Organizzazione funzionale del SNC;

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DELLA LESIONE OSTEOPATICA
Advertisements

SISTEMA NERVOSO SISTEMA DI INTEGRAZIONE SISTEMA EFFERENTE MOTORIO
La Vista L’ Olfatto L’ Udito Il Gusto Il Tatto
il Sistema Nervoso Umano
Il sistema Nervoso.
Visione d'insieme.
La trasmissione dell’Impulso Nervoso
Luigi Seclì Ottico-Optometrista
La codifica dello stimolo
Il controllo della coordinazione: il cervelletto
Midollo spinale: pool neuronali e riflessi spinali
SENSIBILITA’ GENERALE E SPECIFICA
Nota Clinica – L’idrocefalo Se i fori del quarto ventricolo o l’acquedotto mesencefalico sono bloccati, liquor si può accumulare all’interno.
Via cutanea.
Sistema nervoso periferico arco riflesso monosinaptio polisinaptico
Sistema nervoso periferico struttura nervi spinali plessi nervi spinali catena gangliare simpatico confronto tra parasimpatico e simpatico.
Il Sistema nervoso umano
Sistema nervoso cervelletto cervello mesencefalo midollo spinale
Una presentazione di: Elena Pellegrino. Classe IIIE
Organi di senso.
Fisiopatologia del dolore
Conduzione dei potenziali; sinapsi chimiche
Trasmissione sinaptica
Trasmissione sinaptica
IL DOLORE E' una sensazione spiacevole provocata (in genere) da fattori potenzialmente dannosi per le cellule. Le cellule “offese” liberano molecole che.
EQUILIBRI IONICI E POTENZIALI TRANSMEMBRANARI POTENZIALE DI EQUILIBRIO
Sistema nervoso autonomo.
I cinque sensi La vista L’udito L’olfatto Il gusto Il tatto.
Elenco dei cinque sensi
Introduzione anatomica al sistema nervoso
SISTEMA NERVOSO SIMPATICO
SUDDIVISIONE DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE
IL SISTEMA NERVOSO Andrea Moruzzi.
Marco e Mattia Pappalardo IIIA I.C. G. Marconi a.s. 2012/2013
La membrana cellulare Le membrane sono formate da un doppio strato di fosfolipidi con proteine e catene di zuccheri. Il glicocalice è importante per il.
SISTEMA NERVOSO Classificazione alternativa SISTEMA NERVOSO PERIFERICO
Anatomia del sistema nervoso
I recettori sensoriali
TESSUTO MUSCOLARE Formato da cellule altamente specializzate (cellule eccitabili → contrazione), denominate fibrocellule o cellule muscolari, in grado.
Somestesia Chiamato anche sistema somatosensoriale , comprende la esterocezione , la propriocezione , e l’ interocezione Importante è definire che la propriocezione.
Fisiologia della sensibilità generale
LA TERAPIA DEL DOLORE NEL BAMBINO
Ricerca sul movimento Gianluca Oldani
Il sistema nervoso.
IL SISTEMA NERVOSO UMANO
IL SISTEMA NERVOSO DI GIULIA PASTORE e AMINTA CAVALLOTTI 3°B.
NEUROANATOMIA (a) (b) Il sistema nervoso centrale è costituito da:
Università di Napoli “Federico II” - Dipartimento di Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Unità di Bioingegneria - Via Claudio, Napoli.
GLI ORGANI DI SENSO.
IL SISTEMA NERVOSO.
Il potenziale di membrana
Classificazione dei recettori
Gerard Tortora, Brian Derrickson
I recettori sensoriali
C2 – Il sistema nervoso Sylvia S. Mader Immagini e concetti della biologia © Zanichelli editore, 2012.
IL SISTEMA NERVOSO Muoverci, nutrirci e respirarci sono alcune delle attività che facciamo tutti i giorni. A coordinare tutte le nostre attività è adibito.
GLI EVENTI IONICI RESPONSABILI DEL POTENZIALE D’AZIONE
MIDOLLO SPINALE Dove si trova?
Fisiologia dei sistemi sensoriali.
SISTEMI SENSORIALI.
Organi di senso.
Curtis et al. Invito alla biologia.azzurro © Zanichelli editore 2015
Organi di senso.
Transcript della presentazione:

Organizzazione funzionale del SNC; Recettori: classificazione e funzionamento

Il sistema nervoso si divide in: Centrale: contenuto nella scatola cranica e nella spina dorsale – neuroni, fibre, glia Periferico: fibre afferenti ed efferenti Autonomo (neurovegetativo): centri nel SNC, neuroni pregangliari, gangli, neuroni postgangliari

La struttura funzionale del SNC si basa su archi riflessi. Elementi dell’arco riflesso: Recettore Via afferente Centri Via efferente Effettore

Il più semplice: Riflesso monosinaptico. Esempio: Riflesso miotatico

L’evoluzione di un SNC sempre più complesso porta alla diversificazione dei rapporti fra ingressi (sensoriali) e uscite (comandi motori). Questa è la base di una vita sempre più indipendente dall’ambiente esterno.

Organizzazione gerarchica del SNC: Telencefalo Diencefalo Mesencefalo Ponte-cervelletto Rombencefalo (bulbo o tronco) Mielencefalo (midollo spinale)

Recettori sensoriali: strutture semplici o complesse, che trasformano diversi tipi di grandezze fisiche (o chimiche) in segnali nervosi. Organizzati negli organi di senso Olfatto Gusto Udito/equilibrio Vista

Distribuiti sulla superficie cutanea (e delle mucose): Tatto (grossolano e fine) Vibrazioni Temperatura (freddo e caldo) Dolore (pungente e urente) Esterocettori: organi di senso e cute Interocettori o propriocettori: dall’interno del corpo

Caratteristiche generali - classificazione: Primo tipo: terminazioni nervose libere o connesse con strutture connettivali Secondo tipo: cellule sensoriali in contatto sinaptico con fibre afferenti (es. orecchio interno) Terzo tipo: con interneurone fra recettore e fibra afferente (solo nell’occhio)

Specificità: Rispondono ad un particolare stimolo con una soglia molto bassa, ma possono rispondere anche ad altri stimoli di elevata intensità. Es.: un pugno in un occhio fa “vedere” le stelle

Adattabilità: uno stimolo persistente non viene più percepito. Es.: il cappello in testa Recettori ad adattamento rapido, lento e intermedio. Recettori ad adattamento rapido (fasici) “misurano” le variazioni dello stimolo Recettori ad adattamento lento (tonici) “misurano” l’intensità dello stimolo

Principi generali di funzionamento dei recettori (di primo tipo): Lo stimolo modifica la permeabilità ionica della terminazione nervosa, in genere depolarizzandola (eccezione coni e bastoncelli, che si iperpolarizzano) Nasce un potenziale di recettore o generatore (graduato, non tutto-o-nulla)

Il potenziale generatore si propaga con correnti elettrotoniche all’inizio della fibra afferente (primo nodo di Ranvier) Qui si generano potenziali d’azione ogni volta che viene superata la soglia. I potenziali d’azione percorrono la fibra afferente autorigenerandosi: sono tutti uguali. L’intensità dello stimolo è codificata in frequenza

Scarica delle fibre afferenti: In genere, scaricano a bassa frequenza anche in presenza di stimoli costanti o di nessuno stimolo. Le scariche tendono ad essere raggruppate in treni

Scarica continua a bassa frequenza Scarica continua ad alta frequenza Scarica a treni a bassa frequenza

Modalità di modulazione degli impulsi nervosi Scarica a treni a bassa frequenza Modalità di modulazione degli impulsi nervosi Scarica a treni: aumento frequenza nei treni Scarica a treni: aumento frequenza dei treni Scarica a treni: aumento durata dei treni

I neuroni con scarica basale possono ridurre la scarica o cessarla del tutto quando vengono inibiti

I campi recettivi: convergenza