Microeconomia Corso D John Hey.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Microeconomia Corso D John Hey.
Advertisements

Microeconomia Corso D John Hey. Capitolo 11 e Capitoli 12 e 13 Facciamo lanalisi in due stadi… …nella Capitolo 11 abbiamo trovato le quantità ottime degli.
Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore
Microeconomia Corso D John Hey. Questa settimana Martedì: Capitolo 11 e Capitolo 12. Giovedì: Capitolo 13 e Esercitazione 3. Voi dovete prepararvi per.
Microeconomia Corso D John Hey. Capitolo 5 Sappiamo che le curve di indifferenza sono date delle preferenze dellindividuo. Sappiamo che le curve di domanda.
Microeconomia Corso D John Hey.
Microeconomia Corso D John Hey. Questa settimana Martedì: capitolo 7 Giovedì: capitolo 6 Giovedì: esercitazione 1 (con Anna Conte)
Microeconomia Corso D John Hey.
IL COMPORTAMENTO DEL CONSUMATORE
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONE 29 ottobre 2007.
La scelta del paniere preferito
La Teoria della Domanda e comportamento del consumatore
Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato
Domanda individuale e domanda di mercato
LA TEORIA DELLE SCELTE DEL CONSUMATORE
LA TEORIA DELLE SCELTE DEL CONSUMATORE
Preferenze e Scelta del Consumatore
Problema del consumatore
MRS = MRS  Funzione di utilità Cobb-Douglas
+<1 +=1 +>1 R. d. s. decrescenti R. d. s. costanti
Il comportamento del consumatore


Domanda individuale e domanda di mercato
La teoria delle scelte del consumatore
Microeconomia Corso D John Hey. Questa settimana Martedì: Capitoli 23 e 24 Giovedì: Capitolo 25 Esercitazione 6.
Microeconomia Corso D John Hey.
Microeconomia Corso D John Hey. Giovedì 15 maggio 2008 Esercitazione 8 con la Bella Anna. Il resto del Capitolo 24. Capitolo settimane rimangano.
Microeconomia Corso D John Hey.
Microeconomia Corso D John Hey.
Microeconomia Corso D John Hey.
Microeconomia Corso D John Hey. Questa settimana Martedì Compito a casa 3 (istruzione) Capitolo 14 Giovedì Compito a casa 3 Capitolo 15 Esercitazione.
Microeconomia Corso D John Hey. UNA DOMANDA PER VOI Lultima settimana: quale preferite? Scelta 1: Un riassunto del corso Un esempio degli esami Scelta.
Microeconomia Corso D John Hey. Compito a casa 3 La funzione di costo totale per un impresa è data da: C(y) = a + by + cy 2 Ho disegnato la curva nel.
Microeconomia Corso D John Hey. Lezioni 23, 24 e 25 SCELTA IN CONDIZIONI DI RISCHIO Lezione 23: Il vincolo di bilancio. Lezione 24: Il modello di Utilità
Microeconomia Corso D John Hey. Capitolo 22 SCAMBIO NEL MERCATO DEI CAPITALI.
Microeconomia Corso D John Hey.
Microeconomia Corso D John Hey. Oggi Il resto del Capitolo 27 Una piccola pausa Capitolo 28 Una pausa Esercitazione 7 con la Bella Anna.
Microeconomia Corso D John Hey. Oggi Un riassunto delle prime due parti del corso. Capitolo 19 … … categoria 7 negli esami. Esercitazione 5 – la settimana.
Microeconomia Corso D John Hey. Esempio 2 Comincio con una rapida discussione delle riposte corrette … … dopo di che, tornarò allinizio e risponderò alle.
Microeconomia Corso D John Hey.
Microeconomia Corso D John Hey.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 3° parte Docente Prof. GIOIA
Dietro alla curva di domanda
Il Comportamento del Consumatore
Introduzione alla micreoeconomia: domanda offerta mercato Saveria Capellari Aprile 2012.
Domanda individuale e domanda di mercato
Le preferenze del consumatore e il concetto di utilità
La teoria della domanda
Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo 4
La teoria della scelta del consumatore
FACOLTÀ DI ECONOMIA SCIENZA ETICA SOCIETÀ ISTITUZIONI DI ECONOMIA 1 Dietro alla curva di domanda Le scelte del consumatore.
Basics di microeconomia
Costi e minimizzazione dei costi
Teoria dell’offerta: produzione e costi.

