GH IGF-1 GHRH/Somatostatina (-) (+) (-) (-) altri tessuti cellula

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ESERCIZIO FISICO E PREVENZIONE : Malattie cardiovascolari
Advertisements

Fisiologia legata al carico di lavoro
EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI
Perché interessarci alla malnutrizione ?
DIABETE MELLITO Sindrome caratterizzata dalla presenza di valori di glicemia superiori a quelli fisiologici,dovuta ad un difetto assoluto o relativo della.
Il rachitismo e’ un quadro clinico proprio del soggetto in via di accrescimento caratterizzato da una mancata calcificazione dell’osso. La ridotta.
TEST METABOLISMO GLUCIDICO
Valutazione dei pazienti affetti da Scompenso Cardiaco
IPERTENSIONE ARTERIOSA (Dott. Michele Galli USL 3 PT) 19/12/2012
Processi regolati dal sistema endocrino
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
ADENOIPOFISI Punto di connessione tra SNC e periferia
COMPLICANZE CHIRURGICHE IMA
PATOLOGIA VALVOLARE.
Terapia farmacologica del diabete
Patologia valvolare cardiaca matrice eziologica e fisiopatologica
FARMACI ANTI-ANGINOSI: NITRODERIVATI
Cause non ischemiche dell’aumento della troponina
Il Trapianto Cardiaco Dott. Joseph Marmo.
Sindrome delle apnee ostruttive nel sonno
Inquadramento delle dislipidemie
L’INFARTO DEL MIOCARDIO OGGI COME PREVENIRLO COME CURARLO OVVERO ( Prevenzione primaria e secondaria della cardiopatia ischemica)‏ RELATORE DR. ADOLFO.
IPERTENSIONE ARTERIOSA
- La temperatura dell’aria scende di 1°C ogni 150 m
REAZIONE DI DIFESA (fear fight flight response)
IL DIABETE MELLITO E LE SUE COMPLICANZE
INCIDENZA DEL DIABETE IN ITALIA (casi/anno)
Il cuore.
ESERCIZIO FISICO ED IPERTENSIONE ARTERIOSA
IL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO E' un sistema di trasporto che mette in movimento un tessuto liquido (sangue), specializzato per la distribuzione di: gas.
(sollevamento pesi, salto in alto) ATP-CP + Glicolisi anerobia
Attività motorie preventive ed adattate
TERAPIA DELLE EMERGENZE CARDIOLOGICHE
PESO SOVRAPPESO OBESITA’ E ATTIVITA’ MOTORIA
“Condizioni cliniche responsabili della morte improvvisa giovanile”
Perché consigliare l’attività fisica
GHRH (-) GH (-) fegato / altri tessuti cellula bersaglio IGF-1.
Fisiologia L’obiettivo generale del corso è mettere in luce gli aspetti rilevanti dei fenomeni fisiologici che si accompagnano all’invecchiamento. Inoltre.
La “fragilità” fisica dell’anziano
Effetti di compliance e resistenze sull’onda di pressione
Definizione La BroncoPneumopatia Cronica Ostruttiva ( BPCO ) è una malattia respiratoria cronica prevenibile e trattabile variabilmente associata con significativi.
OBESITA’ E MALATTIE CARDIOVASCOLARI
Le problematiche metaboliche nei neonati SGA
Clinica di Endocrinologia
Anfetamina, Efedrina, Cocaina ….
CHE COS’E’ QUESTO DIABETE ?
Dr. Angelo Lapolla San Severino Lucano PODISMO:BENEFICI E RISCHI
Sindrome Metabolica 1.
IL DIABETE E LE SUE COMPLICANZE
Attività motoria e terapia insulinica multiniettiva
Endocrinologia e Malattie del Metabolismo Prof. Sebastiano Squatrito
FIBRILLAZIONE ATRIALE
Qualche volta sono così efficaci…
UNO SPORT PER TUTTE LE ETA IL CICLISMO. ATLETICITA PASSIONE SMISURATA SOPPORTAZIONE.
Come si modifica il corpo umano con il movimento
VALVULOPATIE Malattie causate dall’estensione al tessuto valvolare di processi infettivi od infiammatori sistemici.
Malattie Cardiovascolari
STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE
Dieta e malattie cronico-degenerative
PARAMETRI DI EFFICIENZA FISICA COINVOLTI NELL’INVECCHIAMENTO
Comunicazione intercellulare
DIETA A ZONA Ideata da BARRY SEARS (biochimico U.S.A.) Errore diete in uso considerare solo il potere calorico degli alimenti non tengono conto del diverso.
ANDAMENTO EPIDEMOLOGICO ED ESPRESSIONE DELLA MALATTIA DIABETICA IN TRENTINO Dott.sa V.Cauvin Dott.sa M.Bellizzi Dott.sa A.Di Palma U.O di Pediatria Osp.S.Chiara.
IPERTENSIONE ARTERIOSA
Cuore Polmonare Definizione Epidemiologia Anatomia patologica
Università di Urbino Carlo Bo
Definizione di Cardiomiopatia
“ Disordine metabolico ad eziologia multipla, caratterizzato da iperglicemia cronica con alterazioni del metabolismo dei carboidrati, lipidi e proteine,
Cuore Polmonare Definizione Ipertensione polmonare: Epidemiologia
Emergenze ipertensive
Transcript della presentazione:

GH IGF-1 GHRH/Somatostatina (-) (+) (-) (-) altri tessuti cellula fegato / altri tessuti cellula bersaglio IGF-1

AZIONI DEL GH SULL’OSSO EPIFISARIO precondrocita differenziazione cellulare produzione IGF-1 maturazione e proliferazione condrociti

Stimoli metabolici alla secrezione di GH • riduzione glicemia • aumento del lattato • riduzione dei NEFA • aumento aminoacidi (arginina)

GH ed esercizio fisico L’esercizio acuto aumenta la secrezione di GH, tanto più precocemente quanto maggiore è la sua intensità La risposta è proporzionale a intensità e durata dell’esercizio L’allenamento sembra aumentare la secrezione di GH e la sua risposta all’esercizio acuto, con aumento dell’IGF-1

Risposta del GH all’esercizio acuto • soglia intorno al 30% della VO2 max • latenza minima circa 10 minuti • entità della risposta fino a 100 volte i livelli basali (esercizio anaerobico) • risposta maggiore in epoca puberale

Il GH svolge importanti azioni non solo sulla crescita staturale ma anche su vari processi metabolici, anche in età adulta. Il fabbisogno in GH dell’adulto non è noto, ma è certamente molto inferiore a quello del bambino.

Variazioni dei livelli di GH in età puberale e adulta 250 200 150 Secrezione media di GH nelle 24 h (% del valore pre-puberale 100 50 Pre- Tarda 20-30 anni 30-60 anni >60 anni pubertà pubertà

MODELLI PER VALUTARE GLI EFFETTI DEL GH Soggetti con deficit di GH: effetti terapia sostitutiva Effetti acuti dosi farmacologiche di GH Acromegalia (eccesso cronico di GH)

Sindrome da deficienza di GH • ad esordio nell’infanzia (può protrarsi o meno in età adulta) • ad esordio nell’adulto

Conseguenze del deficit di GH nell’adulto • riduzione massa magra • aumento massa grassa • riduzione volemia • riduzione densità ossea • riduzione forza muscolare e resistenza all’esercizio • riduzione senso di benessere • alterazioni metaboliche

SINDROME DA DEFICIT DI GH DELL'ADULTO Aspetti cardiovascolari  massa ventricolare sinistra  funzione sistolica ventricolare sinistra a riposo e sotto sforzo  capacità di esercizio bradicardia ipotensione nelle forme con esordio nell'infanzia spesso ipertensione nelle forme con esordio post-puberale aterosclerosi accelerata  mortalità cardiovascolare (insuff. cardiaca) Le alterazioni morfo-funzionali miocardiche sono reversibili con la terapia sostitutiva

Variazioni nella performance all’esercizio in soggetti adulti con deficit di GH trattati o non trattati con GH Durata dell’esercizio (min.) Capacità di esercizio (W) * * * Dopo Base Dopo Base Dopo Base Dopo Base Controlli Trattati Non trattati Controlli Trattati Non trattati Colao et al JCEM 2002

MODELLI PER VALUTARE GLI EFFETTI DEL GH Soggetti con deficit di GH: effetti terapia sostitutiva Effetti acuti dosi farmacologiche di GH Acromegalia (eccesso cronico di GH)

 frequenza (azione diretta?) EFFETTI ACUTI DELLA SOMMINISTRAZIONE DI GH SUL SISTEMA CARDIOVASCOLARE  frequenza (azione diretta?)  gettata cardiaca  resistenze vascolari SINDROME IPERCINETICA

• aumento massa magra e riduzione massa grassa Effetti di trattamenti con dosi sovrafisiologiche di GH su composizione corporea e apparato muscolare • aumento massa magra e riduzione massa grassa • aumento tessuto connettivo • aumento massa muscolare ? • aumento forza muscolare?

