Democrazia e maggioranza semplice

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA TEORIA DELLE SCELTE PUBBLICHE Un approfondimento
Advertisements

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore
Interazioni non-coulombiane e reazioni nucleari
Un esempio di ricerca sui materiali: il Niobato di Litio
Il trade-off Efficienza-equità
La politica commerciale
Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati
Limiti e critiche al criterio di Pareto
Lezione 12 Economia ed Organizzazione delle Istituzioni I diritti di proprietà
Firenze 14/12/06Osservatorio gestione rifiuti Provincia di Firenze: i rifiuti dal 1998 al Il Catasto regionale dei rifiuti I Rifiuti Speciali ARPAT.
Offerta, domanda e politica economica
Lezione 4 IL MERCATO DEI BENI
Lezione 10 LOLIGOPOLIO. LE IPOTESI DELL'OLIGOPOLIO I VENDITORI FANNO IL PREZZO GLI ACQUIRENTI NON FANNO IL PREZZO I VENDITORI ADOTTANO COMPORTAMENTI STRATEGICI.
ANALISI DELLE ISTITUZIONI POLITICHE corso progredito
Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati Il surplus del consumatore Il surplus del produttore
Il Surplus Del Consumatore e del Produttore
La Concorrenza Perfetta e La
Il modello neoclassico
Strumenti di politica commerciale
Qual è l’obiettivo del consumatore?
Corso di SCIENZA POLITICA a.a modulo IV

ANALISI DELLE ISTITUZIONI POLITICHE corso progredito
ANALISI DELLE ISTITUZIONI POLITICHE corso progredito Biennio di laurea magistrale Politica e Istituzioni Comparate Lezione 6 - La teoria di Laver e Shepsle.
ANALISI DELLE ISTITUZIONI POLITICHE corso progredito Biennio di laurea magistrale Politica e Istituzioni Comparate Lezione 3 Fabio Franchino.
Razionalità Limitata e Scelta Collettiva
Modelli macroeconomici in economia aperta
Le funzioni di utilità sociale L’aggregazione delle preferenze
La teoria probabilistica del voto
Economia Scelte Pubbliche Democrazia, unanimità e efficienza Lezione 2.
Microeconomia Corso D John Hey. Lezioni 23, 24 e 25 SCELTA IN CONDIZIONI DI RISCHIO Lezione 23: Il vincolo di bilancio. Lezione 24: Il modello di Utilità
Microeconomia Corso D John Hey.
A.CarneraScienza delle Superfici (Mod. B) Spettroscopie.
A.CarneraScienza delle Superfici (Mod. B) Elementi di fisica quantistica.
Il fenomeno del “channeling”
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 3° parte Docente Prof. GIOIA
Dietro alla curva di domanda
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
LEZIONE 3 FALLIMENTI DI MERCATO E BENI PUBBLICI.
Il Comportamento del Consumatore
Le azioni di miglioramento Antonio Marcato Area Programmazione, Organizzazione e Innovazione Politecnico di Milano Roma 23 giugno 2005.
Le scelte del consumatore
I fattori centrali a sostegno dello sviluppo locale
Dalle lattazioni ai singoli controlli… Il TEST DAY MODEL ITALIANO
Economia Scelte Pubbliche I gruppi di interesse Lezione 6.
L’equilibrio di breve periodo: il modello IS-LM
Temi sull’Autonomia scolastica 4
Decision Making Capitolo III Valentina Cattivelli Economia Europea Università di Parma
Decisioni collettive Quali sono le differenze tra decisioni collettive e individuali? Perché si pone il problema della rivelazione delle preferenze individuali?
L’EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE
Capitolo III. Il mercato dei beni.
Corso di Analisi delle Politiche Pubbliche e della Protezione sociale a.a Versione aggiornata al 26/10/2010.
Basics di microeconomia
L’EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE E L’ECONOMIA DEL BENESSERE
La condizione di efficienza paretiana 1 Analisi delle politiche pubbliche e della protezione sociale a.a
ECONOMIA.
Il Problema della Scelta di Gruppo
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Teoria del consumo: la scelta del consumatore
(equilibrio generale) Corso di economia politica
Analisi delle politiche pubbliche 1 Diritto e politiche pubbliche carattere imperativo creazione di identità di azione distribuzione di poteri organizzazione.
Economia e Organizzazione Aziendale
1 Facoltà di Giurisprudenza a.a Scienza delle Finanze -II° MODULO- 1) G.Stornaiuolo.
La politica economica della tassazione
Lezioni di Economia dei tributi Prof. Mauro Marè Imposte ed efficienza.
I compiti dello Stato nella teoria economica. evoluzione del pensiero economico e definizione dell’estensione dei compiti dello stato: riconoscimento.
La teoria delle scelte collettive
Verificare la preparazione Introduzione e ripasso di Microeconomia Cabral cap. 2.
Transcript della presentazione:

Democrazia e maggioranza semplice Lezione 3 Economia Scelte Pubbliche - 2005

Maggioranza e redistribuzione Se decisione presa a meno che unanimità  alcuni stanno peggio e altri stanno meglio  redistribuzione dai primi ai secondi Maggioranza rende distinzione tra scelte allocative (efficienza) e scelte redistributive meno chiara Economia Scelte Pubbliche - 2005

Da unanimità a redistribuzione Figura 3.1: utilità ricchi (UR) e poveri (UP) sugli assi; tutti i membri dei 2 gruppi con stesse preferenze; AEC frontiera delle possibilità Pareto-efficienti con solo bp; E dotazione di status quo Con BP incrementa utilità membri  XYZW è la nuova frontiera YZ equivale a curva dei contratti  la porzione della frontiera che i 2 gruppi sceglierebbero all’unanimità Economia Scelte Pubbliche - 2005

Da unanimità a redistribuzione A maggioranza, YZ non è necessariamente equilibrio Se in maggioranza, i ricchi sceglieranno il segmento XY (es. BP finanziato con imposta regressiva); i poveri allo stesso modo sceglierebbero un punto sul segmento ZW Davis (1970): maggioranza porta a ridefinire anche offerta di BP in modo da massimizzare l’utilità della maggioranza Economia Scelte Pubbliche - 2005

Minimum winning coalitions Riker (1962): grandi coalizioni (unanimità) decadono in MWC 2 ipotesi: Politica è gioco a somma zero Redistribuzione è decisa a maggioranza In un gioco redistributivo, per massimizzare utilità, bisogna prendere dai perdenti  maggiore è il pool dei perdenti, maggiore il guadagno di utilità dei vincenti  in equilibrio emergeranno “maggioranze appena sufficienti” (MWC) Economia Scelte Pubbliche - 2005

BP o solo redistribuzione? Figura 3.1. illustra un caso con BP (allocazione) e redistribuzione MWC solo redistribuzione In tutti i casi maggioranza semplice crea incentivi a formare coalizioni e a ridefinire le decisioni in modo da assicurarsi guadagni redistributivi Se lo stato nasce per offrire BP, quando inizia a decidere a maggioranza diventa uno stato redistributivo (la realtà degli stati moderni) Economia Scelte Pubbliche - 2005

Maggioranze cicliche - 1 Gioco redistributivo: 3 elettori e divisione di un pool di risorse =100 V1 e V2 possono accordarsi su 60/40 V3 può proporre a V2 di dividere 50/50 per non essere escluso V1 può allora proporre a V3 45/55, e così via Economia Scelte Pubbliche - 2005

Maggioranze cicliche - 2 La redistribuzione di risorse crea incentivi per membri di coalizioni perdenti a diventare membri di coalizioni vincenti, a costo di accettare parti ineguali Grande coalizione 33/33/33 soccombe Von Neumann e Morgestern trovano soluzione per questo tipo di gioco in un accordo 50/50 tra 2 giocatori  non è possibile prevedere quali  ciclo di maggioranze Economia Scelte Pubbliche - 2005

Economia Scelte Pubbliche - 2005 Cicli di Condorcet Condorcet (1785) scoprì che la maggioranza semplice può produrre cicli Ciclo di Condorcet è una decisione che dipende da sequenza con cui alternative sono messe in votazione  risultato è arbitrario Figura 3.2 illustra un caso di ciclo Economia Scelte Pubbliche - 2005

Tabella delle preferenze Votante Preferenza 1 Preferenza 2 Preferenza 3 1 X Y Z 2 3 Economia Scelte Pubbliche - 2005

Illustrazione del ciclo Tra X e Y prevale X; tra X e Z prevale Z; ma tra Z e Y prevale Y  ciclo Z emerge se si inizia da X e Y X emerge se si inizia da Z e Y Y emerge se si inizia da X e Z Maggioranza non può scegliere un vincitore di Condorcet in maniera non arbitraria Vincitore dipende da chi sceglie sequenza di votazioni  agenda setter  una regola dittatoriale Teorema di McKelvey (1976) Potere di agenda setter notevole Maggioranze cicliche creano incentivo per assicurarsi potere di agenda Economia Scelte Pubbliche - 2005

