Istituzioni di economia 2002/2003 corso C

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati
Advertisements

Domanda, offerta e politiche pubbliche
Capitolo 2 Domanda e offerta
IL MERCATO.
IL MERCATO.
Offerta, domanda e politica economica
L’elasticità e le sue applicazioni
Esempi pratici sul mercato del lavoro concorrenziale
LA CONCORRENZA PERFETTA
La domanda di prodotti agricoli ed agro-alimentari
EIE 06/07 II / 1 Strumenti delle politiche agricole in economia aperta equilibrio di mercato in economia aperta politiche di un paese importatore politiche.
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
EPA 01/02 VIII /1 Analisi delle relazioni tra produzione, trasformazione e distribuzione in un sistema connesso verticalmente.
Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati Il surplus del consumatore Il surplus del produttore
Livello massimo di prezzo e livello minimo di prezzo
CAPITOLO 5 Elasticità.
Il Surplus Del Consumatore e del Produttore
CAPITOLO 4 Il Mercato Si Vendica.
Strumenti di politica commerciale
Offerta e Domanda di mercato
Lezioni di Microeconomia Lezione 11
ESERCITAZIONE 2.
Appunti da J.Sloman, Il Mulino
IL MERCATO Lezione 2 del modulo introduttivo di Economia politica
Modalità esercitazioni
_primo_semestre A.A Istituzioni di economia, corso serale1 Primo semestre copertina.
Questo file può essere scaricato da
Questo file può essere scaricato da
Questo file può essere scaricato da
06_offerta_domanda A.A Istituzioni di economia, corso serale1 6 – Offerta, domanda e politica economica copertina.
Università di Torino - Facoltà di Economia A. A
08-Offerta e domanda (2) Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C 1 8 – Una applicazione pratica: il costo dellimposizione fiscale.
L’analisi dei mercati concorrenziali
06 Offerta e domanda (1) Davide VannoniIstituzioni di economia , Corso C 1 6 – Offerta, domanda e analisi di politica economica.
web.econ.unito.it/terna/istec
14-Imprese e settori Davide VannoniIstituzioni di economia , Corso C 1 14 – Imprese in un mercato concorrenziale.
17-Imprese e settori Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C 1 17 – Concorrenza monopolistica.
Esercitazione_03 A.A Istituzioni di Economia - Corso Serale1 Modalità esercitazioni Esercitazioni in aula: Venerdì ore 18h15 / 19h00 - Ripasso.
7 – Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati
Esercitazione_4 A.A Istituzioni di Economia - Corso Serale1 Questo file può essere scaricato da web.econ.unito.it/terna/istec il nome del file.
Introduzione Davide VannoniIstituzioni di economia 2002/03, corso C 1 Istituzioni di economia, a.a. 2003/04 Corso C Modulo 1 Microeconomia Davide Vannoni.
Esercitazione_5 A.A Istituzioni di Economia - Corso Serale1 Questo file può essere scaricato da web.econ.unito.it/terna/istec il nome del file.
9 – Una applicazione pratica: il commercio internazionale
Esercitazione n°3 Jose FranchinoIstituzioni di economia 2002/2003 corso C 1 Capitoli trattati: 9 – Un applicazione pratica: il commercio internazionale.
Soluzione Esercitazione n° 4 Jose FranchinoIstituzioni di economia 2002/2003 corso C 1 Questo file può essere scaricato da web.econ.unito.it/vannoni/teaching.html.
Esercitazione n°6 Jose FranchinoIstituzioni di economia 2002/2003 corso C 1 Capitoli trattati: 21 – La teoria delle scelte del consumatore Esercitazione.
A.A Microeconomia - Rassegna degli argomenti del secondo semestre 1 Rassegna degli argomenti del secondo semestre.
6 – Offerta, domanda e politica economica
Primo semestre A.A Istituzioni di economia, corso serale1 Primo semestre.
08_offerta_domanda A.A Istituzioni di economia, corso serale1 8 – Una applicazione pratica: il costo della tassazione copertina.
Economia politica Esercitazione 7
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 2° parte Docente Prof. GIOIA
Capitolo 10 La determinazione del prezzo Comprendere e cogliere
Esempi pratici su: Costi e concorrenza perfetta
Capitolo 9 Equilibrio macroeconomico con prezzi flessibili.
IL BENESSERE SOCIALE Facoltà di scienze economiche e giuridiche
Lezione 11 L’EQUILIBRIO NEI MERCATI CONCORRENZIALI NEL BREVE PERIODO
Mercati concorrenziali:
I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM
Capitolo III. Il mercato dei beni.
Il costo della tassazione
Elasticità arco: Metodo del punto medio: si calcola la variazione percentuale dividendo la variazione assoluta per il punto medio del’intervallo tra il.
Il commercio internazionale
IL MERCATO. I soggetti che operano nel sistema economico, sono strettamente interdipendenti tra loro e creano dei flussi di scambio monetari e reali.
Economia e Organizzazione Aziendale
CAPITOLO 7 (ed. 2013) La tassazione. 2 Questo capitolo: Presenta insieme il materiale relativo alla tassazione Nella vecchia edizione del Krugman-Wells.
I CONTROLLI SUI PREZZI. Offerta, domanda e politiche economiche In un libero mercato, le forze di mercato stabiliscono prezzi e quantità di equilibrio.
Domanda, offerta e politica economica Nelle due lezioni precedenti abbiamo introdotto le nozioni base della domanda e dell’offerta, che includono: equilibrio.
Transcript della presentazione:

