Lezione 12 Economia Aperta Economia Aperta

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La domanda aggregata in economia aperta. Equilibro domanda offerta
Advertisements

L' EURO Prof. Pellegrini C..
Tassi di cambio, prezzi e tassi di interesse
Corso di economia politica 2011/12 MariaOlivella Rizza
preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò)
Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio
I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta
Revisione del modello macroeconomico : il lungo periodo Prodotto aggregato nel lungo periodo La domanda aggregata in economia aperta.Equilibro domanda.
Bilancia dei pagamenti e tasso di cambio
Lezione n. 2 Le determinanti dei tassi di cambio Finanza Aziendale Internazionale Sede di Treviso - a.a. 2006/2007 Letture di riferimento: D.K. Eiteman,
preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò)
Capitolo 5 L’economia aperta
Sistema di contabilità nazionale
Le relazioni fondamentali della finanza internazionale
Giuseppe De Arcangelis © 2005
Capitolo 1 Introduzione
Capitolo 3 La bilancia dei pagamenti
La bilancia dei pagamenti
ESERCITAZIONE 2.
I DATI MACROECONOMICI MICROECONOMIA : STUDIO DI 1 ) COME GLI INDIVIDUI E LE IMPRESE FORMULANO LE PROPRIE DECISIONI 2 ) LE LORO INTERAZIONI SUL MERCATO.
Modelli macroeconomici in economia aperta
aspettative di inflazione e valore attuale
Esercitazione_14 A.A Istituzioni di Economia - Corso Serale1 Questo file può essere scaricato da web.econ.unito.it/terna/istec il nome del file.
29 – Macroeconomia delle economie aperte: concetti e fondamenti
Economia Aperta Aspetti della apertura internazionale: 1.Mercato dei beni in economia aperta 2.Mercati finanziari in economia aperta 3. Mercati dei fattori.
Lezione 10 Aspettative e Mercati Finanziari
Mercato dei beni in economia aperta
Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio
L’Unione Monetaria Europea
Cosa tralascia il Modello IS-LM? Microfondazioni della Macroeconomia
Lezione 4 Il Mercato dei Beni: due esercizi I Mercati Finanziari
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 3 I SEMESTRE A.A
I mercati finanziari e reali in economia aperta
Che cos’è la globalizzazione
La contabilità finanziaria con l’estero
Il comportamento dei tassi di cambio nel lungo periodo
Economia Internazionale
Il cambio e i mercati finanziari in economia aperta
La Bilancia dei Pagamenti (BDP) Cap 3
Bilancia commerciale, tassi di cambio e ripercussioni internazionali
Corso di Macroeconomia Lezione 7 : Modello IS-LM
Mercato valutario e cambio dequilibrio Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il testo C.
L’equilibrio del reddito in economia aperta
Introduzione Capitolo 1 adattamento italiano di Novella Bottini
Bilancia dei pagamenti e tassi di cambio
L’economia italiana La struttura dell’economia italiana
VALORE ESTERNO DELLA MONETA
Gestione dei rischi e finanza internazionale
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Revisione del modello macroeconomico Breve periodo, lungo periodo crescita Prodotto aggregato nel lungo periodo La domanda aggregata in economia aperta.
Revisione del modello macroeconomico: il breve periodo
L’equilibrio Macroeconomico in Economia Aperta
1 I mercati finanziari Il primo mercato finanziario: la moneta (circolante + depositi) Il secondo mercato finanziario: i titoli Due beni (attività finanziarie):
I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © Capitolo 5: L’economia aperta Capitolo 5 L’economia aperta.
Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo
Moneta, tassi di interesse e tassi di cambio
1 I dati della macroeconomia. 2 I dati I dati sull’economia italiana sono raccolti da: Istituto italiano di statistica: ISTAT Banca d’Italia: Bankitalia.
Cap. 14/1 Economia aperta Economia aperta applicata ai –mercati dei beni –mercati delle attività finanziarie –mercati dei fattori Scambio di beni e servizi,
MACROECONOMIA - Economia aperta e bilancia dei pagamenti La bilancia dei pagamenti registra tutte le transazioni economiche avvenute in determinato periodo.
Mercato della moneta e mercato valutario Tommaso Monacelli Economia Monetaria CLEF 14 Questa versione: 15 Aprile 2009.
La politica economica in economia aperta
Il modello IS-LM in economia aperta
Capitolo 1 Marcella Mulino Marzo FamiglieImprese Pubblica Amministrazione MERCATI FINANZIARI MERCATI BENI E SERVIZI MERCATI DEI FATTORI Redditi.
Confronto tassi di cambio fissi e flessibili Secondo i suoi sostenitori presenta due ordini di vantaggi, in termini di efficienza: non interferisce con.
Transcript della presentazione:

