UN ANALISI COMPARATIVA DELLE SCELTE OCCUPAZIONALI DI IMMIGRATI ED AUTOCTONI MEDIANTE MODELLI NON LINEARI AD EFFETTI MISTI RIUNIONE SCIENTIFICA SIEDS MILANO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
UOMO E TECNOLOGIA 1/9.
Advertisements

EXCELSIOR 2013 Le previsioni delle imprese per la provincia di Genova.
I fabbisogni professionali e la formazione
La conoscenza del contesto territoriale
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°6.
DWHTForlì – 25 Ottobre 2006 Utilizzo del DWH ai fini della programmazione territoriale Provincia Forlì-Cesena – Servizio Programmazione, Artigianato, Commercio,
Due esempi di valutazione per competenze nella matematica.
Capitolo 3 Rileggere il mercato: reti e relazioni Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2009/2010.
Domenica Quartuccio - Isabella Siciliani
Milano, maggio 2010 IMMIGRATI E MICROFINANZA. ANALISI DELLA REALTÀ ITALIANA A. Coscarelli Dipartimento di Economia e Statistica D. Federico - A.
E-Commerce 2 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A Lanalisi di settore (2) Capitolo 4 Lanalisi di settore (2)
Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre settembre Conferenza Stampa Assinform Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre 2009 Paolo.
organizzazione AMBIENTE SOCIALE: Variabili politiche
DWHTForlì – 25 Ottobre 2006 I contenuti del Data Warehouse Territoriale: Provincia Forlì-Cesena – Servizio Programmazione, Artigianato, Commercio, Turismo.
EXCELSIOR 2011 Le previsioni delle imprese per la provincia di Genova.
Festival Internazionale del Lavoro nella Società Globale Glocal Governance Lavoro, Impresa, Partecipazione, Formazione 18/20 Ottobre 2010 Villa del Cardinale,
1 Occupazione e competenze Occupazione e competenze a medio termine Scenari per le professioni in Italia Roma, 27 giugno 2012 seminario di monitoraggio.
Studio di fattibilità per la costruzione di un gruppo di controllo interno per lanalisi controfattuale Sperimentazione Regione Lazio - Isfol Roma, 27 febbraio.
Una proposta in chiave europea per la validazione
CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI REGGIO EMILIA RAPPORTO REGGIO EMILIA 2005 Reggio Emilia, 9 maggio 2005 Camera di Commercio.
Il lavoro e le professioni in provincia di Reggio Emilia Il lavoro e le professioni in provincia di Reggio Emilia in provincia di Reggio Emilia I risultati.
Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Crotone Il posizionamento competitivo della Provincia di Crotone Dr.ssa Donatella ROMEO.
Ufficio Studi La situazione economica della Toscana nel 2003 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi IRPET Istituto Regionale Programmazione.
La giornata dellEconomia Centro Studi Unioncamere Roma, 13 dicembre 2004 Temi e contenuti del Rapporto - tipo sulleconomia locale.
PROGETTO EXCELSIOR Unioncamere Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Bologna.
Bruno Cantalini * Alessandro Valentini ** XLVII Riunione Scientifica della SIEDS, Milano Mggio 2010 Le migrazioni dal Mezzogiorno al Centro-Nord.
G. Orlandi, G. Bigi Bologna 15 ottobre La struttura produttiva dellEmilia-Romagna Una lettura attraverso lArchivio Statistico delle Imprese Attive.
azienda speciale della Camera di Commercio di Milano
Immigrazione, sistema economico e mercato del lavoro
Progetto co-finanziato dall'Unione Europea Ministero dell'Interno Dipartimento per le libertà Civili e l'Immigrazione Direzione Centrale per le Politiche.
XXV Rapporto sulloccupazione in provincia di Trento Le dinamiche professionali Aviana Bulgarelli Direttore Generale ISFOL Trento – Sala Don Guetti.
Evoluzione del contesto economico locale tra il 2007 e il 2010 (il quadro occupazionale) Pietro Aimetti Varese, 25/10/2011.
IL SISTEMA CAMERALE PER LA PROMOZIONE DELLIMPRENDITORIA FEMMINILE Barbara Longo – Unioncamere Pordenone, 6 dicembre 2011.
1 Il sistema informativo Professioni, occupazione, fabbisogni A cura di Simone Casadei Struttura Lavoro e professioni 8° Salone dellOrientamento Reggio.