Economia Scelte Pubbliche - 2005 Cause del ciclo Se X Y Z sono quantità di BP ordinate su una dimensione, ciclo nasce perché V2 ha preferenze a 2 picchi (“tutto o niente”) Se preferenze di V2 fossero a 1 picco  niente ciclo La frequenza di preferenze tutto o niente non è trascurabile Es. Guerra in Irak: meglio o non farla, o se si inizia andare fino in fondo e stabilizzare il paese Se esistono più di 1 dimensione preferenze a 2 picchi diventano la regola 2 dimensioni sono: 1) quanta spesa pubblica avere e 2) come finanziarla Economia Scelte Pubbliche - 2005

Teorema dell’elettore mediano Black (1948): maggioranza semplice produce una scelta di equilibrio se Preferenze a picco unico (massimo globale) Decisioni ordinabili su 1 dimensione Figura 3.3 illustra MV con 5 elettori V3, V4 e V5 preferiscono m su ogni altra proposta di offrire meno V1, V2, V3 preferiscono m su ogni altra proposta di offrire di più m – il bliss point di V3, l’elettore mediano – prevale in equilibrio MV non può perdere  divide una distribuzione di frequenza in 2 parti uguali  il suo schieramento fa diventare una di queste due parti la maggioranza Economia Scelte Pubbliche - 2005

Economia Scelte Pubbliche - 2005 Restrizione di Plott Se la scelta ha 2 dimensioni  restrizione di Plott (1967) Equilibrio di maggioranza semplice esiste se è un massimo per 1 individuo e tutti gli altri possono essere divisi in coppie rispetto alle quali l’individuo si trova sempre in posizione mediana Figure 3.4-3.9 illustrano la logica della restrizione di Plott Economia Scelte Pubbliche - 2005

Illustrazione della restrizione di Plott - 1 Figura 3.4; scelta bidimensionale (x1-x2); A è il bliss point di curve di indifferenza euclidee Ua  A non può perdere rispetto a qualunque altra alternativa Figura 3.5  comitato a 2 (A e B)  AB è la curva dei contratti  qualunque punto su AB domina qualunque punto al di fuori Dominanza e Pareto efficienza sono concetti analoghi  non esiste un solo punto dominante, come previsto dalle proprietà della curva dei contratti Economia Scelte Pubbliche - 2005

Illustrazione della restrizione di Plott - 2 Figura 3.6  comitato di 3 (A, B e C) 3 insiemi di Pareto: AB, BC e AC Nessun punto è comune ai 3 insiemi  non esiste un equilibrio a maggioranza  non si sa quale dei 3 insiemi prevale Area ABC (e perimetro) sono insieme di Pareto se regola è unanimità  quale punto in ABC è indeterminato, ma se se ne raggiunge uno, è l’equilibrio (tirannia dello status quo) Economia Scelte Pubbliche - 2005

Illustrazione della restrizione di Plott - 3 Figura 3.7  bliss point del 3° membro cade su AB  la scelta tra x1 e x2 diventa ad una dimensione (segmento AB)  si può applicare il MV (punto E) Interessi di A e B diametricalmente opposti rispetto a quello di MV Economia Scelte Pubbliche - 2005

Illustrazione della restrizione di Plott - 4 Se punti ideali di altri 2 individui (comitato di 5) non sono su AB ma lo intersecano in E  equilibrio di maggioranza esiste in E (figura 3.8) 6 insiemi di Pareto Triangoli AEG, AEF, FEB, BEG; Linee AEB e GEF 6 insiemi hanno un punto in comune E E è equilibrio perché gli interessi di ciascuna coppia di membri sono contrapposti e E è mediano L’equilibrio rimane in E fino a che si aggiungono coppie rispetto alle quali E è mediano Applicazione di una concezione più generale di MV: qualunque linea che passi per E (es. ww; zz) divide il piano in modo da lasciare 2 individui sopra e 2 sotto  E mediano (figura 3.9) Economia Scelte Pubbliche - 2005

Economia Scelte Pubbliche - 2005 Logrolling MWC predice che 51% ridistribuisce risorse del 49% a proprio favore Gran parte delle decisioni parlamentari hanno profili ridistribuivi + spinti: leggi ad personam, redistribuzioni 1/n passano a maggioranza Inoltre il voto non registra intensità delle preferenze  sistema inefficiente di rivelazione delle preferenze Logrolling (scambio di voti) spiega redistribuzioni spinte come risultato di uno scambio di voti motivato dalla diversità delle intensità delle preferenze circa i progetti sottoposti a votazione Tendenza allo scambio di mercato si manifesta anche in politica  conferma dell’impostazione di fondo della public choice Economia Scelte Pubbliche - 2005

