Microeconomia Corso C John Hey.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Microeconomia Corso D John Hey. Capitolo 11 e Capitoli 12 e 13 Facciamo lanalisi in due stadi… …nella Capitolo 11 abbiamo trovato le quantità ottime degli.
Advertisements

Capitolo 8: Reddito e spesa. C I C + I C + I + G AD = Y Y* AD.
Esame di matematica!!!.
PAUE 0506 IV / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
Microeconomia Corso D John Hey.
nelle situazioni seguenti:
Prof. Bertolami Salvatore
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONE 29 ottobre 2007.
Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati
Il Dilemma del Prigioniero
Chiara Mocenni - Sistemi di Supporto alle Decisioni I – aa Esercizi e test Chiara Mocenni.
Offerta, domanda e politica economica
Il mercato dei beni in economia aperta
Lezione 10 LOLIGOPOLIO. LE IPOTESI DELL'OLIGOPOLIO I VENDITORI FANNO IL PREZZO GLI ACQUIRENTI NON FANNO IL PREZZO I VENDITORI ADOTTANO COMPORTAMENTI STRATEGICI.
Le scritture di assestamento
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
Per le seguenti matrici di payoff individuare:
Teoria dei giochi - D'Orio - prima parte
Indebitamento, debito e vincoli internazionali
Indebitamento, debito e vincoli internazionali Lezione 3 Scienza delle finanze I – CLEP a.a
Indebitamento, debito e vincoli internazionali Lezione 3 Scienza delle finanze – CLEP a.a
A cura di Maurizio Lacerra 1 CRITERI E MODALITÀ PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER I DANNI SUBITI A CAUSA DELLESECUZIONE DI LAVORI PUBBLICI DI CUI ALLA.
Il modello Unico 2007 La fiscalità differita A cura di Roberto Protani.
Incontro Commissione Dipartimenti 28 settembre 2009.
06 Offerta e domanda (1) Davide VannoniIstituzioni di economia , Corso C 1 6 – Offerta, domanda e analisi di politica economica.
A.A Microeconomia - Rassegna degli argomenti del secondo semestre 1 Rassegna degli argomenti del secondo semestre.
Microeconomia Corso D John Hey. Questa settimana Martedì: Capitoli 23 e 24 Giovedì: Capitolo 25 Esercitazione 6.
Microeconomia Corso D John Hey.
Microeconomia Corso D John Hey. Giovedì 15 maggio 2008 Esercitazione 8 con la Bella Anna. Il resto del Capitolo 24. Capitolo settimane rimangano.
Microeconomia Corso D John Hey.
Microeconomia Corso D John Hey.
Microeconomia Corso C John Hey. Notizia Abbiamo deciso di non fare Capitolo 17 Capitolo 18. Non ci saranno domande negli esami su questi capitoli. Domani:
Microeconomia Corso D John Hey.
Microeconomia Corso D John Hey. Questa settimana Martedì Compito a casa 3 (istruzione) Capitolo 14 Giovedì Compito a casa 3 Capitolo 15 Esercitazione.
Microeconomia Corso D John Hey. UNA DOMANDA PER VOI Lultima settimana: quale preferite? Scelta 1: Un riassunto del corso Un esempio degli esami Scelta.
Microeconomia Corso D John Hey. Compito a casa 3 La funzione di costo totale per un impresa è data da: C(y) = a + by + cy 2 Ho disegnato la curva nel.
Microeconomia Corso D John Hey. Lezioni 23, 24 e 25 SCELTA IN CONDIZIONI DI RISCHIO Lezione 23: Il vincolo di bilancio. Lezione 24: Il modello di Utilità
Microeconomia Corso D John Hey. Capitolo 22 SCAMBIO NEL MERCATO DEI CAPITALI.
Microeconomia Corso D John Hey. Il programma Questa settimana Martedì: capitolo 30 (teoria dei giochi), una pausa e capitolo 31 (duopolio). Notate: non.
Microeconomia Corso D John Hey.
Microeconomia Corso D John Hey. Oggi Un riassunto delle prime due parti del corso. Capitolo 19 … … categoria 7 negli esami. Esercitazione 5 – la settimana.
Microeconomia Corso C John Hey.
Microeconomia Corso C John Hey. Lezione 8 Lequilibrio concorrenziale e sulla curva dei contratti – quindi e Pareto Efficiente. Quando un individuo sceglie.
Microeconomia Corso C John Hey. Lezione 32 ESTERNALITA In consumo… …possono essere positive… …o negative. In produzione… …possono essere positive… …o.
Microeconomia Corso D John Hey. Esempio 2 Comincio con una rapida discussione delle riposte corrette … … dopo di che, tornarò allinizio e risponderò alle.
Microeconomia Corso D John Hey.
Microeconomia Corso C John Hey.
Microeconomia Corso D John Hey.
Docente : Grazia Cotroni
LEZIONE 3 FALLIMENTI DI MERCATO E BENI PUBBLICI.
Le percentuali Docente : Grazia Cotroni. La risposta più probabile sarà: Le percentuali servono a calcolare lo sconto… Cosa sono le percentuali?
PARTE XII LOLIGOPOLIO. LE IPOTESI DELL'OLIGOPOLIO I VENDITORI FANNO IL PREZZO GLI ACQUIRENTI NON FANNO IL PREZZO I VENDITORI ADOTTANO COMPORTAMENTI STRATEGICI.
10 ROSE PER TE.
MEDIAZIONE Normativa di riferimento Decreto Lgs. 28/2010.
Corso di politica economica Prof Cuffaro Note per le lezioni
Prof. Domenico Nicolò Reggio Calabria, 11 aprile 2008
RELAZIONE DI FISICA Sabato 26 Novembre 2005
Il finanziamento del trasporto pubblico locale in Piemonte Gruppo consiliare regionale Torino, 18 febbraio 2011.
Economia Industriale, (3° anno Corso di Laurea in Economia Aziendale)
LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLO 2
Slides di Teoria dei Giochi, Vincenzo Cutello
TFR TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO COSA CAMBIA
+21 Aspettative economiche – Europa Dicembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +14 Indicatore.
Rendite e Ammortamenti
La produzione efficiente dei beni pubblici 1
Teoria dei giochi, Luca De Benedictis
Teoria dei giochi, Luca De Benedictis
Il commercio internazionale
IL SISTEMA E ECONOMICO GLI OPERATORI ECONOMICI
Transcript della presentazione:

Microeconomia Corso C John Hey

Lezione 33 BENI PUBBLICI Un bene pubblico se tutti gli individui di una società possono consumarlo simultaneamente di modo che il consumo di una persona non precluda quello di un'altra. Per esempio: un parco pubblico, la televisione Beni pubblici “tutto o niente” Beni pubblici di livello variabile.

Un piccolo esperimento Ogni studente può contribuire privatamente €10 o niente. Io conterò i contributi e aggiungo un ammontare pari al totale: il fondo pubblico. Questo fondo pubblico viene redistribuito in parti uguale a tutti gli studenti.

Un esempio Se ci sono 50 studenti e 12 contribuiscono €10 e il resto contribuiscono niente. Il fondo pubblico è €240 - €120 dagli studenti e €120 da me. Ogni studente nell’aula riceverà €2.40.

Un secondo esempio Se ci sono 50 studenti e 23 contribuiscono €10 e il resto contribuiscono niente. Il fondo pubblico è €460 - €230 dagli studenti e €230 da me. Ogni studente nell’aula riceverà €9.20.

Un terzo esempio Se ci sono 50 studenti e tutto contribuiscono €10. Il fondo pubblico è €1000 - €500 dagli studenti e €500 da me. Ogni studente nell’aula riceverà €20.00.

Riassunto Un bene pubblico è un bene che può essere consumato simultaneamente da più di un individuo. Sia con i beni pubblici tutto o niente sia con quelli a livello variabile si incontrano difficoltà quando bisogna decidere chi deve pagare per il bene. Ci sono chiari incentivi per gli individui ad approfittare del fatto che altri individui pagheranno per il bene. L'equilibrio di Nash è chiaramente pareto inferiore rispetto all'ottimo sociale.

Lezione 31 Arriverderci