Istituzioni di economia 2002/2003 corso C Esercitazione n° 2 Capitoli trattati: 6 – Offerta, domanda e politica economica 7 – Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati 8 – Una applicazione pratica: il costo della tassazione Jose Franchino Istituzioni di economia 2002/2003 corso C

Questo file può essere scaricato da web.econ.unito.it/vannoni/teaching.html il nome del file è Esercitazione n°2 Jose Franchino Istituzioni di economia 2002/2003 corso C

Istituzioni di economia 2002/2003 corso C 6 – Offerta, domanda e analisi di politica economica Tipo di Provvedimento Effetti su domanda e offerta 1) Controllo dei prezzi Livello massimo di prezzo Livello minimo di prezzo Spostamenti SULLE curve di domanda e di offerta (razionamento e avanzo) 2) Imposte Imposte sui consumi Imposte sulla produzione Spostamenti DELLE curve di domanda e di offerta (incidenza dell’imposta) Jose Franchino Istituzioni di economia 2002/2003 corso C

Istituzioni di economia 2002/2003 corso C Un limite massimo di prezzo superiore al prezzo di equilibrio porta ad una situazione di razionamento del bene (Vero/Falso) Limite Max di prezzo Falso D S P Q L’imposizione di un limite massimo di prezzo superiore al prezzo di equilibrio non ha effetti, perché il mercato raggiungerà il punto di equilibrio prima di raggiungere il prezzo massimo imposto legalmente. Jose Franchino Istituzioni di economia 2002/2003 corso C

Istituzioni di economia 2002/2003 corso C Un limite massimo di prezzo inferiore al prezzo di equilibrio è vincolante e porta ad una situazione di razionamento del bene (Vero/Falso) ? Jose Franchino Istituzioni di economia 2002/2003 corso C

Istituzioni di economia 2002/2003 corso C Non tutti i consumatori che desiderano acquistare al prezzo limite imposto riescono ad ottenere il bene, la scarsità porta a forme di razionamento del bene venduto. Vero D S P Q Limite Max vincolante Quantità Offerta Quantità Domandata Scarsità Jose Franchino Istituzioni di economia 2002/2003 corso C

Istituzioni di economia 2002/2003 corso C Un limite minimo di prezzo superiore al prezzo di equilibrio risulta vincolante e causa un avanzo (Vero/Falso) Limite Min di prezzo D S P Q Vero Eccedenza QS QD Al livello minimo di prezzo imposto, superiore al prezzo di equilibrio, risulta: Quantità offerta QS > Quantità domandata QD Jose Franchino Istituzioni di economia 2002/2003 corso C

Istituzioni di economia 2002/2003 corso C Caso da risolvere n.1 1) Un limite minimo di prezzo inferiore al prezzo di equilibrio non risulta vincolante e non causa un avanzo. Disegnare il grafico che rappresenta questa situazione. 2) Quando un limite minimo di prezzo, inizialmente non vincolante, può diventare vincolante. Illustrare graficamente le eventuali variazioni di domanda e offerta che possono portare a tale risultato. Jose Franchino Istituzioni di economia 2002/2003 corso C

