Ricerca e Innovazione Tecnologica ERNESTO CHIACCHIERINI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive – Sviluppo sostenibileOristano 30 novembre 2012 Programma Operativo transfrontaliero Marittimo – Maritime.
Advertisements

La filiera delle risorse culturali, naturali e turistiche
APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea
Ministero dell'ambiente della tutela del territorio e del mare
LItalia e il 7° Programma Quadro per la Ricerca Fiera del Levante Bari, 16 settembre 2006 Presidenza del Consiglio dei Ministri Riforme e Innovazioni nella.
1 Limpegno dellEuropa per le PICCOLE e MEDIE IMPRESE è una realta con Enterprise Europe Network.
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
Green economy ed energia
Ministero della salute Direzione generale per i rapporti con lUnione europea e per i rapporti internazionali La salute nella strategia di Lisbona Roma,
AVVISO START - UP (D.D n. 436 del 13 marzo 2013)
VALUTAZIONE POR FSE Bologna, 31 gennaio 2008 Programma Operativo Regionale FSE Ob Comitato di Sorveglianza.
Verso il POR FSE Consiglio Regionale del Veneto
Governare la modernità Passare dalla produzione delle conoscenze alla condivisione dei saperi per un loro utilizzo Favorire disseminazione delle competenze.
Obiettivi strategici Europa 2010: un partenariato per il rinnovamento europeo Prosperità, solidarietà e sicurezza Daniela Lanzotti - IPE Modena.
1 direzione centrale relazioni int.li, comunitarie e autonomie locali via Udine, 9 Programmazione comunitaria
LA POLITICA EUROPEA AL SERVIZIO DELLE REGIONI La politica regionale ed il Friuli Venezia Giulia.
1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E ALTA FORMAZIONE I PUNTI DI FORZA 1. Presenza capillare delle università e degli enti pubblici di ricerca 2.
Tendenze dell’industria e politiche per la competitività
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Bruxelles, 15 maggio 2006 INCONTRO DEGLI STUDENTI DELLUNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE CON LE ISTITUZIONI EUROPEE.
Federico Barilli Associazione Italiana per lInformation Technology Innovazione e nuove tecnologie per la crescita delle PMI Confindustria Cuneo Cuneo,
Imprese per lInnovazione Lo scenario Paolo Annunziato Ricerca e Innovazione Confindustria Bari, 29 aprile, 2005.
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
Le imprese Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
Obiettivi strategici della Commissione Innovazione Attirare finanziamenti sulla ricerca (pubblici e privati) Creare occasioni per impiegare giovani nel.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
Legnano, 02/12/2010 Crescita Locale per la Competizione Globale (L.236/93) Presentazione del progetto.
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
A cura di Renato Ugo Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
Al servizio di gente unica Presentazione degli Orientamenti nelle Politiche Comunitarie di Coesione Udine 6 giugno 2012 Auditorium Palazzo Regione.
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
UNIVERSO DI RIFERIMENTO: 730 ISCRITTI A CONFINDUSTRIA SERVIZI INNOVATIVI VENETO E TECNOLOGICI DEL VENETO DEI SETTORI: - SERVIZI DI INFORMAZIONE E DI COMUNICAZIONE.
Lazio 2020 Piano integrato di politiche, strumenti e metodologie di intervento.
Intelligent Energy Europe Programme opportunità di finanziamento Intelligent Energy Europe Programme opportunità di finanziamento Roma, 24 novembre 2010.
Introduzione al confronto internazionale: una possibile strategia per la promozione di aggregazioni di imprese nell'Area Metropolitana Milanese Dario Parravicini.
Il piano d'azione Imprenditorialità 2020
Il ruolo degli intermediari della conoscenza a supporto delle PMI Fabio Maria Montagnino Consorzio ARCA Seminario regionale.
La strategia europea per il 2020 un impegno per la scuola italiana
L’evoluzione dei distretti industriali del Nord Est dagli anni ’70 ad oggi di Stefano Micelli Università Ca’ Foscari di Venezia Venice International.
Il Piano per la ricerca e l’innovazione: priorità e linee di azione
1 Politiche di Coesione Linee guida della strategia comunitaria Competitività e Occupazione REGIONE UMBRIA Servizio Programmazione strategica.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
scienza di eccellenza: eccellenze della ricerca scientifica europea
Le politiche europee per le PMI e i programmi di supporto:
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
Regione e imprese partner nel 7PQ Morena Diazzi Direttore Attività Produttive, Commercio e Turismo.
Tre Regioni leader in Europa
Un decennio vissuto pericolosamante: l’industria italiana dal 2000 al 2010 di Stefano Micelli Università Ca’ Foscari di Venezia Venice International University.
Mario Benassi Copyright
FONDI EUROPEI E INFRASTRUTTURE, DARE FORMA ALLA BULGARIA DEL FUTURO Venerdì 12 dicembre, Roma.
1^ BANDO REGIONALE “RICERCA E SVILUPPO” NEGLI AMBITI TECNOLOGICI DELLA SMART SPECIALIZZATION POR FESR MARCHE Il POR FESR Marche si.
Sfide e opportunità dell’industria farmaceutica
Strategia per la ricerca e l’innovazione per la smart specialisation Regione Marche Assessorato Attività produttive Ricerca e Innovazione.
Fondi strutturali Romania: PRINCIPI BASE. I FONDI STRUTTURALI Il 27/12/06 approvato dalla Commissione Europea il regolamento dei fondi strutturali per.
Membro Sistema Nazionale CTN Membro Sistema Nazionale CTN Cluster Tecnologico Nazionale dei mezzi e sistemi per la mobilità di superficie terrestre e marina.
Regioni in crescita, Europa in crescita Gli effetti della politica di coesione Analisi d'impatto – Il valore della politica di coesione Capitolo secondo.
Regioni in crescita, Europa in crescita Gli effetti della politica di coesione Analisi d'impatto – Il valore della politica di coesione Capitolo secondo.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
I Fondi indiretti all’interno dell’Unione Europea
Società di capitali e processi di ristrutturazione industriale Firenze, 7 luglio 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
Forum partenariale Aosta, 4 febbraio Contesto 2 Andamento PIL a prezzi costanti e previsioni per Area Euro, Gran Bretagna, Stati Uniti, Giappone.
Fare rete per innovare e promuovere il partenariato. I programmi quadro europei e i risultati del Progetto ITE Francesca Giannotti Rimini, 24 maggio 2006.
La competitività delle imprese in CAMPANIA 26 ottobre 2011.
Il Programma Regionale di Sviluppo : Identità competitiva e sviluppo responsabile Regione Toscana - Area Programmazione.
POLITECNICO DI TORINO Avviso per lo sviluppo e il potenziamento di cluster tecnologici nazionali Area Supporto alla Ricerca e al Trasferimento Tecnologico.
EDUCARE E ISTRUIRE OGGI SCENARI INTERNAZIONALI E PROCESSI DI SCUOLA Dino Cristanini Mantova 5 settembre 2011.
E U R O PA Intervento Davide Bonagurio.
Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca,
Transcript della presentazione:

Ricerca e Innovazione Tecnologica ERNESTO CHIACCHIERINI per eccellere, cooperare e competere   ERNESTO CHIACCHIERINI     Dipartimento di Management, Sapienza Università di Roma Via del Castro Laurenziano, 9 – 00161 ROMA

LE QUATTRO ERE DELL’INNOVAZIONE “Harward Business Review” Anthony Scott PRIMA ERA inventori solitari SECONDA ERA laboratori industriali TERZA ERA start-up e venture capital QUARTA ERA - catalizzatori dell’innovazione - leader aziendali capaci di sviluppare le risorse innovative inespresse

ECONOMIA DELLA CONOSCENZA Il progresso e lo sviluppo delle Nazioni sono sempre più basati sull’economia della conoscenza in quanto il potenziale di crescita dipende in maniera diretta dagli investimenti nel rinnovamento delle conoscenze RICONVERSIONE INDUSTRIALE Nell’economia della conoscenza si ha una struttura di produzione e distribuzione dove la componente immateriale ed innovativa assume un ruolo determinante al fine di innescare e sostenere una riconversione industriale basata: sulla sostenibilità sulla rigenerazione delle risorse primarie sulla cooperazione ed integrazione tra tutte le componenti della filiera del sapere e dell’innovazione

L’ECCELLENZA DELL’ISTRUZIONE E DELLE COMPETENZE ISTRUZIONE - FORMAZIONE - MONDO IMPRENDITORIALE Integrazione: UNIVERSITA’ - RICERCA - IMPRESE Connubio tra RICERCA e MONDO INDUSTRIALE attraverso: IDEA RICERCA e SVILUPPO PRODOTTO INDUSTRIALE MERCATO

IMPRESE - UNIVERSITÀ - ISTITUZIONI DI GOVERNO IL NUOVO SISTEMA DELLA RICERCA ED IL PRINCIPIO GUIDA PER LA SOSTENIBILITÀ Il principio guida del Programma Nazionale della Ricerca 2011-2013 diventa la sostenibilità attenta alle implicazioni socio-economiche ed al rispetto degli equilibri dell’habitat naturale. Il nuovo modello comporta la collaborazione e l’interazione continua tra pubblico e privato: IMPRESE - UNIVERSITÀ - ISTITUZIONI DI GOVERNO realizzando dei network per assicurare il successo nella fornitura di beni, servizi e prodotti innovativi al mercato.

