LA POLARIZZAZIONE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LEZIONI DI OTTICA per le scuole medie Dott
Advertisements

Le onde elettromagnetiche
E LA LUCE FU.
1. La Fisica Classica 2. Lelettrone e lesperimento di Millikan 3. Gli spettri e il calore 4. La fisica quantistica e leffetto fotoelettrico 5. I modelli.
La polarizzazione della luce
Onde elettromagnetiche
Raccolta dati Set up esperimento di diffrazione
Spettroscopia Una parte molto importante della Chimica Analitica Strumentale è basata sullo studio dello scambio di energia (interazioni) tra la radiazione.
Spettroscopia Una parte molto importante della Chimica Analitica Strumentale è basata sullo studio dello scambio di energia nelle interazioni tra la radiazione.
Lo spettro della luce LASER
Pierangelo Degano, Emanuel Castellarin, Laura Passaponti
ANALISI SPETTROSCOPICA
L’INTERAZIONE LUCE-MATERIA
Tecniche di elaborazione delle immagine
LEZIONI DI OTTICA.
Luce ed onde elettromagnetiche
Dispositivi optoelettronici (1)
LAVORO SVOLTO DA STEFANIA ELEONORA
LAVORO SVOLTO DA: MASSIMILIANO & ANDREA.
Il reticolo di diffrazione
SPETTROSCOPIA.
Abeni Giancarlo Babuscia Alessandra Bornaghi Cesare MODELLI.
MODELLI Banush Gersena Bergamaschini Roberto Campanale Maria Filomena
Luce Cremaschini Claudio D’Arpa Maria Concetta Gallone Giovanni Jordan Julia Macchia Davide Parziale Gianluca Punzi Danila De Rose Francesco.
Gli spunti dell’ottica nella fisica moderna
Rappresentazione concettuale, spesso semplificata
LUCE Serafino Convertini Alessandra Forcina Paolo De Paolis
Luce come particella: propagazione rettilinea della luce riflessione
L'Interferometro di Michelson
2° Turno – Dal 9 all’11 luglio 2012
SPETTRO.
FENOMENI DIFFRATTIVI •Il principio di Huygens;
Ottica di base per la spettroscopia
II lezione.
LA NATURA DELLA LUCE E IL MODELLO ATOMICO DI BOHR
La polarizzazione e le lenti polarizzate
MISURA DI h CON LED Progetto Lauree Scientifiche 2009
Corrente (o conteggi) di buio
Spettrofotometri Componenti principali: Sorgente di luce
Maurizio Rossi, Daniele Marini
La luce Gruppo 1: Maurilio Fava, Chiara Maranò, Marina Pellegrino, Michela Ponzo. Gruppo 2: Amelia Caretto, Giorgia De Virgiliis, Elisa.
Sviluppo della fisica quantistica
SORGENTE In generale una sorgente deve produrre luce in un ampio ambito di  ed avere una intensità di emissione il più possibile uniforme Sorgente “ideale”
STRUMENTAZIONE PER SPETTROFOTOMETRIA
SPETTROFOTOMETRIA Proprietà fisiche della radiazione e.m
Le interazioni delle radiazioni elettromagnetiche con la materia offrono lopportunità di indagare in vario modo sulla natura e sulle caratteristiche di.
SPETTROSCOPIA UV – VISIBILE
SPETTROFOTOMETRO UV – VISIBILE
LA LUCE.
L’INTERAZIONE LUCE-MATERIA
Spettroscopia atomica e molecolare
OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Progetto Lauree Scientifiche
Spettrofotometria Il monocromatore
ELETTROMAGNETICHE E LA LUCE
Diffusione depolarizzata della luce in colloidi anisotropi
Spettro del corpo nero – Quantizzazione del campo elettromagnetico
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2006/7 I prova in itinere 30/3/07 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un raggio di luce monocromatica.
LASER ERIK LA COGNATA.
LEZIONI DI OTTICA.
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2004/5 I appello di Settembre del 13/9/05 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un raggio di.
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2005/6 II appello di Settembre 22/9/06 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un raggio di luce.
I0 n I Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2001/2
SPETTROFOTOMETRO monocromatore rivelatore cella sorgente.
LE ONDE.
In fisica il termine spettrofotometria designa lo studio degli spettri elettromagnetici e permette la determinazione qualitativa e quantitativa di una.
METODI SPETTROSCOPICI D’ANALISI
Tecniche Chirottiche per Composti Organici 6_
Spettrofotometria. La spettrofotometria La spettrofotometria si occupa dello studio quali-quantitativo delle radiazioni assorbite (o emesse) dalla materia.
Transcript della presentazione:

LA POLARIZZAZIONE

è possibile però far oscillare la luce in una sola direzione e trasformarla così da non polarizzata a polarizzata linearmente.

