27 nov 2009F.Strafella1 Titolo La frontiera dell'osservazione del cielo da Terra e dallo spazio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LEZIONI DI OTTICA per le scuole medie Dott
Advertisements

Numero di fotoni una lampada a vapori di sodio irraggia uniformemente in tutte le direzioni con una potenza di 1 Watt radiazione elettromagnetica di lunghezza.
Interferenza nei film sottili
LAUREA IN ASTRONOMIA (3 anni)
Cap. VI La diffrazione 1. Il Principio di Huygens
Lezioni di ottica R. Rolandi
Diffrazione da apertura circolare
sviluppo storico della spettroscopia
Onde elettromagnetiche
Metodi di osservazione dei microrganismi
In Italia ci sono due antenne EVN da 32 m, una a Medicina (Bologna) e una a Noto (Sicilia). In un futuro prossimo, entrerà a fare parte di questa rete.
Ingrandimento: rapporto immagine / oggetto
L’occhio Lente composta Diaframma Rivelatore.
LEZIONI DI OTTICA.
II prova in itinere del corso di Fisica 4 27/04/2007
Corso di Fisica 4 - A.A. 2007/8 I prova in itinere 7/4/08 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un raggio di luce monocromatica propagantesi.
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2003/4 I appello di Settembre del 13/9/04 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un satellite.
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2007/8 I appello di Settembre del 9/9/08 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Come da figura.
Prova di recupero corso di Fisica 4/05/2004 Parte A
II Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2000/1
Rivelatori ultra-veloci a conteggio di fotone
Dr. Emanuele Pace Maggio 2006
Corso di Fisica B, C.S.Chimica, A.A
ALLA RICERCA DELLETERE A. Martini. Perché le equazioni dellelettromagnetismo non seguono il principio di relatività di Galileo?
I LABORATORI : LABORATORIO DI METEREOLOGIA (prof. F. Prodi, dott. F. Porcù) LABORATORIO LASER (prof. R. Calabrese, dott. L. Tomassetti) LABORATORIO DI.
Benvenuti Particelle Elementari del Dipartimento di Scienze Fisiche
DAL TELESCOPIO DI GALILEO AI GIORNI NOSTRI
Lente di ingrandimento
La dimensione delle Stelle Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera Gruppo Astrofili Deep SpaceGruppo Astrofili Deep Space (Lecco) - 6 marzo.
STRUMENTAZIONE ASTRONOMICA
LUCE Serafino Convertini Alessandra Forcina Paolo De Paolis
Interferenza L’interferenza Il principio di Huygens
FENOMENI DIFFRATTIVI •Il principio di Huygens;
Prova di Fisica 4 (5 crediti) COGNOME………………….. 25/02/2011 NOME……………………….. 2) Due lenti convergenti, entrambe di lunghezza focale f = 20 cm, distano tra.
OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Piano Lauree Scientifiche
Principi di Interferometria – I
Come si forma unimmagine?. pupilla Locchio La camera obscura antenato della macchina fotografica.
Interferenza due o piu` onde (con relazione di fase costante)
OTTICA GEOMETRICA Un’onda e.m. si propaga rettilineamente in un mezzo omogeneo ed isotropo con velocità n si chiama indice di rifrazione e dipende sia.
Dallosservazione al risultato scientifico Amata Mercurio – parte 1 INAF - OAC.
ELEMENTI FONDAMENTALI DEL TELESCOPIO
Obiettivi di un telescopio
Istituto di Astrofisica Spaziale
Large Binocular Telescope (LBT)
IL CIELO COME LABORATORIO – EDIZIONE 2006/2007 Stima dellestinzione galattica in stelle con righe demissione Sara Gris, Mattia Dazzi, Matteo Gallo Liceo.
Percezione visiva e percezione del colore
Cicli di macchie e diagrammi Butterfly stellari Sergio Messina 11 Maggio 2004.
Ciao Fabio! Mi sono accorta che viene un po’ troppo lunga la mia parte, se devi tagliare qualcosa che ti sembra inutile o non necessaria fai pure…
OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Progetto Lauree Scientifiche
Nuove strade e scopi della moderna astronomia
Interferometria ottica-infrarossa in Astrofisica Esame Scuola VLTI, Porto, 28 Maggio – 8 Giugno 2007 Dottorando: Mario Giuseppe Guarcello.
sviluppo storico della spettroscopia
S I Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2000/1 Esercizi numerici t
La Radiazione Elettromagnetica è il principale mezzo attraverso il quale ci giunge l’informazione sugli oggetti astrofisici.
Lo spettro di frequenze della radiazione elettromagnetica dallo spazio RADIAZIONE = Onda elettromagnetica ma anche = Particella E=h Natura della radiazione.
Come si forma un’immagine?
II Prova di recupero del corso di Fisica 4 A.A. 2000/1
Esercizi numerici 1) Secondo le norme dell’Agenzia Regionale Prevenzione e Ambiente dell’Emilia-Romagna per l’esposizione ai campi a radiofrequenza, il.
II Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2001/2
Prova di recupero corso di Fisica 4 8/05/2006 I parte
LEZIONI DI OTTICA.
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2004/5 I appello di Settembre del 13/9/05 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un raggio di.
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2005/6 II appello di Settembre 22/9/06 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un raggio di luce.
I0 n I Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2001/2
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2006/7 I appello di Settembre del 10/9/07 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Due onde luminose.
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2004/5 II appello di Settembre 23/9/05 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un prisma isoscele di.
LE ONDE.
14/11/15 1. La luce Teoria corpuscolare (Newton): la luce è composta da particelle che si propagano in linea retta Teoria ondulatoria (Huygens-Young):
Effetto Doppler L.Pietrocola. L’effetto Doppler è un fenomeno che riguarda la propagazione delle onde meccaniche e delle onde elettromagnetiche. Il fenomeno.
INTERFEROMETRO (Michelson)
Transcript della presentazione:

27 nov 2009F.Strafella1 Titolo La frontiera dell'osservazione del cielo da Terra e dallo spazio

27 nov 2009F.Strafella2 C.Flammarion ritrova e pubblica nel 1888 questa immagine. La didascalia recita: Un missionario medioevale riferisce di aver trovato il punto in cui cielo e terra si toccano. Il missionario possiamo leggerlo nel ruolo della Fisica che si libera dai pregiudizi (stelle fisse e Terra piatta) andando ad osservare la Macchina Cosmica che e` fuori ! Lastronomia diventa astrofisica e quindi rivoluzionaria

27 nov 2009F.Strafella3 Locchio umano: Diametro 7 mm + un supercomputer Risoluzione spaziale : ~ 1 primo Range dinamico : ~ 10 6 Magnitude limite : ~ 6 mag (flusso limite) Locchio umano: Diametro 7 mm + un supercomputer Risoluzione spaziale : ~ 1 primo Range dinamico : ~ 10 6 Magnitude limite : ~ 6 mag (flusso limite) STRUMENTO DI CONTEMPLAZIONE

27 nov 2009F.Strafella4 Strumenti per losservazione del cielo: tappe di un percorso in piena evoluzione Pupilla Ø = 0.5 – 0.7 cm Ø = 3 cm Ø = 240 cm

27 nov 2009F.Strafella5 Strumenti di elaborazione dellinformazione

27 nov 2009F.Strafella6 La grande avventura della Cosmologia Fisica

Mediatori dellinformazione astronomica Cosa ci arriva dal cielo ? Luce (radiazione da cariche in moto) Raggi Cosmici (particelle cariche con massa) Neutrini (particelle neutre) Onde gravitazionali (radiazione da masse in moto) 27 nov 2009F.Strafella7

27 nov 2009F.Strafella8 Trasparenza dellatmosfera terrestre (al 50%)

27 nov 2009F.Strafella9

27 nov 2009F.Strafella10 NEON Summer school - Sep /02/ Slide 10 TOOLS OF CONTEMPLATION Firenze Paranal 1998 Dimensioni: 4 x 8 m Risoluzione:~0.001

27 nov 2009F.Strafella11 Una tecnica rivoluzionaria: Ottica Adattiva Problema: un fronte donda piano che attraversi latmosfera viene deformato a causa delle disomogeneità dellindice di rifrazione

PRIMA DOPO Onda in arrivo deformata Specchio deformabile Fronte donda corretto Soluzione: il fronte donda si raddrizza usando uno specchio deformato in modo da far emergere unonda piana.