Il Programma Nazionale della Ricerca 2011-2013 predisposto ed approvato dal Governo elabora un PACCHETTO CONOSCENZA SU VARI LIVELLI EDUCAZIONE RICERCA DI BASE RICERCA APPLICATA SVILUPPO E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO VALORIZZAZIONE DELLA PROPRIETA’ INTELLETTUALE

CONVERGENZE E RAPPORTI A LIVELLO NAZIONALE A LIVELLO EUROPEO A LIVELLO INTERNAZIONALE CONVERGENZE E RAPPORTI

CONVERGENZE E RAPPORTI A LIVELLO NAZIONALE INDUSTRIA 2015 Documento di strategia che mira ad individuare le linee guida fondamentali del cambiamento in un’ottica di innovazione orientando le scelte di politica economica con gli obiettivi delineati nel documento di VISIONE STRATEGICA EUROPA 2020

CONVERGENZE E RAPPORTI A LIVELLO EUROPEO Unione dell’Innovazione Settimo Programma Quadro Ottavo Programma Quadro in approvazione Programmi ERA-NET Programmi Congiunti Piattaforme tecnologiche europee Iniziative tecnologiche Congiunte (JTI) Research-driven Clusters Partnership Pubblico-Privato (PPP) Partnership Europee per l’Innovazione (European Innovation Platform-EIP) Programmazione Congiunta (Joint Programming Initiatives-JPI) Sviluppo di grandi infrastrutture di ricerca nel quadro della roadmap ESFRI (European Strategy Forum for Research Infrastructures che racchiude 44 progetti in diversi settori della scienza e tecnologia, prioritari per l’Europa, con una spesa di 20 miliardi di Euro nei prossimi 10-15 anni).

VISIONE STRATEGICA EUROPA 2020 Rafforzamento Spazio Europeo della Ricerca (ERA) Obiettivo entro il 2020: libera circolazione dei ricercatori, della conoscenza e della tecnologia Strategia di sviluppo basata su tre priorità: CRESCITA INTELLIGENTE: sviluppare un’economia basata sulla conoscenza e l’innovazione; CRESCITA SOSTENIBILE: promuovere un’economia più efficiente sotto il profilo delle risorse, più verde e più competitiva; CRESCITA INCLUSIVA: promuovere un’economia con un alto tasso di occupazione che favorisca la coesione sociale e territoriale

Obiettivo fondamentale della STRATEGIA EUROPA 2020 miglioramento delle condizioni per la ricerca e lo sviluppo in Europa portare al 3% entro il 2020 l’investimento pubblico e privato per raggiungere: 3.7 milioni di nuovi posti di lavoro incremento annuo del PIL: 800 miliardi di Euro entro il 2025 Obiettivo fondamentale della STRATEGIA EUROPA 2020

VISIONE STRATEGICA EUROPA 2020 Per migliorare la strategia in ricerca e sviluppo vengono proposte alcune Iniziative FARO (Flagship Initiatives) tra le quali di particolare interesse anche a livello nazionale si segnalano: “INNOVATION UNION” per migliorare le condizioni generali e l’accesso ai finanziamenti per la ricerca e l’innovazione, facendo in modo che le idee innovative si trasformino in nuovi prodotti, processi e servizi tali da stimolare la crescita e l’occupazione “YOUTH ON THE MOVE” per migliorare l’efficienza dei sistemi di insegnamento e agevolare l’ingresso dei giovani nel mercato del lavoro VISIONE STRATEGICA EUROPA 2020

CONVERGENZE E RAPPORTI A LIVELLO INTERNAZIONALE Costante riferimento alla formazione del capitale umano ed agli investimenti per tendere alla cooperazione internazionale

