Linea di Ricerca Astronomia 

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I SATELLITI ARTIFICIALI TERRESTRI
Advertisements

alcune considerazioni generali
Agevolazioni previste dal Decreto Legislativo 27 luglio 1999, n. 297 e dal Decreto Ministeriale 8/8/2000, n. 593 (Modalità procedurali)
26 Marzo 2003 slide n. 1 Presentazione della bozza di proposta Satellite Didattico fase 2 Claudio PortelliASI h
LAUREA IN ASTRONOMIA (3 anni)
Sviluppo di tecniche innovative per la fabbricazione di nanofili superconduttivi e caratterizzazione delle relative proprietà strutturali, magnetiche ed.
I RAGGI GAMMA: UNA FINESTRA SULLUNIVERSO MAGIC, LOCCHIO PIÚ GRANDE DEL MONDO MAGIC ha scoperto diversi oggetti astronomici nuovi e aspetti sconosciuti.
Noi osserviamo solo parte delluniverso Con i nostri occhi vediamo solo una stretta banda di colori, dal rosso al violetto nellarcobaleno Anche i colori.
INFN-SPAZIO/2 LNF 16/2/2005 C. Pittori, INFN Roma 2 AGILE.
Considerazioni sullinserimento dei giovani nellINFN Gruppo di lavoro: S. Falciano, A. Kievsky, S. Leone e il rappresentante nazionale: E. Vigezzi Assemblea.
Gruppo di Lavoro CSN1 sulla Valutazione Chiefari,Diemoz,Dosselli,Vercesi.
Padova 4 Maggio 2011 CISAS Panoramica Generale. Padova 4 Maggio 2011 Il Centro Interdipartimentale di Studi e Attività Spaziali (CISAS) G. Colombo dellUniversità
LA POLITICA SPAZIALE EUROPEA: POSIZIONE ITALIANA Ancona, 20 maggio 2005 Ing. Augusto Cramarossa ASI - Unità Strategie e Rapporti Nazionali e Internazionali.
Rivelatori ultra-veloci a conteggio di fotone
Spacecraft system engineering Dr. Emanuele Pace Febbraio 2008 Corso di Tecnologie Spaziali – Lezione 2.
PROGETTO EXCELSIOR Unioncamere Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Bologna.
nello spazio a caccia di raggi gamma
Zeus proposte di asseganzione in corso danno Sebastiano Albergo Giovanni Chiefari Raffaello Dalessandro CSN1 - Pisa 21 Giugno 2004.
CNR ISTITUTO DI RADIOASTRONOMIA INAF VLAVLBAHST CHANDRA AGN RADIO LOUD VLBI.
Il progetto VIMOS e la VVDS (VIMOS/VLT Deep Survey) Elena Zucca (INAF-OABo) on behalf of the VIMOS consortium Bologna, 8 gennaio 2004.
CNR ISTITUTO DI RADIOASTRONOMIA INAF Proprieta' fisiche ed evolutive degli ammassi di galassie G. Brunetti, L. Feretti, I. Gioia, M. Murgia, T. Venturi,
Ground Support Equipment (GSE) di EPIC, IBIS, AGILE
Attività di formazione e di divulgazione della cultura scientifica OAB IRA IASF-Bo L. Valenziano.
Medicina SKA Engineering Group
Square Kilometer Array Uno strumento di nuova generazione per la Radio Astronomia Luigina Feretti Istituto di Radioastronomia CNR Incontro INAF – Bologna.
IASF – Sezione di Bologna Amministrazione e Segreteria N. Mandolesi.
Oggetti IASF Bologna Mauro Orlandini
Gruppo di Astronomia X – IASF/BO
Esplorazione del cielo alle alte energie ( MeV) IBIS/ISGRI keV – Galactic Plane Imaging Timing Spectroscopy Polarimetry ? BATSE keV.
Corsi di Laurea Triennali in Fisica e in Fisica Applicata
Roma - 7 marzo 2007 Matteo Spatola direttore vendite
Maurizio Biasini CdS INFN Perugia 4/7/03
BaBar Perugia Composizione Gruppo (3.1 F.T.E.) Richieste
La ricerca nelluniversità e le imprese: come sviluppare nuove sinergie? Silvio Aime Agenzia della Ricerca dellUniversità di Torino La ricerca nelluniversità
WP 14 Grid Applications for Geophysics Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia INGV Progetto FIRB Grid.it Documento di rimodulazione.
LAstronomia nei raggi X - STORIA - TECNICHE - SCOPERTE - PROSPETTIVE.
Antonio Maggio INAF Osservatorio Astronomico di Palermo Giuseppe S
Osservazioni di Blazar con il LAT e srin 3 luglio 2007.