Lezione 12 Economia Aperta Economia Aperta Aspetti della apertura internazionale: 1. Mercato dei beni in economia aperta 2. Mercati finanziari in economia aperta 3. Mercati dei fattori in economia aperta

Apertura del Mercato dei Beni USA

Come si misura l’apertura internazionale? Volume di commercio: Rapporto tra Esportazioni (o Import) e PIL (U.S.=12%) Beni Commerciabili: Percentuali di prodotti che competono nel mercato con beni internazionali (U.S.=60%) Paese Esportaz/PIL (%) Paese Esportaz/PIL (%) Stati Uniti 12 Svizzera 40 Giappone 10 Austria 38 Germania 23 Belgio 73 Regno Unito 29 Lussemburgo 91

Come cambia il nostro modello? Importazioni: Consumatori, Imprese e Settore Pubblico possono scegliere beni stranieri. La domanda interna non aumenta Esportazioni: Agenti economici stranieri possono scegliere beni nazionali: la domanda interna aumenta Definizioni Tasso di Cambio Nominale: prezzo relativo delle unita’ monetarie (quante lire costa un dollaro) Tasso di Cambio Reale: Prezzo dei beni esteri in termini di beni interni

Tasso di Cambio Nominale Assumiamo un paese come quello interno Tasso di cambio nominale (E): Prezzo della moneta estera in termini di moneta interna Esempio 1) E tra U.S. (interno) e Germania (estero) e’ il prezzo di un marco tedesco in dollari $ Esempio 2) E tra Euro (interno) e Yen (estero) e’ il prezzo di uno Yen in euro € Apprezzamento della moneta interna corrisponde a una diminuzione di E Deprezzamento della moneta interna corrisponde a un aumento di E

Tasso di Cambio Nominale $/DM E: Trend in aumento 1975 DM = 40c 1998 DM = 60c Forti fluttuazioni di E

Tasso di Cambio Reale Idea: Un paniere di beni tedeschi con quanti panieri di beni USA si può scambiare? Esempio: Auto di lusso in Germania (Mercedes SL) in termini di un auto di lusso in U.S.A. (Cadillac Seville) 1) Convertiamo il prezzo della Mercedes da DM in $ PDM = 100,000, DM = .60$ P$ = 100,000 x .60 = $60,000 2) Calcoliamo quante auto USA possiamo comprare (Cadillac = $40,000): $ 60.000/$ 40.000 = 1,5 tasso di cambio reale tra U.S. & Germania = 1,5

Torniamo all’Idea Originale: Un paniere di beni tedeschi con quanti panieri di beni USA si può scambiare? Consideriamo la relazione tra prezzo dei beni e tasso di cambio estesa a tutto il sistema economico P = Deflatore del PIL Euroland P* = Deflatore del PIL in USA E = tasso di cambio nominale Euro/Dollaro Prezzi in USA in termini di Euro $ = EP* Tasso di cambio reale () = EP* P Nota: La variazione del cambio reale() misura le variazioni relative del potere di acquisto nei due paesi

Come si decide tra beni nazionali ed esteri? Guardando al tasso di cambio reale Prezzo beni USA P* Prezzo in Euro dei beni USA EP* Tasso di cambio reale  = EP* P Prezzi in Euroland P

Tasso di Cambio Reale Tasso di cambio reale (bilaterale),  (prezzi di beni USA in termini di beni in Europa) Apprezzamento reale : Prezzo di beni europei in termini di beni USA aumenta Tasso Reale diminuisce:   Deprezzamento Reale : Prezzo di Beni Europei in termini di beni USA diminuisce: Tasso reale aumenta:  

Tasso di Cambio Reale USA Multilaterale Il Tasso di Cambio multilaterale è quello descritto dal livello del cambio reale di un paese con tutti i paesi con cui esso commercia, pesando ciascun cambio per la quota di commercio con quel paese

