Microeconomia Corso D John Hey.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MODELLI DI INTERAZIONE STRATEGICA
Advertisements

Le imprese in un mercato concorrenziale
Microeconomia Corso D John Hey.
Giochi dinamici: prima e seconda mossa
Mercati non concorrenziali
Microeconomia Corso D John Hey. Questa settimana Martedì: Capitolo 11 e Capitolo 12. Giovedì: Capitolo 13 e Esercitazione 3. Voi dovete prepararvi per.
Microeconomia Corso D John Hey.
Massimizzazione dei profitti
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 7° parte Docente Prof. GIOIA
Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo 5
Massimizzazione del Profitto e l’Offerta Concorrenziale
Corso di “Economia Industriale Internazionale”
Elementi di Teoria dei giochi.
Teoria dei giochi ed economia della cooperazione
Ist. Economia POLITICA 1 – a.a. 2012/13 – Es. Cap. 13
Lezione 10 LOLIGOPOLIO. LE IPOTESI DELL'OLIGOPOLIO I VENDITORI FANNO IL PREZZO GLI ACQUIRENTI NON FANNO IL PREZZO I VENDITORI ADOTTANO COMPORTAMENTI STRATEGICI.
IST. ECONOMIA POLITICA 1 – A.A. 2012/13 – ES. CAP. 13 Marco Ziliotti.
Lezioni di Microeconomia Lezione 10
La Concorrenza Perfetta e La
Nel breve periodo in un mercato perfettamente concorrenziale popolato da 35 imprese identiche, la funzione del costo di breve periodo per una singola impresa.
OLIGOPOLIO vi sono più imprese consapevoli di essere interdipendenti
La condizione di equilibrio dell'impresa che massimizza il profitto Problema dellimpresa Scegliere il livello di produzione che massimizza il profitto.
Lezioni di Microeconomia Lezione 11

LEZIONE 4 FALLIMENTI DI MERCATO E MONOPOLIO.
3. La domanda di lavoro.
Università di Torino - Facoltà di Economia A. A
Università di Torino - Facoltà di Economia A. A
A.A Microeconomia - Rassegna degli argomenti del secondo semestre 1 Rassegna degli argomenti del secondo semestre.
Esercitazione_10 A.A Istituzioni di Economia - Corso Serale1 Questo file può essere scaricato da web.econ.unito.it/terna/istec il nome del file.
Microeconomia Corso D John Hey.
Microeconomia Corso D John Hey. Questa settimana Martedì Compito a casa 3 (istruzione) Capitolo 14 Giovedì Compito a casa 3 Capitolo 15 Esercitazione.
Microeconomia Corso D John Hey. UNA DOMANDA PER VOI Lultima settimana: quale preferite? Scelta 1: Un riassunto del corso Un esempio degli esami Scelta.
Microeconomia Corso D John Hey. Il programma Questa settimana Martedì: capitolo 30 (teoria dei giochi), una pausa e capitolo 31 (duopolio). Notate: non.
Microeconomia Corso D John Hey.
Microeconomia Corso D John Hey. Oggi Il resto del Capitolo 27 Una piccola pausa Capitolo 28 Una pausa Esercitazione 7 con la Bella Anna.
Microeconomia Corso C John Hey. Lezione 8 Lequilibrio concorrenziale e sulla curva dei contratti – quindi e Pareto Efficiente. Quando un individuo sceglie.
Microeconomia Corso D John Hey. Esempio 2 Comincio con una rapida discussione delle riposte corrette … … dopo di che, tornarò allinizio e risponderò alle.
Microeconomia Corso D John Hey.
Microeconomia Corso D John Hey.
Colludere o non colludere? Il dilemma del prigioniero
Economia Industriale, (3° anno Corso di Laurea in Economia Aziendale)
Soluzioni della III prova di autovalutazione di Microeconomia
Giochi statici e concorrenza alla Cournot
Economia Industriale, (3° anno Corso di Laurea in Economia Aziendale)
Lezione 7 Concorrenza monopolistica e oligopolio
Struttura di mercato e concorrenza
Oligopolio e Teoria dei giochi
Capitolo 11 Il monopolio Capitolo 11 Microeconomia.
MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO DI UNA IMPRESA di Elvira Daddario
Capitolo 16 Principi di Microeconomia N. Gregory Mankiw
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONI. 1.Giovanni consuma due beni i cui prezzi sono p 1 =10 e p 2 =15. Il suo saggio marginale di sostituzione è SMS =
LA CONCORRENZA PERFETTA
Microeconomia Introduzione Teoria del consumatore Impresa e produzione
CONCORRENZA PERFETTA bene omogeneo (es
FORME DI MERCATO: CAP 7: monopolio (1 solo venditore) e concorrenza monopolistica (bene differenziato) CAP 8: concorrenza perfetta (bene omogeneo) Determinazione.
1 Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 6 Anno Accademico
Economia e Organizzazione Aziendale
Esercizi.
Economia Applicata 2015 Lezione 12 oligopolio Prof. Giorgia Giovannetti 1 1.
Il modello di Hotelling Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
REVISION CLASS 1.Retribuzioni ottimali 2.Monopsonio e salari minimi 3.Mercati sindacalizzati 4.Domanda di lavoro con tasse.
24 LA CONCORRENZA TRA POCHI L’argomento: le imperfezioni imperfezioni della concorrenza Oggi impareremo i concetti di: oligopolio e duopolio comportamento.
Concorrenza imperfetta Quando manca anche uno solo dei requisiti prima menzionati il mercato acquista caratteristiche di concorrenza imperfetta. Principali.
1 Lezione 14 Prof. Giorgia Giovannetti Economia Applicata 2015.
Esercizio 4a La seguente tabella indica offerta e domanda (migliaia di tonnellate) nel mercato concorrenziale della carne Ipotizzate che ogni impresa presenti.
Sindacati e mercato del lavoro
La funzione di domanda di mercato delle biciclette è
Prezzo iniziale  4  Q1 = Q2 = 8
Il mercato nel pensiero economico Lezione 8 Cournot
Transcript della presentazione:

Microeconomia Corso D John Hey

Capitolo 31 Duopolio Un mercato in cui ci sono due venditori – due imprese – l’Impresa 1 e l’Impresa 2. La curva di domanda nel mercato e data da: p = a – b(q1 + q2)

Il Modello di Cournot Ogni impresa sceglie independentamente il suo output. Il prezzo nel mercato e determinato dalla curva di domanda. Quale output scelganno le imprese?

Profitti Denotiamo il profitto dell’impresa 1 con π1. Supponiamo che la funzione di costo totale e data da C(q1) = cq1. Quindi il profitto e dato da: π1.= pq1 - cq1 = [a – b(q1 + q2)]q1 - cq1

Curve di Isoprofitto Per l’impresa 1 una curva di isoprofitto e data da: π1.= costante Quindi [a – b(q1 + q2)]q1 - cq1 = costante

Curve di Reazione Se l’impresa 1 sceglie il suo output per massimizzare il suo profitto per un dato livello di output dell’impresa 1, otteniamo: q1 = (a-c-bq2 )/2b …la curva di reazione dell’impresa 1.

L’Equilibrio di Nash … e dato da le intersezioni delle due curve di reazione… Output totale = 2(a-c)/3b Un monopolio = (a-c)/2b Concorrenza perfetta = (a-c)/b L’output in un duopolio e fra l’output di un monopolio e l’output competitivo.

Il Modello di Bertrand Ogni impresa sceglie independentamente il suo prezzo. La domanda va all’impresa con il prezzo piu basso. Quale prezzi scelgierebbero le imprese?

L’esito in un mercato di duopolio E molto sensibile alle regole del gioco…

Riassunto In un'istituzione con fissazione delle quantità l'equilibrio di Nash porta ad una produzione totale tra la produzione concorrenziale e la produzione di monopolio. Situazioni collusive sono migliori per entrambe le imprese - ma instabili. Può essere preferibile per un'impresa essere il leader. In un'istituzione con fissazione del prezzo l'unico equilibrio di Nash implica costo marginale uguale al prezzo.

Capitolo 31 Arriverderci