La teoria probabilistica del voto

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Curva di offerta aggregata di breve periodo;
Advertisements

Stabilizzare l’economia: il ruolo della banca centrale
COME SI VOTA le consultazioni di primavera Istruzioni ai Presidenti di seggio Le Elezioni comunali Il sindaco è eletto dai cittadini a suffragio.
Attività di Laboratorio di
Lequità in sanità Unanalisi teorica ed applicata.
PROCESSI DI RICERCA deduttivo induttivo TEORIA DATI idee
Limiti e critiche al criterio di Pareto
Democrazia e democratizzazione
LA CONCORRENZA PERFETTA
La natura delle ipotesi
1 La natura di un modello teorico La natura del governo democratico La natura e le motivazioni allazione dei partiti politici Le implicazioni normative.
Cap. XIII: I governi Governo come funzione e governo come istituzione
ANALISI DELLE ISTITUZIONI POLITICHE corso progredito
OLIGOPOLIO vi sono più imprese consapevoli di essere interdipendenti
Lezioni di economia politica
ELEZIONI IN ITALIA.
VOTO e SISTEMI ELETTORALI
1 Seggi della Camera dei deputati assegnati in ambito nazionale secondo una ripartizione proporzionale tra liste di candidati basata sul quoziente e sui.
ANALISI DELLE ISTITUZIONI POLITICHE corso progredito Biennio di laurea magistrale Politica e Istituzioni Comparate Lezione 6 - La teoria di Laver e Shepsle.
ANALISI DELLE ISTITUZIONI POLITICHE corso progredito Biennio di laurea magistrale Politica e Istituzioni Comparate Lezione 3 Fabio Franchino.
INTRODUZIONE.
Razionalità Limitata e Scelta Collettiva
Prof. Giovanni Raho A.A Usabilità Informatica Applicata CDL Scienze della Comunicazione scritta ed ipertestuale.
Economia Scelte Pubbliche
Economia Scelte Pubbliche Democrazia, unanimità e efficienza Lezione 2.
Economia Scelte Pubbliche Separazione dei poteri Lezione 7.
Introduzione alla Public Choice
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 2° parte Docente Prof. GIOIA
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 15 II SEMESTRE A.A
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Milano, 10 Luglio SEMINARIO LA RIFORMA DELL'AUTOTRASPORTO Milano, 10 Luglio 2006 LA RIFORMA DELL'AUTOTRASPORTO. IL FILO ROSSO CHE LEGA RESPONSABILITÀ,
LE ELEZIONI Sono un metodo di scelta del titolare o dei titolari di un ufficio da parte di una collettività.
LA CLASSIFICAZIONE DELLE DEMOCRAZIE E I SISTEMI ELETTORALI
DELLE LEGGI ELETTORALI
Economia Scelte Pubbliche I gruppi di interesse Lezione 6.
Corso di scienza Politica Prof. Ozzano Lezione 2
VOTO e SISTEMI ELETTORALI
Primary Elections in Palermo: Case Study of an eDemocracy Service Workshop: “eDemocracy and Participation” The eChallenges Conference Bologna (IT) 23 October.
Lezione 9 I sistemi elettorali.
Lezione 11 L’EQUILIBRIO NEI MERCATI CONCORRENZIALI NEL BREVE PERIODO
Il riuso delle soluzioni dei progetti di e-government Roberto Pizzicannella Bologna 20 aprile 2006.
R. Soncini Sessa, MODSS, L 26 Stima degli effetti Calcolo degli obiettivi (Laplace) Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini.
Le finalità di giustizia/equità
I sistemi elettorali.
IL DIAGRAMMA DI REDDITIVITÀ E IL BREAK EVEN POINT
Università di Cagliari Facoltà di scienze economiche, giuridiche e politiche Lezione 2 Democrazia e democratizzazione.
IL SISTEMA ELETTORALE No previsione costituzionale Tre aspetti: 1) Diritto di elettorato attivo 2) Disciplina legislativa della campagna elettorale (finanziamento,
La legge elettorale vigente in Italia (n. 270 del 2005)
Il Problema della Scelta di Gruppo
1 Lezioni di recupero Lezioni di recupero di scienza politica: Venerdì 22 Maggio, 14:30-16:15, Aula 11 Venerdì 6 Giugno, , Aula 11.
Elezioni e sistemi elettorali
1 Le caratteristiche della legge elettorale per la Camera dei Deputati Interdipendenza fra componente “maggioritaria” e componente proporzionale Meccanismi.
Il Sistema Politico Le elezioni e il ruolo dei partiti politici.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
SISTEMI ELETTORALI E “ITALICUM”
Analisi della domanda -le scelte dei consumatori-
ITALICUM La nuova legge elettorale della Camera
Collusione Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
Il modello di Hotelling Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
LA RIFORMA COSTITUZIONALE del 2016
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio Sistemi elettorali Sistemi di partito.
L’elezione diretta del Sindaco e del Consiglio comunale.
La politica economica della tassazione
La teoria delle scelte collettive
LA DISOCCUPAZIONE. IDENTIFICARE LA DISOCCUPAZIONE Categorie della DISOCCUPAZIONE – Il problema della disoccupazione è di solito diviso in due categorie.
Ricapitoliamo 25 febbraio 2015 Teoria economia del benessere: branca dell’economia che si occupa dei problemi normativi – (non descrive l’economia ma si.
Concorrenza perfetta Come si determinano i prezzi assumendo che i mercati siano perfettamente concorrenziali? le imprese che producono x sono tutte “piccole”
Gli Indici di VARIABILITA’
Transcript della presentazione:

La teoria probabilistica del voto Lezione 4 Economia Scelte Pubbliche - 2006

I limiti del median voter Hinich (1977): MV è un artefatto dell’ipotesi di dimensione singola della politica Restrizione di Plott (proprietà dell’incrocio singolo) non va oltre 2 dimensioni  ipotesi aggiuntive assai restrittive Altrimenti la previsione è maggioranze cicliche Economia Scelte Pubbliche - 2006

Equilibri discontinui - 1 Situazione: due dimensioni x-y, 3 elettori con punti ideali A, B, C a formare il triangolo, 2 candidati che competono scegliendo punti nello spazio x-y (figura 5.1) Se candidato 1 è a M, candidato 2 può batterlo scegliendo punti nelle lenti Ua-Ub, Ua-Uc e Ub-Uc (figura 5.2) Lenti includono anche punti al di fuori del Pareto set Candidato 1 può reagire e così all’infinito  ciclo Economia Scelte Pubbliche - 2006

Equilibri discontinui - 2 Se voto è deterministico  A vota per candidato più prossimo a suo bliss point A  probabilità che A voti per 2 è 0 se 2 è fuori Ua (curva di indifferenza in cui 1 è + vicino a A di 2)  sale a 1 appena 2 entra in Ua (figura 5.3) Probabilità che A voti per 2 è funzione discontinua a scalino =0 se 2 è fuori Ua =1 se 2 è su o dentro Ua Economia Scelte Pubbliche - 2006

Implausibilità di equilibri discontinui Molti motivi per cui discontinua reazione di A è implausibile: A può non essere informato di posizione e spostamenti di 2 (rational ignorance) Effetti random possono influenzare scelte elettorali di A, oltre a posizione di 1 e 2 (shock a popolarità del candidato, come scandali) 1 e 2 possono non sapere la posizione (preferenze) di A (informazione circa gli elettori è costosa) Più plausibile rappresentare probabilità di 2 di ricevere voto di A come funzione continua della distanza tra posizione di 2 e bliss point di A, data la posizione di 1 Probabilità cresce se 2 si muove verso A Economia Scelte Pubbliche - 2006

Ipotesi del modello di voto probabilistico Candidati (partiti) differiscono su 2 dimensioni: Politica g Ideologica (può significare anche caratteristiche personali leader) Ideologia non modificabile dopo elezioni – altre caratteristiche sì Votanti differiscono su 2 dimensioni preferenze diverse circa politica  sui candidati Caratteristiche diverse  Certi gruppi di votanti diventano + o – attraenti per candidati Candidati modificano le loro politiche per assicurarsi gruppi + attraenti Modello di Lindbeck e Weibull (1987) Economia Scelte Pubbliche - 2006

