AUTO FORMAZIONE E AUTO VALUTAZIONE: CONOSCENZE E COMPETENZE NELLE DISCIPLINE SCIENTIFICHE NELLA SCUOLA SUPERIORE European Project GRUNDTVIG/Socrates Coordinator:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PARADIGMI EDUCATIVI.
Advertisements

Ruoli, strategie e interazioni all’interno di un forum
Ins. Mazza Mariarosaria
Commissione europea 3 obiettivi principali: QualitàQualità AccessoAccesso Apertura dei sistemi dellistruzione e della formazione al resto del mondoApertura.
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio (18 settembre 2006) Conoscenze: assimilazione delle informazioni attraverso l’apprendimento. l’insieme.
Itinerari didattici integrati verticali di cultura al lavoro.
TIPOLOGIA INDAGINE SU COMPORTAMENTI, BISOGNI,CONDIZIONI DI VITA RICERCA SCIENTIFICA DI MERCATO DI COSTUME.
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
Dottorato in Società dellInformazione Università degli Studi di Milano-Bicocca Una rete per la scuola in ospedale Andrea Marcante.
30/05/07Cinzia Bocchi1 Programmi Ministeriali Informatica Abacus Finalità e obiettivi.
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
1 Spunti di riflessione emersi rispetto al problema accompagnare la costruzione di competenze La sostenibilità nel sistema organizzativo (piano istituzionale)
ORIENTAMENTO ALL’AUTONOMIA NELLA SCUOLA
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
AIF – ANISN - DDSCI MIGLIORAMENTO DEGLI APPRENDIMENTI DI BASE MODULO SCIENZE 10 marzo 2006.
Comprendere per riassumere, riassumere per comprendere
SI PREGA DI SPEGNERE IL CELLULARE, GRAZIE!
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
Intervento di Giuseppe Tacconi
Strategie di ricerca e intervento nei contesti educativi La valutazione scolastica: storia, modelli, interventi Mettere i voti a scuola, mettere i voti.
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
Le simulazioni. Una ipotesi di lavoro
Ti vengono proposti due esempi di rubriche valutative relative alla fine del biennio della scuola secondaria su due competenze essenziali: Risolvere problemi.
POLO (vecchio modello)
La ricerca in rete e la comunicazione/collabor azione Laboratorio Le fonti e la ricerca nel web.
Carlo Gioria Pavia, Mercoledì 23 Novembre L A CERTIFICAZIONE DELL OBBLIGO : F ORMAT 2.
Istituto Comprensivo di Olgiate Molgora
NEI CONCETTI DI ESTENSIONE ED EQUIVALENZA
C.F.P. CENTRO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE.
Servizio Nazionale di Valutazione: il mandato Art. 1, c. 5, Legge 25 ottobre 2007, n. 176: dallanno scolastico 2007/08 il Ministro della Pubblica Istruzione.
PROBLEMI E “PAROLACCE” Nucleo: Relazioni e Funzioni
Progetto di Formazione
Metodologia tutoriale
Competenze nel Biennio Unitario Una breve presentazione.
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
MATEMATICA E NUOVE TECNOLOGIE La Offre modelli e procedimenti per analizzare la realtà Permette di valutare, di prevedere, di prendere decisioni MATEMATICA.
I Learning Circles o Circoli di Apprendimento sono Ambienti di apprendimento funzionali in cui gli studenti cooperano con loro pari e con adulti per condividere.
Differenziare in ambito matematico
Progetto Precorsi di Matematica: un approccio blended con per la continuità T. Armano, S. Console, O. Robutti (Università di Torino) A. Drivet,
ambienti di apprendimento
Modalità di apprendimento
Le Competenze chiave di cittadinanza
dalle abilità alle competenze
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
ITALO FIORIN UNIVERSITA' LUMSA ROMA
Il progetto Scate 7 febbraio 2004 Seminario nazionale Genova, Job Centre.
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
PROGRAMMARE PER COMPETENZE
OCSe-PISA e Veneto. PISA Programme for International Student Assessment ): fu avviato nel 1997 da parte dei paesi aderenti all’OCSE.
Autovalutazione & Qualità
Anno scolastico 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO OZZANO/VIGNALE MONFERRATO Curricolo verticale d’istituto.
Progettare attività didattiche per competenze
UNITA’ DI APPRENDIMENTO La parabola
Progettare attività didattiche per competenze
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
METODOLOGIE ARTICOLATE
Matematica Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Unita' di apprendimento
Corso NECOBELAC T1. - Roma ottobre 2010 RISULTATI DELLA RICERCA IN SANITÀ PUBBLICA: processo editoriale e open access Roma,
La progettazione per competenze e per traguardi formativi
Conoscenze, abilità, competenze
Primo meeting Locale, Genova, Italia 8 Febbraio 2008 Provincia di Genova This project has been funded with support from the European Commission. This communication.
ALGORITMI, LINGUAGGI E PROGRAMMI Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Corso di laurea in Relazioni Pubbliche.
Piano Lauree Scientifiche I laboratori di autovalutazione per gli studenti per le aree di Chimica, Fisica e Matematica Stefania De Stefano Dipartimento.
European Commission 2006 Competenza come prodotto dell’istruzione (ciò che si sa, sa fare, si è motivati a fare dopo un percorso di formazione): descrivibile.
CONOSCENZE – ABILITA’ – COMPETENZE EQF – quadro europeo delle qualifiche per l ’ apprendimento permanente RACCOMANDAZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO
Piano Lauree Scientifiche Il laboratorio di autovalutazione per gli studenti per Fisica Laura Perini.
Transcript della presentazione:

AUTO FORMAZIONE E AUTO VALUTAZIONE: CONOSCENZE E COMPETENZE NELLE DISCIPLINE SCIENTIFICHE NELLA SCUOLA SUPERIORE European Project GRUNDTVIG/Socrates Coordinator: J.P. COSTE European Project GRUNDTVIG/Socrates Coordinator: J.P. COSTE SCAMUP, Université de Provence (Marseille, FRANCE) Dip. Chimica e Chimica Industriale, Università Genova (ITALY) Inst. Physics, Nicolas Copernic University (Torun, POLAND) Dept. Fisica Aplicada i Optica, University of Barcelona (SPAIN) Dip. Fisica & Unità INFM, Politecnico Torino (ITALY) SCAMUP, Université de Provence (Marseille, FRANCE) Dip. Chimica e Chimica Industriale, Università Genova (ITALY) Inst. Physics, Nicolas Copernic University (Torun, POLAND) Dept. Fisica Aplicada i Optica, University of Barcelona (SPAIN) Dip. Fisica & Unità INFM, Politecnico Torino (ITALY) M. C ODEGONE M. R OVERE A. T ARTAGLIA A. T AGLIAFERRO E. T RESSO M. C ODEGONE M. R OVERE A. T ARTAGLIA A. T AGLIAFERRO E. T RESSO

ACCESSO ALL UNIVERSITA GARANTITO DA UN DIPLOMA DI SCUOLA SUPERIORE: - dovrebbe certificare le conoscenze acquisite - capacità e lacune dello studente non sono certificate - non si tiene conto di capacità e conoscenze acquisite in ambiente extra scolastico - situazioni sociali (adulti lavoratori che tornano a studiare, …) LINEE GUIDA DEL PROGETTO EUROPEO GAP TRA LE CONOSCENZE E COMPETENZE ACQUISITE NELLA SCUOLA SUPERIORE E QUELLE NECESSARIE PER LINGRESSO ALL UNIVERSITA: - mancanza di comunicazione tra le istituzioni - scuole superiori non esplicitamente orientate all università - università pianeta autonomo NECESSITA DI AFFRONTARE LA DIMINUZIONE DEL NUMERO DI STUDENTI INTERESSATI A STUDI SCIENTIFICI: - necessità di stimolazione intellettuale - insegnamento tramite tecniche moderne

SCOPI DEL PROGETTO LIVELLO S COLASTICO: Scuola Superiore Università DISCIPLINE DI BASE: Matematica, Fisica, Chimica DISCIPLINE DI BASE: Matematica, Fisica, Chimica S VILUPPO DI UN SOFTWARE CHE PERMETTA Auto-valutazione (di conoscenze e competenze) Tutoraggio virtuale Auto-formazione C ARATTERISTICHE TECNICHE: multipiattaforma: Win, Mac, Unix consentirà Broadcast su Internet DOVRA ESSERE TESTATO in differenti paesi

2) I P ROBLEMI sono selezionati dal software P ROBLEMIP ROBLEMI Ogni risposta è CODIFICATA in termini di: Ogni risposta è CODIFICATA in termini di: CODIFICATA conoscenze richieste (legge di Newton, …) abilitità necessarie (formalizzazione, …) strumenti utilizzati (matematici, …) contesto di presentazione (filmato, simulazione, …) difficoltà livello (1 4) 3) I Problemi e le RISPOSTE sono proposte allo studente RISPOSTE RISPOSTE 1) Definizione delle Conoscenze e delle COMPETENZE da valutare COMPETENZE Come funziona una SESSIONE DI VALUTAZIONE (1)