1 Provincia di Savona. Settore Politiche del Lavoro e Sociali. Osservatorio del Mercato del Lavoro. I fabbisogni di figure professionali delle aziende.
Ministero del Lavoro D.G. Osservatorio del Mercato del Lavoro 20/04/ In breve… Con un andamento positivo sono gli indicatori del clima di fiducia.
XLVII Riunione Scientifica della Società Italiana di Economia, Demografia e Statistica Milano, 27, 28 e 29 maggio 2010 Motivazioni esclusive e concorrenti.
1 Gargano R., Avena G., Grasso F. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA IL PROCESSO DINTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI IN UN CONTESTO URBANO DELLITALIA INSULARE.
Il ruolo del demografo nella realizzazione
MODELLI TEORICI FASE D’ AVVIO APPROCCIO ECONOMICO NEOCLASSICO
Professioni, Titoli, Indirizzi di studio, Competenze & Esperienza Che cosa chiedono le imprese in Emilia-Romagna.
Stratificazione sociale
INDICATORI PER LA PIANIFICAZIONE SUBORDINATA Note esplicative Febbraio 2009.
LA “FRONTIERA” AFRICANA
1. Provincia di Savona. Settore Politiche del Lavoro e Sociali. Osservatorio del Mercato del Lavoro. Il mondo del lavoro al femminile.
Osservatorio sullEconomia e il Lavoro in provincia di Piacenza Numero 0 Piacenza, 12 Settembre 2008 PIACENZA.
La lettura tra la popolazione adulta
EXCELSIOR 2014 Le previsioni delle imprese per la provincia di Genova.
John L. Holland, Amy R. Powell e Barbara A. Fritzsche SELF-DIRECTED SEARCH Adattamento italiano a cura di Klement Poláček Questionari.
MEF Gli Strumenti di Analisi e Previsione del MEF – Forum P.A. 08 Maggio 2006 I Modelli di previsione economica territoriale del Dipartimento per le Politiche.
Variabili temporali Analisi statistica
NATIVI DIGITALI: UNA SPERANZA PER L'ITALIA? Indagine FORUM PA - Lorien Consulting.
COMUNE DI REGGIO EMILIA Osservatorio economico, per la coesione sociale e la legalit à I DATI 4 marzo 2010.
LAVORO: ANALISI, SBOCCHI, PROSPETTIVE Marco Pascolini IRES-FVG.
EXCELSIOR 2002 La struttura professionale nelle imprese La dotazione di “capitale umano” nelle imprese Le previsioni al 2006 Le forme contrattuali.
La performance delle imprese italiane nel contesto europeo: evidenze dal progetto CompNet Francesca Luchetti Stefania Rossetti Davide Zurlo Workshop Istat.
Presentazione del Secondo Rapporto sulle condizioni abitative degli anziani in Italia che vivono in case di proprietà Roma 6 novembre 2015 Centro.
1 Sintesi dei principali risultati 2015 della Provincia di Rovigo.
Servizio Informazione e Promozione Economica Mantova: Economia e Lavoro a cura di Marina Martignano Servizio Informazione e Promozione Economica Camera.
I luoghi comuni sugli stranieri Pregiudizi o verità?
Risultati ed Analisi Attività C.O.L. Comune di Viterbo “Programma Garanzia Giovani” 01 marzo 2015 / 29 febbraio 2016.
Principali risultati per la provincia di Terni Le previsioni occupazionali e i fabbisogni professionali per il 2007 Sistema Informativo Excelsior.
Orientarsi nel mercato del lavoro nella regione Friuli Venezia Giulia > Il mercato del lavoro: il “luogo” dove si incontrano la domanda e l’offerta > Il.
Differenziali retributivi di genere Analisi del contesto italiano - Ipotesi di ricerca proposte di approfondimento Emiliano Rustichelli – Isfol Area Analisi.
L’economia piacentina nel 2010 Sala dei Teatini Piacenza, 6 maggio
Servizio Informazione e Promozione Economica a cura di Marina Martignano Servizio Informazione e Promozione Economica Camera di Commercio di Mantova.
Alcune trasformazioni del mercato del lavoro. Processi di terziarizzazione.
La sociologia economica italiana e le migrazioni Maurizio Ambrosini, università di Milano, direttore della rivista “Mondi migranti”
ROMA 24 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI La Banca dati statistica delle professioni Inail uno strumento per conoscere, monitorare e ridurre i rischi dei lavoratori.
SPECULA LOMBARDIA Quali orizzonti per i neolaureati lombardi? Parte generale 26 settembre 2012.
Transcript della presentazione:

UN ANALISI COMPARATIVA DELLE SCELTE OCCUPAZIONALI DI IMMIGRATI ED AUTOCTONI MEDIANTE MODELLI NON LINEARI AD EFFETTI MISTI RIUNIONE SCIENTIFICA SIEDS MILANO MAGGIO 2010 Luca Bartoli, Velia Bartoli, Laura Palombo, Renato Salvatore

COORDINATE DEL LAVORO OGGETTO: Il campione delle Forze di Lavoro – IV trimestre del analizzato in base alla tipologia professionale (lavoro qualificato, specializzato e generico) e alla provenienza degli occupati. Esso comprende casi. Il campione delle Forze di Lavoro – IV trimestre del analizzato in base alla tipologia professionale (lavoro qualificato, specializzato e generico) e alla provenienza degli occupati. Esso comprende casi. OBIETTIVO: Verificare se e come - in base alla provenienza del lavoratore - cambia lincidenza di alcune variabili demografiche (sesso, età, titolo di studio, settore di attività economica) sulla scelta lavorativa. Verificare se e come - in base alla provenienza del lavoratore - cambia lincidenza di alcune variabili demografiche (sesso, età, titolo di studio, settore di attività economica) sulla scelta lavorativa. STRUMENTI: Utilizzo dei modelli misti generalizzati in grado di determinare la variabilità del fenomeno delle migrazioni lavorative sulla base di variabili esplicative. Utilizzo dei modelli misti generalizzati in grado di determinare la variabilità del fenomeno delle migrazioni lavorative sulla base di variabili esplicative.

CHIAVI DI LETTURA DEL CONTRIBUTO IL CONTESTO TEMATICO DI RIFERIMENTO SONO LE TEORIE SULLE MIGRAZIONI IL CONTESTO TEMATICO DI RIFERIMENTO SONO LE TEORIE SULLE MIGRAZIONI LA PROPOSTA DI STUDIO CONSISTE IN UNANALISI INDIRETTA DELLE MIGRAZIONI IN ITALIA IN UN CERTO INTERVALLO DI TEMPO E SULLA BASE DI INFORMAZIONI INDIVIDUATE ANCHE GRAZIE A PRECEDENTI STUDI (Acocella, Sonnino 2003) LA PROPOSTA DI STUDIO CONSISTE IN UNANALISI INDIRETTA DELLE MIGRAZIONI IN ITALIA IN UN CERTO INTERVALLO DI TEMPO E SULLA BASE DI INFORMAZIONI INDIVIDUATE ANCHE GRAZIE A PRECEDENTI STUDI (Acocella, Sonnino 2003) LE DECISIONI LAVORATIVE DEGLI IMMIGRATI VENGONO STUDIATE NELLAMBITO APPLICATIVO DEL MERCATO OCCUPAZIONALE ITALIANO LE DECISIONI LAVORATIVE DEGLI IMMIGRATI VENGONO STUDIATE NELLAMBITO APPLICATIVO DEL MERCATO OCCUPAZIONALE ITALIANO FINALITA DELLAPPROCCIO ANALITICO 1. LAVORARE SU INFORMAZIONI CHE RIFLETTONO DECISIONI E SCELTE DI VITA MATURATE PRECEDENTEMENTE 2. GARANTIRE UN MAGGIOR GRADO DI PRECISIONE ED ATTENDIBILITA DELLE RELAZIONI INDIVIDUATE ANCHE GRAZIE ALLUFFICIALITA DELLA FONTE DEI DATI.