E. Cavazzuti Astrofisica Gamma dallo spazio in Italia: AGILE e GLAST - 2 e 3 Luglio 2007 ASI Science Data Center nel programma GLAST Elisabetta Cavazzuti.
La Scienza di GLAST: l’Universo tra 20 Mev ed 1 TeV
Milano Stefano Vercellone - Astrofisica Gamma dallo Spazio - ASDC, Luglio AGILE : primi risultati gamma - parte I S. Vercellone, INAF - IASF.
Studio della risposta di TLD-100 in fasci di protoni da 62 MeV
Università degli Studi di Torino - Sezione Relazioni Internazionali © 2006 Università degli Studi di Torino STUDIARE IN FRANCIA E IN GERMANIA: QUALI OPPORTUNITA?
Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica cosmica di Bologna
nello spazio a caccia di raggi gamma
Microsatelliti e piccole missioni
Il ruolo della ricerca e dellUniversità nelle missioni spaziali Prof. Filippo Sabetta Roma 24 Luglio 2007.
Piano della Performance Area Strategica 1 Ricerca di base 1.1 Obiettivo strategico Miglioramento attività scientifica Incremento qualità della produzione.
La pianificazione e la gestione di progetti complessi a finanziamento pubblico Dott.ssa Luisella Bianco Responsabile Business Division: Project Management.
Il Gruppo di Astronomia X dellIASF di Bologna: storia e prospettive Filippo Frontera Meeting INAF Bologna 7-9/01/2004.
Sviluppi recenti sulle diagnostiche cromosferiche Innocenza Busà Catania 24 Ottobre 2006 La figura di Marcello Rodonò nella ricerca Astrofisica nella ricorrenza.
Comitato di Indirizzo di Fisica Incontro con gli Studenti di Fisica Ester Antonucci INAF Osservatorio Astronomico di Torino 20 Gennaio 2004.
Piano della Performance
BOOMERanG in Antartide /20
Istituto di Astrofisica Spaziale
Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica CosmicaIstituto di Fisica dello Spazio Interplanetario Roma, 15 dicembre 2003 Relatore: R. Orosei Pianeti terrestri.
Astronomia Extragalattica
Istituto di Fisica dello Spazio InterplanetarioIstituto di Astrofisica Spaziale e Fisica Cosmica Relatore: Giovanni B. Valsecchi 1 Roma, 5-6 novembre 2003.
La “Griglia” informatica Fabrizio Gagliardi CERN EGEE Project Director
& SPL LCD titolo della ricerca
Davide Vitè - Universita' di Ginevra Torino, AMS alla ricerca dellantimateria n Il passato:AMS-01 missione STS-91, giugno giorni sul.
“SISTEMI DI OSSERVAZIONE TRIDIMENSIONALE IN QUALSIASI CONDIZIONE DI TEMPO PER LA GESTIONE DEI DISASTRI NATURALI E LA DIFESA DEL TERRITORIO ” Progetto MINISAR.
ZERO WASTE LAZIO GERARCHIA EUROPEA RIFIUTI Direttiva C.E. 98/2008 art. 4 1)PREVENZIONE (riprogettazione prodotti – riduzione.
C. Labanti - Gen 04 Rivelatori per INTEGRAL ed AGILE IASF-BO Sezione di Bologna 2001 ESTEC-NL 2003 Roma.
“Le stelle di Galileo” Il liceo Classico-Scientifico “ Ariosto-Spallanzani” col patrocinio del LIONS CLUB –Albinea “LUDOVICO ARIOSTO” per onorare la memoria.
Preventivi CdS PadovaS.Dusini - INFN Padova1 S.Dusini “INFN: What Next” New directions WG.
Come nasce e si organizza una missione spaziale Dr. Emanuele Pace Setembre 2015 Corso di Tecnologie Spaziali – Lezione 2.
Dottorato tecnologico Iaia Masullo, INFN-sez. Napoli Frascati riunione referenti TT
Satelliti e Banche dati Astronomiche Dr. Giuliano Taffoni INAF – IASF Bologna Dr. Giuliano Taffoni – Workshop DUCK 10/11/2010.
Introduzione al corso Dr. Emanuele Pace Settembre 2015 Corso di Tecnologie Spaziali – Introduzione.
Transcript della presentazione:

Linea di Ricerca Astronomia  Linea di ricerca dello IASF-Bo (ex-TeSRE) dal 1968: Originariamente solo  di bassa energia, poi astrofisica in raggi X e . Progettazione e realizzazione di esperimenti a bordo di palloni stratosferici. Partecipazione a missioni spaziali (Gamma-1, BeppoSAX, XMM-Newton, INTEGRAL, AGILE).

