Teoria trasformativa: i fondamenti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LABORATORIO LATINO FORMAZIONE
Advertisements

LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
Comprensione e interpretazione del testo
Programmazione e progettazione
I processi cognitivi Attenzione/Percezione
NARRAZIONE E RESOCONTO
Teorie dei processi comunicativi e formativi prof
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
DIFFICOLTA DEL LINGUAGGIO Gli elementi di difficoltà Difficoltà di contenuto, che derivano dalla distanza tra gli argomenti trattati e le conoscenze pregresse.
linguistico-artistico-espressiva
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Università della Calabria Corso di laurea: Scienze.
Tenendo conto della Finalità della scuola: Offrire un contributo significativo alla formazione delluomo e del cittadino che dovrà vivere ed operare nella.
La prospettiva socio-costruttivista
Dindue Com.
Sociologia della cultura - 3
Competenze interculturali
Lezione di economia e direzione
L’esperienza dei gruppi di post-adozione nella Provincia di Parma
L’apprendimento trasformativo
Le tre dimensioni della conoscenza
Le prospettive e gli schemi di significato
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
MULTICULTURALITÁ E APPRENDIMENTO LINGUISTICO (M-Z)
modelli teorici e modelli di programmazione
BRUNER VIAGGIO VERSO LA MENTE:
La ricerca sul campo 1)Il progetto di ricerca 2)I finanziamenti e i rapporti con le istituzioni 3)Ricerca sul campo -Osservazione partecipante -Interviste.
di Clotide Pontecorvo Abategiovanni - Iannone
CARATTERISTICHE CARATTERISTICHE offre una marcia in più in qualsiasi campo, accademico e professionale permette di comprendere e interpretare mentalità
La motivazione nell’apprendimento della lingua straniera
(o anche mappe cognitive)
Ambiente di apprendimento
Rilievi critici alla teoria di Piaget
Approccio concertativo
Glottodidattica.
Che cos’è Il Quadro comune europeo di riferimento?
Progetto di educazione sociale e affettiva dai 3 ai 18 anni
indicazioni per il curricolo
1 Corso per esperta in orientamento per le pari opportunità Counseling di supporto.
Iniziamo a lavorare sui concetti Concetto Regolarità percepita in eventi o oggetti, o in testimonianze/simboli/rappresentazioni di eventi o di oggetti,
APPRENDIMENTO E TRASFORMAZIONE (Capp. 1 -3)
dalle abilità alle competenze
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Copertina Gdl Valutazione La valutazione come processo a sostegno degli apprendimenti.
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2012/2013 dott. ssa Di Petta Grazia.
Apprendimento e trasformazione (4. 5)
Sociologia dei Consumi Prof.ssa Maura Franchi AA Percezioni, informazioni e realtà.
METODOLOGIE ARTICOLATE
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
Certificazione delle competenze disciplinari
Le abilità di studio Corso Neoassunti A.S
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBINO
Perché le TIC nella Didattica
Certificazione Delle competenze
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA LA DISABILITA’ COME RISORSA PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE RELAZIONALI, SOCIALI, EMOTIVE L’AZIENDA ULSS PROMUOVE I LABORATORI.
Per una Didattica inclusiva
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
RICAPITOLANDO LE FILA…… A cura di: Prof.ssa Striano Maura Dott.ssa Romano Alessandra Napoli, 12 Maggio 2014.
Costruire comunità di pratiche riflessive nei contesti formativi e professionali Maura Striano Università degli Studi di Napoli Federico II.
Come si insegna, come si impara Una cultura, un gruppo, per sopravvivere deve trasmettere ai giovani conoscenze e valori ciò avviene in contesti formali.
L’ANALISI DEI BISOGNI DI FORMAZIONE Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
Bruner Psicologo statunitense che si è occupato di problemi educativi dagli anni 50 ad oggi Di indirizzo cognitivista, ha una dotazione culturale molto.
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
Corso Writing Theatre U4.2 - Le fasi della creazione testuale IL LINGUAGGIO E L’AUTORE TEATRALE Modulo 4.
Sociologia dei Consumi Prof.ssa Maura Franchi AA Percezioni, informazioni e realtà.
Transcript della presentazione:

Teoria trasformativa: i fondamenti

Teoria trasformativa: i fondamenti L’importanza del contesto sociale nell’apprendimento trasformativo L’interpretazione come costruzione del significato di un’esperienza L’elaborazione del significato attraverso la percezione la comprensione il ricordo Il ruolo del linguaggio nella costruzione del significato di un’esperienza. L’interpretazione: schema del processo interpretativo.

Il contesto sociale della teoria trasformativa Secondo la Teoria Trasformativa l’individuo inizia a comprendere il mondo già in età infantile attraverso la socializzazione. Per poter essere sempre al passo con i tempi deve imparare a negoziare i valori sociali con l’aiuto della riflessione critica. Il processo di modernizzazione a cui la nostra società è sottoposta porta a: mancanza di conoscenze definite nel tempo; crollo delle forme di autorità culturali; contraddizioni generate dal rapido cambiamento di valori. Tutto questo impone all’adulto: una maggiore flessibilità di pensiero; una più ampia disponibilità al cambiamento.

