Adimensionalizzazione della soluzione per un processo diffusivo nello spazio e introduzione alle fasi del mescolamento.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Equazioni differenziali
Advertisements

Reazioni dirette e inverse
La dispersione nei corsi d’acqua: concetti fondamentali
Introduzione ai circuiti elettronici digitali
6a_EAIEE EQUAZIONI D’ONDA (ultima modifica 19/11/2012)
Momento di un vettore rispetto ad un polo fisso
Distribuzione Normale o Curva di Gauss
09 corso tecniche di rappresentazione dello spazio A.A. 2009/2010 docente Arch. Emilio Di Gristina.
Fisica 1 Termodinamica 4a lezione.
Fisica 2 1° lezione, parte a
Meccanica 8 31 marzo 2011 Teorema del momento angolare. 2° eq. Cardinale Conservazione del momento angolare Sistema del centro di massa. Teoremi di Koenig.
Meccanica 2 1 marzo 2011 Cinematica in una dimensione
Termodinamica 2 19 aprile 2011 Leggi del gas ideale
Onde 1 29 novembre 2012 Campi e onde Equazione d’onda e sue proprietà

Camil Demetrescu, Irene Finocchi, Giuseppe F. ItalianoAlgoritmi e strutture dati Algoritmi e Strutture Dati Capitolo 2 Modelli di calcolo e metodologie.
Camil Demetrescu, Irene Finocchi, Giuseppe F. ItalianoAlgoritmi e strutture dati Algoritmi e Strutture Dati Capitolo 2 Modelli di calcolo e metodologie.
Matematica e statistica Versione didascalica: parte 1
Capacità elettrica Cioè dove C è la capacità del conduttore
Rappresentazione delle CONICHE
Cinematica relativistica
I vettori Grandezze scalari: Grandezze vettoriali
Lavoro ed energia cinetica: introduzione
I vettori Grandezze scalari: vengono definite dal loro valore numerico esempi: lunghezza di un segmento, area di una figura piana, temperatura di un corpo,
Grandezze scalari e vettoriali
- EFFETTO DELLA FORZA DI CORIOLIS - EQUAZIONI PER IL MOTO DEI FLUIDI
EQUAZIONI PER IL MOTO DEI FLUSSI GEOFISICI
Trasporto degli inquinanti FISICA AMBIENTALE 1 Antonio Ballarin Denti
Mescolamento nel campo vicino
Lezione 9 Termodinamica
Lezione 7 Dinamica dei sistemi di punti materiali
Sedicesima Lezione Potenze; Vettore e teorema di Poynting nel dominio dei fasori; Linee ed Onde piane.
La Rappresentazione cartografica
INAF Astronomical Observatory of Padova
INTRODUZIONE AI SEGNALI SEZIONE 7
Fenomeni di trasporto Sedimentazione e risospensione
La Storia delle Turbine Eoliche
Box-models Modelli «a scatola» 5/11/2012.
CLASSE 5^ LICEO SCIENTIFICO PROGRAMMA DI MATEMATICA DOCENTE: PROF
Grafici di funzioni di due variabili
Corso di Formazione per docenti di Scuola Superiore: Il calcolo infinitesimale nei licei non scientifici Febbraio-Marzo 2013 LaboratorioDidattico effediesse.
Cenni teorici. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico
Meccanica 6. I moti nel piano (I).
I vettori Le grandezze fisiche si dividono in Direzione
STUDIO DI UNA FUNZIONE AD UNA VARIABILE
STUDIO DI UNA FUNZIONE DOMINIO DELLA FUNZIONE TIPO DELLA SEGNO DELLA
CORRENTE ELETTRICA, LEGGE DI OHM, RESISTENZE IN SERIE E IN PARALLELO E LEGGI DI KIRCHOFF PER I CIRCUITI In un condensatore la carica Q = C DV che può accumulare.
Luce colorata.
GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI
Equilibrio tra le fasi Dc = C1/C2, dove C indica la somma della concentrazione delle varie forme in cui può essere presente la sostanza che si ripartisce.
Esempio 1 Consideriamo un punto materiale che effettua un moto particolare lungo l’asse x. Supponiamo per esempio che la particella parta da un punto.
Spettroscopia di fluorescenza con luce polarizzata
Programma della parte 2-1 e concetti fondamentali
GRANDEZZE SCALARI E GRANDEZZE VETTORIALI
Camil Demetrescu, Irene Finocchi, Giuseppe F. ItalianoAlgoritmi e strutture dati Algoritmi e Strutture Dati Capitolo 2 Modelli di calcolo e metodologie.
INTRODUZIONE ALLA GEOMETRIA
GEOMETRIA PRIMI PASSI Retta Semiretta Segmento Angolo.
03/06/2015Temperatura e Calore1 Teoria Cinetica ed Equazione di Stato dei Gas Perfetti.
INTRODUZIONE ALLA DISPERSIONE DEGLI INQUINANTI IN ARIA
Riproduzione per scissione, Fissione, Decadimento radioattivo
LAVORO DI UNA FORZA Applicando una forza ad una massa se ne determina una variazione di stato di moto: se la massa è ferma, inizierà a muoversi; se si.
Potenziale elettrico e differenza di potenziale
Successioni Definizione: si chiama successione reale ogni funzione che abbia come dominio l’insieme N dei numeri naturali (o un suo sottoinsieme illimitato)
9. Studio di funzioni (I) Asintoti.
La distribuzione normale. Oltre le distribuzioni di frequenza relative a un numero finito di casi si possono utilizzare distribuzioni con un numero di.
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Introduzione Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno Anno Accademico Università degli studi di.
Forze ed equilibrio. Le grandezze fisiche sono classificabili anche in: Scalari = definite da modulo (intensità) e unità di misura(es. temperatura = 15.
IL CANNOCCHIALE ASTRONOMICO LA RIFRAZIONE LE LENTI CONVERGENTI IL TELESCOPIO KEPLERIANO 05/04/16Liceo Scientifico “E. Majorana” classe 1°Bs Classe 1° Bs.
Dal grafico risalire alle caratteristiche della funzione
Transcript della presentazione:

Adimensionalizzazione della soluzione per un processo diffusivo nello spazio e introduzione alle fasi del mescolamento.

scarico puntuale istantaneo di una massa M in un dominio infinito Diffusione 3D: scarico puntuale istantaneo di una massa M in un dominio infinito (anche non isotropa) Soluzione con separazione di variabili: per ogni direzione Condizione integrale:

Diffusione 3D: scarico puntuale istantaneo M in un dominio delimitato da pareti parallele Soluzione con separazione di variabili: per ogni direzione Scala caratteristica del processo: dimensione del dominio Adimensionalizzazione: ?

Diffusione 3D: scarico puntuale istantaneo M in un dominio delimitato da pareti parallele Scala “intrinseca” dei tempi (è un processo diffusivo!)

Diffusione 3D: scarico puntuale istantaneo M in un dominio delimitato da pareti parallele Soluzione asintotica direzione spaziale lungo la quale avviene il processo diffusivo es. z*0=0.25 “tempo”

Diffusione 3D: scarico puntuale istantaneo M in un dominio delimitato da pareti parallele Soluzione: per analogia: Soluzione asintotica (per tempi grandi):

Diffusione 3D: scarico puntuale istantaneo M in un dominio delimitato da pareti parallele diff. 3D Per un dominio con dimensione di diverso ordine di grandezza FASI del mescolamento per diff. 2D per diff. 1D