Le Equazioni di Maxwell

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Onde elettromagnetiche 21 ottobre 2013
Advertisements

Quinta Lezione Espansione in momenti di dipolo, Metodo delle immagini, definizione e calcolo capacità.
Equazioni differenziali
6a_EAIEE EQUAZIONI D’ONDA (ultima modifica 19/11/2012)
Onde elettromagnetiche nel vuoto
Fenomeni Ondulatori una perturbazione e’ la variazione rispetto alla configurazione di equilibrio di una o piu’ grandezze caratteristiche di un sistema.
Realizzato da Rosangela Mapelli e Silvia Motta
Il campo elettrico - Lo chiamiamo campo elettrico,
Fisica 2 18° lezione.
Magnetostatica 3 6 giugno 2011
Fisica 2 Elettrostatica
Esercizio 1 Un filo indefinito è costituito da due semirette AB e BC formanti un angolo retto, come in figura Il filo è percorso da una corrente I = 10.
Teoria della relatività-5 17 dicembre 2012
Esercizio 1 Un condensatore piano di area A=40 cm2 e distanza tra i piatti d=0.1 mm, e` stato caricato collegandolo temporaneamente ad un generatore di.
Esercizio 1 Un guscio sferico isolante di raggio R=0.1 m e spessore trascurabile, porta una carica positiva Q=1mC distribuita uniformemente sulla superficie.
Elettrodinamica 4 9 novembre 2012
Lezione 3) Cenni di teoria dell’elasticità, sforzi e deformazioni, l’equazione delle onde elastiche.
Corso di Fisica B – C.S. Chimica
Induzione elettromagnetica: evidenza sperimentale
A. Martini Arrivati a questo punto, sono in grado di spiegarti il motivo per cui due fili paralleli, percorsi da corrente, interagiscono con una forza.
FLUSSO DI UN VETTORE Φ(V)= S·V
Rotazione di un corpo rigido attorno ad un asse fisso
Prof. Marco Farina Dipartimento di Elettromagnetismo e Bioingegneria
Propagazione guidata Le linee ne sono un caso particolare z Superficie arbitraria uniforme in z, in grado di vincolare le onde in tale direzione n Guide.
Circuiti e Componenti Ottici
Sedicesima Lezione Potenze; Vettore e teorema di Poynting nel dominio dei fasori; Linee ed Onde piane.
Un esempio di esame scritto
Tredicesima Lezione Relazioni energetiche e Condizioni al contorno per le Equazioni di Maxwell.
Quattordicesima Lezione
Quindicesima Lezione Onde piane in un mezzo con perdite; onde TEM; introduzione ai circuiti distribuiti.
Terza Lezione Applicazioni del teorema di Gauss, Teorema di Gauss in forma differenziale, concetti di potenziale e gradiente.
Decima Lezione Il campo magnetico di solenoidi, toroidi, bobine; il potenziale vettore; legge di induzione di Faraday.
Diciassettesima Lezione
Cavi coassiali e le onde TEM
IL CAMPO ELETTROMAGNETICO LENTAMENTE DIPENDENTE DAL TEMPO
ONDE ELETTROMAGNETICHE
RIFLESSIONE E RIFRAZIONE DELLE ONDE E.M.
TRASPORTO DI MOMENTO DA PARTE DI UN’ONDA E.M.
IL CAMPO ELETTROMAGNETICO RAPIDAMENTE DIPENDENTE DAL TEMPO
ACCOPPIAMENTO INDUTTIVO
Induzione Legge di Faraday E dS B x x x x x x x x x x E R B 1 E E.
Magnetismo nella materia
Fisica 2 13° lezione.
ELETTRICITA' E MAGNETISMO FORZE ELETTRICHE E MAGNETICHE COME
Lezione 8 Esperimento di Thomson per la determinazione del rapporto carica/massa dell’elettrone: quattro possibili tecniche.
LEGGI FONDAMENTALI.
Campi elettromagnetici
Campi elettromagnetici Docente:SalvatoreSavasta Anno acc. 2006/2007.
Esercizio 1 Scegliere opportunamente gli esponenti (positivi, negativi o nulli) delle grandezze fondamentali (L, T, M, Q), in modo da rendere vere le seguenti.
Equazioni di Maxwell nel vuoto
Equazioni di Maxwell Ludovica Battista.
Equazioni di Maxwell 1) 2) 3) 4)
12. Le equazioni di Maxwell
11. L’induzione elettromagnetica
Elettromagnetismo 2 – Magnetismo.
Onde elettromagnetiche nel vuoto  sono costituite da un campo elettrico e da uno magnetico in fase variabili nel tempo che si propagano in fase tra loro.
Le equazioni di Maxwell
INDUZIONE ELETTROMAGNETICA
CAMPO MAGNETICO I campi magnetici sono generati dalle correnti elettriche. Infatti una spira circolare percorsa da corrente crea nello spazio circostante.
Le equazioni di Maxwell
Legge di Faraday-Neumann-Lenz
GENERATORI DI CORRENTE ALTERNATA Supponiamo di far ruotare meccanicamente (a mano) una spira immersa in un campo magnetico; di conseguenza poiché il flusso.
Fisica 2 16° lezione.
Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione Alcune considerazioni didattiche… Una grandezza.
1 Lezione XIII Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Unità H19 - Induzione e onde elettromagnetiche
INDUZIONE ELETTROMAGNETICA
Campo Magnetici ed Elettrici indotti. Filo percorso da corrente Un filo percorso da corrente crea intorno a se un campo magnetico B che risulta linearmente.
Transcript della presentazione:

