BARRIERE DIGITALI VALUTAZIONE SPERIMENTALE DELLACCESSIBILITÀ DEI PRINCIPALI SITI WEB di pubblica utilità del Friuli Venezia Giulia a cura di Incipit S.r.l.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Multimedia Campus Pavia, 2 aprile 2004.
Advertisements

Richieste – procedure - verifiche
miglioramento della qualità della vita di tutti.
USABILITÁ Sembra banale, ma….
Lazione delle-Government attraverso il Digitale Terrestre Giulio De Petra Responsabile Area Innovazione Regioni ed Enti Locali CNIPA.
Accessibilità, usabilità, credibilità
CALENDARIO FORMAZIONE LISEM 2004/2005 Labirinto, test sul potenziale imprenditoriale 01/10/2004 (ven) h – Tecniche creative e pensiero propositivo.
0 Labbattimento delle barriere elettroniche per i servizi al cittadino Maurizio Rosati CSI Piemonte.
PROGETTO CULTURACCESSIBILE Cooperativa David Chiossone
Nuovo sito della sez.Tennis del CUG Indicazioni su come usarlo.
Utilizzo degli strumenti informativi per la gestione degli acquisti nello scenario della Regione Friuli Venezia Giulia Ing. Claudio Giuricin Dipartimento.
DOCET – 15 aprile Alberto Ardizzone Laura Fiorini Coordinatori progetto Il progetto Porte Aperte sul Web.
Porte Aperte sul WEB Un programma dellUfficio Scolastico Regionale Lombardia Convegno Si deve ? ……. Si può !! Carlo Gulminelli - ASPHI Onlus Milano, 27.
Informatica (conoscenza) - Introduzione al corso (I. Zangara)
Gruppo 4: Gelmi Martina, Morelato Francesca, Parisi Elisa La mia scuola ha un sito Web: modelli per la qualità dei siti (Ingegneria del Web)
INDAGINE SULLUSO DELLE-BOOK PRESSO LE FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA E DI INGEGNERIA DELLUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA Relatrice: Prof.ssa ANNA MARIA.
Accessibilità dei siti web Ferretti Viviana 5^ A p.a CreativeComm ons.
La sperimentazione degli algoritmi
La Legge Stanca Prof. Pinnelli. Le linee guida per laccessibilitá del World Wide Web Consortium (w3c) Il World Wide Web Consortium (W3C) è un Consorzio.
Accessibilità dei siti Web
Master II° Livello Metodi e Tecniche per le-tutor nella scuola Modulo 2 Tecnologie per la disabilità Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Anno.
PROTOTIPAZIONE Maria Cristina Caratozzolo
Progetto desame Sistemi per la Progettazione Assistita da calcolatore Prof. Giorgio Valle A.A. 2007/2008 Titolo progetto: Riprogettazione sito del Master.
Gestione dei Progetti Software 2 (a.a. 2004/05) Lezione 8 1 Valutare laccessibilità dei siti web Il World Wide Web Consortium (W3C) – Sviluppa tecnologie.
Università degli studi di Napoli “Federico II”
BIBLIOTECA CENTRALE PIETRO ARDUINO CIS DI AGRIPOLIS CORSO DI ACCESSO ALLE RISORSE BIBLIOGRAFICHE per gli studenti del Corso di laurea in Scienze e tecnologie.
1. Comunicazione pubblica e qualità: principi e modelli
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
0 Come si è arrivati alla Legge sullaccessibilità degli strumenti informatici Paolo Graziani CNR - Istituto di Fisica Applicata.
0 Iniziative legate allaccessibilità di Siti Web: il Laboratorio del CSI-Piemonte Gabriella Braiato CSI-Piemonte.
0 Il punto di vista di chi deve applicare la Legge Mario Di Domenicantonio Commissione Interministeriale permanente per limpiego delle tecnologie dellinformazione.
0 Accessibilità: oltre il bollino. Accessibilità: oltre il bollino. Franco Carcillo Comune di Torino – Servizi Telematici.
PROGETTO MICHAEL Censimento delle collezioni digitalizzate dellAteneo di Trento Convegno "Collezioni digitali di periodici in Italia e in Europa: standard,
Luisa Neri 1 SITI INTERNET delle SCUOLE NUOVE INIZIATIVE DI SUPPORTO E FORMAZIONE IN PROVINCIA DI VARESE Varese, 22 maggio 2006 ore 11 Aula Magna, Liceo.
La metodologia di valutazione dei siti web di Formez PA
La legge Stanca: principi ed attuazione Dott. Antonio De Vanna Responsabile dellUfficio accessibilità dei sistemi informatici Treviso 16 dicembre 2004.
ACCESSIBILITA’.
