Laurea Specialistica in Medicina Veterinaria a.a. 2006/2007

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CORPI E SOSTANZE I CORPI sono porzioni limitate di materia e sono formati da sostanze diverse. LE SOSTANZE sono un tipo di materia con caratteristiche.
Advertisements

Introduzione alla Fisica
LA MASSA Lunghezza, superficie e volume sono grandezze fisiche che, insieme alla forma ci consentono di definire un oggetto.Tali proprietà vengono definite.
Grandezze e unità di misura
Unità di misura Derivate es: m/s (velocità)
CALCOLI NUMERICI Flavio Waldner - Dipt.di Fisica - Udine - Italy.
Fisica: la natura della disciplina
CALCOLI NUMERICI Flavio Waldner - Dipt.di Fisica - UDINE - Italy
Ancora sulle grandezze: Dobbiamo rivedere tutto?
Sistemi di unità di misura
ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA
SISTEMA S I UN LINGUAGGIO COMUNE PERCHÉ È NECESSARIO?
Introduzione Fisica: scienza sperimentale basata su esperimenti
Sistemi di unità di misura
La luce solare.
Dalla lezione precedente: Esistenza e proprietà elettroni
Mai dimenticare l’unita’ di misura
Introduzione alla fisica
Introduzione alla fisica
Interrigi Denise Sonia
CHIMICA MISURE DI GRANDEZZA.
I vettori Grandezze scalari: Grandezze vettoriali
G. Pugliese, corso di Fisica Generale
I vettori Grandezze scalari: vengono definite dal loro valore numerico esempi: lunghezza di un segmento, area di una figura piana, temperatura di un corpo,
ONDE ELETTROMAGNETICHE
Corso di Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare I
Grandezze Fisiche dirette)
Grandezze Fisiche: dirette
Grandezze Fisiche: dirette
Laurea I Livello Scienze dellallevamento, igiene, e benessere del cane e del gatto a.a. 2006/2007 Lezioni di Fisica Applicata Dott. Francesco Giordano.
G. Pugliese, corso di Fisica Generale
CAMPO MAGNETICO GENERATO
Vettori. Le grandezze fisiche Lo scopo della fisica è quello di ricavare le leggi che legano le varie grandezze fisiche. Le grandezze fisiche sono le.
Scienze Integrate Chimica
LE GRANDEZZE FISICHE Sono proprietà dei corpi per le quali è possibile eseguire operazioni di misura. Misurare significa confrontare la grandezza con.
Lo studio delle cause del moto: dinamica
Corso di Fisica per il corso di laurea in
GRANDEZZE FISICHE Corso di Laurea in BIOTECNOLOGIE FISICA SPERIMENTALE
I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA DINAMICA (Leggi di Newton)
CORRENTE ELETTRICA Applicando una d.d.p. ai capi di un filo conduttore si produce una corrente elettrica. Il verso della corrente è quello del moto delle.
Sistema internazionale di unità di misura Processo di misura
LA CHIMICA è la scienza sperimentale che studia
LE GRANDEZZE FISICHE Grandezze fisiche
INTRODUZIONE Scopo della Fisica è quello di fornire una descrizione quantitativa di tutti i fenomeni naturali, individuandone le proprietà significative.
Corso di Fisica I vettori in Fisica
Grandezze fisiche «una grandezza fisica è la proprietà di un fenomeno, corpo o sostanza, che può essere espressa quantitativamente mediante un numero e.
INTRODUZIONE Scopo della Fisica è quello di fornire una descrizione quantitativa di tutti i fenomeni naturali, individuandone le proprietà significative.
PRIMO PRINCIPIO DELLA DINAMICA
LE GRANDEZZE.
METODO SCIENTIFICO LE SCIENZE
LA FORZA Concetto di forza Principi della Dinamica:
I VETTORI Definizione Componenti e modulo Somma e differenza
LE ONDE Fenomeni ondulatori Periodo e frequenza
Le grandezze Fisiche Lezione n.1 –Fisica
Realizzato da Tesone Giovanni
Principi fisici di conversione avanzata (Energetica L.S.)
Definizione operativa di una “grandezza fisica”
IL SISTEMA INTERNAZIONALE
CORSO DI MATERIALI E TECNOLOGIE ELETTRICHE
Proprietà INTESIVE ed ESTENSIVE Non dipendono dalla quantità di materia Temperatura e densità Dipendono dalla quantità di materiale Massa e volume PROPRIETA.
GRANDEZZE FONDAMENTALI, GRANDEZZE DERIVATE
HOEPLI S. Di Pietro Tecnologie chimiche industriali vol.1 ANALISI DIMENSIONALE GRANDEZZE FONDAMENTALI DEL SI grandezzaunità di misurasimbolo lunghezzametrom.
1 Le leggi della fisica permettono di descrivere il mondo che ci circonda ed i fenomeni che lo caratterizzano Le leggi fisiche sono espresse in termini.
HOEPLI S. Di Pietro Tecnologie chimiche industriali vol.1 ANALISI DIMENSIONALE GRANDEZZE FONDAMENTALI DEL SI grandezzaunità di misurasimbolo lunghezzametrom.
CARICA ELETTRICA strofinato con seta strofinata con materiale acrilico Cariche di due tipi: + Positiva - Negativa repulsiva attrattiva.
ELETTROMAGNETISMO 2 LICEO GINNASIO STATALE “SAN NILO” Prof.ssa Francesca Russo.
Il Sistema Internazionale (SI)
Transcript della presentazione:

Laurea Specialistica in Medicina Veterinaria a.a. 2006/2007 Lezioni di Fisica Applicata Dott. Francesco Giordano Testo Consigliato “FISICA” II edizione Autore: Giancoli Casa Editrice Ambrosiana

Programma del corso Grandezze fisiche 1hr Cinematica 2hr Dinamica 2hr +1 Lavoro ed Energia 2hr+1 I Liquidi 1hr I gas 2hr Calorimetria 2hr +1 I fenomeni elettrici 2hr Ottica 2hr +1 Radiazioni ionizzanti 1hr

Grandezza fisica  Proprietà misurabile Grandezze fisiche Grandezza fisica  Proprietà misurabile Confronto Definizione Operativa confronto Somma campione unitario Somma

Campioni unitari 1/10000000 di un quarto di meridiano terrestre custodito dal 1889 nel Bureau International des Poids et des Mesures di Sèvres 1960: 1650763.73  di 86Kr 1983: distanza percorsa in 1/299792458 dalla luce 1kg: cilindro di platino – iridio - 1s ~ 86400 – esima parte del giorno solare medio . - Nel 1960 1s = 1/31556925,9747 dell’anno tropico = intervallo di tempo che intercorre fra due passaggi consecutivi del Sole all’equinozio di primavera (21 Marzo) - 9192631770 periodi di una transizione del Cs

Sistema Internazionale S.I. Nome   della grandezza Simbolo   Nome dell'unità di misura base Simbolo dell'unità di misura Simbolo  nel calcolo Dimensionale lunghezza l metro m [L] massa Chilogrammo kg [M] tempo t Secondo s [T] corrente elettrica i Ampere A [I] temperatura termodinamica T Kelvin K [Q] quantità della sostanza B nB mole di B mol(B) [N]  intensità luminosa In Candela Cd [J]

Massa: kilogrammo (kg) Massa: kilogrammo (kg). La massa campione è costituita da un blocco di lega platino (90%) –iridio (10%) ed è conservata a Parigi. Tempo: secondo (s). Esprime la durata di 9192631770 periodi della radiazione corrispondente alla transizione tra due livelli iperfini dello stato fondamentale dell’atomo di cesio 133 (133Cs). Lunghezza: metro (m). Lunghezza del cammino percorso dalla radiazione elettromagnetica nel vuoto nell’intervallo temporale pari a 1/299792458 secondi. Corrente elettrica: Ampère (A). Intensità della corrente elettrica costante che percorrendo due conduttori paralleli, rettilinei, di lunghezza infinita e di sezione trasversale trascurabile posti alla distanza di un metro uno dall’altro nel vuoto, produce tra questi una forza pari a 2·10-7 N per metro di lunghezza. Temperatura termodinamica: Kelvin (K). È la frazione 1/273.16 della temperatura termodinamica del punto triplo dell’acqua. Intensità luminosa: candela (cd). È l’intensità luminosa, nella direzione perpendicolare, emessa da una sorgente che emette radiazione monocromatica alla frequenza di 540·1012 hertz e che ha un’intensità radiante in quella direzione di 1/683 watt per steradiante. Quantità di materia: mole (mol). È la quantità di materia di un sistema che contiene tante unità elementari quanti sono gli atomi di 0.012 kg di carbonio 12. Le entità elementari devono essere esplicitate; possono essere atomi, molecole, ioni,…

Grandezze derivate: Superficie (lungh.)2 [L]2 Volume (lungh.)3 [L]3 Velocità (lungh./tempo) [L] [T]-1 Acceleraz. (veloc./tempo) [L] [T]-2 Forza (massa*acc.) [L] [M] [T]-2 Pressione (forza/sup.) [L]-1 [M] [T]-2

Sistemi pratici e conversioni ESEMPI DI UNITA’ PRATICHE Lunghezza angstrom, anno-luce Tempo minuto, ora, giorno, anno Volume litro Velocità chilometro/ora Pressione atmosfera, millimetro di mercurio Energia elettronvolt, chilowattora Calore caloria .......... .......... Fattori di conversione: MKS  cgs 1 m = 102 cm 1 kg = 103 g cgs  MKS 1 cm = 10-2 m 1 g = 10-3 kg MKS, cgs  pratici proporzioni con fattori numerici noti e viceversa

