0 Certificati Verdi: scenari offerta Convegno APER su evoluzione prezzi Certificati Verdi Milano, 25 Marzo 2003 BA-Power Divisione Generazione e Energy.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
attuazione della Direttiva 2002/91/CE
Advertisements

Autorità per lenergia elettrica e il gas - APER- Criticità nel sistema dei certificati verdi Autorità per lenergia elettrica e il gas Milano, 25 Marzo.
Bioenergie: L’esperienze del fotovoltaico
Autori: M. Rivarolo(*), A.F. Massardo(*)
Certificati verdi e biogas
Ritorno al nucleare: conviene, risolve? Rinnovabili e nucleare: tempi e costi
RIFIUTI: FONTE DI ENERGIA RINNOVABILE?
1 Napoli, 27/11/2008 Linvestimento nellenergia solare Casi pratici AA International Associated firm.
1 TRANSDOLOMITES 2007 Mobilità ed Energia Energie Rinnovabili Moena (TN) 25 – 26 Ottobre 2007 Ing. Giovanni Pino – APAT.
Normative in materia di impianti geotermici a bassa entalpia
2° PROJECT CONSULTATION BOARD ITALIA Firenze 11 luglio 2013.
Prospettive del sistema elettrico: il Mondo, lEuropa, lItalia Piero Gnudi, Presidente Enel Pisa – 17 dicembre 2005.
Produzione di Energia elettrica in Italia
LENERGIA ELETTRICA NEL MONDO: CRESCE IL PESO DI CARBONE E GAS Carbone 38,4%38,2%38,0%39,0%38,7%39,1%40,3%39,8%40,3%41,0%41,6%41,0%
LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività 20 FER in collaborazione con.
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Centro Interdipartimentale REPROS Università degli Studi di Siena Corso di Perfezionamento, 12 maggio 2009.
Teleriscaldamento da solare termico
Perché un corso sulle Energie Rinnovabili
Electricity market performance under physical constraints Moncalieri, 25 settembre 2007 Ing. Roberto GARBATI – A.D.
LEnergy Management nel Gruppo Finmeccanica Roma, 31 gennaio 2008.
Tematiche energetiche di produzione, risparmio, approvvigionamento. Lenergy management Torino, giovedì 17 novembre 2008 POLITECNICO DI TORINO Dipartimento.
1 NOVITA FISCALI IN TEMA DI ENERGIE DA FONTI RINNOVABILI ALTRE (NO FV) ENERGIE RINNOVABILI TASSAZIONE IN CAPO A SOGGETTI COMMERCIALI A cura del Gruppo.
Trattamento Fiscale Privati Condomini Enti non Commerciali.
Direttiva 2001/77/CE.
Ministero dello Sviluppo Economico
Motori ad alto rendimento ed inverter Situazione generale
Motori ad alta efficienza ed azionamenti a velocità variabile nellindustria e nel terziario Scenari energetici ed analisi del potenziale di efficienza.
RELAZIONE DI PIERFRANCESCO PACINI PRESIDENTE DI UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 6 marzo 2003 Leconomia della Toscana e delle sue province SCENARIO AL 2005.
L’efficienza energetica sulla rete elettrica di distribuzione
Le fonti rinnovabili nella politica energetica italiana Gianni Silvestrini Direttore scientifico del Kyoto Club.
Nicola Ostellino - ASSOELETTRICA
La commercializzazione dellenergia da fonti rinnovabili Roma, 22 marzo 2004.
Ambiente, energia ed attività industriale Ennio Macchi Dipartimento di Energetica - Politecnico di Milano.
Confederazione Generale dellAgricoltura Italiana Convegno Nazionale per lenergia dallAgricoltura novembre 2006 Camera di Commercio di MI Palazzo.
Da un ettaro si ottengono:
ENERGIA FUTURA Convegno Nazionale per lEnergia dallAgricoltura Energia da biomasse agricole e forestali Roberto Longo Presidente APER Giovedì 23 novembre.
Milano, 22/23 novembre 2006 ENERGIAFUTURA Le energie rinnovabili e lofferta SANPAOLO per le PMI.
Piccola Cogenerazione e combustibili rinnovabili Milano, 23 novembre 2006.
Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corsi di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica e per lAmbiente e il Territorio Corso di.
LE INCENTIVAZIONI ALLE FONTI RINNOVABILI E GLI OBIETTIVI EUROPEI: ANALISI E PROPOSTE Il costo delliter burocratico Il costo delliter burocratico e delle.
Pisa, Marzo-Aprile 2009 Master in Pianificazione e gestione dei sistemi per l'energia da fonti rinnovabili Tariffe di acquisto e di ritiro dedicato dellenergia.
Fonti energetiche rinnovabili Introduzione
Coperture finanziarie a supporto di energie rinnovabili e infrastrutture strategiche Divisione Nuovi Mercati – Rinnovabili e Infrastrutture Strategiche.
PIANO DI SVILUPPO RURALE E PRODUZIONE ENERGETICA: AGEVOLAZIONI E PROSPETTIVE.
COSE IL CONTO ENERGIA? Il Conto Energia è un meccanismo di incentivazione della tecnologia fotovoltaica. Consiste in un contributo proporzionale.
Lottica degli investitori Federico Falck Presidente Gruppo Falck 26 settembre 2008.
Master T.E.R.S.O. La Struttura del Sistema Elettrico e dei Meccanismi di Incentivo delle Fonti di Energia Rinnovabile Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria.
Il Mini idroelettrico nell’ambito delle fonti rinnovabili in Italia
Italia Rinnovabile verso lEuropa 2020 situazione e prospettive Pierluigi Adami, coord scientifico Esecutivo nazionale Ecodem.
Azzeramento dellinquinamento luminoso e ottimizzazione dellEfficienza Energetica: lesperienza C.P.M. Relatore: dott. Alessandro Tramannoni Amministratore.
Dott. Francesco Bitonti Area Manager Sud Italia
LAcqua e lEnergia Rinnovabile Vicenza, 29 aprile 2006 Bernardi Francesco Area di Business Energie Rinnovabili Divisione Generazione ed Energy Management.
1 Tortona, 3 marzo 2010 Il contributo del biogas per lo sviluppo della bioenergia in Italia Vito Pignatelli, Presidente ITABIA ITABIA - Italian Biomass.
Grugliasco 25 maggio anni.
Sostenibilità per il Gruppo
Sviluppo e implementazione del Piano Energetico-ambientale della Provincia di Cremona: un sistema informativo a supporto di Agenda21 M. Baracani, Centro.
Gli argomenti Il gruppo industriale CO-VER
ENERGIE RINNOVABILI: Realtà e prospettive per lItalia ed il Veneto Convegno Via Poerio S. Maria delle Grazie 7 novembre 2006 – Mestre (Ve) ing. Fabio Fior.
Incontro di approfondimento Quale futuro per il nucleare in Italia? Paolo Carcassi Segretario Confederale UIL 3 Luglio 2009.
1 1 Capi d’accusa e i Punti della Difesa Massimo Beccarello Milano, 24 gennaio 2009.
1 Energia e industria in Italia Davide Tabarelli Cisl Civitavecchia 9 marzo 2011 marzo 2011.
Ritorno al nucleare: conviene, risolve? Rinnovabili e nucleare: tempi e costi Gianni Silvestrini Direttore scientifico Kyoto Club.
Olgiate Molgora 8 giugno L’energia è vita o morte, non solo potenza, velocità, calore, trasformazione di materia, merce, capitale.
IEFE - UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI Trento 15 maggio 2003 Il meccanismo dei certificati verdi IEFE, Università “Luigi Bocconi “ Trento,15 maggio.
PEC Piano Energetico della Città di Teramo 1 a cura del Settore VII - Sez. 7.2 "Energie Alterantive" con il supporto della SCG Italia srl.
Take a week to change tomorrow EUROPEAN COMMISSION Le Opportunità offerte dal Mercato Finanziario a Sostegno degli Investimenti in Energie Rinnovabili.
Alberto Poggio L’energia : problemi e sfide POLITECNICO DI TORINO Dipartimento di Energetica Torino, lunedì 16 febbraio 2009 Percorso Ricerca-azione 2008.
Diffusione di sistemi di utilizzo dell’energia rinnovabile elettrica e termica in ambito civile Francesco Mancini Università La Sapienza di Roma
Enel La sicurezza nel settore elettrico dalla generazione al consumo Università degli Studi di Roma “La Sapienza” Facoltà di Ingegneria Roma, 10 marzo.
Servizi ENEA per l’EE Comparto industria Nino Di Franco Sigfrido Vignati ENEA UTEE-IND.
Transcript della presentazione:

0 Certificati Verdi: scenari offerta Convegno APER su evoluzione prezzi Certificati Verdi Milano, 25 Marzo 2003 BA-Power Divisione Generazione e Energy Management

BA Power 1 BA Rinnovabili: caratterizzazione parco attuale Mini idro Geotermico Altro Totale Grandi idro 12,9 1,40,70,115,1 Potenza installata (GW) Produzione 2002 (TWh) Pompaggio Grandi idro Altro 24

BA Power ,1 6,1 7,1 8,1 9,3 Evoluzione domanda CV* TWh Energia soggetta allobbligo** (TWh) *Calcolata come 2% dellenergia soggetta allobbligo fino al 2005, con incremento annuo dello 0,3% dal 2006 (come da proposta ddl Energia) ** Produzione termoelettrica + importazioni – cogenerazione – franchigia per primi 100 GWh Cagr ,4% 4,2 4,1 3,9 3,4

BA Power 3 Scenario offerta CV competitor TWh STIME Mix caso high Eolici Idro Biomasse/biogas/ RSU/farine 0,6 0,3 0,9 0,5 0,3 2,5 0,9 0,7 2,4 0,9 0,5 2,1 0,9 0,4 1,7 0,7 0,3 Ex Gencos Edison Fri-EL IVPC Asja P&T Technology Italia ACEA Gamesa NegMicon Principali competitor considerati:

BA Power 4 Piano investimenti Enel Certificati Verdi Impianti già in esercizio 2. Impianti in costruzione 3. Compliances 4. Iniziative in sviluppo 5. Iniziative in fase di studio Investimenti in pipeline (TWh) Geo Idro Eolico Biomasse/ farine animali Mini idro 100%=5,3

BA Power Evoluzione produzione CV da impianti in esercizio a fine 2002, progetti in corso, compliances e iniziative in sviluppo TWh ,35 3,2 3,6 3,4 3,9 4,1 4,2 5,1 6,1 Domanda CV Italia Eolic o Biomasse, farine animali Geo Idro 1,3 0,7