Decisione di migrare FATTORI INDIVIDUALI Decisione di migrare FATTORI DI CONTESTO DECISIONE DI MIGRARE

SCELTA DEL MODELLO Lanalisi multilivello consente di analizzare fenomeni con schemi di variabilità strutturati a livello individuale e a livello aggregato Lapplicazione di modelli ad effetti misti (sia fissi che casuali) consente di isolare gli effetti dovuti ai fattori individuali da quelli dovuti allappartenenza ad una particolare categoria. MODELLI GENERALIZZATI AD EFFETTI MISTI Eff. CARATTERI INDIVIDUALI Eff. GRUPPO DI PROVENIENZA

TEORIA DEL DOPPIO MERCATO DEL LAVORO STRUTTURA DEL MERCATO DEL LAVORO: PRIMO SEGMENTO: produzione a prevalente intensità di capitali (LAVORATORI ALTAMENTE QUALIFICATI); PRIMO SEGMENTO: produzione a prevalente intensità di capitali (LAVORATORI ALTAMENTE QUALIFICATI); SECONDO SEGMENTO produzione a prevalente intensità di lavoro (LAVORATORI NON QUALIFICATI); SECONDO SEGMENTO produzione a prevalente intensità di lavoro (LAVORATORI NON QUALIFICATI); SCARSA OFFERTA LAVORATIVA, PROBLEMI MOTIVAZIONALI CAMBIAMENTI DEMOGRAFICI GENERANO I FLUSSI MIGRATORI

APPROFONDIMENTI RISPETTO ALLA TEORIA DELLA DLMTh Struttura dellofferta di lavoro sulla base dellimpiego di lavoro manuale o intellettuale nella professione: Struttura dellofferta di lavoro sulla base dellimpiego di lavoro manuale o intellettuale nella professione: 1. Lavoro intellettuale (legislatori, dirigenti e imprenditori; professioni intellettuali, scientifiche e di elevata specializzazione; professioni tecniche; impiegati). 2. Lavoro manuale specializzato: (artigiani, operai specializzati ed agricoltori; conduttori di impianti e operai semiqualificati addetti a macchinari fissi e mobili). 3. Lavoro manuale generico: (professioni non qualificate). Le differenze lavorative tra immigrati ed autoctoni considerando anche il settore economico: Le differenze lavorative tra immigrati ed autoctoni considerando anche il settore economico: 1. Agricoltura; 2. Industria; 3. Commercio; 4. Costruzioni; 5. Servizi alle famiglie; 6. Altri servizi.

