Nicoletti capitolo 6 Controllo Motorio a Circuito Aperto

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Imparare a muoversi … … è un gioco da bambini
Advertisements

UN MOTORE “MODELLO”.
I lanci. generalità i lanci consistono nel lanciare un particolare attrezzo il più lontano possibile nel rispetto delle norme del Regolamento Internazionale.
Lesioni della colonna vertebrale
La costruzione del propulsore di gabriele salvadori
I sistemi motori La locomozione © G. Cibelli, 2006
Il controllo della coordinazione: il cervelletto
Midollo spinale: pool neuronali e riflessi spinali
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA
Le Paralisi Cerebrali Infantili (P.C.I.)
Postura e locomozione.
Il Supporto di Base Delle Funzioni Vitali – Adulto (BLS)
Il sistema sensorimotorio
La battuta in salto nella pallavolo femminile
Induzione elettromagnetica: evidenza sperimentale
Stadi di movimento e attivita’ sportiva
Capitolo 8.
Nicoletti Cap. 1.
Il quinto stile Facoltà di Scienze Motorie Verona
La correzione dell’errore
Studiare il movimento umano
Nicoletti Cap. 6 Controllo Motorio a Circuito Chiuso
Pedana di forza Misura: Stabilità posturale nel tempo Locomozione
Andrea Campara Scienze Motorie 3 Marzo 2006
Facoltà di Scienze Motorie Verona
Capitolo 2 Nicoletti. Capitolo2 moto-neuroni e sinergie neuromuscolari –(1 -MN innerva molte fibre: 1:3 1:150) Ruolo degli interneuroni Le vie monosinaptiche.
Capitolo 7.
Lezione 1-2.
Capitolo 3 Nicoletti.
Nicoletti Cap. 6. Il movimento efficace La corretta attivazione spazio-temporale di sinergie percettivo-muscolari –sequenza di attivazioni (intensita,
Induzione Legge di Faraday E dS B x x x x x x x x x x E R B 1 E E.
Introduzione ai sistemi motori
LA FORZA Capacità motoria che permette di vincere una resistenza o di opporsi ad essa con un impegno tensivo, cioè contrattile, della muscolatura. È la.
Personal Goalkeeper Trainer Vittorio Baccari
Corso di primo soccorso livello base BLS (sesta lezione)
MOVIMENTO E APPRENDIMENTO
1 Come Costruire e Sviluppare Lesplosività di un Lanciatore.
ISTRUZIONI PER PULIRE IL GABINETTO
LA BIOMECCANICA DEL PIEDE
La VELOCITA’ nella prestazione del calciatore
Argomento tecnico “progressione didattica del passaggio durante una seduta di allenamento”
Organizzazione corticale del movimento e aree annesse
DIFFICOLTA’ DI SCRITTURA
I TRASFERIMENTI I trasferimenti della persona dal letto alla sedia, alla carrozzella, alla barella e viceversa, vanno effettuati con modalità che garantiscano.
ATTIVITA’ e DIDATTICA PSICOMOTORIA
ATTIVITA’ e DIDATTICA PSICOMOTORIA
La coordinazione.
AREA FENDERL VITTORIO VENETO 4 MAGGIO 2011
Le esercitazioni di base in atletica: La loro importanza nella formazione giovanile.
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
PARTIAMO DALLA “MANO” : 1 Boves, 16 giugno 2014 Rosso Barbara.
INDUZIONE ELETTROMAGNETICA
Indice Storia del controllo e dell’apprendimento motorio secondo N Bernstein -Il problema di Bernstein -Bernstein e Pavlov -A B C D diversi livelli motori.
Lezione 7.
Lezioni 3-4.
Organizzazione circuitale generale dei central pattern generator
Analisi del Movimento Umano
I muscoli scheletrici costituiscono circa il 40% del peso corporeo. I muscoli scheletrici del corpo umano sono circa 600. Essi hanno la funzione.
Pedana stabilometrica Nicoletti capitolo 12
Capitolo 9. Percezione e Movimento Relazione fra percezione e movimento Relazione fra azione-percezione e ambiente –ambiente: –aumento dei gradi di liberta’
MECCANISMI FISIOLOGICI PER L’ALLENAMENTO DELLA RAPIDITA’
CRITERI PER IL RITORNO AL CALCIO IN SICUREZZA :
ELEMENTI DI METODOLOGIA DELL’ INSEGNAMENTO E DELL’ ALLENAMENTO
Unità H19 - Induzione e onde elettromagnetiche
Capitolo 4 Nicoletti. Classi di movimento –Discreti: inizio-fine (calciare, afferrare) –Continui: ciclici (camminare correre nuotare) –Seriali: (sequenza.
1,5 milioni di anni fa IL CORPO UMANO Una macchina meravigliosa.
La forza. La capacità dell’apparato neuro muscolare di vincere o contrapporsi a un carico esterno con un impegno muscolare DEFINIZIONE.
Il corpo, lo spazio e il movimento
Nozioni base per allenare l’atleta disabile 1. Principio dell’adeguamento 2. Principi dell’individualizzazione 3. Principio della totalità 4. Principio.
NORCIA CORSO PREPARATORI FISICI DELLA PALLAVOLO II ANNO RELAZIONE A CURA DI CORRADINI-DI PINTO-GUZZO-POZZI-TONNI-TORCIANTI.
Transcript della presentazione:

Nicoletti capitolo 6 Controllo Motorio a Circuito Aperto Lezione 7 Nicoletti capitolo 6 Controllo Motorio a Circuito Aperto

Ancora differenze fra Circuito Chiuso e Circuito Aperto CC: feedback CA: comando centrale CC ogni sub-movimento e’ corretto centralmente CA: Ipotesi delle risposte a catena: Comando centrale -->sinergie --> feedback --> sinergie ogni comando centrale attiva una serie di sub-movimenti

Ruolo del feedback CC, CA CC feedback come correttore del movimento successivo CA feedback come attivatore del movimento successivo CC movimenti complessi e a lunga durata CA movimenti semplici e veloci (balistici 200-250 ms)

Feedback per CC e CA CC feedback attivo durante l’esecuzione del gesto CA feedback attivo dopo l’esecuzione del gesto Funzionamento del PM: un nuovo programma viene scelto feedback  PM si corregge il programma

Funzione del Feedback CC continua correzione del movimento durante la sua esecuzione CA (risposte a catena) feedback movimento A attiva B che attiva C CA (PM) feedback correzione movimento successivo

Programma Motorio PM Tutto il movimento e’ programmato e rappresentato ai livelli + alti del SNC troppo complesso programmare ogni attivazione inibizione di agonisti-antagonisti ritardo dei tempi di latenza insostenibile immagazzinamento enorme di dati

Come fare a testare il PM? Se in assenza di un flusso delle vie sensitive afferenti si puo’ ancora effettuare correttamente un movimento allora esiste un PM Studi su animali Studi sugli umani

Studi su animali Scimmie recise le vie sensoriali arto offeso non viene usato ma se l’altro viene immobilizzato allora si se due arti vengono offesi la scimmia si muove grooming del gatto e arto fantasma canto degli uccelli sordita’ prima e dopo aver appreso il canto Feedback non necessario per un movimento imparato ma necessario per imparare

Studi sugli umani Lashley (1917) lesione alle vie sensitive arti inferiori arti posizionati correttamente senza l’ausilio della vista Henry & Rogers (1960) TR piu’ lungo per compiti motori piu’ complessi sollevare un dito (1), (1) + prendere una palla (2), (1) + (2) + rischiacciare un tasto… ecc. Klapp Anderson Berrien (1973) sillabe da pronunciare le piu’ lunghe piu’ alto il TR Piu’ e’ complesso un compito + tempo ci vuole per caricare il PM

Struttura gerarchica del PM PM inteso come una rappresentazione astratta della sequenza di una azione Le info contenute non riguardano i singoli muscoli implicati ma si riferiscono a variabili + generali come velocita’, forza, ampiezza ecc. Esempio la scrittura di Raibert (1977).

Alternativa al PM Movimento come gradi di liberta’ che vengono organizzati da Strutture Coordinative I gradi di liberta’ vengono Condensati cosi’ da formare una singola unita’ I gruppi di muscoli relativi ad un dato compito formano una singola unita’

…continua Al programma motorio si contrappone la struttura coordinativa Struttura coordinativa tiene conto di: Comando centrale Sinergie neuromotorie distali Relazione con le dimensioni esterne (inerzie, pesi, grandezze)

Esperimenti Pattern di movimenti in-fase, fuori-fase giocolieri, effetto tergicristalli di tutti I movimenti parte del corpo dx e sx Movimenti complessi scalati sulle dimensioni corporee camminare correre salire scendere le scale passare attraverso aperture afferrare gli oggetti