Proprietà generali del modello Candidati: Utilità degli individui e distribuzione delle preferenze ideologiche sono funzioni continue della distanza tra piattaforme politiche Continuità  comportamento di equilibrio dei candidati diverso da MV  concorrenza meno severa (MV=tutto o niente) Elettori: divisi in gruppi (es. ricchi, classe media e poveri) con dimensioni e densità diverse Densità misura quanto elettori del gruppo reagiscono in termini di voti a cambiamenti di politiche da parte dei candidati Economia Scelte Pubbliche - 2006

Caratteristiche dell’equilibrio Entrambe i candidati hanno stesso problema da risolvere  piattaforme politiche convergono verso un’unica piattaforma identica Ipotesi è che candidati abbiano stesse informazioni e capacità Candidati massimizzano una funzione del benessere sociale con pesi dati da Dimensioni dei gruppi di elettori Densità dei gruppi Economia Scelte Pubbliche - 2006

Economia Scelte Pubbliche - 2006 Lo “swing voter” Definito come l’elettore (all’interno di ciascun gruppo) con preferenze ideologiche che, date le piattaforme politiche dei partiti, è indifferente tra i due partiti  più probabile che “cambi schieramento” Gruppi diversi hanno densità diverse  diverso numero di swing voters  diversa tendenza a premiare/punire con voti cambiamenti di politica Partiti premiano gruppi con + swing voters  necessari spostamenti di politica piccoli per avere dato numero di voti (figura 5.4) Economia Scelte Pubbliche - 2006

Illustrazione grafico -δ è mediana della distribuzione della popolazione (R+M+P) Elettori con σJ- δ votano per partito A e viceversa J densità del gruppo; R>M>P Non conviene cambiare politica se i guadagni di voti (area tratteggiata a destra) è uguale alle perdite (aree tratteggiate a sinistra) Economia Scelte Pubbliche - 2006

Economia Scelte Pubbliche - 2006 Previsioni Gruppi + omogenei (densità superiore, R in figura) hanno + swing voters A parità di dimensione, riceveranno più attenzione da candidati che cercano di essere eletti Gruppi ideologicamente neutrali sono favoriti da partiti, ceteris paribus Economia Scelte Pubbliche - 2006

Economia Scelte Pubbliche - 2006 Differenze tra PV e MV PV: si favoriscono elettori più mobili MV: si favorisce elettore mediano PV essenzialmente rappresentativo; se elimina ciclo in contesto rappresentativo, non è detto che lo elimini in contesto di democrazia diretta (al contrario di MV e voto deterministico) Test empirici di PV richiedono informazioni su caratteristiche di gruppi di votanti collegate a cambiamenti di politica  difficile PV presuppone che candidati siano interessati a politiche (ideologia) e non solo ad essere rieletti; altrimenti la dimensione ideologica non sarebbe rilevante Il fatto che le piattaforme politiche dei partiti non convergano sempre perfettamente è evidenza indiretta a favore di MV Sistemi elettorali maggioritari esaltano ruolo dello swing voter Sistemi proporzionali lo deprimono (più importante il MV) Economia Scelte Pubbliche - 2006

Economia Scelte Pubbliche - 2006 Altri modelli Altri modelli superano limiti di MV Citizen candidate (Besley and Coate, 1997) Instabilità è superata risolvendo per il numero di cittadini-candidati nel mercato politico  nessun partito, solo individui  vince il candidato che ottiene il numero di voti più alti  numero di candidati definito da eguaglianza al margine tra costi fissi di ingresso nel mercato e probabilità di vincere elezioni  equilibrio Party coalition (Roemer, 2001) Partiti sono una coalizione di 2 tipi di individui Militanti  annunciano politica + vicina possibile al loro punto ideale, indipendentemente dalla possibilità di essere eletti Opportunisti  massimizzano probabilità di essere eletti Piattaforma di partito è un equilibrio tra queste 2 fazioni Equilibrio tra partiti emerge perché Ciascuna fazione preferisce proposta dell’altra fazione a quelle degli altri partiti Cambiare piattaforma può incrementare i costi di coesione della coalizione Dibattito teorico e empirico è ancora agli inizi Economia Scelte Pubbliche - 2006