TESI DI LAUREA DI: Guido Lappa RELATORE: Prof. Aldo Franco Dragoni
Primo Rapporto annuale sui siti istituzionali delle Regioni Lanalisi dellaccessibilità dei siti con Kendo Paolo Subioli.
Obiettivi: Favorire l’uso di strumenti informatici e telematici per migliorare la crescita culturale e l’informazione; sviluppare o rafforzare le loro.
Gruppo 4: Gelmi Martina, Morelato Francesca, Parisi Elisa La mia scuola ha un sito Web: modelli per la qualità dei siti (Ingegneria del Web)
Biblioteche del paziente: informazione di qualità e servizi di lettura La qualità dei siti Web marzo 2008, Roma.
Interoperabilità fra sistemi, servizi, accessibilità: Sebina OpenLibrary per la Sanità Bologna 14 maggio.
CORSO DI FORMAZIONE Dlgs.59 a.s. 2004/2005
Partite insieme a noi per un viaggio nel mare dei numeri del Vostro Business liberi da ogni limite…
Maurizio. interno. it I livelli di responsabilità dellICT nella pubblica amministrazione centrale dopo i recenti provvedimenti normativi Chi.
Alcune riflessioni sulle iniziative on line nelle scuole superiori Patrizia Nervo 17 ottobre2006.
Dal testo al multimedia Estendere l’accessibilità dei contenuti Web Roberto Ellero
Marina di Carrara, 16 novembre 2005Antonio De Vanna Accessibilità Attuazione della legge n. 4 del 2004 nelle PA Dott. Antonio De Vanna responsabile Ufficio.
FlexCMP – Management & Portals Executive Seminar 2004 | 27 gennaio 2004 | 1.
ABILAB HOMEBANKING ACCESSIBILE AUSILI E DISABILITA’
Problematiche di verifica dell’accessibilità degli strumenti informatici Giorgio Sommi ASPHI.
Censis 4° indagine “Cittadini digitali” Sintesi dei risultati Forum P.A. 10 maggio 2005 Cittadini e PA: più accessibilità a distanza, più qualità.
Nuovi strumenti di cooperazione per la promozione e l’attuazione dell’e-government Giulio De Petra Direttore dell’Area Innovazione per le Regioni e gli.
1 Tecnologie per la domotica: situazione attuale e prospettive Ing. Paolo Mazzetti Firenze, 19 maggio 2005 Domotica.
REALIZZARE SOFTWARE DIDATTICO DI QUALITA' DI LIBERO UTILIZZO: UNA PROPOSTA ORIGINE: giugno 2004 CHI alcuni programmatori esperti nella.
Università degli studi di Pavia Comunicazione Interculturale e Multimediale Prova finale di Ilenia Pasotti Oltre le barriere comunicative: disabili e accessibilità.
Usabilità ed Accessibilità del WEB Convegno in COM-PA 2003 – Bologna Bologna, 19 settembre 2003 Carlo Gulminelli Vice Presidente ASPHI Onlus.
Corso di Laurea in Informatica - SITI Corso di Laurea in Informatica Sistemi Informativi e Tecnologie per l’ Interazione (SITI) 14/3/2007.
Evoluzione e metodi dell’usabilità a cura di Michele Visciola
CORSO DI ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA ORIENTATO A INTERNET E ALLA PIATTAFORMA NOVARETE DIREZIONE DIDATTICA VI CIRCOLO NOVARA USABILITA’ E ACCESSIBILITA’
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA C ORSO DI L AUREA I NTERDIPARTIMENTALE IN C OMUNICAZIONE, I NNOVAZIONE, M ULTIMEDIALITÀ Usabilità e Accessibilità del Web:
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE INTERCULTURALE E MULTIMEDIALE Relatore: Ing. Marco Porta Correlatore: Prof. Giampaolo.
L’ACCESSIBILITA’ DEL WEB NEI NEGOZI DI VENDITA ONLINE: TRE SITI A CONFRONTO Relatore: Prof. Marco Porta Correlatore: Prof. Lidia Falomo Tesi di: Laura.
TESI DI LAUREA DI VIVIANA PRINA RELATORE MARCO PORTA.
Per un nuovo sito Internet del Centro Manoscritti: valutazioni e proposte Anno accademico 2009/2010 Università degli Studi di Pavia Corso di Laurea Interfacoltà.
Accessibilità Per accessibilita si intende che le persone con disabilita possono utilizzare il web senza alcuna barriera. visive, uditive, fisiche, di.
Obiettivi annuali di Accessibilità Incontro del 19 giugno 2014 per accrescere la cultura degli operatori sull’uso delle tecnologie dell’informazione e.
ALMA MATER STUDIORUM, UNIVERSITA’ DI BOLOGNA DIREZIONE E SVILUPPO DELLE ATTIVITA’ WEB (DSAW) – TEL – FAX –
Transcript della presentazione:

BARRIERE DIGITALI VALUTAZIONE SPERIMENTALE DELLACCESSIBILITÀ DEI PRINCIPALI SITI WEB di pubblica utilità del Friuli Venezia Giulia a cura di Incipit S.r.l.

DISABILITÀ Fisica / Sociale Momentanea / permanente Può riguardare tutti Internet fattore di inclusione sociale e sviluppo per tutti

IL CONTESTO LEGISLATIVO Legge 4, 9 gennaio Legge Stanca D.lgs 75, 1 marzo - Regolamento di attuazione della Legge Stanca Giugno Indagine del Corecom FVG Barriere digitali 2005 – DM, 8 luglio - Linee guida - Requisiti tecnici e i diversi livelli per laccessibilità agli strumenti informatici in base alle 14 linee guida per sviluppare siti accessibili del WCAG 1.0 e W3C- WAI 3 livelli di accessibilità. (A, AA, AAA)

di che cosa parliamo: ACCESSIBILITÀ e USABILITÀ Grado di ACCESSIBILITÀ A UN SITO: definisce la capacità di un qualsiasi utente di accedere alle informazioni, indipendentemente dal computer usato, dalla velocità del collegamento, dal browser, dallinterfaccia utente, dalle periferiche alternative utilizzate (joystick, tastiera braille) QUALITÀ TECNOLOGICA E INFORMATICA Grado di USABILITÀ DI UN SITO: definisce la capacità di un utente medio di accedere alle informazioni con efficienza, efficacia e soddisfazione. La massima usabilità si ottiene se lesperienza dellutente medio finale e la sua fruizione sono al centro della progettazione. QUALITÀ COGNITIVA

cosa cerchiamo: Qualità funzionale ACCESSIBILITÀ elevata qualità tecnologica + USABILITÀ elevata qualità cognitiva = Progettazione universale centrata sullutente finale QUALITÀ FUNZIONALE

METODO DELLA RICERCA PER LA QUALITÀ FUNZIONALE Campione selezionato di siti Team di analisti Ambiti della pubblica utilità Simulazioni di uso reale Verificare il livello di comunicazione da sito a utente e viceversa

