La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

ANALISI DELLE ISTITUZIONI POLITICHE corso progredito

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "ANALISI DELLE ISTITUZIONI POLITICHE corso progredito"— Transcript della presentazione:

1 ANALISI DELLE ISTITUZIONI POLITICHE corso progredito
Biennio di laurea magistrale “Politica e Istituzioni Comparate” Lezione 7 – Veto players collettivi Fabio Franchino

2 Il problema Molti veto player sono costituiti da un collettivo di individui Questo vale, ad esempio, per le assemblee parlamentari, o i partiti una Camera può negare l’approvazione di certe leggi un partito può essere numericamente necessario alla maggioranza parlamentare E’ logico supporre che le regole decisionali dei veto player collettivi influenzano i risultati del processo

3 Due aspetti del problema
L’individuazione del winset di un veto player collettivo richiede in generale maggiore elaborazione, e ciò si riflette sul fatto che gli esiti del processo possono risultare complicati da individuare Se il collettivo decide a maggioranza si può presentare il noto fenomeno delle maggioranze cicliche, e quindi della indeterminazione delle decisioni del veto player collettivo

4 Decisioni a maggioranza e stabilità
L’intuizione suggerisce che se il veto player collettivo sceglie a maggioranza (semplice o qualificata) la stabilità dovrà diminuire rispetto alle decisioni unanimi (perché è più facile cambiare lo status quo) E quindi, per coerenza con quanto visto per i veto player individuali, il core dovrebbe restringersi Il winset dovrebbe espandersi

5 Core e winset se la scelta è unanime
Preferenze di tre individui A, B, C che insieme costituiscono un veto player collettivo, con le relative curve di utilità per lo status quo SQ SQ A B C Questo è il core quando il veto player collettivo adotta la regola unanime di decisione Questo è il winset nella stessa situazione Se il veto player collettivo adotta la regola unanime, gli effetti sono quelli che si avrebbero se ci fossero tre veto player individuali

6 Core e winset se si decide a maggioranza
Nel passare dalla scelta unanime alla scelta a maggioranza semplice il winset si estende Al tempo stesso il core si restringe. In questo caso, in realtà è vuoto, perchè non esiste alcun punto che appartiene a tutti gli insiemi di Pareto di tutte la coalizioni di maggioranza (come quasi sempre succede con la regola della maggioranza semplice) Questi risultati sono coerenti con la teoria dei veto player individuali secondo cui la crescita del core indica stabilità e quella del winset indica instabilità: se si decide a maggioranza è più facile un accordo per il cambiamento che se si decide all’unanimità

7 Varie regole decisionali: winset
Consideriamo un veto player collettivo di 5 individui che hanno preferenze per uno status quo SQ Winset se decide all’unanimità (marrone) SQ Winset se decide con la maggioranza qualificata di 4 su 5 (marrone + arancio) Winset se decide con la maggioranza semplice di 3 (marrone + arancio + giallo)

8 Varie regole decisionali: core
Core se si decide all’unanimità (pentagono grigio chiaro) SQ Core se si decide con la maggioranza qualificata di 4/5 (pentagono scuro iscritto) Se si decide a maggioranza semplice il core è vuoto

9 Conclusione sulla stabilità
La stabilità delle politiche prodotta dai veto player collettivi risulta coerente con le condizioni stabilite per i veto player individuali, e cioè Il w(SQ) si espande se si passa dall’unanimità alla maggioranza qualificata, e dalla maggioranza qualificata alla maggioranza semplice Il core si riduce per analoghi cambiamenti della regola decisionale

10 Ciclicità delle preferenze di veto player collettivi
Come sempre nella teoria della scelta razionale, anche nella teoria dei veto player si suppone che un veto player individuale manifesti ordinamenti transitivi di preferenza Tale assunzione non può essere mantenuta per veto player collettivi che decidono a maggioranza Infatti si può presentare il fenomeno delle maggioranze cicliche (“paradosso del voto”)

11 Ciclicità e teoria spaziale
Il fenomeno delle maggioranze cicliche è stato individuato da Condorcet nel XVIII° secolo Esso è stato riformulato da Arrow come “teorema d’impossibilità generale” McKelvey e poi Schofield ne hanno proposto una formulazione spaziale Come al solito consideriamo il caso di preferenze “euclidee” in uno spazio bidimensionale

12 Esempio Consideriamo un’assemblea parlamentare che decide a maggioranza con tre partiti A, B e C con forze tali che nessuno dei tre ha la maggioranza, ma ogni coppia sì La situazione iniziale è SQ e vengono proposti vari emendamenti B C A E1 preferita a SQ per A e C E2 SQ E2 preferita a E1 per B e C E1 SQ preferita a E2 per A e B Se l’assemblea è un veto player la scelta dell’intero sistema risulta bloccata

13 Memento Nella teoria dei comitati si dimostra che
Se la scelta è in uno spazio a più di una dimensione In generale ogni mozione può essere battuta a maggioranza Solo per certe particolari simmetrie dei punti ideali esiste un vincitore di Condorcet Questo accade quando tutte le linee mediane si incontrano in un punto (teorema di Plott)

14 Insieme vincente, linee mediane, disequilibrio, insieme ciclico
ID IE IC IA P

15 Un caso di equilibrio Se i membri di un veto player collettivo sono posti ai vertici di un esagono L’insieme vincente è vuoto Il centro dell’esagono, dove si incontrano tutte le linee mediane, è vincitore di Condorcet Ma i casi di equilibrio sono molto rari