Istituzioni di economia 2002/2003 corso C Caso Pratico P QD Qs 1,00 1000 1,50 900 100 2,00 800 200 2,50 700 300 3,00 600 400 3,50 500 4,00 4,50 5,00 Consideriamo il mercato dei libri, la situazione iniziale e descritta dalla seguente tabella di domanda e offerta: P = prezzo in € QD = quantità domandata Qs = quantità offerta Jose Franchino Istituzioni di economia 2002/2003 corso C

Istituzioni di economia 2002/2003 corso C E = punto di equilibrio 3,5 = prezzo di equilibrio 500 = quantità di equilibrio Prezzo Quantità Offerta Domanda S D E Jose Franchino Istituzioni di economia 2002/2003 corso C

Istituzioni di economia 2002/2003 corso C Il governo introduce un’imposta sulla produzione di 1 € per ogni copia venduta. Come si modifica la curva di offerta? L’imposta sulla produzione equivale ad un aumento dei costi unitari di produzione, con una riduzione della quantità offerta per ogni dato prezzo (spostamento della curva di offerta verso sinistra in alto). Calcolare le nuove quantità offerte ai diversi prezzi. Ad es: prezzo vendita = 3 € imposta = 1 € prezzo incassato dal produttore = 3-1 = 2€ Conoscendo la curva di offerta iniziale, senza imposte, sappiamo che quando il produttore incassa 2€ per ogni copia è disposto a vendere 200 copie. 200 è la quantità offerta quando il prezzo è 3 € e l’imposta 1 € Jose Franchino Istituzioni di economia 2002/2003 corso C

Istituzioni di economia 2002/2003 corso C P QD Qs P-I Q’s 1,00 1000 1,50 900 100 0,5 2,00 800 200 2,50 700 300 3,00 600 400 3,50 500 4,00 4,50 5,00 P-I= incasso netto Q’s= quantità offerta Dopo l’introduzione dell’imposta sulla produzione Jose Franchino Istituzioni di economia 2002/2003 corso C

Istituzioni di economia 2002/2003 corso C E’ = nuovo punto di equilibrio 4,00 = nuovo prezzo di equilibrio 400 = nuova quantità di equilibrio Nel complesso è aumentato il prezzo unitario e diminuita la quantità totale scambiata. Offerta Domanda Prezzo Quantità S D E’ S’ Jose Franchino Istituzioni di economia 2002/2003 corso C

Istituzioni di economia 2002/2003 corso C I produttori versano l’imposta, ma il costo dell’imposta su chi grava? S’ S D E’ E Confronto tra equilibrio iniziale e finale Produttori In E incassano 3,5 In E’ incassano 4-1=3 Differenza 0,5 Consumatori In E pagano 3,5 In E’ pagano 4 Differenza 0,5 Jose Franchino Istituzioni di economia 2002/2003 corso C

Istituzioni di economia 2002/2003 corso C Caso pratico da risolvere n. 2 A partire dai dati iniziali sulle curve di domanda ed offerta nel mercato dei libri, viste nel caso precedente, si considerino gli effetti di un’imposta su consumi. Il governo richiede il pagamento di un’imposta di 1 € ai consumatori per ogni copia acquistata. Come si modifica la curva di domanda? Calcolare le nuove quantità domandate ai diversi prezzi. I consumatori versano l’imposta, ma il costo dell’imposta su chi grava? Confrontare i risultati con il caso precedente. Jose Franchino Istituzioni di economia 2002/2003 corso C

Istituzioni di economia 2002/2003 corso C Se l’offerta è più elastica della domanda, sul mercato di un determinato bene, allora l’imposta su quel bene incide maggiormente sul consumatore. (Vero/Falso) Vero Sia che si tratti di imposta sul consumo che sulla produzione, se la domanda è più rigida la quota consumatore > la quota produttore Imposta sul consumo P Q Imposta sulla produzione Q P Jose Franchino Istituzioni di economia 2002/2003 corso C