Il PROCESSO DI POLARIZZAZIONE La luce naturale non è polarizzata in quanto prodotta da da cariche elettriche che oscillano in tutte le direzioni Il PROCESSO DI POLARIZZAZIONE consiste nel far passare la luce non polarizzata attraverso un apposito filtro che ne lascia passare solo la componente iniziale che oscillava nella stessa direzione di polarizzazione del filtro

ESPERIENZA:Verifica Legge Di Malus I = I0 cos2 

MODO DI OPERARE strumentazione Collocare i polarizzatori tra la sorgente di luce e il fotometro Disporre un polarizzatore con angolo a 90° e ruotare l'altro sino a che la trasmissione di luce sia minima ossia i loro assi perpendicolari fra loro Collocare la lente convergente tra il polarizzatore e la sorgente di luce

Partire a registrare i dati dal valore minimo di intensità luminosa (90°) e successivamente diminuire l'angolo sempre di 10° sino ad arrivare a 0° in cui l'intensità luminosa dovrebbe essere massima. dati riscontrati analogico digitale

STRUMENTI UTILIZZATI Sorgente di luce puntiforme Banco Ottico Filtri Di Densità Fotometro Polarizzatore Lente Convergente

I = I0 cos2 

I/I0=cos2

SPETTRI DI ASSORBIMENTO Si chiama spettro di assorbimento di una sostanza lo spettro prodotto per assorbimento di radiazioni elettromagnetiche per determinate frequenze da parte della sostanza.

Rilevatore d'intensità Per attuare la sperimentazione abbiamo avuto bisogno di: Sorgente luminosa Monocromatore fibra ottica Rilevatore d'intensità

IL MONOCROMATORE

LA FIBRA OTTICA

Rilevatore (sensibilità 0,001 microWatt)‏

COME FUNZIONA? Nella sorgente (una lampada alogena) viene prodotta una luce bianca, la quale passa nel monocromatore. All’ interno del monocromatore c’ è un elemento dispersivo: un reticolo di diffrazione, che grazie a particolari angolature e ad un sistema di specchi scompone la luce bianca nei colori che la costituiscono e inoltre permette di selezionare un solo colore (una sola lunghezza d’ onda). La luce scomposta passa attraverso una fenditura e grazie ad una fibra ottica colpisce il campione e arriva al rilevatore.

Variando le lunghezze d’onda, considerate in un intervallo compreso tra 300 e 700 nm, abbiamo prima di tutto raccolto i dati dell’intensità luminosa della sorgente, ottenendo il seguente grafico:

Successivamente abbiamo interposto fra la fibra ottica e il diodo rilevatore dei vetrini colorati, e abbiamo ripetuto le misurazioni dell’intensità luminosa.

Abbiamo messo in relazione i diversi valori di intensità del vetro giallo e del vetro blu e verde, calcolandone il rapporto (la trasmittanza). Il grafico seguente pone in relazione la trasmittanza in funzione delle lunghezze d’onda. T(λ)=IT(λ)/IO(λ)‏

Questo esperimento mostra come la luce possa essere considerata sia come onda che come particella (i fotoni) di energia E=hn. La materia generalmente è costituita da atomi che si legano mettendo in compartecipazione elettroni di legame. Quando i fotoni colpiscono la materia, gli elettroni di legame fra gli atomi si eccitano e saltano su un livello successivo, e la differenza di energia tra i due livelli è pari all'energia dei fotoni incidenti. Ritornando al loro stato (che è meno energetico), emettono l’energia in più sotto forma di fotoni e noi percepiamo una radiazione.