Influenza della velocità dei mezzi pesanti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La sicurezza stradale.
Advertisements

Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Relatori: Prof.Ing. S.della Valle Prof.Ing. D.de Falco
GESTIONE DELLA PRODUZIONE
I risultati di PISA 2006 Qualità ed equità del sistema scolastico italiano Bruno Losito Università Roma Tre.
Valutazione dellinquinamento atmosferico da traffico in una zona critica della rete stradale urbana genovese.
Valutazione dell’efficacia del provvedimento
Velocità, Distanza di sicurezza, Limiti
Silvio e il Presidente del Consiglio: Il discorso di Berlusconi tra Parlamento e Piazza UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI ECONOMIA, GIURISPRUDENZA,
R. Camus, G. Longo, E. Padoano Dipartimento di Ingegneria Civile
Progetto e Simulazione di una Centralina per Reti di Domotica
Dipartimento di Informatica e Sistemistica Alessandro DE CARLI Anno Accademico MOVIMENTAZIONE CONTROLLATA AZIONAMENTI CON MOTORE BRUSHLESS.
Corpo di Polizia Provinciale
Giampio Bracchi Presidente
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Scritte scritte scritte scritte scritte scritte scritte Scritte scritte Titolo.
SORVEGLIANZA E PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI DOMESTICI E STRADALI : un percorso per gli operatori GEOREFERENZIAZIONE E STUDIO ULISSE dot.ssa GIOVANNA.
Interventi di prevenzione
AZIONI E TECNOLOGIE PER RIDURRE LE EMISSIONI Automobile ed emissioni di CO2: quali scenari per la mobilità sostenibile? Mario Zambrini Milano, 16 dicembre.
Era lanno 2005 quando abbiamo deciso di guardare fuori dalla (analisi dei dati)
1 Ottobre 2003 ConcorsoTarta…Volpe 17 Dicembre 2003 Premiazione ConcorsoTarta…Volpe.
Gli addetti e responsabili dei servizi di prevenzione e protezione, devono possedere un titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria.
“GIAMBATTISTA ROSSI” DI VERONA
DCRUO – FCI - Formazione 28 febbraio 2006 Guida sicura dei motomezzi Guida sicura dei motomezzi per gli Agenti di Recapito.
Progetto di ricerca per la prevenzione dell'infortunistica stradale nella Regione Sardegna
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”
Università di Roma – Tor Vergata
CAMPAGNA PER LA SICUREZZA STRADALE E UNA GUIDA RESPONSABILE
Istruzioni d'uso Conoscere le regole per una guida sicura
Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Città di Bra Corpo Polizia Municipale MOTO DAY 2009 Bra 15 maggio 2009 Relatori: Vice Commissario Sergio MUSSETTO Agente Bruna DALMASSO.
Progetto SicuraMENTE Insieme 2012
BREVE STORIA (tratto da WIKIPEDIA)
POLIZIA DI STATO SEZIONE POLIZIA STRADALE
PERCEZIONE TRAUMI incidenti stradali Traffico e stile di guida altrui
Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE _______________________________________________ Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Dipartimento.
Stato ed evoluzione dellincidentalità stradale in Italia, strumenti per il miglioramento della sicurezza verso il 2010 giovedì 29 marzo 2007 Centro congressi.
Università degli Studi di Napoli Federico II
CARATTERISTICHE GENERALI
Lezione per la IIa media
I dati del fenomeno Le stragi del sabato sera:
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Tesi di Laurea in Ingegneria Meccanica
Programma regionale di prevenzione dei traumi da traffico n.1
Cartelli e ... Regole Stradali Francesco Buttinelli.
Lezione per la IIIa media
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA’ DI INGEGNERIA
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
CONFERENZA PROVINCIALE PERMANENTE Rilevazione incidentalità stradale Confronti nel periodo Aprile - Settembre 2003/2004 GRUPPO DI LAVORO INCIDENTALITA’
L’idea iniziale parte dalla constatazione che in autostrada gli incidenti più gravi sono costituiti dalla perdita di controllo del mezzo, di solito dovuta.
Bici o bicicletta elettrica: sicurezza sul percorso casa-lavoro
NON DIMENTICHIAMO CHE LA VELOCITÀ FRANTUMA OGNI LIMITE, E NON SOLO QUELLO.
Dal motorino in poi Corso di educazione stradale
Le nuove regole e l’impegno di ACI per la sicurezza e la mobilità – p. 1 Convegno “Le ultime modifiche al Codice della Strada: quali opportunità per la.
ESTATE SICURA 2009 Polizia Municipale di Forlì Il Comando di Polizia Municipale di Forlì anche quest’estate ha dato grande importanza al miglioramento.
PROGETTO SICUREZZA SICUREZZA STRADALE.
Università degli studi di Pavia Facoltá di lettere e filosofia, lingue, scienze politche, giurisprudenza, ingegneria, economia Corso di laurea interdipartimentale.
D.I.Me.Ca. – D.I.Me.Ca. – Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria.
LO STATO DELL’ARTE E LE PROSPETTIVE FUTURE PER PATRIMONIO STRADALE DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO. Torino, 13 luglio 2015.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, ECONOMIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN.
Incontro annuale AISCAT – Polizia Stradale “La mobilità autostradale: idee ed azioni per il futuro” Direttore Centrale per la Polizia Stradale, Ferroviaria,
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Irraggiamento Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno Anno Accademico Università degli studi.
- 1 - Piano Esodo Estivo 2015 “L’impegno di Anas” Intervento del Presidente di ANAS S.p.A. Ing. Gianni Vittorio Armani Roma, 22 luglio 2015.
A cura di Sov. Capo Lorenzo VACCA Sov. Stefano SALTA Protocollo d’intesa firmato dal Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca e dal Ministero.
Aprile 2008 Centro Studi Fondazione 3M Stato della segnaletica stradale a Milano.
OSSERVATORIO PER IL MONITORAGGIO DELL’INCIDENTALITA’ E PIANIFICAZIONE DEI SERVIZI DI CONTRASTO Relatore: D.ssa Alessandra BUCCI Primo Dirigente della Polizia.
Transcript della presentazione:

Influenza della velocità dei mezzi pesanti Università della Calabria – Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile Candidato: Giulio Rocco SITONGIA Dipartimento di Pianificazione Territoriale Influenza della velocità dei mezzi pesanti sull’incidentalità in un tratto dell’Autostrada A3 RELATORE Ch.mo Prof. Ing. Sergio d’Elia CANDIDATO Giulio Rocco Sitongia Matr. 92263 CORRELATORE Ing. Federica Crocco Anno Accademico 2006/2007 Seduta di Laurea del 14 dicembre 2007

Obiettivi dello studio: Università della Calabria – Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile Candidato: Giulio Rocco SITONGIA Obiettivi dello studio: Obiettivo generale Valutare la incidentalità specifica per le varie tipologie di mezzi pesanti Obiettivi specifici Valutare le criticità del tracciato studiato sulla A3 Valutare le velocità attuate dai mezzi pesanti Verificare quali manovre possibili sono causa d’incidenti Indicare alcune soluzioni al problema incidentalità

Valutazione dell’ incidentalità dei singoli mezzi pesanti Università della Calabria – Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile Candidato: Giulio Rocco SITONGIA Valutazione dell’ incidentalità dei singoli mezzi pesanti 454 incidenti coinvolgenti mezzi pesanti, in un tratto di A3 lungo 62 km che va da Tarsia ad Altilia, registrati dal 2003 al 2007. Tipologie di scontro più frequenti: Autocarro – autovettura 33% Autoarticolato – autovettura 15% Mezzi più sicuri in relazione agli spettri di traffico pesante: (3% incid.)

