Studi sul movimento umano

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Midollo spinale: pool neuronali e riflessi spinali
Advertisements

La riabilitazione neurocognitiva del movimento
Apprendimento e memoria
IL SISTEMA SPORT E LA COMPETIZIONE SPORTIVA
Gli effetti della droga sul sistema nervoso
Corporeità: aspetti fisici delle risposte dell’organismo
La psicologia in Russia prima della rivoluzione del ‘17
Elaborare le informazioni attraverso il dialogo interno
Una presentazione di: Elena Pellegrino. Classe IIIE
PSICOLOGIA SVILUPPO 1) STUDIO CRESCITA FISICA INCLUSI
Modelli psicologici prevalenti nell’ambito della psicologia della salute
A cura di Eleonora Bilotta
I presupposti del comportamento motivato
COMPRESENZA LINGUAGGI NON VERBALI - PSICOLOGIA
Capitolo 8.
Tecniche del fitness per anziani La coordinazione
Nicoletti Cap. 1.
L’indagine OCSE-PISA: il framework e i risultati per la matematica
1 Towards a Theory of Revealed Economic Behavior: The Economic-Neurosciences Interface J.M.E. Pennings, P.Garcia, E. Hendrix
La correzione dell’errore
Studiare il movimento umano
Capitolo 2 Nicoletti. Capitolo2 moto-neuroni e sinergie neuromuscolari –(1 -MN innerva molte fibre: 1:3 1:150) Ruolo degli interneuroni Le vie monosinaptiche.
Lezione 1-2.
Capitolo 3 Nicoletti.
Nicoletti Cap. 6. Il movimento efficace La corretta attivazione spazio-temporale di sinergie percettivo-muscolari –sequenza di attivazioni (intensita,
Introduzione ai sistemi motori
L.440/1997 Punto 2 Direttiva n.180/1999 PROGETTO SPECIALE (L.440 /1997 Punto 2,Direttiva n.180/1999) EDUCAZIONE MOTORIA, FISICA E SPORTIVA (Programma PERSEUS)
teoria delle intelligenze multiple:
Psicologia della GESTALT:
La corteccia celebrale
dall’Educazione Fisica alle Scienze Motorie: quale futuro?
Anatomia del sistema nervoso
TECNICHE DI MOBILIZZAZIONE
Il cervello • Aree corticali • Emisferi • Mancinismo.
Corteccia cerebrale.
L’attenzione “…è il prendere possesso da parte della mente, in chiara e vivida forma di uno fra tanti oggetti o fra tanti treni di pensieri possibili.”(W.James,
Psicologia dello Sviluppo - Prof. P. Perucchini
ATTIVITA’ e DIDATTICA PSICOMOTORIA
ATTIVITA’ e DIDATTICA PSICOMOTORIA
CORTECCIA CELEBRALE EMISFERI E LOBI ....
LA PSICOMOTRICITA’ È uno strumento importante, determinante, sul piano educativo. L’educazione della motricità significa avere una relazione intellettuale.
Scuola primaria Contenuti nuovi programmi. Premessa Considerazioni di tipo: 1.Culturale 2.Cognitivo 3.Sociale 4.Etico 5.Psicologico.
IL SISTEMA NERVOSO DI GIULIA PASTORE e AMINTA CAVALLOTTI 3°B.
La coordinazione.
Che cosa è l’ICF? Acronimo di “International classification of functionning , disability and health” Si tratta della classificazione internazionale del.
Whole-body dynamic behavior and control of human-like robots. Analisi di un articolo del dipartimento di scienze informatiche dell’università di Stanford.
Alla scoperta del comportamento umano:
PROBLEMATICHE PSICOLOGICHE CONNESSE AL DOPING
Indice Storia del controllo e dell’apprendimento motorio secondo N Bernstein -Il problema di Bernstein -Bernstein e Pavlov -A B C D diversi livelli motori.
AGGIORNAMENTO QUADRI TECNICI DI BASE
Lezione 7.
Prof. Barbara Pojaghi Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
Lezioni 3-4.
Prof. Barbara Pojaghi Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
LINEE GUIDA PER LE PROCEDURE OPERATIVE. DA SEGUIRE. NELL’ESPLETAMENTO
Analisi del Movimento Umano
Pedana stabilometrica Nicoletti capitolo 12
Capitolo 9. Percezione e Movimento Relazione fra percezione e movimento Relazione fra azione-percezione e ambiente –ambiente: –aumento dei gradi di liberta’
MECCANISMI FISIOLOGICI PER L’ALLENAMENTO DELLA RAPIDITA’
Cenni Storici.
Il contributo di Pellerey, sulle competenze individuali e il portfolio, si apre: Evoluzione del concetto negli ultimi cinquant’anni. Con una ricostruzione.
Attività motorie e sportive per l'età evolutiva
Capitolo 4 Nicoletti. Classi di movimento –Discreti: inizio-fine (calciare, afferrare) –Continui: ciclici (camminare correre nuotare) –Seriali: (sequenza.
Apprendimento.
Corso sui DSA – argomenti del 2°incontro Variabili ergonomiche nella scrittura Disgrafie Il modello di apprendimento della scrittura Disortografie Discalculie.
LA CLASSIFICAZIONE DELLA PALLAVOLO TRA LE DISCIPLINE SPORTIVE CENNI SULLE PROBLEMATICHE DELL’ALLENAMENTO SPORTIVO.
DISTRUBI PERVASIVI DELLO SVILUPPO (DSM IV) SINFROME DA ALTERAZIONE GLOBALE DELLO SVILUPPO PSICOLOGICO (ICD 10) Chiarimenti diagnostici.
Le caratteristiche dei movimenti generali e specifici della pallavolo
Le scienze cognitive Omar Gelo, Ph.D Università del Salento.
SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio in Scienze delle Attività Motorie e Sportive IL PIEDE COME ORGANO, RUOLO NELLA REGOLAZIONE.
Transcript della presentazione:

Studi sul movimento umano Controllo motorio Sviluppo motorio Apprendimento motorio

Azioni Studiare le possibili categorie di movimenti Accendere la tivù Mettersi gli occhiali Il modo in cui il compito motorio viene eseguito non è soggetto ad analisi

Movimento Analizzare le singole componenti di una azione Lo spostamento dei singoli segmenti corporei e le sue derivate Le forze espresse Studiare il modo in cui una azione si compie

Differenza fra Azioni e Movimento Azioni: che cosa si fa livelli “superiori” del sistema di controllo? Movimento: come lo si fa livelli “inferiori” del sistema di controllo? Quando eseguiamo una azione che cosa risulta prioritario? Le prestazioni elevate (sport) I movimenti quotidiani (afferrare, raggiungere, camminare)

Il controllo dei movimenti avviene a livelli gerarchici diversi corretta sinergia fra i diversi livelli (centrale e periferica) corretta elaborazione delle informazioni (interne al corpo e relative all’ambiente esterno) rapida selezione della risposta motoria riproducibilità

Controllo Motorio Studio dei sistemi di controllo coinvolti nell’esecuzione di movimenti Bio-meccanica: Spostamenti e derivate dei segmenti corporei Neuro-fisiologia Vie discendenti e ascendenti neuromuscolari Psicologia La relazione fra percezioni ed azioni Robotica La modellizzazione dei movimenti

Controllo centrale e distale Queste due categorie sono state per molto tempo studiate separatamente, oggi sono analizzate principalmente le loro interconnessioni

Importante perchè mette in relazione Dal Cervello al movimento L’homunculus e la corteccia motoria La teoria localizzazionista La mappa del cervello e del corpo (l’area 4) Importante perchè mette in relazione l’attività motoria con l’attività cerebrale

Le prime osservazioni del movimento la cinematica del movimento Una delle vie maestre per lo studio del movimento è una sua corretta osservazione L’osservazione del movimento ad occhio nudo e la misura del movimento attraverso la cinematica Il tempo del movimento Studiare la velocità dei movimenti è una misura valida delle abilità motorie Si inizia a comprendere la distinzione fra movimenti automatici e quelli che richiedono un continuo controllo volontario

James (1890): I movimenti a controllo volontario ed automatico Questi vengono definiti a partire dal contesto dal tipo di compito motorio e di attenzione Woodworth (1899): I movimenti veloci e precisi Fase di approssimazione Fase di aggiustamento Velocita’ e Precisione Accelerazione e Decelarizione

Il periodo comportamentista Studi psicologici Il periodo comportamentista riflessi condizionati comportamenti condizionati L’interesse era quindi maggiormente concentrato su cosa si fa rispetto al come lo si fa

L’interesse provocato dalla seconda guerra Interazioni essere umano-macchina progettazione ambienti e strumenti di lavoro Leggi fisiche che influenzano il movimento dimensioni corporee e dimensioni ambientali La legge di Fitts Il cognitivismo

Il movimento umano ed il suo sviluppo Filogenesi Ontogenesi La ricerca: dualismo Cognitivismo Modelli dei processi mentali: Computer come metafora, Gestalt, Piaget. Comportamentismo Comportamento osservabile come risultato di diversi stimoli (rinforzo, condizionamento). Pavlov

Comportamentismo e Cognitivismo Comportamentismo: I riflessi come unita’ base del movimento I riflessi condizionati Apprendimenti automatici Cognitivismo: Il cervello come sede centrale della codificazione delle informazioni Il programma motorio Le macchine pensanti

Sport e Movimento Studi sul controllo motorio in ambiente sportivo ed educazione fisica Fitts (1964) “Fitts’law” : mediazione velocita’e precisione Adams (1968) “KR”: conoscenza del risultato Keele (1968): apprendimento motorio e focalizzazione (cue) Merton & Morton (1972): modello di controllo ingegneristico applicato al movimento umano

Cervello  Movimento Bernstein (1930) integra la descrizione del movimento con la fisiologia integra la cinematica e la dinamica con la neurofisiologia include l’idea della complessita’ (ridondanza) considera l’aspetto filogenetico

Le prime riviste Journal of Motor Behavior (1969) Journal of Human Movement Studies (1972) Schmidt R (1982) Motor Control and Learning

Il programma motorio: 3 passaggi 1- Elaborazione di stimoli provenienti dall’ambiente esterno 2- Processi di selezione e decisione di possibili azioni sulla base delle informazioni ricevute 3- Processi di controllo del movimento distali

Merton Morton (1972) Grillner (1975) Evarts (1972) Georgeopulos (2000) Ruolo dei fusi neuro-muscolari propriocettivi modelli di controllo ingegneristico applicato al movimento umano Grillner (1975) L’oscillatore autonomo: la locomozione Evarts (1972) Aree cerebrali coinvolte nel movimento Georgeopulos (2000) Neuroni motori che specificano la direzione del movimento e cinematica di posture complesse

Oggi Rivalutazione del problema di Bernstein Relazione controllo centrale e distale Ecological Approach (J J Gibson) Relazione azione/percezione Approccio dei sistemi dinamici analisi temporale L’ingegneria e la robotica La modellizzazione del movimento umano