LABORATORIO DI FISICA SPERIMENTALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
E LA LUCE FU.
Advertisements

Ricerca di Chiappori Silvia & Ferraris Sonia
La probabilità conta Le onde contano Onde di probabilità!!!!
Breve storia dei modelli atomici
La struttura dell’atomo
Meccanica aprile 2011 Oscillatore armonico, energia meccanica
L12 - Spin In meccanica classica
Spettroscopia Una parte molto importante della Chimica Analitica Strumentale è basata sullo studio dello scambio di energia (interazioni) tra la radiazione.
FENOMENI OSCILLATORI.
Spettroscopia Una parte molto importante della Chimica Analitica Strumentale è basata sullo studio dello scambio di energia nelle interazioni tra la radiazione.
ANALISI SPETTROSCOPICA
L’INTERAZIONE LUCE-MATERIA
Tecniche di elaborazione delle immagine
Principi fisici di conversione avanzata (Energetica L.S.)
Spin e fisica atomica Atomo in un campo magnetico
Forza elastica / Oscillatore armonico
Come sono sistemate le particelle all’interno dell’atomo?
La luce solare.
La luce solare.
Corso di Fisica B – C.S. Chimica
A cura di Pietro Pantano Università della Calabria
L’EFFETTO FOTOELETTRICO
 ® E B x o v onda meccanica (suono).
TEORIA MODELLO CLASSICO MODELLO SEMICLASSICO MODELLO QUANTISTICO
Abeni Giancarlo Babuscia Alessandra Bornaghi Cesare MODELLI.
MODELLI Banush Gersena Bergamaschini Roberto Campanale Maria Filomena
Rappresentazione concettuale, spesso semplificata
MODELLI ELEMENTARI per la FISICA QUANTISTICA
E DUALISMO ONDA-CORPUSCOLO
MODELLI Alessi Gerardo Bovo Matteo Brighenti Giulia Serva Matteo.
LA POLARIZZAZIONE.
Scuola di specializzazione in Beni Culturali
II lezione.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata.
LA NATURA DELLA LUCE E IL MODELLO ATOMICO DI BOHR
Esperienze di Laboratorio II Circuiti elettrici.
Modelli Il concetto di modelli nasce con la matematica per poter spiegare la realtà. la fisica moderna sperimenta infatti attraverso modelli macroscopici.
La fisica quantistica - Il corpo nero
Unità Didattica 2 La natura duale della luce e l’atomo di idrogeno
INTERAZIONE ATOMI – ENERGIA RADIANTE SPETTRI ATOMICI DI
L’atomo di idrogeno Elena Dalla Bonta’ Dipartimento di Astronomia
DALL'INTUZIONE ALL'IMMAGINE
Sviluppo della fisica quantistica
Le basi della teoria quantistica
SPETTROFOTOMETRIA Proprietà fisiche della radiazione e.m
Meccanica quantistica
Gruppo Modelli Laboratorio Estivo °TURNO
Modello Atomico di Thomson
L’INTERAZIONE LUCE-MATERIA
MODELLI ELEMENTARI PER LA FISICA QUANTISTICA
L’atomo di Bohr Fu grazie alle nuove idee della fisica quantistica che Bohr riuscì a «superare» le difficoltà incontrate da Rutherford, apportando una.
Informazioni importanti circa la dimensione dell’atomo e la distribuzione della massa concentrata nel nucleo Rappresentazione dell’atomo Rutherford (1911)
Modelli Elementari per la fisica quantistica Daniele MarelliLuca GirelliLuca RossiAlessandro Sufrà.
COME E’ FATTA LA MATERIA?

1 I QUANTI DI PLANCK. 2 prerequisiti Concetto di onda v= f Energia  f 2 Spettro di emissione Per le onde elettromagnetiche v= c.
CIRCUITI OSCILLANTI Si consideri un circuito contenente un condensatore C ed un’induttanza L connessi in serie. La d.d.p. ai capi del condensatore vale.
FENOMENI OSCILLATORI Prof.ssa Silvia Martini
La teoria quantistica 1. Fisica quantistica.
FENOMENI ONDULATORI parte Ia Corso di Laurea in MEDICINA e CHIRURGIA
FISICA Disciplina scientifica basata sul metodo sperimentale di Galileo Galilei. Si occupa dello studio dei fenomeni naturali e deriva dal greco Fiusis.
1 Lezione XII Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Dal modello quantomeccanico ai numeri quantici
Gli elettroni nell’atomo e il sistema periodico
Transcript della presentazione:

LABORATORIO DI FISICA SPERIMENTALE MODELLI Alessandro Cavalli, Alessandro Stringhi, Carla Verdi

COS’È UN MODELLO? I modelli permettono, attraverso esperienze della meccanica classica, di riscontrare analogie con teorie della meccanica quantistica.

ESPERIENZE: Spettri di emissione Sonometro (corda vibrante) Carrelli in risonanza

SPETTRI DI EMISSIONE OBIETTIVI: Constatare l’esistenza di orbitali con livelli energetici ben definiti Collegare le frequenze diverse dello spettro del visibile con i diversi colori

Lo spettroscopio:

Grafico dello spettro di emissione del mercurio

Conclusioni: Gli elettroni viaggiano intorno al nucleo su orbitali predefiniti caratterizzati da una precisa frequenza ad ogni colore corrisponde una frequenza

SONOMETRO OBIETTIVI: Constatare che la corda oscilla solo per determinate frequenze. Trovare la frequenza fondamentale di oscillazione e le armoniche Evidenziare l’analogia con il modello atomico di Bohr

Il sonometro: Corda vibrante in tensione Generatore di frequenze Oscilloscopio

Grafico del sonometro:

Raccolta dati del sonometro

Conclusioni: Le armoniche hanno frequenza doppia, tripla… rispetto a quella principale. Cambiando la tensione della corda, cambia la frequenza di oscillazione Nel modello atomico di Bohr, gli elettroni occupano orbitali con energie quantizzate

CARRELLI IN RISONANZA OBIETTIVI: Studiare gli effetti che produce una forzante sinusoidale sulla oscillazione di un corpo Vedere quando il sistema entra in risonanza, e in cosa consiste Collegare l’esperienza con il modello atomico di Bohr

Il sistema utilizzato: Carrello oscillante tra due molle Generatore di forzante sinusoidale Interfaccia grafica rotaia

Grafico dell’ampiezza di oscillazione in funzione della pulsazione della forzante:

Raccolta dati della risonanza

Conclusioni: I dati misurati sperimentalmente mostrano che l’ampiezza dell’oscillazione del carrello è massima quando la pulsazione della forzante è pari a quella propria del carrello. Per valori di ω minori o maggiori l’oscillazione si smorza. Per valori di ω prossimi si osserva il fenomeno dei battimenti. Analogia con il modello atomico di Bohr: l’elettrone, colpito da un fascio di luce, se entra in risonanza passa a un livello energetico superiore.