Risorse Personale: Finanziamenti: Da 4 (2 ric + 2 tec) a circa 1/3 del personale IASF-Bo. Finanziamenti: Piano Spaziale Nazionale (CNR/ASI): 400-500 kEur/anno. Problemi: Impossibilità di programmare nuove assunzioni e avanzamenti di carriera; Particolarmente grave la mancanza di turn-over del personale tecnico.

Attività Progettazione e sviluppo rivelatori; Realizzazione di sistemi di supporto a terra (es.: Base di Trapani-Milo, XMM-Newton, INTEGRAL, AGILE); Management e supporto all’industria (es.: segmento di terra BeppoSAX, IBIS/PICsIT, AGILE/MC); Produzione SW scientifico per uso interno e per uso pubblico (es.: IBIS/PICsIT per ESA/ISDC); Analisi Scientifica dei Dati; R & D; Partecipazione allo studio e sviluppo di nuove missioni di astrofisica alle alte energie (XEUS, HEXIT, BREEZE, MEGA).

Il progetto XMM-Newton Risoluzione problema scientifico  nuovo problema da risolvere? Scienza + Tecnologia  Progetto (missione) Risultati Scientifici Analisi Dati Un ottimo esempio di “catena/ciclo tecnico-scientifico” Guaranteed Time Hardware+Software Realizzazione AIV + Calibrazioni a terra Calibrazioni in volo Lancio staellite Attività prevalente di Analisi Dati Attività prevalente di Realizzazione

Cronologia 1982-85: Priorità scientifica individuata nella Spettroscopia X di sorgenti deboli High throughput mission proposed 1990-1999: Studio e realizzazione EGSE per EPIC 1996-1999: AIV e calibrazioni a terra 10/12/1999: Lancio di XMM-Newton 2000-2002: Calibrazioni in volo 2000-oggi: Analisi Dati (CAL, PV e GT) Pubblicazioni/presentazioni risultati futuro: XMM-Newton approvato da ESA fino al 2008!

Personale Staff: Di Cocco, G. Co-I, Resp. IASF-BO Trifoglio, M. Co-I, Resp. EGSE di EPIC Gianotti, F. EGSE, s/w ingegneristico Stephen, J. EGSE, s/w scientifico Cappi, M. Calib. ed Analisi Dati Dadina, M. (Art. 23) Calib. ed Analisi Dati Malaguti, G. Analisi Dati Bassani, L. Analisi Dati Foschini, L. (Art. 23) Analisi Dati Dottorandi: Piconcelli, E. (1999-2002, now post-doc @ Vilspa/ESA) Panessa, F. (2000-2003) Ponti, G. (2003-…) Laureandi: Longinotti, A. (2001-2002, now PhD @ Imperial College/UK) Ponti, G. (2001-2002, now PhD @ Univ. of Bo) Totale: media di  3 anni/uomo all’anno (dal ‘90 al ‘03) Contesto internazionale: 9 Istituti europei coinvolti in EPIC Contesto nazionale: IASF-MI, IASF-BO, INAF-PA

Spese (finanziamenti ASI) Periodo 1990-1999: Media  Totale <keuro/anno> (keuro) Realizzazione e supporto all’industria 48  480 Periodo 2000-2003: Calibrazioni ed analisi dati 53  160 ~2/3 per personale: Gianotti, Cappi, Dadina, Piconcelli ~1/3 per altro: Missioni: campagne calibrazione a terra  meeting per calibrazioni in volo  conferenze scientifiche Hardware: computers, componentistica, ecc. Nota: EGSE industriale su contratto ASI-Laben

EGSE per telecomandi e HK EPIC Electrical Ground Support Equipment (1/4) EGSE per Payload in configurazione nominale EGSE per AIV Payload dall’integrazione fino al lancio fornito dall’industria per: integrazione dei sottosistemi integrazione Payload nel Bus richiesto nostro contributo per: definizione requisiti EGSE verifica funzionamento EGSE utilizzo EGSE durante i test EGSE per telecomandi e HK Instrument Station per dati scientifici