RICERCATORI COINVOLTI Studenti del Corso di Tecnologie Multimediali della Facoltà di Scienze della Formazione dellUniversità di Udine - FASE 1 Utenti non vedenti della Comunità Piergiorgio Onlus di Udine - FASE 2 Incipit S.r.l. – coordinamento, valutazione, raccolta dati, analisi

SETTORI SCELTI CON GLI STUDENTI INFORMAZIONE (Giornali e TV) - 9 PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI - 18 SANITÀ - 13 TURISMO - 16 CAMERE DI COMMERCIO - 4 VARIE (formazione, altre istituzioni) SITI TOTALI

FASE 1 – RILEVAMENTO E TEST TECNICO E SOGGETTIVO VALUTAZIONE SOGGETTIVA SU ALCUNI PARAMETRI SUGGERITI DAL W3C percezione – comprensibilità - operabilità - coerenza - sistemi di aiuto - gradevolezza - flessibilità VALUTAZIONE TECNICA DELLACCESSIBILITÀ Strumenti automatici di verifica W3C – HTML Validator Bobby Watchfire Verifica tecnica manuale

FASE 1 – RISULTATI TECNICI DEGLI STUDENTI Alta accessibilità tecnica Sanità è il settore più accessibile Bobby e W3C Validator Ass4 Medio Friuli ( W3C Validator Az.ospedaliera S. Maria di Pordenone ( Az. Ospedaliera S. Maria di Udine ( Bobby Sito sanità FVG ( Ass1 Triestina ( Problemi riscontrati: la metà dei siti non è fornita di TAG ALT la metà dei siti visitati usa testi lampeggianti e in movimento non vengono quasi mai sviluppate pagine alternative accessibili

FASE 1 – RISULTATI SOGGETTIVI Buona usabilità generale Il settore Turismo è quello più usabile. Problemi riscontrati: I parametri più critici in generale sono quelli della Gradevolezza e della Flessibilità Problemi riscontrati: Mancanza di gradevolezza e di flessibilità

FASE 2 – VALUTAZIONE SOGGETTIVA DELLACCESSIBILITÀ NON VEDENTI SANITÀ, PA, TURISMO, CAMERE DI COMMERCIO VARIE (Formazione, giustizia) 28 siti su 65 Esempi di compito: Scrivere una , fare una ricerca, compilare un form di contatto Dispositivi di output usati: sintetizzatore vocale e barra braille. (Screenreader Jaws for Windows) Riprese video: Esempio 1Esempio 1 - Esempio 2Esempio 2

FASE 2 – RISULTATI TEST SOGGETTIVI NON VEDENTI Buona accessibilità: il settore più accessibile è quello delle PA 3 siti: lanalista non porta a termine il compito 4 siti: lanalista porta a termine il compito solo in parte 19 siti completamente accessibili

FASE 3 – CONFRONTO DEI RISULTATI GENERALI VALUTAZIONI STUDENTI E NON VEDENTI ASS1 Triestina ( è risultato il miglior sito per qualità tecnologica cognitiva e funzionale. Risultati ordinati in base alla valutazione dei non vedenti Risultati ordinati in base alla valutazione degli studenti

FASE 3 – CONFRONTO DEI RISULTATI GENERALI VALUTAZIONI STUDENTI E NON VEDENTI Non sempre un sito funzionale per un normodotato lo è per un non vedente. CRO di Aviano e CCIAA PN sono oggi accessibili.

CONCLUSIONE Adeguamento alla Legge Stanca: standardizzazione del codice HTML progettazione universale: E-partecipation e-democracy Osservatorio permanente regionale: monitoraggio dellaccessibilità dei siti feedback ai progettisti esperienza diretta dei progettisti con lutente finale

RINGRAZIAMENTI Agli studenti del corso di Laurea di Tecnologie Multimediali: Guglielmo Busanel Raffaella Manfrè Giovanna Sguerzi prof. Luca Di Gaspero coordinatore Agli analisti della Comunità Piergiorgio: Mauro Costantini Paola Sema Carlo Benvenuto