Le Equazioni di Maxwell Dodicesima Lezione Le Equazioni di Maxwell

Riassunto della lezione precedente Alcune note sulle trasformazioni relativistiche responsabili di B Quando la legge di Faraday restituisce risultati prevedibili con la forza di Lorentz Natura e conseguenze della legge di Lenz: autoinduzione, “inerzia” ed “attrito viscoso” prodotti da B; effetto Meissner Mutua ed autoinduttanza Induttore Trasformatore Generatore fem alternata

Legge di Ampère rivista: la legge di Ampère-Maxwell James Clerk Maxwell (1831-1879) diede una trattazione unitaria e sistematica dei risultati di Faraday, Ampère e Gauss. Le forme differenziali che abbiamo visto sono sue…. Si accorse che la legge di Ampère, così come scritta, aveva una limitazione gravissima: contraddiceva il principio di conservazione della carica!!

Legge di Ampère rivista: la legge di Ampère-Maxwell Infatti: calcoliamo la divergenza della legge di Ampère (la scriviamo per H) Visto che la divergenza di un rotore è sempre nulla: quindi la divergenza di J sembra nulla, mentre deve essere (lezione 7) Che è il principio di conservazione della carica in forma differenziale!! Manca qualcosa…...

Legge di Ampère rivista: la legge di Ampère-Maxwell Maxwell postulò che dovesse esistere un altro termine nella legge di Ampère che sparisce in assenza di variazioni temporali, ovvero Il termine aggiuntivo si definisce corrente di spostamento Se ora calcoliamo la divergenza della legge così modificata, ricordando la legge di Gauss, Cioè proprio il principio di conservazione (o di continuità) di carica

Tutto sui campi EM ed i loro effetti! Leggi di Maxwell + Tutto sui campi EM ed i loro effetti!

Quanto è importante il termine di corrente di spostamento?? Supponiamo di avere un pallone carico elettricamente con carica Q Lo gonfiamo e sgonfiamo ciclicamente tra due raggi rmin ed rmax, per esempio secondo la legge Produce un campo elettromagnetico? O produce almeno un campo magnetico? Saremmo indotti, dalla legge di Ampère, a pensare che un campo magnetico c’è ma…..

Quanto è importante il termine di corrente di spostamento?? Sembrerebbe esserci infatti una corrente (anzi, c’è) in ogni superficie intermedia attraversata dal pallone: del resto la continuità della carica (forma integrale): Q E j Cioè ogni superficie intermedia misura una j(r) Su una di queste superfici prendiamoci una curva G: c’è una corrente attraverso essa e ci aspetteremmo un campo che circola come indicato…. B? G Strano: B sembra avere una direzione speciale, che nulla ha a che fare con la simmetria sferica, e che dipende dalla scelta di G

Quanto è importante il termine di corrente di spostamento?? Del resto se esistesse tale B, risulterebbe anche variabile nel tempo e, per la legge di Faraday, produrrebbe ovunque un campo elettrico tempo-variante Mentre, se ci mettiamo ad r>rmax, sappiamo che il campo elettrico generato da una sfera carica dipende solo dalla distanza tra il punto di misura ed il suo centro (Q/4per2) Non variando Q, non avremmo un campo elettrico che varia nel tempo! Un ulteriore riprova che qualcosa non va

Quanto è importante il termine di corrente di spostamento?? Ci salva il termine della corrente di spostamento: il campo magnetico non dipende solo da j ma anche dalla corrente di spostamento, ovvero dalla variazione per unità di tempo del flusso elettrico! Calcoliamolo Dove abbiamo confrontato con l’espressione ottenuta dal principio di conservazione di carica La corrente di spostamento compensa completamente la corrente di “conduzione”!