PRINCIPALI OBIETTIVI DEL PNR 2011-2013 Crescita della competitività del Paese in aree tecnologiche prioritarie; miglioramento della qualità e raggiungimento della massa critica nella Ricerca pubblica e privata; consolidamento e crescita degli investimenti in ricerca, sviluppo e innovazione; valorizzazione del capitale umano; rafforzamento della collaborazione tra Ricerca pubblica e imprese e promozione del trasferimento dei risultati della Ricerca al settore produttivo (technology transfer); sostegno all’internazionalizzazione delle imprese che fanno innovazione e alla nascita e sviluppo di nuove imprese high tech; realizzazione e partecipazione alle infrastrutture di Ricerca europea anche a supporto alle tematiche definite dalle JPI (Joint Programme Initiative) PRINCIPALI OBIETTIVI DEL PNR 2011-2013

CONTESTO COMPETITIVO GLOBALE NUOVA MACRO GEOGRAFIA DEGLI INVESTIMENTI R&S Il centro di gravità economico mondiale ed il contesto scientifico-tecnologico si spostano dai Paesi dell’Atlantico ai Paesi del Pacifico in particolare l’Asia Sud-Orientale (Corea del Sud, Singapore, Taiwan) CONTESTO COMPETITIVO GLOBALE

PER RICERCA E SVILUPPO IN % DEL PIL PER L'ANNO 2011 SPESA PER RICERCA E SVILUPPO IN % DEL PIL PER L'ANNO 2011 Fonte: Rapporto Battelle - http://www.battelle.org * dati 2007 ** dati 2010

INVESTIMENTI IN RICERCA NEL DECENNIO 1990-2000 dati UNESCO EUROPA dal 33.9% al 27.2% DIMINUZIONE ASIA dal 23.0% al 30.5% AUMENTO dati UNCTAD Investimenti privati nella ricerca Economie in Germania Francia Italia via di sviluppo 1996 2002 1996-2002 1996-2002 1996-2002 50.4% del tot 56.9% +3.1% +1.6% costante

INVESTIMENTI IN RICERCA E SVILUPPO IN ITALIA In base alle statistiche internazionali l’Italia accusa un ritardo negli investimenti in R&S sia pubblici che privati rispetto ai Paesi industrializzati. Ciò è dovuto alla struttura dimensionale delle imprese italiane basata soprattutto sulle PMI che in Italia presentano una rappresentatività molto maggiore che negli altri Paesi. Le PMI italiane investono in R&S appena il 5.1% del totale degli investimenti. Tuttavia, si deve tener presente che nel sistema manifatturiero italiano è in atto una ristrutturazione con un impegno crescente ad investire in R&S come si evince dai dati export di prodotti a contenuto tecnologico medio-alto.

DIMENSIONE DELLE IMPRESE MANIFATTURIERE dati Mediobanca

VALORE AGGIUNTO DEI PRODOTTI MANUFATTI IN BASE AL CONTENUTO TECNOLOGICO Quota delle esportazioni dei prodotti a contenuto tecnologico medio alto 2003 2006 24.5% 27.7%

ITALIA: QUATTRO CAPITALISMI Le prime grandi imprese (fine ‘800) Il capitalismo di Stato (1933) I distretti (1960/1970) Le medie imprese e altro (anni 1990) 1 2 3 4

LE MEDIE IMPRESE Fonte: Centro Studi Unioncamere, dati 2007 Piemonte e Liguria 10% NEC + Lombardia 80% Lazio e Sud Fonte: Centro Studi Unioncamere, dati 2007

LE IMPRESE DEL QUARTO CAPITALISMO (MULTINAZIONALI TASCABILI) Secondo dati MEDIOBANCA 4.483 medie imprese rappresentano in numero l’1% delle imprese manifatturiere. Producono il 14-15% del valore aggiunto dell’industria manifatturiera. Il 47% del valore aggiunto delle 4.483 imprese proviene da quelle localizzate nel Nord-Est, il 45% da quelle localizzate nel Nord-Ovest ed il rimanente 8% dalle imprese meridionali. Le imprese del Nord sono concentrate nei settori della meccanica, della chimica, della metalsiderurgia e dei beni della persona e della casa. Le imprese meridionali sono concentrate soprattutto nel settore alimentare. La presenza nei settori high-tech è scarsa, in effetti prodotti dell’alta tecnologia coprono meno del 4% del fatturato.

INDUSTRIA MANIFATTURIERA ITALIANA L’industria manifatturiera italiana è: SECONDA in Europa dopo la Germania OTTAVA nel mondo per esportazioni

INDICATORI DI CONSISTENZA E CURA DEL CAPITALE UMANO Fonte: European Innovation Scoreboard