Microeconomia Corso D John Hey.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le imprese in un mercato concorrenziale
Advertisements

Microeconomia Corso D John Hey.
Microeconomia Corso D John Hey. Capitolo 11 e Capitoli 12 e 13 Facciamo lanalisi in due stadi… …nella Capitolo 11 abbiamo trovato le quantità ottime degli.
Microeconomia Corso D John Hey. Questa settimana Martedì: Capitolo 11 e Capitolo 12. Giovedì: Capitolo 13 e Esercitazione 3. Voi dovete prepararvi per.
Microeconomia Corso D John Hey. Capitolo 5 Sappiamo che le curve di indifferenza sono date delle preferenze dellindividuo. Sappiamo che le curve di domanda.
Microeconomia Corso D John Hey.
Microeconomia Corso D John Hey. Questa settimana Martedì: capitolo 7 Giovedì: capitolo 6 Giovedì: esercitazione 1 (con Anna Conte)
Microeconomia Corso D John Hey.
Massimizzazione dei profitti
Capitolo 14 Mercati dei fattori
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONE 5 novembre 2007.
Capitolo 10 Costi.
Le forze di mercato della domanda e dell’offerta
L’elasticità e le sue applicazioni
Esempi pratici sul mercato del lavoro concorrenziale
IST. ECONOMIA POLITICA 1 – A.A. 2012/13 – ES. CAP. 11 Docente Marco Ziliotti.
LA CONCORRENZA PERFETTA
Lezioni di Microeconomia Lezione 10
EIE 06/07 II / 1 Strumenti delle politiche agricole in economia aperta equilibrio di mercato in economia aperta politiche di un paese importatore politiche.
EPA 01/02 VIII /1 Analisi delle relazioni tra produzione, trasformazione e distribuzione in un sistema connesso verticalmente.
LA TEORIA DELLE SCELTE DEL CONSUMATORE
EPA 01/02 VII /1 Relazioni spaziali tra i prezzi Lo spazio: produzione e consumo non avvengono nello stesso punto il prodotto deve essere spostato, con.
La Concorrenza Perfetta e La
Il comportamento del consumatore
Offerta e Domanda di mercato
Lezioni di Microeconomia Lezione 11

ESERCITAZIONE 2.
Economia politica II – Modulo di Macroeconomia
IL MERCATO Lezione 2 del modulo introduttivo di Economia politica
14-Imprese e settori Davide VannoniIstituzioni di economia , Corso C 1 14 – Imprese in un mercato concorrenziale.
17-Imprese e settori Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C 1 17 – Concorrenza monopolistica.
A.A Microeconomia - Rassegna degli argomenti del secondo semestre 1 Rassegna degli argomenti del secondo semestre.
Microeconomia Corso D John Hey. Questa settimana Martedì: Capitoli 23 e 24 Giovedì: Capitolo 25 Esercitazione 6.
Microeconomia Corso D John Hey. Giovedì 15 maggio 2008 Esercitazione 8 con la Bella Anna. Il resto del Capitolo 24. Capitolo settimane rimangano.
Microeconomia Corso D John Hey.
Microeconomia Corso D John Hey.
Microeconomia Corso D John Hey.
Microeconomia Corso D John Hey.
Microeconomia Corso D John Hey. Questa settimana Martedì Compito a casa 3 (istruzione) Capitolo 14 Giovedì Compito a casa 3 Capitolo 15 Esercitazione.
Microeconomia Corso D John Hey. Compito a casa 3 La funzione di costo totale per un impresa è data da: C(y) = a + by + cy 2 Ho disegnato la curva nel.
Microeconomia Corso D John Hey. Lezioni 23, 24 e 25 SCELTA IN CONDIZIONI DI RISCHIO Lezione 23: Il vincolo di bilancio. Lezione 24: Il modello di Utilità
Microeconomia Corso D John Hey. Capitolo 22 SCAMBIO NEL MERCATO DEI CAPITALI.
Microeconomia Corso D John Hey.
Microeconomia Corso D John Hey. Oggi Un riassunto delle prime due parti del corso. Capitolo 19 … … categoria 7 negli esami. Esercitazione 5 – la settimana.
Microeconomia Corso D John Hey. Esempio 2 Comincio con una rapida discussione delle riposte corrette … … dopo di che, tornarò allinizio e risponderò alle.
Microeconomia Corso D John Hey.
Disoccupazione e spesa pubblica
1 La scelta dellimpresa Il lungo periodo 2 Lequilibrio di lungo periodo Il lungo periodo è quellintervallo di tempo in cui possono essere modificati.
PARTE IX CONCORRENZA PERFETTA.
Le scelte del consumatore
Esempi pratici su: Costi e concorrenza perfetta
PARTE VIII LE IMPRESE CHE NON FANNO IL PREZZO. LA MASSIMIZZAZIONE DEI PROFITTI PER LE IMPRESE CHE NON FANNO IL PREZZO LE VARIABILI RILEVANTI PER LIMPRESA.
ALLOCAZIONE DELLE RISORSE: SCARSITA’ e SCELTA
Corso di Economia Industriale
Economia Industriale, (3° anno Corso di Laurea in Economia Aziendale)
La concorrenza perfetta nel breve periodo
Economia Industriale, (3° anno Corso di Laurea in Economia Aziendale)
Pippo.
Capitolo 11 Il monopolio Capitolo 11 Microeconomia.
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONI. 1.Giovanni consuma due beni i cui prezzi sono p 1 =10 e p 2 =15. Il suo saggio marginale di sostituzione è SMS =
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONI. 1.Giovanni consuma due beni i cui prezzi sono p 1 =10 e p 2 =15. Il suo saggio marginale di sostituzione è SMS =
Microeconomia Introduzione Teoria del consumatore Impresa e produzione
Economia e Organizzazione Aziendale
Massimizzazione del profitto
Analisi della domanda -le scelte dei consumatori-
Ripasso di Microeconomia
Esercizio 4a La seguente tabella indica offerta e domanda (migliaia di tonnellate) nel mercato concorrenziale della carne Ipotizzate che ogni impresa presenti.
Transcript della presentazione:

Microeconomia Corso D John Hey

Esempio 1 Comincio con una rapida discussione delle riposte corrette … … dopo di che, tornarò all’inizio e risponderò alle vostre domande. Notate bene: è una perdita del tuo tempo essere qui se non hai provato fare l’esempio.

Domande 1-4 (categoria 1) Si consideri un mercato per un dato bene, in cui sono presenti diversi acquirenti e venditori, ognuno dei quali vuole acquistare o vendere una unità del bene. Ipotizziamo che un acquirente, indifferente ad acquistare il bene, lo acquisti sempre, ed un venditore, indifferente a vendere il bene, lo venda sempre. Di seguito vengono indicati i prezzi di riserva (il primo per gli acquirenti ed il successivo per i venditori). Compratori: 10, 8, 4, 9. Venditori: 7, 3, 2, 1, 6, 5.

Le domande Domanda 1: Qual è la quantità massima domandata? Domanda 2: Qual è la quantità massima offerta? Domanda 3: Qual è il prezzo di equilibrio concorrenziale (specificare una fascia di prezzi se vi è più di un prezzo di equilibrio)? Domanda 4: Qual è la quantità scambiata in equilibrio concorrenziale

3: Qualsiasi prezzo fra 4 e 5 4: 3 Le risposte corrette 1: 4 2: 6 3: Qualsiasi prezzo fra 4 e 5 4: 3

Domande 5-7 (categoria 2) Si consideri, in una scatola di Edgeworth, lo scambio tra due individui con preferenze come specificato di seguito, la prima per l’individuo A e la seconda per l’individuo B. Individuo 1 ha preferenze Complementi Perfetti con parametro 2. Individuo 2 ha preferenze Sostituti Perfetti con parametro 2. La dotazione totale del bene X è 10 e quella del bene Y è 6. La dotazione del bene X del Individuo 1 è 3 e quella del bene Y è 1.

Le domande Domanda 5: Qual è il rapporto fra i prezzi nell’equilibrio concorrenziale? Domanda 6: Qual è la quantità scambiata del bene X nell’equilibrio concorrenziale? Domanda 7: Qual è la quantità scambiata del bene Y nell’equilibrio concorrenziale?

Le risposte corrette 5: 2.00 6: 1.25 7: 2.50

Domande 8 e 9 (categoria 3) L'individuo ha preferenze Perfetti Sostituti con parametro a 0.33. L'individuo ha reddito 20 ed i prezzi sono1.00 e 2.00 per i beni 1 e 2. Domanda 8: Qual è la domanda dell’individuo per il bene 1? Domanda 9: Qual è la domanda dell’individuo per il bene 2?