27 nov 2009F.Strafella13 Generalizzando : ogni fronte donda puo essere spianato se si dispone di specchi flessibili deformati opportunamente (da un computer)

Feedback loop: il prossimo ciclo corregge i (piccoli) errori dellultimo ciclo

Canada France Hawaii Telescope 15 m di integrazione Risoluzione di 0.19 arc sec

27 nov 2009F.Strafella16 NOME DEL PROGETTODIAMETRO (m) STATUS OWL (Over Whelmingly Large Telescope) 100 ESO (partenza nel 2005 come concept study: completato) Euro Svezia-Spagna,Finlandia, UK, Irlanda (concept study: completo) E-ELT 42 ESO (in fase di detailed design) 30m Telescope 30 USA, Canada (design study: in progress) JELT (Japan ELT) 25 Giappone (design study: in progress) GMT (Giant Magellan Telescope) 25 USA, Australia (design study: in progress) Programmi per grandi telescopi

27 nov 2009F.Strafella17 Programmi per grandi telescopi OWL 100 m

27 nov 2009F.Strafella18 Programmi per grandi telescopi Euro50 50 m

27 nov 2009F.Strafella19 Programmi per grandi telescopi E-ELT 42 m

Interferometria Lesperimento di Young della doppia fenditura Percosi uguali differenza di fase 0º interferenza costruttiva Percorsi differiscono per /2 differencza di fase 180º interferenza distruttiva 0 Intensity /d d

27 nov 2009F.Strafella21 Interferometria spaziale Introdotta in Astronomia nel 1886 (H.Fizeau) per osservare le stelle attraverso due aperture ricavate su un telescopio. La figura di interferenza prodotta e legata alla dimensione angolare della sorgente osservata. Michelson interf. Mount Wilson 1920 (2.5m tel)

Interferometro VLT Interferometro VLT Four 8.2-m Four 8.2-m Unit Telescopes Baselines up to 130m Four 1.8-m Auxiliary Telescopes. Baselines 8 – 200m Four 1.8-m Auxiliary Telescopes. Baselines 8 – 200m Field of view: 2 arcsec Field of view: 2 arcsec near-IR to MIR (angular resolution 1-20 mas) near-IR to MIR (angular resolution 1-20 mas) Excellent uv coverage Excellent uv coverage Fringe Tracker Fringe Tracker Dual-Feed facility Dual-Feed facility Adaptive optics with 60 actuator DM (Strehl >50% in K - Guide Star m V 50% in K - Guide Star m V < 16)

27 nov 2009F.Strafella23 Zoom nel cuore di HD87643 Limmagine a grande campo (sinistra) mostra la nebulosa associata, limmagine al centro e ottenuta con tecnica interferometrica con uso di ottica adattiva, a destra a piu alta risoluzione ce limmagine sintetizzata con AMBER, uno degli strumenti al piano focale di VLT. (2009 A&A, 507, 317)

27 nov 2009F.Strafella24 Osservatori nello spazio VANTAGGI: - Visione a lunghezze donda non accessibili da terra - Aumento della risoluzione spaziale ottenibile - Eliminazione del fondo di brillanza dellatmosfera SVANTAGGI: - Limitazioni sulla massa degli strumenti - Limitazioni sulle dimensioni - Limitazioni sulle manutenzioni

27 nov 2009F.Strafella25 Lo specchio di Herschel: 3.5m Il Criostato

27 nov 2009F.Strafella26 Prove di vibrazioneCamera di simulazione di volo

27 nov 2009F.Strafella27

Roll-out Lancio, Kourou 14/5/2009

27 nov 2009F.Strafella29