Monica Brezzi –Unità di Valutazione degli Investimenti pubblici Meccanismi di incentivazione nella pubblica amministrazione: l'esperienza della premialità

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La filiera delle risorse culturali, naturali e turistiche
Advertisements

TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
1 Il Programma locale per lo sviluppo della Società dellinformazione e della conoscenza Il percorso di lavoro.
X Conferenza nazionale di statistica Unità di valutazione degli investimenti pubblici Roma, 16 dicembre 2010 COME RENDERE LA STATISTICA IMPORTANTE PER.
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
Roma 14 maggio 2008 IL POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO PROPOSTA PER UN PROGETTO PILOTA DELLE PROVINCE DEL MEZZOGIORNO.
Azioni Strutturali Politica regionale Organizzazione di partenariati Una politica di coesione più decentrata Negli Stati membri : – una definizione.
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
Monica Brezzi – Francesca Utili Dipartimento per le Politiche di Sviluppo e Coesione Ministero dello Sviluppo Economico Workshop su politica regionale.
1 LA DEFINIZIONE DELLA STRATEGIA REGIONALE UNITARIA PER IL PERIODO Aosta, 6 Maggio 2005 Pépinière dEnterprises Espace Aosta NADIA SAVOINI Direttore.
1 Programmazione, attuazione e monitoraggio degli investimenti pubblici finanziati con le risorse del Fondo per le aree sottoutilizzate e i Fondi strutturali.
Programmazione, attuazione e monitoraggio degli investimenti pubblici finanziati con le risorse del Fondo per le aree sottoutilizzate e i Fondi strutturali.
Dipartimento per le Politiche di sviluppo – Ministero dellEconomia e delle Finanze Cagliari, 7 giugno 2005 Dott.ssa Paola De Cesare Ministero dellEconomia.
ValutaPASSI Gruppo Tecnico PASSI Nazionale Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro Coordinamento Nazionale,
Il sociale nelle politiche regionali di sviluppo e coesione Emanuele Villa Palermo, 18 gennaio 2013 Emanuele Villa Palermo, 18 gennaio 2013 Il welfare.
Roma, 19 Marzo 2008 Fulvio Obici Responsabile della Comunicazione del PON Ricerca e Competitività UNIONE EUROPEA.
Politiche comunitarie e realtà locali Sistemi locali di welfare Lavinia Bifulco.
P. Rubino, Enna, Non è impegnata l'istituzione di appartenenza del relatore. 11 Piero Rubino UVAL/DPS/MISE Gli obiettivi e gli incentivi premiali.
Istituti Negoziali della programmazione negoziata CORSO DI Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Sergio Zucchetti.
una valutazione dell’esperienza e principali risultati raggiunti
ISTAT, 16 giugno 2010 Unità di valutazione degli investimenti pubblici DATI TERRITORIALI E POLITICHE DI SVILUPPO: PRODURRE, UTILIZZARE E DIFFONDERE INFORMAZIONI.
I Fondi strutturali dellUnione europea e il Quadro Strategico Nazionale nella programmazione Laurea Magistrale in Cooperazione e sviluppo internazionale.
I Fondi strutturali dellUnione europea e il Quadro Strategico Nazionale nella programmazione Laurea Magistrale in Statistica, economia e impresa.
Lautovalutazione come strumento a supporto della programmazione regionale Roma, 9 novembre 2011 Silvia Ciampi Isfol.
: la sfida della valutazione
La Tecnica NTG 5 PERFORMANCE Metodologia. La Tecnica NTG 5 Performance OBIETTIVI razionalizzare le modalità per raggiungere i risultati stimolare la quantificazione.
GLI INVESTIMENTI PUBBLICI FINANZIATI
Firenze, 13 gennaio
Progetti Interregionali L egge 135/2001, articolo 5, comma 5 ForumPA Roma, 10 maggio 2005.
Autore e Titolo relazione La premialità del Fondo Laura Raimondo Una novità: il Fondo unico per le Aree Sottoutilizzate FORUM P.A. 13 Maggio 2004.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
Ministero dello Sviluppo Economico
Giunta Regionale d’Abruzzo
1 IL PIANO REGIONALE DI SVILUPPO. 2 Il programma di sviluppo regionale è lo strumento con cui si individuano e si organizzano gli interventi necessari.
1 Gli obiettivi di servizio del QSN Sede: Sviluppo Italia Abruzzo Sulmona, 17 dicembre 2007 Giunta Regionale dAbruzzo Servizio Programmazione.