16 Maggioranze cicliche e potere d’agenda
Sappiamo che la ciclicità delle maggioranze nei comitati può essere risolta assegnando il potere d’agenda a qualche membro (presidente) Ciò vale anche per i veto player collettivi Ma McKelvey (v. EDR) ha dimostrato che se non c’è potere d’agenda la regola della maggioranza equivale all’anarchia se c’è potere d’agenda assoluto la regola della maggioranza equivale alla dittatura

17 Agenda e veto player collettivi
Senza potere d’agenda un veto player collettivo (che decide a maggioranza) non è in grado di produrre decisioni Con potere d’agenda la decisione dipende da chi ha tale potere e in cosa esso consiste esattamente Se un veto player collettivo partecipa al processo decisionale di un sistema di più veto player, la decisione finale del sistema dipende dal potere d’agenda di tale veto player collettivo

18 Difficoltà di determinare il winset
Anche quando il potere d’agenda risolve il problema della ciclicità, … … anche se il sistema è disposto a accettare l’arbitrarietà della scelta collettiva che ne deriva, … permangono le difficoltà segnalate sulla determinazione del winset di un veto player collettivo Per trovare il winset dello status quo bisogna determinare le combinazioni delle curve d’indifferenza di tutte le maggioranze possibili Abbiamo già visto un esempio per un veto player di 5 membri …

19 Varie regole decisionali: winset
Veto player collettivo di 5 individui che hanno preferenze per uno status quo SQ Winset se il veto player decide con la maggioranza semplice di 3; la figura è già complessa SQ Nel caso di un veto player di decine o centinaia di membri la cosa diventa molto complicata (v. fig. sul libro relativa a un veto player di 7 membri)

20 Sviluppi della teoria Anche se è difficile determinare il winset dello status quo di un veto player collettivo, la teoria ha sviluppato una procedura per determinare un cerchio nel quale è incluso il suo winset In tal modo è possibile, in generale, individuare la zona dello spazio entro cui sono contenute le politiche che il veto player collettivo preferisce allo status quo Proposte politiche al di fuori di quel cerchio non possono battere lo status quo Ciò consente di trattare i veto player collettivi approssimativamente come veto player individuali

21 Wincircle dello status quo
Primo passo Si tracciano le mediane del veto player collettivo SQ

22 Wincircle dello status quo
Secondo passo Si identifica lo yolk (il più piccolo cerchio che tocca tutte le mediane) e si indica con Y il suo centro e con r il suo raggio Y r

23 Wincircle dello status quo
Y r Terzo passo Dato lo status quo SQ , si indica con d la distanza tra Y e SQ d

24 Wincircle dello status quo
Quarto passo Il cerchio con centro Y e raggio d+2r è il wincircle del veto player collettivo rispetto a SQ SQ Y r d Nell’esempio si verifica che il wincircle racchiude il winset, ma si può dimostrare che la costruzione è del tutto generale. Pertanto, al di fuori del wincircle, non ci sono cambiamenti possibili per il veto player collettivo a partire da SQ. Tuttavia non tutti i punti del wincircle saranno accettati dal veto player collettivo che decide a maggioranza. L’appartenenza al wincircle esprime una condizione necessaria ma non sufficiente per il cambiamento

25 Costruzione del wincircle di un dato SQ
Si tracciano le mediane del veto player collettivo Si identifica lo yolk (il più piccolo cerchio che tocca tutte le mediane) e si indica con Y il suo centro e con r il suo raggio Dato lo status quo SQ , si indica con d la distanza tra Y e SQ Il cerchio con centro Y e raggio d+2r è il wincircle del veto player collettivo rispetto a SQ

26 Richiamo raggio d+2r winset yolk wincircle

27 Proprietà del wincircle di SQ
Tutti i punti ad esso esterni sono battuti da SQ e non possono sostituirlo (non appartengono al winset W(SQ)) Possiamo quindi approssimativamente sostituire al veto player collettivo un veto player individuale con winset uguale al wincircle (con centro Y e raggio d+2r) Le proposte politiche esterne al wincircle non possono sostituire lo status quo Tuttavia esistono punti interni al wincircle che battono SQ (l’appartenenza al wincircle è una condizione necessaria ma non sufficiente di una proposta politica per costituire una riforma possibile dello status quo) La stabilità politica è descritta solo approssimativamente dal wincircle

28 Maggioranze qualificate
Alcuni veto player collettivi decidono mediante maggioranze qualificate Congresso degli Stati Uniti quando deve respingere il veto presidenziale (maggioranza richiesta: 2/3) Verdetti del Consiglio dei ministri dell’UE (maggioranza richiesta circa 5/7) Anche per questi casi si può determinare una procedura per l’individuazione di un cerchio che include il winset dello status quo per tale regola

29 q-wincircle Detto q il quorum della maggioranza qualificata si procede in modo analogo al caso della maggioranza semplice e si costruisce il q-wincircle dello status quo Questo contiene tutti i punti dello winset della q-maggioranza, e quindi dà un’idea approssimativa della stabilità dipendente da un veto player collettivo che decide a maggioranza qualificata Si ricava che la stabilità aumenta o resta invariata all’aumentare di q


Scaricare ppt "ANALISI DELLE ISTITUZIONI POLITICHE corso progredito"

Presentazioni simili


Annunci Google