Quanto è importante il termine di corrente di spostamento?? Consideriamo un altro caso: un filo è attraversato da una corrente che carica un condensatore La corrente i è proprio pari a dQ/dt, variazione della carica sul condensatore Se non ci fosse il termine di corrente di spostamento saremmo costretti a immaginare che il campo magnetico sparisce in corrispondenza delle armature La legge di Ampère/Maxwell da, in corrispondenza del filo La legge di Ampère/Maxwell da, in corrispondenza del condensatore

Quindi: in generale Un campo elettrico è prodotto: o da cariche elettriche o da un campo magnetico che varia nel tempo Un campo magnetico è prodotto: o da correnti elettriche o da un campo elettrico che varia nel tempo Possiamo avere un campo elettrico dove non ci sono cariche ed un campo magnetico dove non ci sono correnti

Qualitativamente... Un campo elettrico che varia nel tempo produce un campo magnetico che varia nel tempo, che produce un campo elettrico che varia nel tempo…. Ma cos’è c che compare nelle equazioni? (nascosto da noi in mo) Nelle equazioni di Maxwell era una costante da determinare sperimentalmente (come eo) che appariva essere Quantitativamente uguale alla velocità della luce nel vuoto Pari alla velocità con cui si propaga l’interazione elettromagnetica (lo vedremo) “….sarebbe difficile evitare la conclusione che la luce consiste di oscillazioni trasversali del medesimo mezzo che è la causa dei fenomeni elettrici e magnetici” J.C. Maxwell

Implicazioni in equazioni Poniamoci in una regione (magari nel vuoto) in cui non ci sono né correnti né cariche, ma c’è un campo elettromagnetico Prendiamo il rotore della prima Applichiamo la solita identità a sinistra e sostituiamo la seconda a destra Non ci sono cariche

Equazione d’onda Quindi, nel vuoto Equazione di Helmholtz o d’onda Vediamo cosa rappresenta in un caso semplice: immaginiamo di avere un campo elettrico tutto in x e che dipende solo dalla coordinata z x z Provando a sostituire verifichiamo che le soluzioni hanno l’aspetto di Non avendo parlato di condizioni al contorno non possiamo dire nulla per ora sul dettaglio di f

Equazione d’onda Prendiamo per esempio la soluzione con il segno negativo: All’aumentare del tempo, subisce una traslazione sull’asse z: mettiamoci a guardare f ad un certo istante, e vediamo una forma per f. Se aumenta t, devo aumentare z per continuare a vedere la stessa forma Di quanto devo aumentare z? se passa Dt, devo spostarmi di Dz tale che Cioè: mi devo spostare verso z crescenti alla velocità della luce. La soluzione descrive un campo che si propaga alla velocità c in direzione di z

Equazione d’onda Viceversa, dovremo viaggiare a -c nell’altra soluzione Le soluzioni delle equazioni di Maxwell sono onde 'light itself (including radiant heat, and other radiations if any) is an electromagnetic disturbance in the form of waves propagated through the electromagnetic field’ J.C. Maxwell Immaginiamo che a dare il via a quest’onda, da qualche parte lontano nello spazio dal nostro punto attuale di osservazione, sia stata una corrente alternata Ci aspettiamo campi anch’essi sinusoidali: in effetti Soddisfa l’equazione d’onda

Equazione d’onda Se E ha tale forma, il campo H riusciamo a ricavarlo dall’equazione di Faraday Tutto diretto lungo y: sia H che E sono ortogonali alla direzione di propagazione (ed ortogonali tra loro) ed uniformi nel piano xy: onda piana

Equazione d’onda Notate Ex ed Hy sono in un rapporto costante: Impedenza d’onda Il segno dipende dalla direzione di propagazione (quale sia l’effettiva direzione di propagazione dipenderà dalle condizioni al contorno)