Ordini di grandezza: esempi di lunghezze Alcune lunghezze valore in m dist. del corpo celeste più lontano 1025 m (10000 miliardi di miliardi di km) distanza della stella più vicina 3.9 • 1016 m (40000 miliardi di km) anno-luce 9.46 • 1015 m (9000 miliardi di km) distanza Terra-Sole 1.49 • 1011 m = 149 Gm (150 milioni di km) distanza Terra-Luna 3.8 • 108 m = 380 Mm (400000 km) raggio della Terra 6.38 • 106 m = 6.38 Mm (6000 km) altezza del Monte Bianco 4.8 • 103 m = 4.8 km (5 km) altezza di un uomo 1.7 • 100 m = 1.7 m spessore di un foglio di carta 10-4 m = 100 mm (1/10 di mm) dimensioni di un globulo rosso 10-5 m = 10 mm (1/100 di mm) dimensioni di un virus 10-8 m = 10 nm (100 angstrom) dimensioni di un atomo 10-10 m (1 angstrom) dimensioni di un nucleo atomico 10-15 m (1/100000 di angstrom = 1 fermi)

Ordini di grandezza: esempi di tempi Alcuni tempi valore in s stima dell’età dell’Universo 4.7 • 1017 s (15 miliardi di anni) comparsa dell’uomo sulla Terra 1013 s (300000 anni) era cristiana 6.3 • 1010 s (2000 anni) anno solare 3.15 • 107 s giorno solare 8.64 • 104 s intervallo tra due battiti cardiaci 8 • 10-1 s (8/10 di sec.) periodo di vibraz. voce basso 5 • 10-2 s (2/100 di sec.) periodo di vibraz. voce soprano 5 • 10-5 s (50 milionesimi di sec.) periodo vib. onde radio (FM 100 MHz) 10-8 s (10 miliardesimi di sec.) periodo di vib. raggi X 10-18 s (1 miliardesimo di miliardesimo di sec.)

Ordini di grandezza: esempi di masse Alcune masse valore in kg massa dell’Universo (stima) 1055 kg massa del Sole 1.98 • 1030 kg (2000 miliardi di miliardi di miliardi di kg) massa della Terra 5.98 • 1024 kg (6 milioni di miliardi di miliardi di kg) massa di un uomo 7 • 101 kg (70 kg) massa di un globulo rosso 10-16 kg (100 milionesimi di miliardesimo di g) massa del protone 1.67 • 10-27 kg (1.6 milionesimi di miliardesimo di massa dell’elettrone 9.1 • 10-31 kg miliardesimo di g)

Stima dell’errore di una misura

 = 10-9s  = 10-1s

Grandezze scalari e vettoriali Temperatura Massa Pressione Es. Grandezze scalari 1 informazione: modulo = numero (risultato misura) Forza Velocità Accelerazione Momento di una forza … Es. Grandezze vettoriali 4 informazioni: modulo direzione verso punto di applicazione direzione punto di applicazione a modulo verso

I VETTORI Definizione Componenti e modulo Somma e differenza Prodotto scalare Prodotto vettoriale Versori

Vettori: componenti e modulo y x O vy v a vx Un vettore è univocamente descritto nel piano 2dim dalle sue 2 componenti nello spazio 3dim dalle sue 3 componenti vx = |v|•cos(a) vy = |v|•sen(a) |v|2 = vx2 + vy2 modulo = |v|2•[sen2(a) + cos2(a)] = |v|2•1

Somma di vettori y v3 v1 v2 x v3y v3 = v1 + v2 v3x v3x = v1x + v2x Metodo grafico: diagonale del parallelogrammo costruito sui vettori di partenza Componenti: somma delle componenti dei vettori di partenza v3x = v1x + v2x v3y = v1y + v2y

Differenza di vettori y v1 v2 v3 x v3 = v1 - v2 v3y v1 = v3 + v2 v3x Metodo grafico: “altra” diagonale del parallelogrammo costruito sui vettori di partenza Componenti: somma delle componenti dei vettori di partenza v3x = v1x - v2x v3y = v1y - v2y

“Moltiplicazioni” di vettori Oltre alla somma e alla differenza si possono definire 2 altre operazioni tra vettori, chiamate prodotti ma non corrispondenti alla consueta idea di moltiplicazione. Prodotto scalare di 2 vettori: il risultato è uno scalare, non più un vettore Prodotto vettoriale di 2 vettori: il risultato è ancora un vettore

Prodotto scalare a a  b = a b cos f f b a  b = ax bx + ay by a ® b a  b = a b cos f ® a  b = ax bx + ay by ® a ® f = 0° a · b = ab cos f = ab ® ® il risultato è un numero, non un vettore! b ® a ® a · b = ab cos f = 0 ® ® f = 90° ® b a ® ® a · b = ab cos f = – ab ® f = 180° ® b

Prodotto vettoriale |a  b| = a b sen f v3 f a |a  b|= ab sen f = 0 b ® f v2 ® v1 v3 direzione  ai 2 vettori verso di avanzamento di una vite sovrapponendo v1 a v2 (e non viceversa!) (pollice mano destra) f = 0° |a  b|= ab sen f = 0 ® b a ® b c |a  b|= ab sen f = ab ® ® f = 90° ® a a ® |a  b|= ab sen f = 0 ® ® f = 180° ® b