Le risposte corrette 8: 0.00 9: 10.00

Domande 10-11 (categoria 4) Nei prossimi due punti lo studente dovrà considerare un’impresa con rendimenti di scala costanti. Sono noti la tecnologia, l’output desiderato e i prezzi dei fattori fronteggiati dall’impresa. Lo studente dovrà calcolare la domanda dell'impresa per i due fattori produttivi. La tecnologia è Sostituti Perfetti con parametro a 2.00. L'impresa produce output 30 e i prezzi dei fattori (1 e 2) sono 0.50 and 0.50. Domanda 10: Qual è la domanda dell’impresa per il fattore 1? Domanda 11: Qual è la domanda dell’impresa per il fattore 2?

Le risposte corrette 10: 30.00 11: 0.00

Domande 12-13 (categoria 5) Nei prossimi due punti, lo studente dovrà considerare un’impresa competitiva (in presenza di costi fissi sia in caso di produzione positiva, sia in caso di produzione nulla), con una funzione di costo C(y) = a + by + cy2 in cui a, b e c sono dati di seguito. a = 10.0, b = 10.0, c = 3.0. Supponete che il prezzo dell'output dell'impresa sia 30. Domanda 12: Determinare la produzione ottimale dell’impresa. Domanda 13: Qual è il profitto dell’impresa?

Costo Totale e Costo Marginale Costo Totale C(y) = 10 + 10y + 3y2 Costo Marginale MC(y) = 10 + 6y La condizione per l’output ottimo è: Prezzo = Costo Marginale Il prezzo = 30, quindi 30= 10 + 6y y = 20/6 = 10/3 = 3.333… Il profitto = 30*10/3 – (10 +10(10/3)+3(10/3)2) = 70/3 = 23.333….

Le risposte corrette 12: 3.333… 13: 23.333…

Domande 14-15 (categoria 6) Nei prossimi due punti, lo studente dovrà individuare due punti sulla frontiera delle possibilità di produzione in una economia con due imprese e due fattori di produzione, le cui quantità sono date. Impresa 1 ha una tecnologia Sostituti Perfetti con parametro a 0.5. Impresa 2 ha una tecnologia Sostituti Perfetti con parametro a 0.5. La dotazione totale del fattore X è 10 e quello del fattore Y è 6. Domanda 14: Determinare il massimo livello di produzione dell’impresa 2 se l’impresa 1 ha una produzione pari a 8 Domanda 15: Determinare il massimo livello di produzione dell’impresa 1 se l’impresa 2 ha una produzione pari a 8.

Le risposte corrette 14: 14 15: 14

Domande 16-17 (categoria 7) Nei prossimi due punti, lo studente dovrà valutare le variazioni compensative ed equivalenti per un individuo, in presenza di un aumento del prezzo di un bene. Le preferenze dell’individuo circa il bene e la moneta sono indicate di seguito (N.B. il prezzo della moneta è 1). L'individuo ha preferenze Complementi Perfetti sul bene e moneta con parametro a 1.00. L'individuo ha un reddito 20 e il prezzo è 0.50 per il bene. Supponete che c'è un aumento nel prezzo del bene pari à 0.10. Domanda 16: Qual è la variazione compensativa? Domanda 17: Qual è la variazione equivalente?

Il primo punto ottimo All’intersezione della bisatrice m = q e la retta di bilancio m + q/2 = 20. Quindi q + q/2 = 20 Poi q = 40/3 Poi m = 40/3

Il secondo punto ottimo All’intersezione della bisatrice m = q e la retta di bilancio m + 0.6q = 20. Quindi q + 0.6q = 20 Poi q = 20/1.6 = 12.5 Poi m = 20/1.6 = 12.5

Le risposte corrette 16: 1.333.. (notate: l’individuo deve essere capace, con la compensazione, di comprare il paniere originale (40/3,40/3) al nuovo prezzo 0.6 – quindi ha bisogno di un reddito 40/3 + (40/3)*0.6 = 21.333… ) 17: 1.25 (notate: l’individuo deve essere capace con la riduzione nel suo reddito di comprare il paniere nuovo (20/1.6,20/1.6) al prezzo originale 0.5 – quindi ha bisogno di un reddito 20/1.6 + (20/1.6)*0.5 = 18.75

Esempio 1 Arrivederci!