VSM: vascular smooth muscle Contrazioni toniche lente e mantenute; contiene actina e miosina ma non le troponine; manca organizzazione in sarcomeri.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Cuore.
Advertisements

SISTEMA NERVOSO SISTEMA DI INTEGRAZIONE SISTEMA EFFERENTE MOTORIO
SEGNALAZIONE CELLULARE
Un muscolo è un organo effettore che, se opportunamente stimolato da una terminazione nervosa è in grado di contrarsi e quindi di compiere un lavoro Il.
Calcio e Contrazione Calcio e Contrazione Nel lume del SR il Ca è sequestrato dalla CALSEQUESTRINA.
Scambi a livello dei capillari
SENSIBILITA’ GENERALE E SPECIFICA
Regolazione del bilancio salino
Controllo della circolazione
Apparato muscolare contrazione fibra muscolare striata
Sistema nervoso periferico struttura nervi spinali plessi nervi spinali catena gangliare simpatico confronto tra parasimpatico e simpatico.
Sistema nervoso cervelletto cervello mesencefalo midollo spinale
Meccanismo ionico dei potenziali postsinaptici
CONTROLLO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA SISTEMICA
F = P/R R = 8Lr4 F = P/R R x F = P F = P/R R = 8Lr4 P = R x F.
Tessuto muscolare scheletrico STRIATO
Apparato locomotore Tessuto osseo e cartilagineo
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO
Ruolo del calcio nella contrazione muscolare
RECETTORI “Corpora non agunt nisi fixata” (P. Ehrlich) Le cellule distanti tra loro comunicano attraverso molecole (MEDIATORI o NEUROTRASMETTITORI)
CLASSIFICAZIONE DEI FARMACI ANTI-IPERTENSIVI
IL POTENZIALE D'AZIONE CARDIACO
IL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO E' un sistema di trasporto che mette in movimento un tessuto liquido (sangue), specializzato per la distribuzione di:
funzione di pompa del cuore; regolazione della contrattilità;
Trasmissione sinaptica
IL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO E' un sistema di trasporto che mette in movimento un tessuto liquido (sangue), specializzato per la distribuzione di: gas.
LE BASI MOLECOLARI DELLA CONTRAZIONE
Trasmissione sinaptica
Tubo rigido flusso pressione Pressione critica di chiusura (apertura) Tubo elastico Pressione critica di chiusura (apertura) Resistenza costante.
Università di Pavia, CdL in Farmacia, A.A
LE BASI MOLECOLARI DELLA CONTRAZIONE
ACCOPPIAMENTO ECCITAZIONE-CONTRAZIONE
EQUILIBRI IONICI E POTENZIALI TRANSMEMBRANARI POTENZIALE DI EQUILIBRIO
VSM: vascular smooth muscle Contrazioni toniche lente e mantenute; contiene actina e miosina ma non le troponine; manca organizzazione in sarcomeri.
Organizzazione funzionale del SNC;
METODI D’INDAGINE DELLA RISPOSTA FUNZIONALE ALL’ESERCIZIO
Sistema nervoso autonomo.
Sistema nervoso periferico
Il Sistema Nervoso Autonomo
SISTEMA NERVOSO SIMPATICO
La membrana cellulare Le membrane sono formate da un doppio strato di fosfolipidi con proteine e catene di zuccheri. Il glicocalice è importante per il.
L’actina è presente in tutte le cellule eucariotiche, dove rappresenta il 5% delle proteine cellulari.
Apparato muscolare contrazione fibra muscolare striata
C I T O S H E L R DINAMICITA’ CELLULARE
Controllo della respirazione
COSA DOBBIAMO RICORDARE 14. Sistema cardiocircolatorio I: Il Cuore Circolazione sistemica e polmonare: Funzioni del sistema Cenni di anatomia.
Comunicazione neuronale
Generalità sul sistema nervoso autonomo
Canali ionici come bersagli molecolari dei farmaci
funzione di pompa del cuore; regolazione della contrattilità;
I RECETTORI METABOTROPI
I POTENZIALI D’AZIONE CARDIACI
LA CELLULA MUSCOLARE LISCIA ED IL SUO APPARATO CONTRATTILE
REGOLAZIONE DELLA PRESSIONE ARTERIOSA
CAPILLARI e MICROCIRCOLAZIONE
IL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO
IL CONTROLLO DEL CUORE cardiaco_5.
MIDOLLO SPINALE Dove si trova?
Regolazione dell’attività cardiaca
Questi due parametri sono strettamente correlati perché il sodio è lo ione più abbondante nel compartimento extracellulare. Le due variabili devono essere.
Il mantenimento di una corretta natriemia e volemia è fondamentale nel controllo della pressione a lungo- termine. Il meccanismo che effettua questo controllo.
? Gli organismi multicellulari hanno GROSSI problemi di comunicazione
Introduzione al sistema Cardiovascolare 2 Prof. Alessandro Pepino Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Napoli «Federico II» a.a. 2010/11 1.
Sistema nervoso periferico di relazione - autonomo nervi spinali
VSM: vascular smooth muscle Contrazioni toniche lente e mantenute; contiene actina e miosina ma non le troponine; manca organizzazione in sarcomeri.
Distribuzione della GC a riposo e durante lavoro strenuo.
Transcript della presentazione:

VSM: vascular smooth muscle Contrazioni toniche lente e mantenute; contiene actina e miosina ma non le troponine; manca organizzazione in sarcomeri. La contrazione può essere provocata da stimoli meccanici, elettrici o chimici. Lo stiramento passivo provoca contrazione spontanea (miogena). La depolarizzazione apre canali Ca 2+ lenti. Stimoli chimici: noradrenalina, angiotensina II, vasopressina (ADH), endotelina, trombossano. Tutti gli stimoli aumentano la concentrazione del calcio libero nel sarcoplasma Il calcio proviene dal reticolo sarcoplasma- tico (SR) o dallo spazio extracellulare. Il Ca 2+ libero si lega alla calmodulina. Il complesso Ca 2+ -calmodulina attiva la MLCK (myosin light chain kinase), che fosforila la catena leggera della miosina in presenza di ATP, attivando il legame con lactina e quindi la contrazione La concentrazione di Ca 2+ intracellulare dipende dal bilancio fra lentrata e luscita del calcio, mediante risequestro nel SR o espulsione attraverso la membrana cellulare

Fig. 1. Schematic overview of voltage- dependent and agonist-dependent regulation of smooth muscle contraction. Electromechanical innervation through voltage-dependent Ca2+ channels (lower membrane) is shown to increase intracellular Ca2+ to activate MLCK to increase myosin phosphorylation and initiate contraction. Pharmacomechanical coupling through membrane receptors (upper membrane) activates G-protein-dependent pathways to modulate the activity of MLCP through several possible pathways controlled by Rho-kinase, Zip-kinase and ILK. Conversely, activation of PLC additionally activates inositol trisphosphate (IP3)-dependent Ca2+ release from the sarcoplasmic reticulum and PKC through DAG to modulate MLCP activity.

Distribuzione della GC a riposo e durante lavoro strenuo

flusso pressione Tubo rigido

flusso pressione Tubo elastico Pressione critica di chiusura (apertura) Resistenza costante (tubo rigido) autoregolazione

sistema ORTOSIM- PATICO PARASIM- PATICO Postgangl. Rami comunicanti grigi (n. spinali) Plesso cardiaco centro Col. Intermedio- laterali mid. Toraco- lombare (C7-L4) Bulbo: nucleo mot. dorsale, nucleo ambiguo Pregangl. Rami comunicanti bianchi Fibre efferenti vagali gangli Catena prevertebrale; gangli paravertebrali Plesso cardiaco Acetilcolina (rec. Nicotinici) MEDIATORI CHIMICI E RECETTORI Acetilcolina (rec. Nicotinici) Noradrenalina (rec e - adrenergici) Acetilcolina (rec. Muscarinici) Eccitazione effetti Inibizione Il sistema nervoso autonomo

pressione Frequenza di scarica 100 Pressione continua Pressione pulsatile soglia saturazione Dinamica dei barocettori: scarica del nervo di Hering

pressione Frequenza di scarica 100 Dinamica dei barocettori: adattamento 120

VOLUME VASCOLARE (VARIAZIONI DI CAPACITANZA, STRESS-RELAXATION) PRESSIONE CAPILLARE PERDITA RENALE DI N a GETTATA CARDIACA SECREZIONE DI ALDOSTERONE INTRODUZIONE DI LIQUIDO SECREZIONE DI A D H E SETE PERDITA RENALE DI LIQUIDO VOLUME DI LIQUIDO EXTRACELLULARE VOLUME DI SANGUE PRESSIONE DI RIEMPIMENTO DELLA CIRCOLAZIONE RITORNO VENOSO STIMOLAZIONE BAROCETTORI O 2 CHEMOCETTORI RENINA ED ANGIOTENSINA RESISTENZE PERIFERICHE TOTALI STIMOLAZIONE SIMPATICO AUTOREGOLAZIONECO 2 CHEMOCETTORI CO 2 S N C FLUSSO CHEMOCETTORI FLUSSO S N C PRESSIONE ARTERIOSA