COME FUNZIONA UNA SESSIONE DI VALUTAZIONE (2) 4) Le risposte Appropriate devono essere selezionate attraverso una INTERFACCIA JAVA INTERFACCIA JAVAINTERFACCIA JAVA 5) Al termine di una sessione di valutazione viene stilato un RAPPORTO analizzando i codici associati alle risposte selezionate RAPPORTO 6) Il rapporto può essere visualizzato : dallo studente dallo studente dal tutor (virtual or real) dal tutor (virtual or real) dallesaminatore dallesaminatore

AUTO-FORMAZIONE (1) La base del nostro approccio è il C OSTRUTTIVISMO Lo studente NON E GUIDATO, ma stimolato a sviluppare le sue conoscenze e competenze L apprendimento porta alla costruzione di una struttura cognitiva tramite lo sviluppo di LEGAMI tra ATOMI DI CONOSCENZA LEGAMIATOMI DI CONOSCENZALEGAMIATOMI DI CONOSCENZA

AUTO-FORMAZIONE (2) 1) RICEVE un problema da risolvere 2) NAVIGA LIBERAMENTE tra: EserciziDescrizioni FilmatiSimulazioni … 3) RITORNA al problema e seleziona le RISPOSTE che ritiene corrette ritiene corrette 4) RICEVE un feedback (e un suggerimento di navigazione ?) LO STUDENTE 0) SELEZIONA largomento

2a) Dopo un po, il software PRODUCE un rapporto 2b) Il software INVIA il rapporto al tutor virtuale 1) Lo studente INIZIA la sua sessione di lavoro TUTORING VIRTUALE 3) Il tutor virtuale SCEGLIE i problemi appropriati da proporre in seguito 4) Il tutor virtuale PROPONE i problemi allo studente

STATO ATTUALE DEL PROGETTO Interfaccia Java Autore :ok Interfaccia Java Studente :ok Matrice Pesi :ok Attualmente in fase di test con gli studenti F ORMAZIONE: pagine e strutture in costruzione VALUTAZIONE: TUTORING V IRTUALE : software in fase di sviluppo

CONCLUSIONICONCLUSIONI FINE Il lavoro procede… STIAMO CERCANDO NUOVI PARTNERS !!!

Denominazione Formalizzazione Argomentazione Operazionalizzazione Significatività C OMPETENZE

D ENOMINAZIONE Identificare (un elemento in un contesto) Identificare (un elemento in un contesto) Semplificare (una situazione) Semplificare (una situazione) Enunciare (una legge) Enunciare (una legge)

F ORMALIZZAZIONE Applicare (una legge, un modello, …) Applicare (una legge, un modello, …) Adattare (una legge, …) ad una data realtà Adattare (una legge, …) ad una data realtà Correlare (riscontrare analogie e differenze) Correlare (riscontrare analogie e differenze) Prevedere (le conseguenze di una legge…) Prevedere (le conseguenze di una legge…)

A RGOMENTAZIONE Scegliere (un modello, …) Scegliere (un modello, …) Argomentare (una situazione, …) Argomentare (una situazione, …) ….….

O PERAZIONALIZZAZIONE Risolvere Risolvere Calcolare Calcolare Stimare Stimare Correlare (equazione-> grafico, …) Correlare (equazione-> grafico, …)

S IGNIFICATIVITA Interpretare Interpretare Confutare Confutare Ricomporre / Sintetizzare Ricomporre / Sintetizzare Trasferire (analogie, …) Trasferire (analogie, …)

Un PROFILO dello studente in termini di: Conoscenze Competenze Strumenti … Conoscenze Competenze Strumenti … I L R APPORTO

Preparazione dei problemi I L L AVORO DELLAUTORE (1)

I L L AVORO DELLAUTORE (2) Codifica delle risposte

A TOMI DI CONOSCENZE La loro interpretazione è caratteristica per ciascuna persona Gli atomi di conoscenze sono standard: Per una massa puntiforme, esiste una proporzionalità diretta tra la forza applicata e laccelerazione che la massa acquisisce… MA

L EGAMI (C APACITA DI P ROBLEM S OLVING ) IL M ETODO DI P ROBLEM S OLVING è personale I LEGAMI sono: - la personale rappresentazione delle conoscenze - strutturata in modo personale - strutturata in modo personale L apprendimento è un Problema Che richiede un approccio personale la seconda legge di Netwon … Se si spinge un carrello… F = m a

P ROBLEMI

R ISPOSTE Varie modalità di risposta: Selezione di frasiSelezione di frasi (a numero libero) Selezione di frasi Costruzione di frasi Costruzione di frasi Domande a Risposta Multipla …

S ELEZIONE DI FRASI

C OSTRUZIONE DI FRASI

I NTERFACCIA J AVA