Microeconomia Corso D John Hey.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Microeconomia Corso D John Hey.
Advertisements

Microeconomia Corso D John Hey. Questa settimana Martedì: capitolo 7 Giovedì: capitolo 6 Giovedì: esercitazione 1 (con Anna Conte)
Microeconomia Corso D John Hey.
Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati
Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo 1
Domanda, offerta e politiche pubbliche
IL MERCATO.
Offerta, domanda e politica economica
Lezione 5 I MERCATI FINANZIARI
Il mercato dei beni in economia aperta
Lezione 5 Lequilibrio dei mercati finanziari Istituzioni di Economia.
Risparmio e Investimento
EPA 01/02 VIII /1 Analisi delle relazioni tra produzione, trasformazione e distribuzione in un sistema connesso verticalmente.
Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati Il surplus del consumatore Il surplus del produttore
Livello massimo di prezzo e livello minimo di prezzo
CAPITOLO 5 Elasticità.
Il Surplus Del Consumatore e del Produttore
CAPITOLO 4 Il Mercato Si Vendica.
IL MERCATO Lezione 2 del modulo introduttivo di Economia politica
_primo_semestre A.A Istituzioni di economia, corso serale1 Primo semestre copertina.
Università di Torino - Facoltà di Economia A. A
08-Offerta e domanda (2) Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C 1 8 – Una applicazione pratica: il costo dellimposizione fiscale.
L’analisi dei mercati concorrenziali
06 Offerta e domanda (1) Davide VannoniIstituzioni di economia , Corso C 1 6 – Offerta, domanda e analisi di politica economica.
A.A Microeconomia - Rassegna degli argomenti del secondo semestre 1 Rassegna degli argomenti del secondo semestre.
Primo semestre A.A Istituzioni di economia, corso serale1 Primo semestre.
Microeconomia Corso D John Hey.
Microeconomia Corso D John Hey.
Microeconomia Corso D John Hey.
Microeconomia Corso C John Hey. Notizia Abbiamo deciso di non fare Capitolo 17 Capitolo 18. Non ci saranno domande negli esami su questi capitoli. Domani:
Microeconomia Corso D John Hey.
Microeconomia Corso D John Hey. UNA DOMANDA PER VOI Lultima settimana: quale preferite? Scelta 1: Un riassunto del corso Un esempio degli esami Scelta.
Microeconomia Corso D John Hey. Compito a casa 3 La funzione di costo totale per un impresa è data da: C(y) = a + by + cy 2 Ho disegnato la curva nel.
Microeconomia Corso D John Hey. Lezioni 23, 24 e 25 SCELTA IN CONDIZIONI DI RISCHIO Lezione 23: Il vincolo di bilancio. Lezione 24: Il modello di Utilità
Microeconomia Corso D John Hey. Capitolo 22 SCAMBIO NEL MERCATO DEI CAPITALI.
Microeconomia Corso D John Hey. Il programma Questa settimana Martedì: capitolo 30 (teoria dei giochi), una pausa e capitolo 31 (duopolio). Notate: non.
Microeconomia Corso D John Hey.
Microeconomia Corso D John Hey. Oggi Il resto del Capitolo 27 Una piccola pausa Capitolo 28 Una pausa Esercitazione 7 con la Bella Anna.
Microeconomia Corso D John Hey. Oggi Un riassunto delle prime due parti del corso. Capitolo 19 … … categoria 7 negli esami. Esercitazione 5 – la settimana.
Microeconomia Corso C John Hey.
Microeconomia Corso C John Hey.
Microeconomia Corso D John Hey. Esempio 2 Comincio con una rapida discussione delle riposte corrette … … dopo di che, tornarò allinizio e risponderò alle.
Microeconomia Corso D John Hey.
Microeconomia Corso D John Hey.
Economia politica Esercitazione 7
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 2° parte Docente Prof. GIOIA
Capitolo 10 La determinazione del prezzo Comprendere e cogliere
LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLO 2
Impresa, Ambiente e Mercato
Augusto Ninni Lez 4 Concorrenza 1. Configurazione di mercato in cui il singolo operatore – venditore o compratore - a causa delle sue dimensioni non è.
I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM
Il costo della tassazione
Capitolo 11 Il monopolio Capitolo 11 Microeconomia.
Capitolo 2 Domanda e offerta Capitolo 2 Microeconomia.
Macroeconomia ESERCITAZIONE V
Massimizzazione del profitto e mercato concorrenziale
Elasticità arco: Metodo del punto medio: si calcola la variazione percentuale dividendo la variazione assoluta per il punto medio del’intervallo tra il.
LA REVISIONE DEI CONTRATTI DI LAVORO DIPENDE DAI PREZZI ATTESI E PROVOCA VARIAZIONE DEI PREZZI EFFETTIVI (queste relazioni riguardano l’offerta!) RICORDIAMO.
Il commercio internazionale
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © Capitolo 1: La macroeconomia come scienza Capitolo 1 La macroeconomia come scienza.
IL MERCATO. I soggetti che operano nel sistema economico, sono strettamente interdipendenti tra loro e creano dei flussi di scambio monetari e reali.
L’equilibrio dei mercati finanziari Istituzioni di Economia Politica II.
Il mercato.
CAPITOLO 7 (ed. 2013) La tassazione. 2 Questo capitolo: Presenta insieme il materiale relativo alla tassazione Nella vecchia edizione del Krugman-Wells.
L’elasticità In questa lezione si approfondisce la discussione di domanda e offerta analizzando la REATTIVITA’ di acquirenti e venditori a CAMBIAMENTI.
I CONTROLLI SUI PREZZI. Offerta, domanda e politiche economiche In un libero mercato, le forze di mercato stabiliscono prezzi e quantità di equilibrio.
Tassazione e efficienza Lezione 11. Excess burden Perdita secca (EB) è ‘la somma persa in eccesso rispetto a ciò che lo stato preleva’ (Auerbach, 1985)
Transcript della presentazione:

Microeconomia Corso D John Hey

Parte 4:INEFFICIENZE DEL MERCATO 27: Tassazione 28: Monopolio e Monopsonio 30: Teoria dei Giochi 31: Duopolio (32: Esternalità 33: Beni Pubblici 34: Informazione asimmetrica)

Capitolo 27 TASSAZIONE Consideriamo oggi la situazione quando il governo impone una tassa su un bene. Tipi diversi: ‘flat rate’ – tasso piatto; IVA – tassa ad valorem; ecc.

Capitolo 27 La cosa più importante dal Capitolo: Con una tassa, ci sono DUE prezzi del bene – Il prezzo pagato dagli acquirenti, Il prezzo ricevuto dai venditori.

Tassazione Chi paga la tassa? Gli acquirenti? I venditori? ... dipende dalla domanda e dell’offerta. L’effetto sul surplus? C’e’ una perdita secca a causa della tassa.

Qui paga la tassa? Senza una tassa Con una tassa pari a 10 Prezzo pagato dai compratori 105 Prezzo ricevuto dai venditori 95

Qui paga la tassa? Senza una tassa Con una tassa pari a 10 Prezzo pagato dai compratori 100 105 Prezzo ricevuto dai venditori 95

Qui paga la tassa? Senza una tassa Con una tassa pari a 10 Prezzo pagato dai compratori 105 Prezzo ricevuto dai venditori 95

Qui paga la tassa? Senza una tassa Con una tassa pari a 10 Prezzo pagato dai compratori 104 105 Prezzo ricevuto dai venditori 95

Qui paga la tassa? Senza una tassa Con una tassa pari a 10 Prezzo pagato dai compratori 105 Prezzo ricevuto dai venditori 95

Qui paga la tassa? Senza una tassa Con una tassa pari a 10 Prezzo pagato dai compratori 96 105 Prezzo ricevuto dai venditori 95

L’effetto sull’offerta Prezzo ricevuto dai venditori offerta Prezzo pagato dagli acquirenti 10 20 30 40 50

Prezzo pagato dagli acquirenti Prezzo ricevuto dai venditori offerta Prezzo pagato dagli acquirenti 10 20 30 40 50 60

Prezzo ricevuto dai venditori Prezzo pagato dagli acquirenti domanda Prezzo ricevuto dai venditori 100 90 10 80 20 70 30 60 40

Prezzo ricevuto dai venditori Prezzo pagato dagli acquirenti domanda Prezzo ricevuto dai venditori 100 90 10 80 20 70 30 60 40 50

Qui paga la tassa? Senza una tassa Con una tassa pari a 10 Prezzo pagato dagli acquirenti 55 60 Prezzo ricevuto dai venditori 50

Capitolo 27 L'esistenza di una tassa implica due prezzi - il prezzo pagato dagli acquirenti e il prezzo ricevuto dai venditori. Come funzione del prezzo pagato dagli acquirenti una tassa non causa alcuna variazione nella curva di domanda ma spostamenti della curva di offerta verso l'alto nella misura dell'ammontare della tassa. Come funzione del prezzo ricevuto dai venditori una tassa non causa alcuna variazione nella curva d'offerta ma spostamenti della curva di domanda verso il basso nella misura dell'ammontare della tassa. Nell'equilibrio nuovo la tassa è uguale esattamente alla differenza tra il nuovo prezzo d'equilibrio pagato dagli acquirenti e il nuovo prezzo d'equilibrio ricevuto dai venditori. Il carico della tassa dipende dalle inclinazioni (relative) delle curve di domanda e offerta. La tassa causa una perdita secca di surplus dal mercato - che nessuno riceve.

Capitolo 27 Arrivederci!