SPECIFICAZIONE DEI MODELLI STIMATI 1. Modello logistico multinomiale con 4 covariate 1. Modello logistico multinomiale con 4 covariate 2. Modello logistico multinomiale con 4 covariate e con 2 intercette casuali negli 8 gruppi distinti secondo la provenienza 2. Modello logistico multinomiale con 4 covariate e con 2 intercette casuali negli 8 gruppi distinti secondo la provenienza

CLASSIFICAZIONE DELLE U.S. SECONDO LORIGINE/PROVENIENZA GRUPPO DI PROVENIENZA N Italiani53582 Nati estero e cittadinanza ital Nati Italia e cittadinanza estera 6 Nati estero e cittadinanza europea (escl. Italia) 1238 Nati estero e cittadinanza asiatica 313 Nati estero e cittadinanza africana 495 Nati estero e cittadinanza N/C A. 31 Nati estero e cittadinanza S A. 160

LOGIT SENZA INTERCETTE RANDOM VARIABILE DIPENDENTE: tipologia di professione Intercette e Covariate: BetaS. E.T-ValueAlpha Pr > t Intercetta , <.0001 Titolo di studio <.0001 Genere-0, , <.0001 Età Settore economico Intercetta 2 Titolo di studio Genere Età Settore economico ,28 -0,10 0,19 0,05 -0,02 0, ,00 0,08 0,01 0,03 0,01 0,00 26,17 29,00 -1,35 16,04 2,26 -1,68 6, ,05 < ,17 < ,02 0,09 <.0001

LOGIT CON INTERCETTE RANDOM VARIABILE DIPENDENTE: tipologia di professione Intercette e Covariate:BetaS. E.T-ValueAlpha Pr > t Intercetta 1-6, , <.0001 Titolo di studio <.0001 Genere-0, , <.0001 Età Settore economico Intercetta 2 Titolo di studio Genere Età Settore economico Var (Int 1) Var (Int 2) Covarianza (int 1 e 2) ,32 -0,02 0,18 0,01 -0,03 0,00 0,68 0,16 0, ,00 0,12 0,01 0,02 0,01 0,00 22,46 33,68 -0,22 16,05 0,48 -3,52 0, ,05 < ,83 < ,65 0,01 0,64 <.0001

VALORI PREDETTI GRUPPO DI APPARTENENZA I Int. II Int. Italiani0,870,21 Nati estero e cittadinanza ital. 0,320,07 Nati Italia e cittadinanza estera 0,110,02 Nati estero e cittadinanza europea (escl. Italia) -2,09-0,50 Nati estero e cittadinanza asiatica -2,53-0,61 Nati estero e cittadinanza africana -2,07-0,49 Nati estero e cittadinanza N/C A. -1,16-0,28 Nati estero e cittadinanza S A. -2,01-0,48

Gruppo di provenienza Titolo di studio Laurea e post laurea laurea breve diploma sup. e inf. Elementare e n.t. Italiani14.613,77321,4018,881,00 NeCi6.425,07141,168,290,45 NiCe5.279,52116,076,820,36 NeCeu984,3621,981,290,04 NeCas792,7617,781,040,03 NeCaf736,9416,560,970,02 NeCnca1.793,7239,712,330,10 NeCsa944,4121,111,240,04 Rapporti di probabilità ( lavoro intellettuale rispetto a generico) per titolo di studio rispetto alla modalità Lic. Elem. e nessun titolo

NOTE CONCLUSIVE 1. I risultati confermano le relazioni ad oggi note tra lavoro e caratteri demografici. 2. E emersa la significatività di differenze sostanziali tra immigrati ed autoctoni. 3. Il modello multilivello sembra particolarmente utile nel cogliere i seguenti aspetti nuovi: - la consistenza delle differenze tra gruppi; - la struttura del mercato del lavoro rispetto alla tipologia della professione (si può ancora parlare di mercato duale (Piore, 1979)?) 4. Il comportamento simile tra autoctoni ed immigrati con cittadinanza italiana potrebbe far presupporre lesistenza di un processo di integrazione in ambito lavorativo ULTERIORI SVILUPPI FUTURI I risultati motivano lintroduzione di effetti casuali su alcuni coefficienti (settore economico) e lapprofondimento della diagnostica I risultati motivano lintroduzione di effetti casuali su alcuni coefficienti (settore economico) e lapprofondimento della diagnostica