Prof. Francesco Battisti Dipartimento di Scienza e Società

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Luca Ercoli- Bruna Peraboni
Advertisements

La Comunicazione Bisogno insopprimibile nella vita di ognuno di noi.
“IL VALORE EDUCATIVO DELLA FIABA”
Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
La natura della relazione dipende dalla punteggiatura delle sequenze di comunicazione tra i comunicanti La punteggiatura riguarda l’interazione (scambi.
Le differenze sociali Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali
Le organizzazioni come…
Teoria culturale e cognitiva
Sociologia dei processi culturali Sociologia della cultura
Corporeità: aspetti fisici delle risposte dell’organismo
SCUOLA MEDIA STATALE A. G IORGI – A. N. F RACCO Dirigente: Dott.ssa Elena Di Pucchio Istituto con SGQ Certificato UNI EN ISO 9001:2000 ATT. N° 1215.
UNIVERSITÀ CATTANEO – LIUC A.A CORSO GESTIONE SISTEMI COMPLESSI LEZIONE 2 MODELLI DELLA REALTÀ MODELLI DEL RICERCATORE (documentazione complementare.
linguistico-artistico-espressiva
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Università della Calabria Corso di laurea: Scienze.
Psicologia culturale e psicologia transculturale
Sociologia della cultura - 3
Fin qui:altruismo, cooperazione, comunicazione
3 Forme di Rappresentazione Al di là dell’informazione data
La ricerca sociale: oggetto e finalità. Cosa imparerete in questa lezione La distinzione tra ricerca e teoria La distinzione tra micro e macro sociologia.
Cultura e Comunicazione
COS’É LA FISICA? La fisica è lo studio dei FENOMENI NATURALI: è una disciplina molto antica, perché l’uomo ha sempre cercato di comprendere e dominare.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
Barbara Sini - Dipartimento di Psicologia - Università di Torino
l’intelligenza artificiale e la vita artificiale
L’uomo ed i campi elettromagnetici
FONDAMENTI DELLA PROSPETTIVA STORICO-CULTURALE
FONDAMENTI DELLA PROSPETTIVA STORICO-CULTURALE
53° C.D. Laboratorio Scientifico Laboratorio realizzato con i Fondi PON FESR Il Referente Il Dirigente Scolastico Carmela Secondulfo Anna Spina.
LA CREAZIONE DEL COSMO L'umana necessita' di rispondere a domande del tipo “chi ha fatto il mondo?” o “da dove veniamo?”
CARATTERISTICHE CARATTERISTICHE offre una marcia in più in qualsiasi campo, accademico e professionale permette di comprendere e interpretare mentalità
Le reti di solidarietà nel contesto del territorio provinciale aretino Francesca Basanieri Assessore Politiche Sociali e Sanità Comune di Cortona Arezzo,
L’EVOLUZIONE DELLA COMUNICAZIONE UMANA
MACCHINE E CARNE (corpi impossibili?)
Introduzione alla PSICOLOGIA.
MENTE E APPRENDIMENTO.
Un senso di appartenenza alla comunità: un’identità collettiva.
Associazione Europea di Psicoanalisi
IL MONDO INTERNO.
Raccontare la SHOAH dalla storia alla Storia
Didattica per competenze secondo le Nuove Indicazioni Nazionali.
Progetto di sperimentazione VIAGGI NELLE STORIE Frammenti di cinema per narrare Seminario di formazione Sabato 15 novembre 2008 La narrazione nella relazione.
dalle abilità alle competenze
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
LICEO ECONOMICO-SOCIALE. 1° biennio2° biennio 1° anno2° anno3° anno4° anno5° anno Lingua e letteratura italiana44444 Lingua straniera 1: inglese33333.
Economia e direzione delle imprese L’ importanza dei paradigmi nelle scienze sociali.
LE METAFORE ORGANIZZATIVE
LICEO DELLE SCIENZE UMANE 4°A Anastasia Dino Francesca Roberta
Le 8 competenze di cittadinanza
Socilogo e antropologo francese ( nato a Épinal nel e morì a Parigi nel 1917). Professore di sociologia a Bordeaux e Parigi, fu fondatore (nel.
Sociologia dei Processi Culturali R. Ghigi - Sociologia dei Processi Culturali – Scienze della Formazione – (5CFU) Corso di Sociologia dei processi culturali.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ - MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa.
Prof. Barbara Pojaghi Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
Laboratorio didattica dell’area antropologica
CONOSCENZA E FILTRI CREATIVI
Dipartimento di Scienze della Formazione
Che cosa sono le scienze umane?
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
1 INTRODUZIONE A TIPI PSICOLOGICI
Sociologia della Salute
Che cosa sono le scienze umane?
Perché scegliere il liceo economico - sociale?. Il liceo insegna a… ragionare criticamente pensare storicamente argomentare le proprie ragioni analizzare.
CONCLUSIONE DEL CORSO DI FONDAMENTI DI PSICOLOGIA CLINICA AA CANALE MZ PROF SALVATORE SETTINERI.
Cultura e società. Che cos’è la cultura? Per la sociologia, la CULTURA fa riferimento ai valori, ai simboli, alle credenze che un gruppo sociale condivide.
UN TENTATIVO DI DEFINIZIONE INTEGRATO
Coscienza e mediazione simbolica Prof. Onofrio Romano Dipartimento di Scienze Politiche Università degli Studi di Bari.
U.O. e Cattedra di Neuropsichiatria Infantile Dipartimento di Neuroscienze,Oftalmologia, Genetica e Scienze Materno-Infantili Sezione di Neuroscienze dello.
COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
Bruner Psicologo statunitense che si è occupato di problemi educativi dagli anni 50 ad oggi Di indirizzo cognitivista, ha una dotazione culturale molto.
Dalla parte degli animali? Scienza, etica e società: un approccio critico Francesca Mininni Dottoranda di Sociologia Applicata e Metodologia della Ricerca.
LICEO DELLE SCIENZE UMANE Il corso di studi ha preso avvio nell’anno scolastico 2010/2011 ma nel nostro istituto si innesta in una storica sperimentazione.
Transcript della presentazione:

Prof. Francesco Battisti Dipartimento di Scienza e Società Università degli Studi di Cassino Autore di: Il mondo sociale dei sogni Franco Angeli, Milano, 1998

Dimensioni interdisciplinari dello studio dei sogni nei bambini Psicobiologia Psicologia Sociologia Antropologia culturale Comunicazioni massa

Dimensioni interdisciplinari Gli studi interdisciplinari sul sogno e sul sognato hanno fatto un grosso progresso negli ultimi cinquant’anni, anche se l’opinione pubblica rimane attaccata al concetto di “inconscio” come forma di spiegazione ed interpretazione del sogno che fa riferimento ad una alternativa metafisica del pensiero cosciente.

Psicobiologia Funzioni del sogno nel cervello umano: non del tutto accertate (Hobson, 1999) Meccanismi fisiologici attivatori dello stato REM Il fenomeno paragonato negli uomini e negli animali (Jouvet) Sogno nei neonati e nei bambini più piccoli Il contenuto dei sogni non ha significato rilevante.

Psicologia5 Studio della coscienza desta e sognante Affermazione di una continuità fra pensiero onirico e pensiero diurno Rapporto tra sogno e bisogni del corpo e della persona Studio dello sviluppo cognitivo del piccolo sognatore Sogno e rappresentazione sociale della propria immagine personale

Sociologia Funzioni ed usi del sogno nella società Sogno, ciclo di vita, ceti sociali Rapporto tra immaginazione collettiva e sogno (il caso delle tecnologie) Rappresentazione onirica del rapporto con gli altri (stress di ruolo, tensioni, incubi) Interazione realtà-sogno. Costruzioni di modelli di vita ed utopie basate sul mondo onirico (Ernst Bloch)

Comunicazioni di massa Condizionamento sociale della conoscenza Cinema, televisione, sogni Assorbimento delle rappresentazioni sociali dai media Mediazione onirica ed interiorizzazione di modelli di acculturazione Realtà virtuale, distacco, dissociazione dalla realtà

Antropologia Differenze culturali Uso del sogno nelle culture extra europee Uso delle droghe e dei sogni Previsione, premonizione e sogno Sogno e magia Incubazione, sogno terapeutico Qualsiasi società umana è caratterizzata da una storia di cultura materiale e simbolica. La storia è “viva” in quanto si interseca continuamente con il presente, divenendone espressione, strumento e causa. Il modo in cui esprimiamo i nostri sentimenti, oppure compiamo determinate scelte, od acquisiamo particolari oggetti con i quali adorniamo la nostra casa, è tipicamente simbolico.

Laboratorio Monica Canestrari Banca dati dei sogni degli italiani 1993- Collaborazioni europee nello studio dei sogni http://www.eurolink/sogni/

Italiano parlato - italiano sognato Wittgenstein in contrapposizione con Freud: il sogno utilizza un linguaggio separato? Esiste una grammatica del sogno? Analisi del contenuto dei testi dei sogni senza operare codifiche di natura psicologica.

Parole dei sogni

Ipotesi scientifiche Freud: I sogni sono l’espressione di un desiderio nei bambini Jung: Filogenesi della evoluzione della storia della umanità nel bambino. Sogni di compensazione. Piaget: Il sogno contribuisce allo sviluppo del pensiero e del linguaggio a partire da una concezione del mondo «primitiva» nella quale le immagini dei sogni vengono ritenute vere. Foulkes: Crescita della complessità del pensiero e del sogno da 3 a 10 anni. Affermazione di un principio cognitivo di realtà.