II - Campagne di calibrazione a terra effettuate 10 campagne, ecc.. EPIC Electrical Ground Support Equipment (2/4) EGSE per Calibrazione Payload senza Data Handling fornita dall’industria la parte EGSE relativa a: gestione telecomandi e HK fornita da noi la Science Console per: gestione dati scientifici acquisiti ad alta velocita’ Science Console per dati scientifici

EPIC Electrical Ground Support Equipment (3/4) Supporto alle Calibrazioni a terra Partecipato come responsabili delle operazioni del EGSE 3 campagne alla Panter Facility – Monaco (MOS e PN EQM) 7 campagne alla facility di Orsay – Parigi (3 MOS e 2 PN) Fornito nostro contributo per: Science Console per Quick Look e archivio completo dati progettazione sistema di EGSE di supervisione calibrazione fascio e calibrazione EPIC gestione operazioni

EPIC Electrical Ground Support Equipment (4/4) Supporto a livello di Satellite Partecipato come responsabili del setup e operazioni della Instrument Station campagne di test presso la facility di ESA-ESTEC (TB/TV, IST, SVT2) Campagne di test presso il centro di controllo ESA- ESOC (SVT3) Campagna di lancio a Kourou - Guayana

Calibrazioni in volo Software Testing (in appoggio ad ESA) - SAS portability into LINUX - Confronto SAS vs. FTOOLS (competitore “Goddard-made”) - Confronto SAS vs. CIAO (competitore “CfA-made”) Calibrazioni: - Calibrazione del vignetting dei MOS - Calibrazione del vignetting dei soft-protons - Calibrazioni assolute delle matrici di risposta EPIC MOS1/2 & PN - Cross-calibrazione di EPIC con BeppoSAX e Chandra  Analisi dettagliata di più di 20 osservazioni lunghe (AGN, binarie, deep fields vuoti, ecc.) ottenute durante le fasi di PV e CAL.  Partecipazione a circa 10 meeting in Europa + 5 a Milano

Analisi Dati: PV - Calibration data Quasar 3C273 + blazar PKS0312  Report calibration meeting + proceedings, ma nessuna pubblicazione scientifica NLSy1 iras13349  riga FeK relativistica (model- dependent) Longinotti et al., 2003, A&A NLSy1 MCG-6-30-15  riga FeK relativistica (model- independent) Ponti et al., 2003, A&A 10 Campi vuoti  90 spettri di sorgenti X deboli  frazione di sorgenti assorbite (XRB) Piconcelli et al., 2002, 2003  1 dottorato di ricerca + 2 tesi di laurea  10-15 pubblicazioni internazionali  know-how strumentale, analisi dati ed interpretazione (e.g. vedi presentazione di Comastri et al. di domani)

Guaranteed Time (1/2) Descrizione Awarded 250 ks of Guaranteed Time (GT) “Survey X di un campione completo di 27 Seyfert vicine (D<22 Mpc)” Goal/scopo: proprietà spettrali medie per i) modelli emissione LLAGN vs. AGN/QSOs, ii) test modelli unificati e iii) distribuzione di Nh a z=0 Collaborazione internazionale: IASF-BO + Prof. Palumbo (Univ. di Bo) + Comastri & Zamorani (INAF-BO) + DellaCeca (INAF-MI) + Prof. Makishima & Prof. Matsuoka (Univ. of Tokyo) + Filippenko (Berkeley) + Ho & Mulchaey (Carnegie) + Sargent (Caltech) + Weaver (GSFC) + altri colleghi

Guaranteed Time (2/2) Risultati 2 linee di ricerca interessanti: i) Ultraluminous X-ray Sources (ULXs)  primo campione di spettri + identificazioni ottiche  4 pubblicazioni A&A (Foschini et al. 2002, 2003a/b; Masetti et al. 2003) + 4-5 conf. proceedings ii) Campione di Seyfert  Grossi problemi per avere tutte le sorgenti (nostro GT non ancora completo! >2 anni di ritardo), tuttavia primi risultati interessanti  4 conf. Proceedings + 3 lavori importanti in corso  1 Dottorato di ricerca (F. Panessa)