A cura di Emilio Gregori Foggia, 12 aprile 2007 Il Sistema Informativo Sociale Regionale della Regione Puglia (SISR)
La programmazione dei fondi strutturali : attori, modalità, tempi Udine, 30 settembre 2013 Istituto Nazionale di Economia Agraria.
Roma, 25 marzo 2009 LA VALUTAZIONE DELLE POLITICHE DI SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE NEI PIANI DELLE VALUTAZIONI Laura Tagle UVAL-DPS-MISE Coordinamento.
La sperimentazione presso la Provincia di Pistoia Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali.
Coordinatore della Segreteria Tecnica del Progetto Monitoraggio
Assessorato alla Programmazione Direzione Programmazione e Statistica Lesperienza della Regione Piemonte Clara Varricchio Responsabile del Progetto Monitoraggio.
SEMINARIO RESIDENZIALE DIRETTORI Fondo Unico, decentramento e politica industriale regionale Sanremo, 7 novembre 2008.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Debora Dazzi Task Force dellAutorità Ambientale Regionale Milano, 26 gennaio 2005 Fondi Strutturali DocUP Obiettivo 2 Regione Lombardia Lautomonitoraggio.
Stato dell’arte dell’Accordo di Partenariato
Linnovazione della PA quale condizione di successo per la politica regionale unitaria: I Programmi di Governance Ministero dello Sviluppo Economico.
Rete dei saperi e delle competenze degli attori locali dello sviluppo IL PROGETTO CENTRO-NORD RAP 100 PROGETTO CENTRO NORD – RAP 100 II BIENNIO.
Le iniziative di comunicazione intraprese dal gruppo Inail-Ispesl-Regioni ( obiettivi, destinatari, percorso, strumenti e modalità ) A cura di Giuseppe.
La programmazione 2007/13 Serena Tarangioli, INEA Potenza, 28 Giugno 2005 La Politica di Sviluppo Rurale.
LINTESA REGIONE-PROVINCE PER LA PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE 4 GIUGNO 2008.
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
Ambiti possibili di progettazione integrata Antonio Di Stefano Potenza – 21 aprile 2006.
Programma di integrazione sociale e scolastica di cittadini non comunitari III ANNUALITA LARCOBALENO DELLA CITTADINANZA NELLA VENEZIA ORIENTALE 18 APRILE.
P.F. POLITICHE COMUNITARIE LA RIFORMA DEI FONDI STRUTTURALI U.E Le priorità della riforma nelle Regioni dell’attuale Ob.2 (FESR)
Ministero dell’Interno Ispettorato Generale di Amministrazione Programma Operativo Nazionale - PON Sicurezza per lo Sviluppo Obiettivo Convergenza 2007.
Piero Rubino MEF/ DPS / Unità di valutazione degli investimenti pubblici Acqua ed energia: mercato, concorrenza e qualità Servizi ai cittadini e modernizzazione.
Il Piano di Zona: strumento di programmazione del sociale
Innovazione e modernizzazione nella PA: una sfida per la gestione dell’ambiente Angelo Tanese Responsabile Laboratori di Innovazione Programma Cantieri.
Nuovi strumenti di cooperazione per la promozione e l’attuazione dell’e-government Giulio De Petra Direttore dell’Area Innovazione per le Regioni e gli.
PROGRAMMAZIONE La Politica Unitaria Regionale
P.F. POLITICHE COMUNITARIE LA RIFORMA DEI FONDI STRUTTURALI U.E Le priorità della riforma nelle Regioni dell’attuale Ob.2 (FESR)
Prof. Andrea Mignone Università degli Studi di Genova Modulo Storia Pubblica Amministrazione II “Gli strumenti della programmazione negoziata: patti territoriali.
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 06 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 2/5 aprile 2008.
Per il Programma di EMPOWERMENT La premialità nel nuovo periodo di programmazione Patrizia Consolo Roma, 29 marzo 2007 delle Amministrazioni Pubbliche.
Lo scenario La caduta delle barriere Spazio Temporali La competizione a tutto mondo Il Processo di Omologazione Il Processo di Sviluppo Il Processo di.
1 Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale: i Progetti Integrati Locali (PIL) Lorenzo Bisogni Fermo – 7 marzo 2016 SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA.
02/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA’ DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR COMITATO DI SORVEGLIANZA 13 Maggio 2016 Avanzamento finanziario.
I sistemi di Programmazione negli Enti Locali a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
Transcript della presentazione:

Monica Brezzi –Unità di Valutazione degli Investimenti pubblici Meccanismi di incentivazione nella pubblica amministrazione: l'esperienza della premialità nazionale dei fondi strutturali Roma, 12 giugno 2006

Outline della presentazione A.Premesse del meccanismo di premialità nazionale B.Risultati raggiunti rispetto alle premesse C.Fattori per il successo/insuccesso D.Prospettive

Rafforzamento della capacità istituzionale e amministrativa nelle politiche regionali è un obiettivo esplicito dellazione pubblica (condizione necessaria per lattuazione della strategia del QCS ); Schema competitivo può stimolare le Amministrazioni pubbliche ad accelerare il raggiungimento di alcuni obiettivi; Gli indicatori sono definiti in modo che sia chiara lattribuzione delle responsabilità; Obiettivi intermedi circoscritti per assicurare la misurabilità, sussiste comunque un problema di incompletezza dellinformazione. A. Premesse del meccanismo di premialità nazionale

A. Sistema di premialità del 6% Risorse coinvolte:1,3 mld di euro + cofinanziamento nazionale delle risorse del QCS Obiettivi: le risorse sono condizionate al raggiungimento di 12 obiettivi di innovazione e modernizzazione della Pubblica amministrazione (6); promozione di riforme in settori strategici (4) e qualità del Programma (2) Partecipanti: 6 Regioni e 6 Ministeri beneficiari di fondi strutturali per il ; Periodo di validità: aprile 2001 – marzo 2003; scadenza dei target settembre Meccanismo di assegnazione: pro quota secondo indicatori soddisfatti; meccanismo competitivo: le risorse non assegnate per obiettivi non conseguiti sono distribuite secondo i migliori risultati

B. Risultati raggiunti: identificazione responsabilità Responsabili dei programmi DPS Esperti di settore 1.Identificazione e discussione delle strategie: esperti e amministratori identificano le questioni rilevanti 2.Definizione degli indicatori: Proposta da parte di ununità tecnica (UVAL) che tiene conto dei vincoli di misurabilità e affidabilità dellinformazione 3.Decisione: discussione degli indicatori e dei target con le amministrazioni centrali e regionali coinvolte

Monitoraggio attivo nel corso della realizzazione del meccanismo (interim monitoring) per far emergere nei casi di indeterminatezza interpretazioni con significato sostanziale condiviso e affrontare eventi non previsti Gruppo tecnico di valutazione misto Relazioni periodiche di monitoraggio Costruzione del consenso intorno al meccanismo premiale (rischio di collusione) Ruolo della trasparenza dei meccanismi e della pubblicità dei risultati (effetti reputazione) Disponibilità tempestiva e pubblica dellinformazione B. Risultati raggiunti, completare linformazione parziale

B. Un esempio di misurabilità e responsabilità Obiettivo: provvedimenti legislativi per la modernizzazione della PA Indicatore: diffusione e attivazione degli Sportelli Unici per le Attività Produttive RESPONSABILITA MISURABILITA AR responsabili per il raggiungimento del target e beneficiarie delle risorse Comuni responsabili attuazione della riforma PARTENARIATO TERRITORIALE Dipartimento della Funzione Pubblica (PCM) Prefetture provinciali (Min. degli Interni) Gruppo tecnico (DPS) PARTENARIATO ISTITUZIONALE

B. Funzionamento del meccanismo Indicatori soddisfatti dalle Regioni al 30/9/2002

B. Risultati: indicatori e target raggiunti Circa il 57% dei target sono stati raggiunti (oltre il 62% degli indicatori) Risultati molto variabili tra Regioni Risultati molto diversi tra indicatori, ma tutti raggiungibili (almeno da qualcuno) Funzionamento dellincentivo per raggiungere i target (accelerazione verso la scadenza del sistema) Riforme importanti sono state almeno avviate.

Totale risorse attribuite per la premialità 6% (al 2004) B. Risultati raggiunti, competizione Distribuzione delle risorse dovuto alle diverse performance e al meccanismo competitivo

C. Fattori di successo/insuccesso Partenariato nella definizione delle regole: indicatori discussi con i soggetti istituzionali almeno un anno prima dellapprovazione del QCS (credibilità del sistema); Indicatori dipendono direttamente dallazione amministrativa, ma coinvolgimento di tutti i livelli (anche politico); Meccanismo competitivo (peer control sul soddisfacimento degli obiettivi); Ruolo del gruppo tecnico (monitoraggio attivo, garanzia di imparzialità); Flessibilità del meccanismo di assegnazione delle risorse Sforzo richiesto alle Amministrazioni per conseguire (alcuni) obiettivi, non commisurato ai tempi; Numero di obiettivi (indicatori) troppo elevato; Difficoltà a coinvolgere i livelli istituzionali necessari (es. Consiglio regionale)

