Misure di bontà della struttura di un QS La struttura di un qs è definibile in termini di: DIMENSIONE COMPLESSITA EQUILIBRIO 1. Dimensione Si misura con.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Monitoraggio e valutazione dei servizi formativi
Advertisements

Claudio Formenti Ufficio Statistica Comune di Como
Progetto di: Jody Padulano Giuliano Polverari
La lettura si effettua sempre da sinistra verso destra.
EFFETTI D’ORDINE ASSOCIATI ALLE CATEGORIE DI RISPOSTA
Impaginazione Colori & elementi grafici
Progettazione di un sito web
La grafica del questionario
“Buone pratiche” per un percorso inclusivo
TW Analisi dei documenti n Classificazione dei componenti n Selezione dei componenti, costruzione della gerarchia, dei blocchi informativi e degli elementi.
Elementi di STATISTICA DESCRITTIVA
Esercizio 1 In una indagine statistica si vuole rilevare il numero di cellulari posseduti dagli studenti iscritti alla facoltà di economia. Si dica: -
Percorso: la progettazione e implementazione del questionario
I questionari di rilevazione: le principali caratteristiche 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Giornate formative per gli UPC.
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Come scrivere una relazione di fisica.
Principi di grafica e layout
La Rappresentazione cartografica
Le domande del questionario
Diocesi di Brescia Ufficio per le Comunicazioni sociali Corso per animatori della comunicazione e della cultura “IERI BOLLETTINO PARROCCHIALE, DOMANI.
Il materiale per un apprendimento efficace
Il tema.
1 La comunicazione Pasquale Delli Paoli. 2 Obiettivo della lezione Fornire alcuni elementi di tecnica delle comunicazione applicata alla diffusione delle.
1 IsaPress. 2 Obiettivo Realizzare uno strumento di facile uso per estrarre il contenuto da documenti binari di vario tipo in un formato utile per l'impaginazione.
1 IsaPress. 2 Obiettivo Realizzare uno strumento di facile uso per estrarre il contenuto da documenti binari di vario tipo in un formato utile per l'impaginazione.
Il comunicato stampa.
Alcune strategie per Word
Modulo 7 – reti informatiche u.d. 3 (syllabus – )
Scrivere per il web Consigli pratici per lo sviluppo di contenuti, a cura di Aliacom.it.
Scale di valutazione Federico Batini
Il decalogo delle caratteristiche di un buon libro
CHE COSA DICE UNA SCATOLA?
A. Si supera con il punteggio di 60/100, per un punteggio massimo di 100 e lode/100 B. Il punteggio si forma come segue: A. Credito Scolastico:fino a 25.
Microsoft Word (oppure, OpenOffice Writer)‏
Federico Batini Item analisi Federico Batini
PAGINA 1/3  MODULO RICHIESTA ABBIGLIAMENTO PERSONALIZZATO (versione 1
Elementi base di statistica
Le rappresentazioni grafiche
VALUTAZIONE E TIC Piano Nazionale Di Formazione degli Insegnanti sulle Tecnologie Didattiche dellInformazione e della Comunicazione.
. STUDIARE IN L2 Strazzari.
Scrivere per il web sui siti delle strutture
Codifica dei dati in un elaboratore elettronico
Criteri per la scrittura di testi ad alta comprensibilità
Scansione referto e documentazione di gara
C URRICULUM VITAE “ UN AUTORITRATTO ” Obiettivo: scriverlo bene!
ITCG “V. De Franchis” - PON FSE Modulo G/1 l’informatica”
Metodologia della Ricerca Sociale a.a
Statistica La statistica è
Microsoft Word Interfaccia grafica
Le rappresentazioni grafiche
TIPI DI RICERCHE Fattori che differenziano i tipi di ricerche ♦ SCOPI ● Enumerare o descrivere variabili (V) ● Individuare associazioni tra 2 o n V ● Stabilire.
Log. Valeria Allamandri (ASL Cuneo1 – S.C. di Neuropsichiatria Infantile - Fossano)
Nucleo: Dati e previsioni
Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 3 - Modulo 1
b) Definizione e misure della povertà
La pianificazione della produzione dei dati. Costituzione del gruppo di progettazione L’elevato grado di complessità e la multidisciplinarietà richiesta.
Questionario esempi di domande presentate
Potenziamento di matematica Scoperta di un nuovo mondo.
Indagine statistica sullo Sviluppo Sostenibile
Questionario come insieme di domande, più o meno strutturate, da sottoporre al rispondente o autosomministrato  intervista con questionario  questionario.
Disegno d’indagine Nella fase di definizione del disegno di indagine si individuano le modalità di rilevazione che soddisfano esigenze conoscitive su:
Il questionario.
CONCORSO 2015/2016 VI PRESENTO LA MIA SCUOLA!. PARTIAMO DALL'INIZIO...CHE COS'È UN LOGO?
1 Scrivere su web 1. 2 Ci occuperemo di: Analisi dell’emittente e dell’audience Testo e paratesto Contenuti Disposizione in pagina.
Università degli studi di Trento Sistema Bibliotecario di Ateneo Ebook di UniTrento: indagine 2016 Aprile 2016.
1 LA STATISTICA DESCRITTIVA Docente prof.sa Laura Mercuri.
Indagine sulla soddisfazione degli utenti Anno 2013 COMUNE DI Cavallino - Treporti.
1 Corso di Laurea in Scienze e Tecniche psicologiche Esame di Psicometria Il T-Test A cura di Matteo Forgiarini.
Transcript della presentazione:

Misure di bontà della struttura di un QS La struttura di un qs è definibile in termini di: DIMENSIONE COMPLESSITA EQUILIBRIO 1. Dimensione Si misura con la media dei percorsi reali compiuti dal campione dei rispondenti. Possibili misure: DIAMETRO: cammino di max lunghezza Cammino di min ampiezza Numero medio (o mediano) di domande nei percorsi possibili 2. Complessità Dipende da: Numero di possibili percorsi alternativi. Non tiene conto delle frequenze di compilazione Variabilità delle probabilità di percorrenza degli itinerari (indici: entropia, varianza tra le probabilità dei percorsi)

3. Equilibrio Variabilità tra lunghezze dei percorsi. Possibili misure: VARIANZA DELLAMPIEZZA DEI PERCORSI ATTORNO ALLA MEDIA. Un qs con alta varianza si dice: SQUILIBRATO SCARTO MEDIO ASSOLUTO ATTORNO ALLA MEDIANA Il rischio di un percorso di essere scelto per errore è tanto più alto quanto più è differente dagli altri: rischio maggiore se più breve, minore se più lungo. Il rischio è più grave nei questionari autocompilati Equilibrio e complessità di un grafo sono componenti indipendenti di un qs.

Criteri per limpostazione di un questionario FORMA del supporto. Deve risultare: - ATTRAENTE per chi lo compila - FUNZIONALE per chi lo somministra/codifica le risposte COLORE della carta e dell inchiostro CARATTERE DI SCRITTURA domande e modalità di risposta COMPOSIZIONE delle singole pagine e del questionario nel complesso

Intestazione di prima pagina NOME E LOGO riconoscibili della/e organizzazione/i che ha/nno promosso e/o che conduce/ono la ricerca. TITOLO DELLINDAGINE. Indagine su … deve avere un significato per tutta la popolazione indagata In caso di questionario autocompilato: RICHIESTA RIVOLTA AL RISPONDENTE su come rispondere con eventuali illustrazioni sul modo di rispondere Ex. Cerchiare/barrare i codici di risposta che fanno al caso del rispondente

Pagina tipo COMPATTA, senza larghi spazi bianchi alla fine STRUTTURA UNIFORME, per agevolare lindividuazione delle domande e delle modalità di risposta DOMANDA E MODALITA DI RISPOSTA NELLA STESSA PAGINA, salvo lunghe liste di modalità DOMANDE NUMERATE per identificabilità CODICI NUMERICI ALLINEATI ALLE MODALITA DI RISPOSTA Impaginazione questionari per autocompilazione SEMPLIFICATO AL MASSIMO per ridurre le dimensioni: quindi, fronte-retro, con caratteri ridotti e carta leggera RILEGATO per ridurre la dimensione ed evitare il rischio di perdita o mescolamento delle pagine; se di 6 pagine, formato a tre ante

Impaginazione questionari per intervista faccia-a-faccia FACILE DA LEGGERE E DA SEGNARE: linearità della sequenza, distinzione grafica tra domanda e modalità di risposta PREVEDERE LA POSSIBILITA DI COMPILARLO IN PIEDI, quindi stampato solo sul fronte delle pagine, dotato di tavoletta dappoggio PARTE A CURA DEL RILEVATORE staccata da quella da sottoporre alla persona designata

Colore carta CARTA BIANCA migliore nella gran parte dei casi CARTA COLORATA (colori brillanti e riposanti: verde, giallo, rosa) CARTA RICICLATA presso popolazioni sensibili a problemi ecologici (giovani, intellettuali, casalinghe, ecc.), ma rischio di compiacenza FOGLI COLORATI, O CON BANDE COLORATE, alternati a unità bianche per moduli orizzontali o verticali (tabellari) o per evidenziare le diverse sezioni

Colore dellinchiostro di questionario e lettera NERO, in genere ALTRO COLORE, di solito rosso, per richiamare una parte del testo, una data, un criterio di collaborazione cruciale Evidenziare piste da seguire (forma grafica) quando il questionario è complesso Cercare di incrementare la probabilità di collaborazione, abbinato ad altri stimoli (da solo non incrementa)

Carattere di scrittura DISTINTO PER DOMANDE E MODALITA DI RISPOSTA (in maiuscolo le domande) EVITARE SIGLE E ACRONIMI non scontati o che presuppongono conoscenze tecniche PAROLE O FRASI PARTICOLARI VANNO EVIDENZIATE (es: sottolineare messaggi di warning per il rilevatore, affinché non li legga)

lunghezza del questionario 1.Il questionario deve essere conciso ed essenziale. Eliminare domande: Ridondanti (contenuti presenti in altre) Non discriminanti (le risposte variano poco) 2. Limiti di sopportabilità Unintervista faccia a faccia non deve durare più di unora, unora e mezza Unintervista telefonica non dovrebbe durare più di mezzora, anche se, presso le persone abituate alla comunicazione telefonica, può superare unora Un questionario postale non dovrebbe superare le 16 facciate; se non è veramente coinvolgente non deve superare le 4 pagine