Microeconomia Corso D John Hey.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Microeconomia Corso D John Hey.
Advertisements

Microeconomia Corso D John Hey. Capitolo 11 e Capitoli 12 e 13 Facciamo lanalisi in due stadi… …nella Capitolo 11 abbiamo trovato le quantità ottime degli.
Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore
Microeconomia Corso D John Hey. Questa settimana Martedì: Capitolo 11 e Capitolo 12. Giovedì: Capitolo 13 e Esercitazione 3. Voi dovete prepararvi per.
Utilità e curve di indifferenza - 7
Microeconomia Corso D John Hey. Capitolo 5 Sappiamo che le curve di indifferenza sono date delle preferenze dellindividuo. Sappiamo che le curve di domanda.
Microeconomia Corso D John Hey. Questa settimana Martedì: capitolo 7 Giovedì: capitolo 6 Giovedì: esercitazione 1 (con Anna Conte)
Aspettative, consumo, investimenti
Microeconomia Corso D John Hey.
/ fax
Esercizio 1 Sul mercato dei pomodori sono presenti consumatori identici con funzione di domanda individuale Qd=2I-2p e 1000 produttori identici.
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONE 29 ottobre 2007.
L’equazione della retta
La scelta del paniere preferito
Lezione 5 I MERCATI FINANZIARI
Elevato debito pubblico
Mercati finanziari e aspettative
RISPARMIO, ACCUMULAZIONE DI CAPITALE E PRODUZIONE
Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio
Il mercato dei beni in economia aperta
I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta
Capitolo 4 I mercati finanziari.
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Prof. SAVERIA CAPELLARI Qualche elemento in più: Dinamica e stabilizzazione.
La domanda di prodotti agricoli ed agro-alimentari
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
LA TEORIA DELLE SCELTE DEL CONSUMATORE
Il Consumatore Razionale
Il comportamento del consumatore
Corso di Finanza Aziendale
Cenni di ottimizzazione dinamica
ESERCITAZIONE 2.
Economia politica II – Modulo di Macroeconomia
Capitolo XXIX Il sistema monetario.
21 – Teoria delle scelte del consumatore
Introduzione Davide VannoniIstituzioni di economia 2002/03, corso C 1 Istituzioni di economia, a.a. 2003/04 Corso C Modulo 1 Microeconomia Davide Vannoni.
A.A Microeconomia - Rassegna degli argomenti del secondo semestre 1 Rassegna degli argomenti del secondo semestre.
Cosa tralascia il Modello IS-LM? Microfondazioni della Macroeconomia
Microeconomia Corso D John Hey. Questa settimana Martedì: Capitoli 23 e 24 Giovedì: Capitolo 25 Esercitazione 6.
Microeconomia Corso D John Hey. Giovedì 15 maggio 2008 Esercitazione 8 con la Bella Anna. Il resto del Capitolo 24. Capitolo settimane rimangano.
Microeconomia Corso D John Hey.
Microeconomia Corso D John Hey.
Microeconomia Corso D John Hey.
Microeconomia Corso D John Hey. Questa settimana Martedì Compito a casa 3 (istruzione) Capitolo 14 Giovedì Compito a casa 3 Capitolo 15 Esercitazione.
Microeconomia Corso D John Hey. UNA DOMANDA PER VOI Lultima settimana: quale preferite? Scelta 1: Un riassunto del corso Un esempio degli esami Scelta.
Microeconomia Corso D John Hey. Compito a casa 3 La funzione di costo totale per un impresa è data da: C(y) = a + by + cy 2 Ho disegnato la curva nel.
Microeconomia Corso D John Hey. Lezioni 23, 24 e 25 SCELTA IN CONDIZIONI DI RISCHIO Lezione 23: Il vincolo di bilancio. Lezione 24: Il modello di Utilità
Microeconomia Corso D John Hey. Capitolo 22 SCAMBIO NEL MERCATO DEI CAPITALI.
Microeconomia Corso D John Hey. Il programma Questa settimana Martedì: capitolo 30 (teoria dei giochi), una pausa e capitolo 31 (duopolio). Notate: non.
Microeconomia Corso D John Hey.
Microeconomia Corso D John Hey. Oggi Il resto del Capitolo 27 Una piccola pausa Capitolo 28 Una pausa Esercitazione 7 con la Bella Anna.
Microeconomia Corso D John Hey. Oggi Un riassunto delle prime due parti del corso. Capitolo 19 … … categoria 7 negli esami. Esercitazione 5 – la settimana.
Microeconomia Corso D John Hey. Esempio 2 Comincio con una rapida discussione delle riposte corrette … … dopo di che, tornarò allinizio e risponderò alle.
Microeconomia Corso D John Hey.
Microeconomia Corso C John Hey.
Microeconomia Corso D John Hey.
I mercati finanziari e reali in economia aperta
Le scelte del consumatore
LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLI 5 & 6
Risparmio, investimento e sistema finanziario
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLO 2
Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2006 Capitolo XXVIII. La politica fiscale Capitolo XXVIII. La politica fiscale.
I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM
Capitolo III. Il mercato dei beni.
Valutazione dei titoli del debito pubblico
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONI. 2 Richiami di matematica – Funzioni Funzioni FUNZIONE: ogni regola matematica che permette di calcolare il valore.
Abbiamo visto occupandoci di crescita e produttività che lavoro e capitale sono le principali determinanti della produzione nel lungo periodo. Questa parte.
Transcript della presentazione:

Microeconomia Corso D John Hey

Aspetto i vostri commenti e suggerimenti. Il Questionario Aspetto i vostri commenti e suggerimenti. Voglio migliorare il corso, il sito, le esercitazioni, i compiti a casa, gli esami.

