INDIRIZZO METODOLOGICO: Fisiologia generale e dell’esercizio
Testi consigliati: Autori vari: FISIOLOGIA DELL’UOMO edi-ermes Rhoades e Pflanzer: FISIOLOGIA UMANA Piccin Per consultazione: G. Ferretti e C. Capelli: DAGLI ABISSI ALLO SPAZIO, AMBIENTI E LIMITI UMANI Edi-ermes, Milano, 2008
ESAMI: SCRITTO + ORALE Esame scritto: 60 domande Quiz a risposta multipla Punteggio minimo: 36 per accedere all’orale Due sessioni per ogni periodo d’esami, intervallate da almeno 15 giorni (quando possibile) Elaborati corretti a disposizione degli studenti, su richiesta
Introduzione alla fisiologia; informazioni generali. Concetto di omeostasi e suo mantenimento; sistemi di controllo
FISIOLOGIA UMANA Dalla molecola … … all’uomo … alla cellula …
Ambiente interno: il liquido extracellulare
Le cellule vivono in un mezzo liquido (extracellulare) a composizione costante: l’ambiente interno L’ambiente esterno interagisce con quello interno (es.: temperatura)
OMEOSTASI: i processi che mantengono la costanza dell’ambiente interno e si basano su continui scambi: Cellula: biologia cellulare Membrana: caratteristiche fisico-chimiche; modalità di trasporto ambiente interno: composizione Trasporto: sistema cardiovascolare ambiente esterno: scambi attraverso cute, sistema respiratorio e digerente
Tutte le variabili tendono a modificarsi: è necessario un sistema di controllo automatico. SONO COSTANTI (es.): temperatura, composizione elettrolitica (ioni), volumi, gas (O2, CO2), pH, materiali nutritizi.
Sistema di controllo a Feedback negativo + - Perturbazione Variabile controllata Set point + effettore - sensore Sistema di controllo a Feedback negativo
Sistema di controllo a Feedback positivo Perturbazione Variabile controllata Set point + effettore + sensore Sistema di controllo a Feedback positivo
Elementi del sistema di controllo Controllore: in genere nel SNC Effettore: in genere cellule muscolari scheletriche, lisce (viscerali e vascolari) e cardiache Variabile regolata dipende dal sistema: es. temperatura, press. arteriosa, peso corporeo, posizione ... Sensore: recettore, vie afferenti Punto di riferimento (set point): elemento (in genere nervoso) non bene identificato.
La fisiologia studia le condizioni basali: condizioni da creare artificialmente in cui l’ambiente esterno non si modifica e l’attività è ridotta al minimo Ogni funzione fisiologica integrata (reale) richiede il coordinamento di molte funzioni. Esempio: il camminare La fisiologia studia gli adattamenti ad ogni deviazione dallo stato basale: per lo studio è necessario isolare singole deviazioni. Per la conoscenza bisogna integrare i singoli elementi La fisiologia studia i limiti delle possibilità di adattamento: possono aumentare (allenamento) o diminuire (età, malattia)