RIFIUTI SOLIDI Gianfranco Tarsitani.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tecnologia Oggi si consumano grandi quantità di materiali e si producono molti rifiuti. Una parte di ciò che buttiamo via può essere riutilizzato grazie.
Advertisements

La gestione dei rifiuti nel rispetto dell’ambiente
PREMESSA: SU 26 MILIONI DI TONNELLATE ALLANNO DI RIFIUTI SOLIDI URBANI, 8 MILIONI DI TONNELLATE SONO RIFIUTI DI IMBALLAGGIO CHE, PER IL 60%, VENGONO ANCORA.
La gestione integrata dei rifiuti: vantaggi e svantaggi
Esperienze di successo PIERCESARE ARDIZZOIA Servizi Consorzio Gestione Acque di Dormelletto (NO) La gestione integrata dei rifiuti in un comune turistico:
La Risorsa Rifiuti Trattamento e smaltimento dei rifiuti solidi urbani
INCENERITORI Perché no
Normativa sulla gestione dei rifiuti
UN PROBLEMA AMBIENTALE: LA GESTIONE DEI RIFIUTI
0 Corso IFTS – UFC 19 - Sistemi di raccolta e smaltimento dei rifiuti urbani assimilabili La normativa nazionale sulla gestione dei rifiuti ing. Fabrizio.
Monica Bassanino – Dir. Agricoltura Enrico Accotto – Dir. Ambiente
LA GESTIONE DEGLI IMBALLAGGI IN ITALIA
La gestione dei rifiuti
TERRITORIO E AMBIENTE La raccolta differenziata dei rifiuti La raccolta differenziata dei rifiuti La raccolta differenziata dei rifiuti La raccolta differenziata.
IL CICLO PRODUTTIVO 1/7.
Ecomondo Rimini, 05 novembre 2010 Progetto: LIFE08 ENV IT RELS « Innovative chain for energy REcovery from waste in naturaL parkS » Comune di Reggio.
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
FONDAMENTI DI INGEGNERIA SANITARIA-AMBIENTALE
Le acque reflue Gianfranco Tarsitani.
Liceo Classico “G.Leopardi” Macerata Classe 1°B
PROBLEMA RIFIUTI.
La Raccolta differenziata
I Rifiuti.
LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA
Consorzio Smaltimento RSU di Rovigo e delle sue aziende
Akron S.p.A. – Unità produttiva di Ferrara (FE)
i RiFiUtI sOnO uNa riSorSa RiCiCliAmOli
Progetto RI.CO.PR.I Gestione dei Rifiuti LIFE09 NAT/IT/000118
Differenziamo anche a scuola
In natura nulla si crea e nulla si distrugge, tutto si trasforma.
Gestione dei Servizi e delle Tecnologie Ambientali (GS&TA)
Il ciclo vitale dei materiali
VINCENZO CONFORTI IB. In una manciata di secoli, la gente dell isola di Pasqua cancellò le propie foreste, portò le propie piante e i propri animali all.
(Antoine Laurent de Lavoisier )
Il gruppo progetto della I^ B Igea
LE DISCARICHE DI RIFIUTI
DAL RICICLAGGIO ALLO SMALTIMENTO
Rifiuti e politiche ambientali
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire”
La raccolta differenziata dei rifiuti
Il decreto Ronchi raccontato da noi.
D. LGS. 152/05 spunti di riflessione …. E di lavoro
La legge Italiana Decreto Ronchi del 1997 Divide i rifiuti in URBANI e SPECIALI E in PERICOLOSI e NON PERICOLOSI Regione: predispone il piano di gestione.
Rifiuto: nozione Il rifiuto è una cosa non più oggetto di diritti!
ECOQUIZ.
UNIVERSITA’ DI PADOVA FACOLTA’ DI INGEGNERIA
Benvenuti nel mondo della raccolta differenziata insieme ad…
DOVE FINISCONO I NOSTRI RIFIUTI?
Il Ciclo virtuoso dei rifiuti in base alle nuova direttiva rifiuti
I RIFIUTI UNA RISORSA Istituto Comprensivo “A.M.Ricci”
Rifiuti zero: l’alternativa esiste
Il problema dei rifiuti solidi urbani. (II parte)
Dalla RACCOLTA DIFFERENZIATA al RICICLO FILOSOFIA - TECNOLOGIA - RISPARMIO FILOSOFIA - TECNOLOGIA - RISPARMIO.
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
WWF SICILIA ENERGIA E RIFIUTI GIARRE 4 MAGGIO 2007.
Riciclaggio Mi rivolgo a te, produttore di beni, per evitare che con il tuo comportamento, la tua fabbrica, la tua città, la tua regione diventino una.
I GIOVEDI’ DELLA CULTURA SCIENTIFICA
Viviamo in una società usa e getta, che produce, consuma e spreca …
I rifiuti cosa sono ?.
Autorità di Ambito Territoriale di Ferrara
DALL’USA E GETTA AL GETTA PER RIUSARE
1. 2 D.Lgs. 22/97 TITOLO I - Gestione dei rifiuti Capo I - Principi generali Capo II - Competenze Capo III - Piani di gestione dei rifiuti Capo IV - Autorizzazioni.
Inquinamento Targa Angela 1 ª Dr a.s.2015/16 UDA Geografia.
Il consorzio rifiuti La legislazione vigente dispone che i comuni assicurano tutta la gestione dei rifiuti (raccolta, trasporto, impiantistica e nettezza.
Il Sistema CiAl 175 imprese consorziate oltre 300 operatori convenzionati 24 fonderie per il riciclo oltre 32 milioni di cittadini coinvolti nella raccolta.
Utilizzo fanghi in agricoltura in Provincia di Pavia opportunità e pericoli Pavia 19 febbraio 2016.
LA TRANSIZIONE VERSO UN SISTEMA DI RACCOLTA AD ALTA RESA NEL COMUNE DI CIAMPINO 1.
LE NAZIONI DEL RICICLO. DUE CONCETTI UN SOLO OBIETTIVO DIFFERENZIARE La raccolta differenziata indica un sistema di raccolta dei rifiuti che prevede una.
Il recupero energetico nella gestione dei rifiuti urbani Andrea Sbandati Direttore Confservizi Cispel Toscana.
Transcript della presentazione:

RIFIUTI SOLIDI Gianfranco Tarsitani

D.Lgs. 5.2.1997 n°22 NORMATIVA QUADRO (Decreto Ronchi) Ha recipito le Direttive europee: (91/156/CEE) sui rifiuti (91/681/CEE) sui rifiuti pericolosi (94/62/CE) sugli imballaggi e sui rifiuti di imballaggio

Contenuti del D.Lgs. 22/97 I: Norme generali II: Gestione dei rifiuti di imballaggio, modalità di recupero III: Gestione di rifiuti di beni durevoli, rifiuti sanitari, dei veicoli a motore IV: Tariffe V: Obblighi e sanzioni

DEFINIZIONI DI RIFIUTO DPR 915/82 Qualsiasi sostanza ed oggetto derivante da attività umane o da cicli naturali abbandonato o destinato all'abbandono D.Lgs 22/97 Qualsiasi sostanza od oggetto che rientra nelle categorie riportate in un allegato e di cui il detentore si disfi o abbia l'obbligo di disfarsi

COMPOSIZIONE RIFIUTI Fonte: O.C.S.E. (O.M.S. 1998)

CLASSIFICAZIONE RIFIUTI In base alla loro provenienza: RIFIUTI URBANI RIFIUTI SPECIALI Sulla base alle loro caratteristiche: RIFIUTI PERICOLOSI RIFIUTI NON PERICOLOSI

Rifiuti urbani rifiuti domestici, anche ingombranti, provenienti da locali e luoghi adibiti ad uso di civile abitazione rifiuti non pericolosi provenienti da locali e luoghi adibiti ad usi diversi, assimilati ai rifiuti urbani per qualità e quantità rifiuti provenienti dallo spazzamento delle strade; rifiuti di qualunque natura o provenienza, giacenti sulle strade ed aree pubbliche o private o su spiagge e sulle rive rifiuti di qualunque natura o provenienza, giacente sulle strade ed aree cimiteriali rifiuti provenienti da esumazioni ed estumulazioni, nonché gli altri rifiuti provenienti da attività cimiteriale

Rifiuti speciali rifiuti da attività agricole e agro-industriali; rifiuti derivanti dalle attività di demolizione, costruzione, nonché i rifiuti pericolosi che derivano dalle attività di scavo; rifiuti da lavorazione industriale e artigianale i rifiuti da attività commerciale e di servizio; rifiuti derivanti dalla attività di recupero e smaltimento di rifiuti, i fanghi prodotti dalla potabilizzazione e da altri trattamenti delle acque rifiuti derivanti da attività sanitarie, macchinari e le apparecchiature deteriorati ed obsoleti veicoli a motore, rimorchi e simili fuori uso e loro parti

COMPITI ISTITUZIONALI D.Lgs. Ronchi REGIONI: predisporre, adottare e aggiornare i piani di gestione dei rifiuti PROVINCE: verifica e controllo della gestione complessiva dei rifiuti COMUNI: organizzazione delle attività di raccolta, recupero, smaltimento e tariffazione

RACCOLTA DEI RIFIUTI SOLIDI

Es:Cassonetto

RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI Vetro Alluminio Carta Plastica Parte umida Pile Farmaci reciclaggio Smaltimento differenziato

Modalità di raccolta Campana di vetro Sacco viola

SISTEMI DI SMALTIMENTO DEI RIFIUTI SOLIDI Discarica controllata Compostaggio Termodistruzione

Discarica controllata

Discarica controllata VANTAGGI Economica Brevi tempi di realizzazione Possibilità di installare impianti di recupero del biogas SVANTAGGI Ampie aree Contaminazione suolo (percolato) Animali (roditori, insetti, uccelli) Incendi (per produzione biogas) Cattivi odori

Cilindro rotante per la trasformazione in compost

Compostaggio VANTAGGI Affidabilità del sistema Semplicità di gestione Limitati problemi di immissioni Produzione di compost SVANTAGGI Cattivi odori Problemi di mercato Il compost non è un sostituto completo dei fertilizzanti

Forno inceneritore

Inceneritore SVANTAGGI Alti costi iniziali e di manutenzione Tempi lunghi di realizzazione Necessità discarica per scorie (10% peso) Inquinamento dell’aria VANTAGGI Ricavo di energia Affidabilità del sistema Riduzione elevata della massa e del volume del rifiuto

Percentuale di rifiuti inceneriti Particolari procedimenti di incenerimento Co-Combustione Pirolisi 75% Giappone 65% Danimarca 50% Svezia 40% Francia 20% USA <16% Italia Percentuale di rifiuti inceneriti

Modalità di smaltimento in Italia Incenerimento 16% Discarica 74% Compostaggio 7% Riciclaggio 3%

Distribuzione degli inceneritori per RSU in Italia 2 5 16 6 7 14 14 2 1 Distribuzione degli inceneritori per RSU in Italia 1 1 7 1 2