Logrolling “welfare enhancing” votanti X Y Saldo votante A -2 -4 B 5 3 C Saldo collettività 1 Economia Scelte Pubbliche - 2005

Funzionamento dello scambio Se votati separatamente (es. referendum) né X né Y passerebbero a maggioranza Diversa intensità di preferenze (saggi marginali di sostituzione diversi) creano guadagni dallo scambio  B vota per Y in cambio di voto di C per X Scambio di voto tra B e C motivato da diversità di intensità di preferenze  se i 5 sono sostituititi da 2 non ci sono incentivi a scambiare Logrolling vietato, ma sempre esistito in chiave informale (baratto) Logrolling sembra incrementare benessere netto collettività Economia Scelte Pubbliche - 2005

Logrolling “non welfare enhancing” votanti X Y Saldo votante A -2 -4 B 3 1 C Saldo collettività -1 Economia Scelte Pubbliche - 2005

Logrolling come fluidificante Nel precedente esempio benessere netto della collettività negativo Logrolling fa passare X e Y lo stesso  gli scambi dipendono dalle intensità di preferenza relative dei votanti Logrolling fluidifica processo decisionale a maggioranza  meccanismo di rivelazione delle preferenze in presenza di BP Logrolling non seleziona le decisioni in base alle loro proprieta di benessere Economia Scelte Pubbliche - 2005

Valutazione del logrolling Tullock (1959): maggioranza con logrolling produce eccesso di spesa pubblica rispetto al livello efficiente (crescita del governo) Incentivi a sfruttare i guadagni dallo scambio modifica istituzioni e natura delle scelte democratiche Istituzioni  sessioni di bilancio, bicameralismo perfetto Natura delle scelte  commistione tra BP e bp nei pacchetti di scelte sottoposte a votazione; BP ricevono approvazione della maggioranza, bp generalmente no Stratmann (1992) fornisce evidenza empirica di logrolling in Congresso USA; Elvik (1995) in parlamento norvegese  vedi Mueller (2003) Economia Scelte Pubbliche - 2005

Perché tanta stabilità? Tullock (1981) pone il quesito Possibili spiegazioni Agenda setter (già visto) Regole decisionali escludono la prova del 9  dopo X-Y e Y-Z non si vota su X-Z (Roberts’ Rules of Order) Questioni unidimensionali Si vota una dimensione alla volta Logrolling Economia Scelte Pubbliche - 2005

Questioni unidimensionali Diversità di questioni discusse in un comitato rende la possibilità di cicli virtualmente infinita Molte questioni sono però correlate  ideologia le raggruppa in pacchetti “destra-sinistra” o “Progressista-conservatore”  pacchetti ideologici sono unidimensionali Poole e Rosenthal (1985, 1991) usano analisi fattoriale per verificare se decisioni rientrano in pacchetti ideologici  80% sono correlati in maniera prevedibile  MV applicabile 20% restante basta a non escludere cicli Economia Scelte Pubbliche - 2005

Si vota una dimensione alla volta Se in uno spazio bidimensionale si decide una dimensione alla volta  MV applicabile Figura 3.10: X1 quanto BP e X2 come finanziarlo  ciclo Se X2 fissato inizialmente a X2°  A è il MV rispetto a X1  si sceglie X1m Fissato X1m, B è il MV rispetto a X2  si sceglie X2m In questo modo niente ciclo, MV applicabile, ma l’equilibrio potrebbe non essere Pareto ottimale  i Pareto sets di X1 e X2 non coincidono  si potrebbe avere una soluzione esterna al Pareto set di X1 o X2 Economia Scelte Pubbliche - 2005

Equilibiri di logrolling Logrolling può limitare cicli Se una coppia ha avuto uno scambio di voti con succeso  nasce “fiducia”  più probabile che faccia un altro scambio piuttosto che cambiare coppia  logrolling crea stabilità nelle decisioni Economia Scelte Pubbliche - 2005

Analisi empirica di stabilità Stabilità o cicli? In ultima analisi è una questione empirica Data la natura della questione, la verifica empirica è difficile Molte decisioni redistributive accontentano sequenzialmente tutti  universalismo  partiti preferiscono accontentare tutti piuttosto che trovarsi fuori da MWC o vivere l’incertezza dei cicli In questo modo il numero di decisioni è molto elevato e la pressione fiscale pure Economia Scelte Pubbliche - 2005