La terza parte del testo di Dogana (1990)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tommaso d’Aquino: ST, I Pars, q. II
Advertisements

strumento di pensiero - concettualizza la realtà e la fantasia - permette di ragionare per simboli (parole) - serve per differenziare oggetti (forme,
D.Lgs n. 74 Aggiornato dal D.Lgs. 67/2000 Attuazione della direttiva 84/450/CEE, come modificata dalla direttiva 97/55/CE in materia di pubblicità
Il problema degli universali
Il linguaggio della Matematica: Insiemi e operazioni
Gli elementi fondamentali Incominciamo il nostro viaggio …
Aristotele Logica.
LA DIDATTICA DELLA LINGUA ITALIANA
IL NOME Definizione: È una parola che indica tutto ciò che ci circonda: persone, animali e cose.
Contenuto I) LIDENTITA DEL CVS 1) C. V. S. – Un mondo in tre parole 2) Il CVS: carisma e organizzazione 3) La dimensione ecclesiale, testimoniale e progettuale:
LA RA RIO BO TO FO LO CO GI NO
Codice della proprietà industriale Art.1 Diritti di proprieta' industriale 1. Ai fini dei presente codice, l'espressione proprieta' industriale comprende.
Guglielmo d'Ockham Logica e metafisica
Città, luogo, data Avv. Massimiliano Granieri Head, Intellectual Property and Technology Transfer Fondazione Torino Wireless Roma, marzo 2006 CRUI.
Istituzioni di linguistica
Corso di Scienze Semiotiche del Testo e dei Linguaggi Prof
Modi e strategie della comunicazione: differenze tra uomini e donne
La stella della sera = La stella del mattino. Il nome non è l'oggetto. Il referto non è l'immagine. L'immagine dell'oggetto non predetermina a priori.
Istituto Comprensivo di Ronco Scrivia
Dallo sviluppo del linguaggio all’apprendimento della letto-scrittura
Il nome a dominio Università degli studi di Roma Tre Ingegneria Informatica 27 marzo 2006 Prof. Pieremilio Sammarco.
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente
Tabella di marcia e calendario
Tabella di marcia e calendario
La Rappresentazione cartografica
Comunicazione e agire sociale
teoria delle intelligenze multiple:
Comunicazione e agire sociale
Disgrafia dal gesto grafico alla scrittura: percorso dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria Prof. LOMONACO.
Progetto di Prima Alfabetizzazione
TITOLO: “ALFABETIZZAZIONE - INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI-“
COMUNICARE CON LE IMMAGINI
L'INFLUENZA DI LUCIO - Ti va di venire con me? - Dove? - Volevo andare a trovare il nostro amico Lucio. - Che gli è successo? - Eh, è influenzato.
LA NASCITA DELLA SCRITTURA
Trinità: il Dio vivo dell’amore.
Corteccia cerebrale.
Proprietà semiotiche fondamentali
René Descartes Il filosofo francese del XVII sec. noto come Cartesio si pose questo problema: se un demonio riuscisse a nascondermi il fatto che sono addormentato.
Saggio sull’intelletto umano
La fase di uscita delle informazioni Dopo aver percepito le informazioni, averle memorizzate e correlate, formuliamo in pensiero ed esprimiamo con il linguaggio.
“Ma voglio precisare una cosa agli Americani. Voglio che tutti mi ascoltino. Sto per dire nuovamente la stessa cosa. Non ho avuto rapporti sessuali con.
IL LINGUAGGIO VERBALE.
Caratteristiche fisiche del suono
Bisogni, beni e servizi.
DOTT.SSA Teresa Colonna
Alcune scritture e alfabeti
IL COLORE.
(L-LIN/01-Glottologia e Linguistica) Linguistica
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
Istituzioni di linguistica
Aristotele (384 a.C. – 322 a. C.) F Vita e opere. F Contesto storico: crollo del sistema delle pòleis e avvento dei regni ellenistici. F La Politica come.
La comunicazione efficace
linguaggio e ontologia
Ferdinand de Saussure Un’altra ipotesi per la Semiologia
Fagioli, Caltagirone,Tomboletti e Delli Gatti.
Istituzioni di linguistica
RIPRODU1ZIONE DEL MODELLO-MAPPA (PUZZLE) E VERBALIZZAZIONE
Hanslick e il formalismo
Idoneità alla registrazione TITOLO II DIRITTO DEI MARCHI SEZIONE 1 Definizione e acquisizione del marchio comunitario Articolo 4 Segni atti a costituire.
Tutto il problema della vita è dunque questo:
La nascita del linguaggio. Problema Se l’essere umano possiede caratteri «metafisici» specifici e se tra questi c’è la perfettibilità, quale meccanismo.
Come si impara a leggere e a scrivere? Ogni insegnante ha un suo metodo di insegnamento ed è convinto della sua efficacia. Certamente metodi appropriati.
D.Lgs 81/2008 TITOLO V SEGNALETICA DI SICUREZZA 1Prof. Valerio Rimazza Liceo Sereni Luino.
Il mito della Caverna Realtà Intelliggibile Idea del Bene Seconda Realtà Verità delle cose Sguardo intellettuale Dialettica Via alla Verità Educazione.
DIGITAL STORYTELLING E INTERVENTI EDUCATIVI. Gli impieghi del racconto Siamo così bravi a raccontare che questa facoltà sembra «naturale» quasi quanto.
Caratteristiche fisiche del suono
Lucrezia pedrali a.s.2007/2008 LINGUA ITALIANA Dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria.
Che cos’è la linguistica?
La Visual Identity. Definizione di Visual Identity La “visual identity” è l'insieme degli elementi visuali, organizzati in un programma di applicazioni.
Transcript della presentazione:

La terza parte del testo di Dogana (1990) i nodi tematici Riflessioni sull’iconismo in diacronia L’iconismo nelle forme primordiali 3. Usi espressivi della parola 4. Applicazioni psicopedagogiche

Riflessioni sull’iconismo in diacronia: tesi ermogeniano-aristotelica vs tesi cratiliano-stoica (katà fùsin): Il mondo classico: Platone Cratilo (giustezza dei nomi orthotes o convenzione syntheké) Gérard Genette Mimologie (1976) Platone =cratilista deluso per via della Presenza di R in skleròtes ‘durezza’ e della assenza di R in kìnesis ‘movimento’ Ermogene Cratilo, qui presente, sostiene che ciascun essere possiede la correttezza del nome che per natura gli conviene e che il nome non è quello col quale alcuni, come accordatisi a chiamarlo, lo chiamano, mettendo fuori una piccola parte della propria voce, ma che una correttezza riguardo i nomi esista per natura per Greci e barbari ed è la stessa per tutti. Io gli domando dunque se egli ha a nome Cratilo conforme verità ed egli ne conviene. "E che dire", gli chiedo, "per Socrate?" "Socrate", mi risponde.

diacronia Il Medioevo: Agostino (fra 300-400> cratiliano); Boezio (1200>ermogeniano) Dante Nomina sunt consequentia rerum dal Rinascimento al ‘700: Ficino platonismo; Bacone (1623) segni ex congruo vs ad libitum; Locke vs Leibniz (1704) Il ‘700: Giovambattista Vico tesi glottogoniche ; De Brosses; Condillac; Herbert l’Ottocento: Humboldt (1836) famiglie di parole (wind, wehen,ecc.) ; Cesarotti: parole rappresentative vs memorative Il Novecento: Jespersen Migliorini > questioni etimologiche : per es.dump; adattamento del Sto al Snte = miniatura da minio e poi piccolo; chic da chicane ‘cavillo’

L’iconismo nelle forme primordiali Linguaggio animale Gestualità e postura animali: antitetici o graduali Segni vocali: gradualità Linguaggio umano Realismo nominale : De Goeje lingue caraibiche Ideofoni : Doke lingue bantu Clicks: Stopa Boscimani Linguaggio infantile Simone : lingua infantile completamente antiarbitraria Piaget: parola sole è calda, luce è luminosa, ombrello la o ripara dal sole Lingue inventate, forme delle parole , Baby talk >iterazione, funzione centripeta e centrifuga, palatalizzazioni

Marchi > definizione Il marchio è un qualunque segno suscettibile di essere rappresentato graficamente, in particolare parole, compresi i nomi di persone, disegni, lettere, cifre, suoni, forma di un prodotto o della sua confezione, combinazioni o tonalità cromatiche, purché siano idonee a distinguere i prodotti o i servizi di un'impresa da quelli delle altre. In Italia la materia marchi è disciplinata dagli articoli da 7 a 28 del Codice della proprietà industriale (D.L. n. 30 del 10 febbraio 2005).

Tipi di marchi Logogramma o marchio denominativo che descrive ogni raffigurazione il cui segno grafico è riconducibile a una forma verbale, ad un logotipo oppure ad una forma alfabetizzante. Pittogramma o marchio figurativo che descrive ogni rappresentazione il cui segno grafico non è riconducibile a una forma verbale bensì a una figura, a una immagine. Marchi misti che sono composti dalle due categorie precedenti, cioè logogramma e pittogramma. Marchi di forma che sono determinati dalla forma stessa del prodotto o dagli oggetti che caratterizzano la produzione dell’impresa. Marchi uditivi a cui appartengono tutte quelle tipologie di marchi caratterizzati da elementi sonori. Marchi di qualità in cui la qualità non è riferita alla qualità del marchio ma a quella del prodotto che si identifica con questo marchio, intendendo cioè tutti quei marchi che garantiscono la qualità, il modo di fabbricazione o le caratteristiche del prodotto.

Classificazioni Riferimenti connotativi

Classificazioni Riferimenti connotativi

Rudolph Arnheim Il pensiero visivo, 1969 Sul marchio di Francesco Saroglia e Franco Grignani per l’International Wool Secretariat

Manifesti marchio (Leonetto Cappiello, Armando Testa)

Esercitazione : come tradurre “to feel in the bones”? Immagine da Codeluppi 1997