Ritorno (1/2) Realizzazione Interazione con industria nazionale  crescita nostra e dell’industria* nello sviluppo di EGSE per missioni spaziali scientifiche Interazione con gruppi europei  crescita ad un livello di competitività internazionale i.e., know-how acquisito  permesso coinvolgimento in missioni successive (i.e. Integral, Agile, ecc.) *Laben prime contractor di EPIC

Ritorno (2/2) Analisi dati Know-how di strumenti e di tecniche di analisi dati Pubblicazioni (numero e qualità) Formazione (2 lauree, 2 PhD) Partecipazione/visibilità: Comitati internazionali (ad es. TAC Chandra, TAC XMM, XEUS AWG), Invited talks (2), ecc. N.B: 60% fondi per analisi dati A.E. richiesti ad ASI sono su XMM-Newton (GT+Open Time+archive)

Lessons learned... Necessità di migliore coordinazione nazionale per rapporti con agenzie (ESA, NASA, etc.), per assicurare giusto ritorno alla communità. Maggior coinvolgimento di personale scientifico in fasi di progettazione, realizzazione e calibrazioni Sfruttare pienamente e trasmettere maggiormente ad altri il know-how acquisito  aumentando il trasferimento tecnologico sia verso l’interno che l’esterno  potenziando le collaborazioni scientifiche nell’area bolognese in particolare coinvolgendo dottorandi e laureandi Visibilità verso grande pubblico con outreach professionale

Il progetto INTEGRAL/IBIS Risoluzione problema scientifico  nuovo problema da risolvere? Scienza + Tecnologia  Progetto (missione) Risultati Scientifici Scopo della missione: imaging, spettroscopia e studi di variabilità ad alta risoluzione nella banda X-γ (5 keV – 10 MeV). Guaranteed Time Hardware+Software Calibrazioni in volo Calibrazioni a terra + AIV Lancio missione Attività prevalente di Realizzazione Attività prevalente di Analisi Dati

17-X-’02: Lancio da Baikonour 1996-2001: Realizzazione strumenti INTEGRAL: Cronologia 17-X-’02: Lancio da Baikonour Priorità scientifica per imaging e spettroscopia X e  Satellite per astronomia  di bassa energia originato dall’attività dei gruppi di Southampton (UK) e IASF 1992: INTEGRAL selezionato come M2 da ESA 1995: Selezione Payload complement 1996-2001: Realizzazione strumenti 2001-2002: Integrazione e calibrazioni 17-X-’02: Lancio da Baikonour 20-X-’02: PICsIT first light 2002-oggi: Analisi dati (Cal., PV, CP, GP) Futuro: INTEGRAL approvato da ESA fino al 2008 1996-2001: Realizzazione strumenti

INTEGRAL/IBIS: Contributi principali di IASF-BO PICsIT Hopper TE/GSE Sviluppo di S/W scientifico (Imaging, simulazioni, calibrazioni) Produzione Instrument Specific S/W per ISDC/ESA Commissioning e PV phase Core Programme

Personale allo IASF-BO Ric./Tec. Tempo Indeterminato: 12 Ric. Tempo Determinato (Art. 23): 3 Totale: ~ 8 anni-uomo/anno (dal 1995 al 2003) Dottorandi: 3 Laureandi: 5

Contesto nazionale ed internazionale Italia: IASF-MI, IASF-BO, IASF-Roma, IASF-PA Europa e USA: Istituti di 8 nazioni (USA, Spagna, Francia, Norvegia, Polonia, Germania, Svizzera, UK)

Finanziamenti (ASI) ~200 k€/anno  1400 k€ totali 1995-2001: Realizzazione e supporto all’industria: ~200 k€/anno  1400 k€ totali 2002-2003: Calibrazione, analisi dati, archivio, sviluppo S/W: ~200 k€/anno  400 k€ totali ~ 30%: personale ~ 70%: H/W (strum. da lab., camera climatica, computer, archivio), riunioni e prove c/o industria, commissioning e PV phase, calibrazioni, attività c/o ISDC, conferenze scientifiche Realizz. PICsIT e Hopper su contratto ASI-LABEN

Calibrazioni A terra: (c/o LABEN, Alenia, ESA/ESTEC) In volo (Commissioning & PV)