Università di Torino - Facoltà di Economia A. A
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONI. 2 Richiami di matematica – Funzioni Funzioni FUNZIONE: ogni regola matematica che permette di calcolare il valore.
MODELLO DI COMPORTAMENTO RAZIONALE (def. tradizionale) OTTIMO VINCOLATO SCARSITA’ COSTO OPPORTUNITA’ TRADE-OFFS (rapporti di scambio)
Microeconomia Introduzione Teoria del consumatore Impresa e produzione
Teoria del consumo: la scelta del consumatore
SCELTE DI CONSUMO ECONOMIA POLITICA LEZIONE 07.
Economia politica Lezione 07
Analisi della domanda -le scelte dei consumatori-
Produttività e isoquanti
Esercizi su teoria del consumo
Esercitazione n. 2 La scelta del consumatore
Pb: dal 1870 a oggi i salari sono aumentati del 600% e il tempo libero solo del 18% Statica comparata: come cambia l’equilibrio quando cambiano i parametri.
Pb: la Riv Ind ha determinato uno spettacolare aumento dei salari (hockey stick) fino al 1870 sono aumentati consumo e tempo di lavoro dopo il 1870 sono.
Pb: dal 1870 a oggi i salari sono aumentati del 600% e il tempo libero solo del 18% Statica comparata: come cambia l’equilibrio quando cambiano i parametri.
Transcript della presentazione:

Microeconomia Corso D John Hey

Capitolo 7 – cosa sappiamo? Cobb-Douglas con parametro a q1 = am/p1 and q2 = (1-a)m/p2 Sostituti perfetti 1:a se p1/p2 < a allora q1 = m/p1 q2 = 0 se p1/p2 = a allora.... se p1/p2 >a allora q1 = 0 q2 = m/p2 Complementi perfetti 1 con a q1=m/(p1 + ap2) and q2 =am/(p1 + ap2)

Il punto ottimo Con curve di indifferenza lisciamente convesse... ... il punto ottimo e’ un punto di tangenza fra la retta di bilancio e la curva di indifferenza piu alta... ...a cui il prezzo relativo e’ pari al saggio marginale di sostituzione (l’inclinazione della retta) e’ pari all’inclinazione della curva.

Capitolo 6 Consideriamo un individuo che comincia con una dotazione dei due beni. Troviamo la sua domanda lorda per i due beni. Analizziamo come varia la domanda quando uno dei prezzi varia o uno delle dotazioni varia. Esercizi di statica comparata.

Capitolo 6 Cominciamo con un individuo con preferenze Cobb-Douglas con a = 0.5. I file contiene altri esercizi: Cobb-Douglas con a = 0.3; Stone-Geary; Sostituti perfetti; Complimenti perfetti. La forma delle curve di domanda dipende dalle preferenze.

Capitoli 6 e 7 Usiamo due spazi: Il primo: per mostrare le preferenze dell’individuo e il vincolo di bilancio: q1 sull’asse orizzontale e q2 sull’asse verticale. Il secondo: per mostrare l’effetto di variazione in una variabile esogena sulla domanda: q1 (o q2 )sull’asse orizzontale e la variabile esogena sulla asse verticale.

Capitolo 6 Le curve di indifferenze sone date dalle preferenze. Il vincolo di bilancio e’ dato dalla dotazione ed il mercato. Denotiamo con (e1, e2) la dotazione e con (q1, q2) il paniere scelto. Il vincolo di bilancio e’ dato da: p1q1 + p2 q2 = p1e1 + p2e2 Una retta con inclinazione - p1/ p2 che passa attraverso il punto di dotazione.

Capitolo 6 – risultati Cobb-Douglas con parametro a q1 = a(p1e1+p2e2)/p1 e q2 = (1-a)(p1e1+p2e2)/ /p2 Sostituti perfetti 1:a se p1/p2 < a allora q1 = (p1e1+p2e2)/p1 q2 = 0 se p1/p2 = a allora.... se p1/p2 >a allora q1 = 0 q2 = (p1e1+p2e2)/p2 Complementi perfetti 1 con a q1= (p1e1+p2e2)/(p1 + ap2) e q2 =a(p1e1+p2e2)/(p1 + ap2)

Capitolo 6 Arrivederci!