Abuso di GH nei bodybuilders L’eccesso di GH determina ipertrofia muscolare, facilita la lipolisi. L’eventuale perdita di efficienza del muscolo è di secondaria importanza in questa categoria di soggetti.

DOPING COMBINATO GH + INSULINA glicemia sintesi proteica Ipertrofia muscolare - INSULINA +

Azione sinergica di GH, IGF-I e insulina sulla protidosintesi + IGF-I + AMINOACIDI Sintesi proteica Catabolismo proteico - INSULINA

MODELLI PER VALUTARE GLI EFFETTI DEL GH Soggetti con deficit di GH: effetti terapia sostitutiva Effetti acuti dosi farmacologiche di GH Acromegalia (eccesso cronico di GH)

ACROMEGALIA Malattia determinata da ipersecrezione di GH nell'età adulta, caratterizzata da eccessiva crescita ossea e da ispessimento dei tessuti molli, ad andamento insidioso e progressivo, disabilitante, associata ad aumentata mortalità cardiovascolare e neoplastica. Se il quadro si realizza prima della saldatura delle cartilagini epifisarie si ha il gigantismo.

Segni e sintomi più comuni in 434 pazienti ACROMEGALIA Segni e sintomi più comuni in 434 pazienti modificazioni somatiche 100% torpore mentale 33% ispessimento tessuti molli 96% astenia 33% parestesie 64% ipertensione 32% ipersudorazione 62% artropatia 29% cefalea 44% irsutismo 25% patologia cardiovascolare 39% diabete 20% amenorrea 37% galattorrea 9% impotenza 36% difetti visus 5% sindrome tunnel carpale 34% apnea notturna 2% (Harris, 1988 - Nabarro, 1987)

Reperti di laboratorio collaterali ACROMEGALIA Reperti di laboratorio collaterali • iperglicemia (post-prandiale) • iperinsulinemia • iperfosforemia • ipercalciuria

dopo terapia basale

Ritardo della diagnosi in rapporto all'età ACROMEGALIA Ritardo della diagnosi in rapporto all'età Classe di età (anni) Ritardo medio (anni) < 31 6.0 31-40 7.2 41-50 10.2 > 50 12.3 Tutte 9.2 (Nabarro, 1987)

MODELLI DI IPERTROFIA CARDIACA Sovraccarico di pressione Sovraccarico di volume Acromegalia (non complicata)  GH/IGF-I (= pressione ventricolare) ispessimento fibromuscolare della parete  ipertrofia concentrica biventricolare  spessore parete MODELLO  pressione ventricolare sistolica  pressione ventricolare diastolica FATTORE CAUSALE RISPOSTA ADATTATORIA replicazione parallela dei sarcomeri replicazione in serie dei sarcomeri QUADRO MORFOLOGICO  ipertrofia concentrica  ipertrofia eccentrica = spessore parete  raggio ventricolo FISIOPATOLOGIA  spessore parete

Azione diretta GH/IGF-I CARDIOPATIA ACROMEGALICA Patogenesi dell'ipertrofia • Azione diretta GH/IGF-I • Sovraccarico di volume  aumento della volemia  volume eritrociti • Eventuale sovraccarico di pressione

CARDIOPATIA ACROMEGALICA Prevalenza di complicanze cardiovascolari nell'acromegalia: • Cardiomegalia: assai frequente (spesso asintomatica) Ipertrofia biventricolare (in genere concentrica): > 90% Ipertensione: ~ 33% Cardiopatica ischemica (malattia dei piccoli vasi): ~ 20% (documentabile con scintigrafia) Aritmie ventricolari: 4 - 40% Dilatazione cavità e scompenso congestizio: non frequenti e tardivi Aumentata mortalità

Posologia media del GH Doping 16 12 U/die 8 Terapia sostitutiva 4 bambini adulti

Effetti avversi di dosi sovrafisiologiche di GH • ritenzione idrica con edemi • dolori muscolari e articolari, sindrome del tunnel carpale • ipersudorazione • aumento dei valori pressori • insulinoresistenza con alterazioni della tolleranza ai carboidrati (diabete) • aumentato rischio cardiovascolare (?) • aumentato rischio di neoplasie maligne (?)

Fonti di GH esogeno Sintesi (costo elevato) Estrazione da cadavere (rischio di malattia di Creutzfeldt-Jacob)

GH-relina peptide stimolante il rilascio di GH, secreto dallo stomaco - derivati di sintesi attivi per os, con azione protratta - azioni su molti altri apparati, ancora poco note