tutto nasce dallosservazione di un ascensore…

Einstein quindi arrivò a formulare una teoria generale che descrive i fenomeni gravitazionali come dovuti alla curvatura dello spazio-tempo!

La teoria della relatività generale è oggi alla base della descrizione delluniverso e della dinamica di vari fenomeni come i buchi neri, le stelle di neutroni, ecc.

Le lenti gravitazionali…

E=mc 2 Questa equazione è probabilmente la più nota al grande pubblico Significa che massa ed energia sono equivalenti

Fonti: La relatività di Einstein, di Tullio Regge Davide Veneziano, Liceo Scientifico Fermi, Arona (NO) Home page di Leiwen Hu Multimedia Physics Studio