Università della Calabria – Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile Candidato: Giulio Rocco SITONGIA Valutazione delle criticità del tracciato 1° Tratto (ammodernato) Dal km 223 – Tarsia Al km 258 – Cosenza Uscita COSENZA N. Uscita COSENZA Uscita MONTALTO Uscita TARSIA Uscita TORANO 1,22 incidenti/anno per km Dati 2003-07 sull’incidentalità del tratto della A3 Lesività media del 39%

Università della Calabria – Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile Candidato: Giulio Rocco SITONGIA Valutazione delle criticità del tracciato 2° Tratto (non ammodernato) Dal km 259 – Cosenza Al km 272 – Rogliano 2,18 incidenti/anno per km Dati 2003-07 sull’incidentalità del tratto della A3 Lesività media del 32%

Università della Calabria – Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile Candidato: Giulio Rocco SITONGIA Valutazione delle criticità del tracciato 3° Tratto (non ammodernato) Dal km 272 – Rogliano Al km 285 – Altilia 0,26 incidenti/anno per km Dati 2003-07 sull’incidentalità del tratto della A3 Lesività media del 20%

Valutazione delle velocità attuate dai mezzi pesanti Università della Calabria – Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile Candidato: Giulio Rocco SITONGIA Valutazione delle velocità attuate dai mezzi pesanti POSTAZIONE - CAVALCAVIA - Rilievi effettuati con telelaser manuale in 5 postazioni differenti: 4 nel tratto ammodernato 1 nel tratto non ammodernato (circa 400 rilievi effettuati)

Valutazione delle velocità attuate dai mezzi pesanti Università della Calabria – Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile Candidato: Giulio Rocco SITONGIA Valutazione delle velocità attuate dai mezzi pesanti Tratto ammodernato (dal km 223 al km 258) Postazione di rilevazione cavalcavia n.227 (progressiva km 245+900) DV = 45km/ Tratto non ammodernato (dal km 259 al km 285) Postazione di rilevazione cavalcavia n.244 (progressiva km 264+900) Dir. SUD salita 4%\ Dir. NORD discesa 4%

(velocità rilevate in prossimità dello svincolo di Montalto) Università della Calabria – Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile Candidato: Giulio Rocco SITONGIA Possibili manovre cause d’incidenti “In prossimità delle intersezioni si concentra la maggior parte degli incidenti coinvolgenti mezzi pesanti” Vautomobile = 60 km/h Vautocarro = 91 km/h DVmax = 31 km/h (velocità rilevate in prossimità dello svincolo di Montalto)

Possibili manovre cause d’incidenti Università della Calabria – Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile Candidato: Giulio Rocco SITONGIA Possibili manovre cause d’incidenti Vautomobile = 118 km/h Vautocarro = 60 km/h DV = 58 // 45 km/h

Possibili cause: Geometriche e planoaltimetriche Dimensioni ridotte rampe Angoli incidenza immissione elevata Scarsa visibilità Differenza di livelletta tra rampa e starada Condizioni atmosferiche avverse (nebbia, pioggia. Buio etc… Comportamento guidatori: Distrazione Velocità eccessiva Non rispetto delle norme del codice Assunzione di alcolici, droghe etc… Efficienza del meszzo di trasporto Usura dei pneumatici, Efficienza del motore Stato dei freni Etc………..

Indicazioni per diminuire l’ incidentalità Università della Calabria – Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile Candidato: Giulio Rocco SITONGIA Indicazioni per diminuire l’ incidentalità Installazione di moderni sistemi di rilevazione del superamento della velocità consentita e indicazione ai conducenti con pannelli visivi di pericolo. Verifica dell’efficienza del mezzo di trasporto Maggiore controllo da parte delle forze dell’ordine Rispetto della segnaletica e dei limiti del codice della strada Corsi di formazione di prevenzione e campagne pubblicitarie Controllo dei turni di lavoro Evitare di inserire limiti di velocità eccessivamente bassi (ad es. 60 km/h in prossimità dell’uscita di Cosenza)

(Sottosezione di Cosenza Nord) Ringraziamenti: Prof. Sergio d’Elia Ing. Federica Crocco Ing. Walter Mongelli Polizia Stradale (Sottosezione di Cosenza Nord) ANAS Sede di Cosenza