Problema n. 8 pag. 109 (da risolvere) Uno dei casi pratici presentati nel capitolo 6 discuteva la legge federale sul salario minimo. Ipotizzate che il salario minimo sia superiore al salario di equilibrio sul mercato del lavoro meno qualificato. Utilizzando il grafico di domanda e offerta di tale mercato, individuate il salario di equilibrio, il numero di occupati e quello dei disoccupati. Mostrate anche il totale delle retribuzioni ricevute dalla categoria dei lavoratori a bassa qualificazione. Supponete ora che il ministro del lavoro proponga un innalzamento del salario minimo. Che effetto avrebbe l’approvazione di tale aumento sull’occupazione? Tale variazione dell’occupazione dipende dall’elasticità della domanda, dall’elasticità dell’offerta, da entrambe o da nessuna delle due? Che effetto avrebbe tale aumento sulla disoccupazione? Tale variazione della disoccupazione dipende dall’elasticità della domanda, dall’elasticità dell’offerta, da entrambe o da nessuna delle due? Se la domanda di lavoro a bassa qualificazione fosse anelastica, il proposto aumento del salario minimo farebbe aumentare o diminuire le retribuzioni totali della categoria dei lavoratori poco qualificati? La risposta che avete dato cambierebbe se la domanda fosse elastica? Jose Franchino Istituzioni di economia 2002/2003 corso C

Istituzioni di economia 2002/2003 corso C 7 – Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati 1) Rendita del consumatore: è la differenza tra quanto il singolo consumatore sarebbe disposto a pagare per un bene e quanto paga effettivamente (surplus del consumatore) 2) Rendita del produttore: è la differenza tra il prezzo pagato al produttore e il suo costo di produzione (surplus del produttore) 3) Rendita totale: Rendita consumatore + Rendita del produttore + valore per il consumatore – prezzo pagato + prezzo incassato – costo per il produttore Jose Franchino Istituzioni di economia 2002/2003 corso C

Istituzioni di economia 2002/2003 corso C Caso Pratico In una piccola cittadina ci sono 5 compratori interessati all’acquisto di una particolare auto usata, e, per contro, vi sono 5 venditori locali che posseggono un’auto (ipotesi tutte uguali) che potrebbe soddisfare le esigenze dei compratori. Compratori Disponibilità a pagare “A” 2000 € “B” 3000 € “C” 4000 € “D” 5000 € “E” 6000 € Venditori Disponibilità a vendere “A” 2000 € “B” 3000 € “C” 4000 € “D” 5000 € “E” 6000 € Jose Franchino Istituzioni di economia 2002/2003 corso C

Istituzioni di economia 2002/2003 corso C Disegnare le curve di domanda e offerta, indicare il punto di equilibrio con quantità di equilibrio e prezzo di equilibrio. 2000 6000 5000 4000 3000 1 2 5 4 3 prezzo quantità E Al prezzo di 4000 i compratori E D C sono disposti ad acquistare l’auto, e i venditori A B C sono disposti a venderla, quindi: E = punto di equilibrio 4000 = prezzo di equilibrio 3 = quantità di equilibrio Jose Franchino Istituzioni di economia 2002/2003 corso C

Istituzioni di economia 2002/2003 corso C Disegnare e calcolare il surplus del consumatore e del venditore Surplus del consumatore Consumatore E surplus = 2000 Consumatore D surplus = 1000 Consumatore C surplus = 0 Tot = 3000 2000 6000 5000 4000 3000 1 2 5 4 3 prezzo quantità Surplus del produttore Produttore A surplus = 2000 Produttore B surplus = 1000 Produttore C surplus = 0 Tot = 3000 Jose Franchino Istituzioni di economia 2002/2003 corso C

Efficienza del mercato In presenza di concorrenza perfetta e in assenza di esternalità il benessere di una società è misurato dalla somma della rendita dei consumatori e della rendita dei produttori P prezzo di equilibrio Surplus complessivo Surplus consumatore Surplus produttore Jose Franchino Istituzioni di economia 2002/2003 corso C

Istituzioni di economia 2002/2003 corso C Q1 < Q valore compratore > costo del produttore Costo del venditore Valore del compratore Q2 > Q valore compratore < costo del produttore P prezzo di equilibrio Q Quantità di equilibrio Q1 Q2 Jose Franchino Istituzioni di economia 2002/2003 corso C

