7 Aprile 2008 Caratteristiche generali malattie croniche degenerative

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COME MANTENERE IL CUORE SANO
Advertisements

Torna alla prima pagina Collaborazione fra Servizi di sanità pubblica e Pediatri.
EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI
EQUAZIONE DEL BILANCIO ENERGETICO
Commissione salute donna La prevenzione. prevenzione Rimozione dei fattori di rischio e dei determinanti di salute e del non star bene.
CORSO di PEDIATRIA PREVENTIVA e SOCIALE
L’EPIDEMIOLOGIA CLINICA
Gli indicatori di salute nel sistema di sorveglianza PASSI
LASP e il governo degli interventi di prevenzione Sala Tevere Regione Lazio Roma, 20 gennaio 2009 Domenico Di Lallo Convegno Regionale.
Salute e fattori di rischio comportamentali per genere
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
La gestione del rischio e la sicurezza del paziente: un'indagine conoscitiva del personale infermieristico e degli operatori socio-sanitari dell‘Ospedale.
Igiene e Generale e Applicata
LA GESTIONE DEL PAZIENTE AFFETTO DA IPERTENSIONE ARTERIOSA
La Prevenzione Cardiovascolare nella Pratica Clinica Diffusione dei contenuti della III Conferenza La Prevenzione Cardiovascolare nella Pratica Clinica.
PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE LUSSO O NECESSITA’
LE PROFESSIONI SANITARIE NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE:
Sorveglianza epidemiologica regionale delle malattie cardiovascolari
Epidemiologia delle malattie cardiovascolari in Toscana
Sorveglianza epidemiologica regionale delle malattie cardiovascolari
Massimo Milli U.O. Cardiologia Santa Maria Nuova Firenze
In Toscana vivono circa tre milioni e mezzo di abitanti ( al 01/01/ fonte Istat - ) pari al 6,2% della popolazione italiana.
IPERTENSIONE ARTERIOSA
Alcune domande agli autori Lo studio affronta un argomento scientifico e/o clinico importante? Lo studio è originale? Lo studio è volto a provare le ipotesi.
EDUCAZIONE SANITARIA Edea Perata.
Strategie per la salute Asl della provincia di Pavia
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
Corso di formazione Sorveglianza e Prevenzione
I tumori in Italia – AIRTUM 2011 (1) Il cancro rappresenta la seconda causa di morte in Italia (30%) dopo le patologie cardiocircolatorie (39%). Si stima.
Metodologia della prevenzione
WORKSHOP IL PIANO NAZIONALE DELLA PREVENZIONE: LAPPORTO DELLE SOCIETÀ SCIENTIFICHE Carlo Signorelli Segretario Generale Società Italiana di Igiene (SItI)
Prof Gianluca Perseghin 10 lezioni Esame scritto con 3 domande aperte a partire da Febbraio 2010 Libro di testo: Igiene Generale della Scuola e dello Sport.
Prof Gianluca Perseghin
Prof Gianluca Perseghin
Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori
Salute come “Assenza di malattia”
Promozione della salute
Medicina preventiva di Comunità
I PIANI REGIONALI DI PREVENZIONE Dott.ssa Simonetta Rizzo.
Il Piano provinciale della prevenzione Laura Ferrari Trento, 25 settembre 2008.
4° congresso Simg-Calabria Reggio Calabria 29-30\ La Medicina Generale Calabrese per una Calabria Sana e Sostenibile Felice Bellini Mediass Catanzaro.
Le istituzioni e la Prevenzione
METODICHE DIDATTICHE Università degli Studi di Genova
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA
LE MISURE EPIDEMIOLOGICHE DI ASSOCIAZIONE E IMPATTO
Che cosa è la salute ? Assenza di malattia ?
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA
Si possono prevenire i tumori? Cremona 26 novembre 2011.
Il Disease and Care Management
I test di screening C.Quercioli
igiene Scienza della salute che si propone il
la pianificazione nazionale
La nuova visione nella collettività Mutamento di concezione Mutamento di concezione Consenso Bisogno di conoscenza Bisogno di salute.
LA SINDROME METABOLICA
Dirigente Medico Direzione Sanitaria Dr S. Ricciardelli 1 “Igiene” Lezione 2008 Seconda Università di Napoli Corso di laurea di I° livello in infermieristica.
Dieta e malattie cronico-degenerative
IGIENE GENERALE ED APPLICATA
PICCOLI PASSI DI SALUTE Giuliana Rocca ASL Bergamo Servizio Medicina Preventiva di Comunità Bergamo, 14 marzo 2009.
La prevenzione dei fattori di rischio cardiovascolari
PASSI 2010 Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro Coordinamento Nazionale, Roma 17 Settembre 2010.
Anche l’Italia ha il suo CDC ! CCM Centro nazionale di prevenzione e controllo delle malattie.
Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Fattori di rischio nella salute e nella malattia.
Lavoratori e salute: i dati della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi Servizio di Epidemiologia e Comunicazione, Dipartimento di Sanità Pubblica, AUSL.
Il MMG e le attività di sorveglianza e prevenzione Alba - 16 aprile 2016 Maria Chiara Antoniotti Coordinatore regionale sorveglianze PASSI e Passi d’Argento.
Gli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 Martedì 17 Aprile 2007 Carlo Alberto Goldoni Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
XXXIV CONGRESSO NAZIONALE LA NUTRIZIONE UMANA OGGI TRA TECNOLOGIA E PREVENZIONE 8-10 novembre 2006 Hotel Le Conchiglie, Riccione (Rimini)
17 aprile 2007 Dott. Claudio Andreoli Medico di Medicina Generale.
Andrea Lambertini Servizio Igiene Pubblica Controllo Rischi Biologici Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Transcript della presentazione:

7 Aprile 2008 Caratteristiche generali malattie croniche degenerative Lezione di igiene 7 Aprile 2008 Caratteristiche generali malattie croniche degenerative

Daly: Disability Adjusted Life Year Daly è uguale alla somma degli anni di vita persi a causa di una morte prematura e di quelli vissuti in malattia piuttosto che in salute Un Daly può essere considerato come un anno di vita sana perduto.

Eziologia Agenti eziologici (cause) Cause: caratteristiche Unicità Specificità Sufficienza Indispensabilità Fattori favorenti (fattori di rischio) Fattori di rischio vs fattori casuali

Si calcola che entro il 2015 oltre 1,5 miliardi di persone saranno in sovrappeso.

Prevenzione Con le conoscenze attuali, le malattie croniche si possono prevenire e controllare Servono interventi integrati e a largo spettro

Storie di successi

Storie di successi

Leggi e normative

Interventi su tasse e prezzi

Migliorare l’ambiente urbano

Screening

e ancora… Interventi di comunità Interventi nelle scuole Interventi nei luoghi di lavoro Prevenzione clinica terapie farmacologiche intervneti chirurgici

Obiettivi per la prevenzione delle malattie croniche sensibilizzare l’opinione pubblica, attraverso la promozione di stili di vita sani migliorare la normativa e le politiche economiche e ambientali intervenire per modificare i fattori di rischio comportamentali coinvolgere la comunità e il mondo degli affari alleggerire l’impatto della povertà e dell’urbanizzazione sulla salute reindirizzare i sistemi sanitari Nature 450, 494-496 (22 November 2007)

Nature 450, 494-496 (22 November 2007)

Nature 450, 494-496 (22 November 2007)

Piano nazionale della prevenzione 2005-2007 prevenzione del rischio cardiovascolare prevenzione del rischio oncologico prevenzione del rischio infettivo tramite vaccinazioni prevenzione degli incidenti Informazioni sul futuro del PnP su: http://www.ccm-network.it/node/290

Prevenzione del rischio cardiovascolare l’applicazione della carta del rischio cardiovascolare nella medicina generale; La carta del rischio cardiovascolare serve a stimare la probabilità di andare incontro a un primo evento cardiovascolare maggiore (infarto del miocardio o ictus) nei 10 anni successivi, conoscendo il valore di sei fattori di rischio: sesso, diabete, abitudine al fumo, età, pressione arteriosa sistolica e colesterolemia (http://www.cuore.iss.it/valutazione/carte.asp) il disease management del diabete per la prevenzione delle complicanze; la prevenzione dell’obesità, in particolare di quella infantile e delle donne in età fertile; la prevenzione terziaria

Prevenzione oncologica mira alla diffusione dei tre screening oncologici di dimostrata efficacia: - cancro della cervice uterina - cancro della mammella e - cancro colorettale

