Stimolo allenante e carichi di lavoro Prof. Federico Schena Facoltà di Scienze Motorie Università di Verona.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fisiologia legata al carico di lavoro
Advertisements

Prima lezione di scienze bioeducative Prof. F
di resistenza Organizzazione del lavoro Potenza aerobica
Psicobiologia Annamaria Petito
Didattica pratica.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA
STRESS S.G.A Sindrome generale adattamento.
Approfondimenti del corso di Sociologia della devianza 2008/09 Prof.ssa Anna Maria Leonora Università di Catania Facoltà di Scienze della Formazione.
OLTRE IL DOPING…. CARMINE SINNO Fiduciario Medico Regionale
GLI SPORTELLI SONO STATI ATTIVATI PRESSO: -Facoltà di Giurisprudenza -Facoltà di Scienze Statistiche -Facoltà di Scienze della Formazione (solo per gli.
Stimolo allenante e carichi di lavoro
TECNICHE DI POTENZIAMENTO ED ELASTICITA’ MUSCOLARE
Perché allenarsi.
Tecniche del fitness per anziani Lo sviluppo della resistenza
Effetti di compliance e resistenze sull’onda di pressione
Metodologie dell’allenamento I Principi e Tecniche della Preparazione Fisica Federico Schena La metodologia dell’allenamento è una scienza (materia) traslazionale.
Tu Sì! Tu No! La genetica ha già deciso…… chi sarà un campione?? Prof. Federico Schena Facoltà di Scienze Motorie Università di Verona.
Avviamento ai giochi sportivi
La struttura del piano di allenamento
Valutazione funzionale Per gli atleti: specifica per specialità Per tutti: generale Modello: Reazione dallarme: aggiustamenti funzionali Resistenza: adattamenti.
TECNICHE DI POTENZIAMENTO ED ELASTICITA’ MUSCOLARE
Teoria e metodologia dell’allenamento
Quando uno non basta: il bigiornaliero …..
Insegnare ad allenare Gianni Ghidini.
MEZZOFONDO LA PATRIA DEL FAI DA TE RISCHI E CONSEGUENZE
L’importanza dell’attività fisica per la prevenzione e il trattamento dell’obesità Intervento del Prof. Antonio Dal Monte.
L’INCREMENTO DI PRESTAZIONE NELLA PREPARAZIONE FISICA PER LA PALLAVOLO
FACOLTA’ DI SCIENZE MOTORIE Universita’ dell’Aquila
L’allenamento della forza
L’allenamento sportivo
TUTTI I DIRITTI DELLA PRESENTE PRODUZIONE SONO RISERVATI.
Luca Boncristiano Personal Trainer
COS' E' L' ALLENAMENTO? E' un processo atto ad indurre degli adattamenti biologici tali da permettere un miglioramento di qualità specifiche.
Concetto di capacità motorie
che cos’è il disturbo mentale? un modello per conoscere
Esistono differenze tra adulti ed anziani
TEORIA E METODOLOGIA DELL’ALLENAMENTO
ATTIVITA’ FISICA ADATTATA IN RSA
STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE
LA SEDUTA DI ALLENAMENTO PROF. A. DI MUSCIANO.
Tipologie di adattamento allo stimolo allenante ? Prof. Federico Schena Facoltà di Scienze Motorie Università di Verona.
Che cosa e’ l’allenamento
Allenamento funzionale
L’ALLENAMENTO E’ L’organizzazione dell’esercizio fisico ripetuto in quantità ed intensità tali da produrre adattamenti a carichi progressivamente crescenti.
Tecniche e metodologie dell’allenamento docente responsabile prof
IL TEMPO DI COSTRUIRE La programmazione a lungo termine del miglioramento della prestazione sportiva ORESTE PERRI.
CORSO 1°-2° Livello FSN/DSA
1 UNA CONSIDERAZIONE PRELIMINARE… non esiste un intervento adatto a tutti i bambini con autismo non esiste un intervento adatto a tutte le età non esiste.
Training in Soccer: Development Training Strategies – From Young Player To Top Player Napoli 26 Maggio 2014.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Esercizi e condizionamento
ULTRAMARATONA Maurizio Riccitelli.
Zaino… problema o risorsa? SONDAGGIO STATISTICO – INFORMATIVO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Anno scolastico Classi Prime ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE.
Genes-X Video. Video Format & Mood Video: brief video_ Format Stile moderno: – velocità – ritmo – Dinamismo Di forte impatto emozionale Brand, logo e.
“FREQUENZA / AMPIEZZA”
PERIODIZZAZIONE, PIANIFICAZIONE
La maratona è matematica?
L’allenamento.
SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio in Scienze delle Attività Motorie e Sportive STUDIO DI NUOVE METODICHE DI ALLENAMENTO.
CARATTERISTICHE DELL’ALLENAMENTO E GLI ADATTAMENTI DEL SISTEMA MUSCOLARE E CARDIOVASCOLARE.
Lorenzo Neri Il risk reporting: oltre il principio della prudenza Firenze, 25 ottobre, 2010.
L’allenamento sportivo. La definizione L’allenamento sportivo è un processo sistematico mediante il quale si determinano dei cambiamenti nell’organismo.
La forza. La capacità dell’apparato neuro muscolare di vincere o contrapporsi a un carico esterno con un impegno muscolare DEFINIZIONE.
Produzione Integrata del pomodoro in coltura protetta: nuovi materiali e strategie ecocompatibili FINAGRICOLA SCARL Viale Spagna, Zona Industriale
CORSO LAVORATORI IN MATERIA DI TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO.
SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio in Scienze delle Attività Motorie e Sportive INFLUENZA DELL’HIGH INTENSITY INTERVAL.
SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio in Scienze delle Attività Motorie e Sportive IL PIEDE COME ORGANO, RUOLO NELLA REGOLAZIONE.
Prof. Nicolino Castiello Testo consigliato: BRENNA A., Manuale di Economia Sanitaria, Milano, CIS, 2003 FEDERICO II” UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO.
Capacità coordinative Capacità condizionali Capacità coordinative Capacità condizionali Genetica Genetica Ambiente Ambiente Accrescimento Accrescimento.
Transcript della presentazione:

Stimolo allenante e carichi di lavoro Prof. Federico Schena Facoltà di Scienze Motorie Università di Verona

Relazione Intensità – Durata - Tipologia del carico Relazione inversa (unità di misura??? ) Effetti strutturali ed ultrastrutturali (stimolo, lesione, danno) Specificità dei mezzi e Sinergia complessiva (interazione metabolico-meccanica)

LA DURATA E LINTENSITA DELLESERCIZIO

(Coyle, 1995) Performance abilities Functional abilities

Carico esterno – Carico Interno C. Esterno: lavoro meccanico svolto (durata * intensità) C. Interno: sommatoria degli stress sostenuti (condizione individuale, ambiente,….) Individualizzazione del carico: carico percepito (integra C.E e C.I.)

Capacità di carico ASSIMILAZIONE, TOLLERANZA DEL CARICO ED È LA CONDIZIONE DI BASE PER LADATTAMENTO. SE QUESTA VIENE AD ESSERE GARANTITA IL CARICO VIENE ASSIMILATO E VENGONO CREATE LE CONDIZIONI PER ULTERIORI ADATTAMENTI

Come identificare i carichi Da considerare: La soggettività dellindividuo e le sue caratteristiche genetiche; Leffetto e linterazione dei diversi stimoli determinati da ogni singolo mezzo di allenamento; Linterazione tra i diversi mezzi di allenamento e quindi tra gli stimoli che ne derivano; Lambiente e lo stile di vita dellatleta.

Transfer e cross training Gli stimoli allenanti inducono non solo risposte specifiche ma possono introdurre anche cambiamenti generali Esiste una età migliore per il Cr.Tr? Si realizza con qualsiasi stimolo allenante ( es. forza, resistenza,….) Quanto vale in termini percentuali ( 100% specifico cCrTr ??%) Cross Tr. e/o allenabilità??