Problema n. 8 pag. 127 (da risolvere) Supponete che un avanzamento della tecnologia riduca il costo di produzione dei computer. Usate il grafico domanda –offerta per mostrare cosa accade al prezzo, alla quantità, al surplus del consumatore e a quello del produttore nel mercato dei computer. Computer e calcolatrici tascabili sono beni succedanei. Usate il grafico domanda-offerta per mostrare cosa accade al prezzo, alla quantità, al surplus del consumatore e a quello del produttore nel mercato delle calcolatrici tascabili. I produttori di calcolatrici tascabili saranno lieti o dispiaciuti del progresso tecnologico nel settore dei computer? Computer e software sono beni complementari. Usate un grafico domanda-offerta per mostrare cosa accade al prezzo, alla quantità, al surplus del consumatore e a quello del produttore nel mercato del software. I produttori di software saranno lieti o dispiaciuti del progresso tecnologico nel settore dei computer? In che modo l’analisi che avete appena formulato contribuisce a spiegare la ragione per cui Bill Gates, produttore di software, è l’uomo più ricco del mondo? Jose Franchino Istituzioni di economia 2002/2003 corso C

Istituzioni di economia 2002/2003 corso C 8 – Una applicazione pratica: il costo dell’imposizione fiscale Effetti sul benessere di una società, calcolati in termini di surplus, provocati dall’introduzione di un’imposta Il benessere di una società, in presenza di imposte comprende: Il surplus del consumatore Il surplus del produttore Il gettito d’imposta Jose Franchino Istituzioni di economia 2002/2003 corso C

Istituzioni di economia 2002/2003 corso C Caso pratico Consideriamo il mercato della benzina prima e dopo l’introduzione di un’imposta. prima dell’imposta P Q Jose Franchino Istituzioni di economia 2002/2003 corso C

Istituzioni di economia 2002/2003 corso C Viene introdotta un’imposta che produce gli effetti riportati nel seguente grafico. prima dell’imposta P Q D S’ S Jose Franchino Istituzioni di economia 2002/2003 corso C

Istituzioni di economia 2002/2003 corso C L’imposta è sulla produzione o sui consumi? Indicare a quanto ammonta l’imposta, quale saranno prezzo d’equilibrio e quantità d’equilibrio dopo l’imposta. P1 Imposta sulla produzione Ammontare dell’imposta I = P1 - P prima dell’imposta P Q S S’ Qeq Peq Qeq = nuova quantità di equilibrio Peq = nuovo prezzo di equilibrio Jose Franchino Istituzioni di economia 2002/2003 corso C

Istituzioni di economia 2002/2003 corso C Individuare, graficamente , la ripartizione dell’onere dell’imposta tra produttori e consumatori Prezzo Produttori Prezzo Consumatori Qeq Peq Qeq = nuova quantità di equilibrio Peq = nuovo prezzo di equilibrio Q P Quota consumatori Quota produttori imposta Jose Franchino Istituzioni di economia 2002/2003 corso C

Istituzioni di economia 2002/2003 corso C Evidenziare graficamente il gettito d’imposta e la perdita per la società. Gettito d’imposta Perdita per la società Prezzo Produttori Prezzo Consumatori Qeq Peq Qeq = nuova quantità di equilibrio Peq = nuovo prezzo di equilibrio Q P Jose Franchino Istituzioni di economia 2002/2003 corso C

Problema n. 8 pag. 141 (da risolvere) Il governo vara un’imposta sull’acquisto di calzini. Illustrare gli effetti di questa imposta su prezzo e quantità di equilibrio del mercato dei calzini. Nel grafico che traccerete, individuate – sia prima che dopo l’introduzione dell’imposta – le aree che misurano la spesa totale dei compratori, il ricavo totale dei venditori, le entrate fiscali. Il prezzo incassato dai venditori aumenta o diminuisce? E’ possibile dire se il ricavo totale dei venditori aumenta o diminuisce? Spiegate perché. Il prezzo pagato dal compratore aumenta o diminuisce? E’ possibile stabilire se la spesa totale sostenuta dai consumatori aumenta o diminuisce? Spiegate perché. (suggerimento: pensate in termini di elasticità.) Se la spesa totale sostenuta dai consumatori diminuisce, il surplus del compratore aumenta? Spiegate perché. Jose Franchino Istituzioni di economia 2002/2003 corso C