C. Fattori di successo/insuccesso: quando usare meccanismi di incentivazione Nella nostra esperienza si possono utilizzare indicatori collegati a premi e sanzioni solo se: Gli indicatori sono definiti con precisione, misurabili e chiaramente collegati alle scelte di policy; Gli obiettivi che misurano sono strategici per le amministrazioni partecipanti; Selezionati attraverso un processo partenariale; Trasparenza del processo e disponibilità dellinformazione; Linformazione utilizzata per formulare giudizi è affidabile, replicabile e completa.

Quanto i processi innescati sono diventati autonomi o comunque patrimonio delle Amministrazioni? Ci sono casi di adempimenti solo formali (o al contrario progressi non colti dagli indicatori?) Ci sono obiettivi che è opportuno continuare a perseguire? Gli obiettivi intermedi conseguiti si stanno traducendo in risultati sostanziali? D. Prospettive

1.Meccanismi di premialità regionali 2.Informazione sul consolidamento degli obiettivi della riserva nazionale del 6% 3.Target vincolanti per obiettivi di servizio nel QSN D. Prospettive: nuove iniziative

D. Prospettive: realizzazione di sistemi regionali di premialità Finalità: incentivare i livelli locali di governo per la realizzazione di progetti di qualità (patrimonio culturale, ambientale e società dellinformazione) e per la diffusione dei processi di avanzamento istituzionale Dotazione finanziaria: 76,5 Meuro per le Regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Molise +Obiettivo 1), Delibera CIPE 20/2004 Soggetti interessati: Regioni e enti locali (SFS e UVAL in iniziale definizione tecnica dei meccanismi) Le amministrazioni regionali inizialmente coinvolte attuano meccanismi simili a quello nazionale nei confronti degli Enti Locali (scelte ambiti di interesse, definizione puntuale di indicatori, gruppi tecnici di valutazione ecc.)

D. Prospettive: consolidamento degli obiettivi della riserva premiale nazionale /1 Monitoraggio al 31 gennaio 2006

D. Prospettive: Sistema di informazione sul consolidamento degli obiettivi della premialità dei fondi strutturali /2 Monitoraggio (Uval, DPS, Adg) Monitoraggio semestrale degli indicatori di avanzamento istituzionale della premialità nazionale sulla base di tavole sintetiche di raccolta informazioni Monitoraggio leggero (non ci sono premi o sanzioni associati al soddisfacimento dei requisiti) Elementi informativi ulteriori per cogliere effettiva operatività Relazione annuale (Nuclei, Uval, DPS), marzo 2005

D. Prospettive: target vincolanti per obiettivi di servizio/1 Selezionare un numero limitato di obiettivi di diffusione e qualità dei servizi a cui applicare target vincolanti per il prossimo ciclo di programmazione comunitaria ( ). Differenza con gli indicatori della premialità 6% del QCS: non più obiettivi intermedi dellazione di politica economica ma obiettivi finali

D. Prospettive: target vincolanti per obiettivi di servizio/2 molto rilevanti per lobiettivo strategico e rappresentare in sé un miglioramento percepibile delle condizioni di vita dei cittadini o delle condizioni di contesto per lattività economica. comprensione e condivisione della rilevanza dellobiettivo da parte dei cittadini alto (funzioni di cittadinanza attiva che a loro volta contribuiscono al perseguimento dellobiettivo). Misurabilità (gli indicatori e i target misurano la qualità e il miglioramento del servizio reso) Responsabilità (descrizione dellassetto istituzionale rilevante per il raggiungimento dellobiettivo e identificazione precisa delle responsabilità in capo ai diversi attori) Requisiti degli obiettivi di servizio Requisiti per applicare target vincolanti

D. Prospettive: target vincolanti per obiettivi di servizio/3

Per saperne di più Sistema di premialità: Numero 9 (2006) Consolidamento obiettivi premialità Quadro Comunitario di Sostegno Quadro Strategico Nazionale

Obiettivi di avanzamento istituzionale della premialità nazionale del 6% e target specifici/1

Obiettivi di avanzamento istituzionale della premialità nazionale del 6% e target specifici /2

Ambiti di interesse scelti

Definizione puntuale di indicatori