Modelli di aspettativa:la funzione dei modelli di aspettativa nella costruzione del significato di un’esperienza L’apprendimento è il risultato della schematizzazione e dell’interiorizzazione di una nuova esperienza, per mezzo dell’utilizzo di metodologie di analisi e valutazione fornite dagli apprendimenti pregressi. Un apprendimento è trasformativo quando si reinterpreta un’esperienza passata con un nuovo set di modelli di aspettativa, che attraverso l’elaborazione e l’interiorizzazione dell’esperienza stessa, creano un nuovo significato. L’apprendimento diventa un processo in cui le esperienze passate vengono rivisitate attraverso le nuove concezioni apprese, e sono utilizzate come schemi d’azione per affrontare le nuove esperienze.

Modelli di aspettativa:la funzione dei modelli di aspettativa nella costruzione del significato di un’esperienza I modelli d’aspettativa e gli schemi di significato sono codici interpretativi utilizzati per la costruzione del significato di un’esperienza. Schemi di significato: Sono schemi d’azione che guidano l’interpretazione di una nuova esperienza attraverso i nostri modelli percettivi. Modelli di aspettativa: Organizzano gli elementi dell’esperienza in sistemi simbolici articolati. Prospettive di significato: Hanno la funzione di filtri che regolano e governano le attività percettive e conoscitive dell’individuo.

La percezione: elaborazione del significato di un’esperienza Primo grado di elaborazione è la percezione (apprendimento preriflessivo): l’interpretazione dell’esperienza avviene attuando un confronto tra gli elementi sconosciuti dell’evento, e gli schemi percettivi già consolidati; In questa fase l’interpretazione della realtà avviene: senza l’utilizzo della riflessione critica; senza l’utilizzo del linguaggio.

La comprensione: elaborazione del significato di un’esperienza Secondo grado di elaborazione è la comprensione: l’esperienza viene concettualizzata; la prima interpretazione percettiva viene oggettivata attraverso il linguaggio. Il linguaggio assume un ruolo centrale in questo processo: conferisce validità oggettiva alle figure simboliche create dalla percezione; rende possibile la diffusione sociale delle idee attraverso la comunicazione.

Il ricordo: la funzione del ricordo nella comprensione di un’azione Il ricordo non è la ripetizione di un’immagine mentale nel cervello, ma una ricategorizzazione dei dati dell’esperienza. Un individuo ricorda nel momento in cui riconosce un oggetto, o un evento che ha già percepito ed appreso attraverso i suoi schemi mentali.

Il ricordo: la qualità del ricordo La qualità del ricordo dipende dall’intensità delle emozioni che lo accompagnano e dalla sua coerenza con gli schemi e con i modelli di aspettativa dell’individuo: Verrà ricordata con più facilità l’esperienza con una carica emotiva positiva, che va a fortificare i nostri schemi d’azione; Verrà dimenticata con facilità quella che va contro i nostri apprendimenti pregressi.

Il linguaggio: il ruolo del linguaggio nella costruzione del significato La costruzione del significato di un’esperienza è principalmente un’attività linguistica, attraverso la quale si creano sistemi simbolici convenzionali che permettono la condivisione dei significati fra tutti i membri appartenenti ad una stessa comunità linguistica. Il significato di una parola è il risultato di una contrattazione sociale attraverso il linguaggio. Poiché la conoscenza è possibile attraverso la comunicazione orale, i nostri apprendimenti sono influenzati dai codici culturali della lingua parlata.

Il linguaggio: la validità di un’interpretazione attraverso il linguaggio Per arrivare a stabilire un’interpretazione valida è indispensabile instaurare un’azione comunicativa, ovvero un dialogo, per mezzo del quale si mettono a confronto i diversi punti di vista, per arrivare a formulare un significato comune. La comunicazione richiede anche la condivisione di norme che regolano il linguaggio e testano la validità delle affermazioni.

L’interpretazione

L’interpretazione (1) Nella parte superiore della figura sono elencate le dinamiche coinvolte nella costruzione del significato: l’esperienza viene proiettata nei modelli simbolici lo scandagliamento permette la scomposizione dell’esperienza nelle sue varie parti per facilitarne l’analisi la costruzione presentazionale è la formulazione a livello percettivo e sensoriale dell’esperienza l’interpretazione percettiva è la prima forma di costruzione del significato ancora legata agli schemi percettivi

L’interpretazione (2) la costruzione proposizionale è la formulazione dell’esperienza attraverso il dialogo e attraverso la riflessione critica la comprensione immaginativa fornisce la nuova concezione dell’esperienza dopo le nuove analisi critiche l’interpretazione cognitiva è la fine del processo che porterà alla nuova interpretazione. Il significato viene costruito prima a livello percettivo e poi a livello cognitivo.

L’interpretazione (3) Nella parte inferiore dello schema ci sono gli elementi che condizionano l’interpretazione: prospettive di significato sociolinguistiche; prospettive di significato epistemologiche; prospettive di significato psicologiche. Tutto il processo è fortemente influenzato dalle prospettive di significato, che sono insiemi di modelli di aspettativa che hanno la funzione di filtrare le informazioni, sia percettive che cognitive, che arrivano dall’esterno.