IBIS Instrument Specific Software (ISSW) IBIS ISSW deliverable ad ESA (via ISDC) IBIS/PICsIT Instrument Specific S/W: monitoraggio dello strumento (Operating System Monitoring) analisi scientifica (OSA) Verifica performances scientifiche del ISSW PICsIT (rapporti) Offline Scientific Analysis (OSA) rilasciata alla comunità astronomica internazionale tramite ISDC In OSA 3 (Dic ‘03), IBIS ISSW è composto da 20 moduli: CEA-Saclay (ISGRI): 10 moduli IASF-Bologna (PICsIT): 9 moduli ISDC (scripts di collegamento dei moduli ISGRI e PICsIT): 1 modulo

ISSW & Calibrazioni in volo Software Testing (in appoggio a ISDC) Test generali di funzionamento OSA Compatibilità OSA Solaris vs Linux Test di funzionamento e compatibilità software HEASARC/NASA (Ftools, xronos, xspec) con OSA. Calibrazioni (alcuni punti in/con appoggio a IBIS Team) Calibrazione in volo di IBIS/PICsIT Preparazione mappe di background e non-uniformità del rivelatore Calibrazioni assolute delle matrici di risposta IBIS/PICsIT Cross-calibrazione di IBIS/PICsIT con IBIS/ISGRI e SPI (GRB021125) Distaccamento di 1 persona presso l’ISDC (Ginevra) per 7 mesi in supporto alle attività di PV phase e calibrazione in volo.

Commissioning e PV Phase GRB 021125: cross-calibrazione con altri strumenti

Ritorno I Interazione con industria nazionale  crescita nostra e dell’industria(*) nello sviluppo e realizzazione di rivelatori per missioni spaziali scientifiche Interazione con gruppi europei e americani  crescita ad un livello di competitività internazionale (*)Laben prime contractor di IBIS, ALENIA prime contractor di INTEGRAL

Ritorno II: Core Programme Responsible Scientist IASF-Bo: “Sorgenti EGRET non identificate” “AGN” “Crab Pulsar” Partecipazione ad altri topics come Interested Scientists. Partecipazione Open Time con PI e CoI.

Ritorno III: Pubblicazioni Pubblicazioni (solo 2003): 16 pubblicazioni su INTEGRAL e IBIS (satellite, strumento, calibrazione, software analisi dati,…) 8 pubblicazioni su risultati scientifici ottenuti con INTEGRAL 2 IAUC e 4 ATel su scoperte di nuove sorgenti e relativo follow-up

Il progetto AGILE Astrofisica Gamma Capacitá di imaging e fast timing Risoluzione problema scientifico  nuovo problema da risolvere? Scienza + Tecnologia  Progetto (missione) Risultati Scientifici Astrofisica Gamma Capacitá di imaging e fast timing 10 – 40 keV 300 keV – 30 MeV 30 MeV – 50 GeV Guaranteed Time Hardware+Software Calibrazioni in volo Calibrazioni a terra + AIV Lancio Attività prevalente di Analisi Dati Attività prevalente di Realizzazione

Cronologia Prioritá scientifica: imaging gamma tra 30 MeV e 50 GeV ampio campo di vista (1/4 del cielo) elevata risoluzione temporale (1 s) 1999-2003: Studio di Fase B e C fino alla CDR di payload Minicalorimetro + TE GSE + MGSE Segmento di terra Gennaio 2004: CDR di Sistema

Personale Staff: Di Cocco, G. Resp. IASF-BO Labanti, C. Resp. MiniCal. Trifoglio, M. Resp. GSE / MGSE / Ground Segment Gianotti, F. S/W Tecnici: Rossi, E. Elettr. Mauri, A. Elettr. Traci, A. Mecc. Dottorandi: Bulgarelli A., Celesti E., Marisaldi M. Laureandi: Celesti E. Contesto nazionale: IASF-MI, IASF-BO, IASF-Roma INFN (Trieste, Roma 1, Roma 2), CIFS

Finanziamenti (ASI) ~100 k€/anno  500 k€ totali 1999-2003: Realizzazione e supporto all’industria: ~100 k€/anno  500 k€ totali 2004-2005: A completamento: ~250 k€/anno  500 k€ totali ~ 1/3: personale (Bulgarelli, Celesti, Marisaldi) ~ 2/3: H/W (MGSE, strum. da lab., computer, componentistica), riunioni di programma, attività c/o industria, campagne di calibrazione, conferenze scientifiche Realizz. MiniCal. su contratto industriale ASI-RTI

Contributo IASF-BO MiniCal + TE GSE e MGSE S/W di preprocessing per Ground Segment Sviluppo S/W calibrazione, simulazione Partecipazione attivitá di commissioning e PV phase