Storia naturale delle malattie cronico-degenerative

Prevenzione Secondaria Obiettivi scoperta e guarigione dei casi di malattia prima che si manifestino clinicamente Come? diagnosi precoci (test di screening)

Caratteristiche del test di screening Rapido Sicuro Economico Ben accetto Accuratezza Sensibile Specifico

Sensibilità Indica quanti soggetti sono risultati positivi su tutti i malati sottoposti allo screening SENSIBILITA' (in percentuale): a/a+c x 100

Specificità Indica quanti soggetti sono risultati negativi su tutti i sani sottoposti allo screening SPECIFICITA' (in percentuale): d/b+d x 100  

Valore predittivo + Indica quanti soggetti positivi al test, sono effettivamente malati: il test è dunque valido nel predire la malattia VALORE PREDITTIVO DEL TEST + : a/a+b x 100

Valore predittivo - Indica quanti soggetti negativi al test sono effettivamente sani. Il test è valido nel predire l'assenza di malattia. VALORE PREDITTIVO DEL TEST - : d/c+d x 100

Screening in Italia Fenilchetonuria Ipotiroidismo congenito Fibrosi cistica - cancro della cervice uterina - cancro della mammella e - cancro colorettale In Toscana: screening neonatale metabolico allargato.

Educazione alla salute Promozione della salute processo che consente alle persone di esercitare un maggior controllo sulla propria salute e di migliorarla. Educazione alla salute

L’Educazione Sanitaria è: Un processo educativo che tende a responsabilizzare i cittadini – singoli e gruppi – nella difesa della salute propria e altrui (Seppilli, 1993)

ES contribuisce ad obiettivi di salute (generali) Raggiungimento di un più elevato stato di salute nella popolazione di riferimento, solitamente manifestato dalla modifica dei valori di indicatori epidemiologici (riduzione dei tassi di incidenza di malattia, di mortalità, etc.)

E ad obiettivi di salute (specifici) Ciò che i discenti devono essere capaci di realizzare al termine di un periodo di insegnamento/apprendimento che non erano capaci di realizzare prima: - Conoscenze (obiettivi conoscitivi) - Atteggiamenti (obiettivi attitudinali) - Comportamenti corretti (obiettivi comportamentali)

i comportamenti I comportamenti sono la risultante delle - informazioni provenienti dalle nostre passate esperienze - struttura di personalità - atteggiamenti, valori, opinioni, competenze, conoscenze

Fattori che intervengono nel determinare i comportamenti relativi alla salute conoscenze sull’argomento percezione del rischio attitudine al rischio autostima (valutazione sulle informazioni riguardanti se stessi) autoefficacia (percezione della propria abilità ad attuare un comportamento) fattori ambientali (connotazione sociale, aspettative, accessibilità, convenzioni culturali rispetto alla comunicazione-negoziazione, normativa ecc.)

Ma…come si fa ES? Un intervento di ES si articola nelle seguenti fasi: Fase conoscitiva: rilevamento ed analisi dei bisogni Fase di programmazione: definizione delle soluzioni appropriate cioè degli obiettivi e pianificazione del sistema di valutazione Fase operativa: attuazione dell’intervento Fase di valutazione: verifica dei risultati raggiunti

Metodologie di comunicazione - Comunicazione unidirezionale o lineare - Comunicazione bidirezionale o circolare Il messaggio deve essere: - veritiero - chiaro - completo - essenziale

Comunicazione unidirezionale o lineare E R emittente ricevente messaggio Comunicazione bidirezionale o circolare messaggio E R emittente ricevente feed back

La comunicazione di gruppo: Strumento privilegiato per il raggiungimento di importanti obiettivi formativi, tramite: - interscambio - partecipazione attiva

Campi di intervento Eliminazione dei fattori di rischio fumo, alcol, sedentarietà, cattiva alimentazione Prevenzione AIDS Partecipazione a campagne di vaccinazione Partecipazione a campagne di screening Prevenzione incidenti stradali Prevenzione incidenti sul lavoro Prevenzione incidenti domestici

Educazione alla salute Promozione della salute processo che consente alle persone di esercitare un maggior controllo sulla propria salute e di migliorarla. Educazione alla salute