Parte 3 - Applicazioni Capitolo 19 – variazioni. Capitoli 20, 21 e 22 – scelta intertemporale. Capitoli 23, 24 e 25 – scelta in condizioni di rischio. Capitolo 26 – il mercato di lavoro.

Scelta intertemporale Capitolo 20 – il vincolo di bilancio – con un mercato perfetto dei capitale, ed anche con un mercato imperfetto. Capitolo 21 – preferenze intertemporali – il Modello di Utilità Scontata. Capitolo 22 – scambio intertemporale.

Questa settimana Martedì: Capitoli 20 Capitolo 21 Giovedì: Capitolo 22 Esercitazione 5

Una domanda per voi Un’osservazione: di solito per diminuire il consumo in a società il governo aumento il tasso di interesse. Perché? Se il tasso di interesse aumenta … … un individuo sta meglio o peggio? … risparmia di più o di meno? … consuma di più o di meno? Le risposte corrette?.... … dipende…

Quando prende in prestito Tasso di interesse Prende in prestito nel primo periodo Deve ripagare nel secondo periodo 10% (r=0.1) 100

Quando prende in prestito Tasso di interesse Prende in prestito nel primo periodo Deve ripagare nel secondo periodo 10% (r=0.1) 100 110 20% (r=0.2)

Quando prende in prestito Tasso di interesse Prende in prestito nel primo periodo Deve ripagare nel secondo periodo 10% (r=0.1) 100 110 20% (r=0.2) 120 r

Quando prende in prestito Tasso di interesse Prende in prestito nel primo periodo Deve ripagare nel secondo periodo 10% (r=0.1) 100 110 20% (r=0.2) 120 r 100(1+r) m1

Quando prende in prestito Tasso di interesse Prende in prestito nel primo periodo Deve ripagare nel secondo periodo 10% (r=0.1) 100 110 20% (r=0.2) 120 r 100(1+r) m1 m1(1+r) m2

Quando prende in prestito Tasso di interesse Prende in prestito nel primo periodo Deve ripagare nel secondo periodo 10% (r=0.1) 100 110 20% (r=0.2) 120 r 100(1+r) m1 m1(1+r) m2/(1+r) m2

Quando da in prestito 100 10% (r=0.1) Tasso di interesse Da in prestito nel primo periodo Ha un rimborso nel secondo periodo 10% (r=0.1) 100

Quando da in prestito 100 110 10% (r=0.1) 20% (r=0.2) Tasso di interesse Da in prestito nel primo periodo Ha un rimborso nel secondo periodo 10% (r=0.1) 100 110 20% (r=0.2)

Quando da in prestito 100 110 120 r 10% (r=0.1) 20% (r=0.2) Tasso di interesse Da in prestito nel primo periodo Ha un rimborso nel secondo periodo 10% (r=0.1) 100 110 20% (r=0.2) 120 r

Quando da in prestito 100 110 120 r 100(1+r) m1 10% (r=0.1) Tasso di interesse Da in prestito nel primo periodo Ha un rimborso nel secondo periodo 10% (r=0.1) 100 110 20% (r=0.2) 120 r 100(1+r) m1

Quando da in prestito 100 110 120 r 100(1+r) m1 m1(1+r) m2 10% (r=0.1) Tasso di interesse Da in prestito nel primo periodo Ha un rimborso nel secondo periodo 10% (r=0.1) 100 110 20% (r=0.2) 120 r 100(1+r) m1 m1(1+r) m2

Quando da in prestito 100 110 120 r 100(1+r) m1 m1(1+r) m2/(1+r) m2 Tasso di interesse Da in prestito nel primo periodo Ha un rimborso nel secondo periodo 10% (r=0.1) 100 110 20% (r=0.2) 120 r 100(1+r) m1 m1(1+r) m2/(1+r) m2

Capitolo 20 Scelta intertemporale. Due periodi: 1 e 2. Notazione: m1 e m2: reddito nei due periodi. c1 e c2: consumo nei due periodi. r: il tasso di interesse. 10% r = 0.1, 20% r = 0.2. Quindi il tasso di rendimento = (1+r)

La retta di bilancio 1. m1 > c1 risparmia = m1 - c1 Diventa (m1 - c1)(1+r) in periodo 2. Quindi c2 = m2 + (m1 - c1)(1+r). Oppure: c1(1+r) + c2 = m2 + m1(1+r). Nello spazio (c1 ,c2) una retta con inclinazione -(1+r).

La retta di bilancio 2. m1 < c1 prende in prestito = c1 - m1 Deve ripagare (c1 - m1)(1+r) in periodo 2. Quindi c2 = m2 - (c1 - m1)(1+r). Oppure: c1(1+r) + c2 = m2 + m1(1+r). Nello spazio (c1 ,c2) una retta con inclinazione -(1+r).

La retta di bilancio 3. il consumo massimo nel periodo 2 = m1(1+r) + m2 - si chiama il valore futuro del flusso di reddito il consumo massimo nel periodo 1 = m1 + m2/(1+r) - si chiama il valore attuale del flusso di reddito Notate: si dice che il mercato sconta il reddito del periodo 2 al tasso r.

La retta di bilancio 4. L’intercetta sull’asse orizzontale = m1 + m2/(1+r) – il valore attuale del flusso di reditto. L’intercetta sull’asse verticale = m1(1+r) + m2 - il valore futuro del flusso di reditto. L’inclinazione = -(1+r)

Generalizzazione Se un individuo riceve un flusso di reddito: m1, m2, m3 … mT Il valore attuale è Il valore futuro è

Un mercato imperfetto (10% and 51%)

Capitolo 20 Il resto del capitolo 20 con preferenze generali. (Quindi non dovete studiare il resto del capitolo.) Nel capitolo 21 preferenze del modello di Utilità Scontata. Arrivederci – per il momento!