Apertura dei Mercati Finanziari L’esistenza di Mercati Finanziari Internazionali consente ai paesi di importare più di quando esportano, ovvero di consumare più del loro reddito annuo  Bilancia Commerciale e Conto Capitale ai risparmiatori di scegliere per il loro portafoglio titoli nazionali o esteri  Parità dei tassi d’interesse

Bilancia dei pagamenti USA 1998 Flussi Commerciali e Finanziari Bilancia dei pagamenti USA 1998 Bilancia Commerciale Esportazioni 931 Importazioni 1100 Saldo Commerciale (deficit = -) (1) -169 reddito da investimenti ricevuto 242 reddito da investimento pagato 265 Reddito netto da investimenti (2) -23 Trasferimenti netti ricevuti (3) -41 Saldo delle partite correnti (deficit = -) (1)+(2)+(3) -233 Conto Capitale Aumento nella detenzione di titoli nazionali dall’estero 542 Aumento nella detenzione di titoli esteri da parte della nazione 305 Flusso netto di capitali nella nazione 237 Discrepanza statistica =4

Bilancia dei pagamenti Italia 2000 Flussi Commerciali e Finanziari Bilancia dei pagamenti Italia 2000 Conto Corrente - 11.794 Merci (Esportazioni - Importazioni) 22.794 Servizi 64 Redditi - 25.358 Trasferimenti Unilaterali - 9.294 Conto Capitale 6.179 Attività Immateriali - 139 Trasferimenti Unilaterali 6.318 Conto Finanziario 8.301 Investimenti Diretti 2.225 Investimenti di Portafoglio - 50.837 Derivati 4.843 Altri Investimenti 57.991 Variazione di Riserve Ufficiali - 5.921 Errori ed Omissioni - 2.686

Saldo delle Partite correnti (+,-) = Saldo dei movimenti di capitale (+,-) Un disavanzo delle partite correnti aumenta la detenzione di attività nazionali da parte di stranieri. Il paese finanzia il proprio deficit vendendo le attività finanziarie nazionali

Scelta di un titolo europeo o USA Mercati Finanziari e Tassi d’interesse Scelta di un titolo europeo o USA Titolo Europeo it = tasso interesse nominale (1+it) = rendimento un titolo a un anno Titolo USA Et = tasso di Cambio nominale (quanti € per $1) (1/Et) $ = $/1€ i*t = Tasso nominale a un anno su titoli USA (in $) (1/Et)(1+i*t) = Rendimento di un € investito nel mercato USA, in $

Eet+1 = tasso di cambio atteso il prossimo anno Convertiamo in € il rendimento: Eet+1 = tasso di cambio atteso il prossimo anno (1/Et)(1+i*t)Eet+1 = Rendimento di un € investito nel mercato di titoli USA Nota: Sia il tasso di interesse nominale che il tasso di cambio influenzano la scelta tra titoli di un paese e titoli dell’altro

Scelta tra i titoli USA e Europa Titoli Euro Titoli USA Anno t Anno t+1 €1 €(1+it)

Una relazione di arbitraggio Le due strategie devono dare lo stesso rendimento Rendimento su Titoli Euro Rendimento su Titoli USA O: = Deprezzamento atteso della valuta interna

Parità scoperta dei tassi di interesse Utilizzando la solita approssimazione che trascura i termini del secondo ordine: L’arbitraggio implica che il tasso di interesse nazionale sia approssimativamente uguale al tasso di interesse estero più il deprezzamento atteso

Esempio di parità dei tassi di interesse Settembre 1993… Titoli Brasiliano del tesoro pagano i= 36.9% Titoli del tesoro USA pagano i= 0.2% Quale conviene? Deprezzamento Cruziero Luglio 1992: 100,000 Cruziero = $1.01 Agosto 1992: 100,000 Cruziero = $0.75 Negli USA 0.2% Vs. In Brasile % 6 . 1 ... 016 01 75 ) 369 ( * = - ÷ ø ö ç è æ + t e E i Brasile ma… (i) Rischio paese (ii) Costi di transazione

Riassumendo Mercato dei Beni La apertura del mercato dei beni consente la scelta tra beni nazionali e esteri. La scelta dipende dal loro prezzo relativo Mercati finanziari La apertura dei mercati finanziari consente la scelta di titoli nazionali ed esteri Dipende dal livello dei tassi di interesse e dal deprezzamento atteso