nascita - evoluzione - prospettive

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SEAs: Students’ European Awareness
Advertisements

TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Consiglio dei ministri dell’U.E. Commissione Europea
1 Corso di Formazione sulla tutela del Consumatore Modena 10 settembre 2007 Il consumatore nella contraffazione: legalità, diritti e sicurezza dei prodotti.
La storia dell’Europa.
5. Il Consiglio dei Ministri A.Storia Consiglio (Speciale) dei Ministri previsto dal Trattato di Parigi (1951) Consiglio (Speciale) dei Ministri previsto.
2007 Unità Visite e seminari
Storia dell’integrazione europea
L'INTEGRAZIONE EUROPEA DALLA CECA A LISBONA
L’UNIONE EUROPEA.
Unione Europea.
Unione Europea.
IL QUADRO ISTITUZIONALE
LO STATO.
L’Unione Europea.
INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE. Le tappe principali
Parte Ia LUnione europea. Cosè? Una struttura sovranazionale costituita da varie istituzioni che interagiscono tra loro Una sorta di proto-stato europeo.
Problematiche Commercio Estero. 1 USO MARCHI AZIENDE ITALIANE NELLIMPORT-EXPORT TESTO APPROVATO DALLA CAMERA IL In relazione a quanto.
L’Unione Europea e le sue Istituzioni: un’introduzione
EPA 02/03 XIII / 1 LUnione Europea e le sue Istituzioni: unintroduzione un po di storia… alcune informazioni di base sui paesi membri le istituzioni dellUE.
GLI ORGANI CONSULTIVI DELL’UNIONE EUROPEA
UNIONE EUROPEA.
L’Unione europea.
1 EIC IT375 Europa di domani L Europa di domani... Prodotti Industriali ACCORDI di MUTUO RICONOSCIMENTO Nicoletta Marchiandi, Euro Info Centre IT375.
La storia dell’ UNIONE EUROPEA dalla CECA(1957) ad oggi (2010)
Procedure Decisionali La parte del processo di formazione di una politica con la quale le istituzioni che svolgono la funzione legislativa approvano formalmente.
L’UNIONE EUROPEA LA STORIA.
Educare all'Europa.
Costituzione Europea.
Dr. Daniele Dondarini CNA Regionale Emilia Romagna
Sirmione - ottobre 2008 AUTONOMIA E QUALITA NELLE POLITICHE SCOLASTICHE EUROPEE Dino Cristanini.
IL TRATTATO DI LISBONA Università di Pavia
Dr.ssa Maria Antonella Arras
Lintegrazione dei mercati di Italia e Russia: attrattive reciproche Forum di dialogo Italo-Russo Milano, 26 aprile 2005 Palazzo delle Stelline Gerlando.
Tre istituzioni principali
L’ONU e l’UE Terza SMC – Lezione 12
Unione Europea di Alberto Paganelli.
L' ITALIA NELL' EUROPA.
LA TERRITORIALITA’ DELLE CESSIONI DI BENI
L’Unione Europea.
L'Integrazione Europea
Campagna di sensibilizzazione ai diritti dei consumatori dell’UE.
Agenzia per l’Italia Digitale Gestione ex-DigitPA Diritto di iniziativa dei cittadini europei.
L’Integrazione europea
ATTRAVERSO IL MERCATO UNICO EUROPEO: SISTEMA DI COOPERAZIONE TRA I PAESI MEMBRI - PER ESSERE COMPETITIVI SUL MERCATO MONDIALE -PER RIDURRE LE.
Gli Stati «padroni dei Trattati» La perdurante natura di «Trattati internazionali» dei Trattati istitutivi dell’UE.
Università di Pavia I FATTORI CHE HANNO FAVORITO IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE VOLONTÀ DEGLI EUROPEI DI TROVARE UNA SOLUZIONE CHE ASICURASSE LA PACE DOPO.
PGEU La Farmacia e l’Unione Europea, Roma, 13/12/07Giovanni Mancarella 1 Analisi della situazione europea del servizio farmaceutico e prospettive future.
LE PRINCIPALI INNOVAZIONI DEL TRATTATO DI MAASTRICHT
Il quadro istituzionale dell’Unione europea
1 Carlo Salvatori Banca e Finanza Università degli Studi di Parma Prof. Carlo Salvatori.
Vivere nello spazio europeo Roberto Fanfani 2 Febbraio 2007, Seminario di Facoltà.
INTEGRAZIONE ECONOMICA EUROPEA (cronologia)
LE NAZIONI DELLA COMUNITA’ EUROPEA
IL PARLAMENTO EUROPEO.
Enti locali e organizzazioni internazionali
Il processo decisionale europeo: attori e istituzioni
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI
Diritto Stato, servizi, imprese.
Il processo decisionale europeo: attori e istituzioni Maria Cristina Marchetti Università di Roma “La Sapienza”
Prezzi medi FVG e confronto Prezzo al consumobenzina €/litrogasolio €/litro MEDIA REGIONE FVG (*)1,4711,391 VENETO1,4621,374 SLOVENIA1,2401,157 AUSTRIA1,1091,078.
Incontro informativo per gli studenti idonei alla mobilità Erasmus nell’a.a.2016/2017.
The European Union L’INTEGRAZIONE EUROPEA. The European Union Cos’è l’Unione europea? Valori condivisi: diritti umani, pace, democrazia. Politiche comuni.
Diritto di Iniziativa dei Cittadini Europei (ICE).
Il processo decisionale europeo: attori e istituzioni.
L’ITALIA IN EUROPA: dati economici a confronto L’ITALIA IN EUROPA: dati economici a confronto A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi.
10 ottobre 2011 L'Italia al CERN LE PROCEDURE D’ACQUISTO DEL CERN Dante Gregorio.
Progetta il tuo stage in Europa Euroguidance Italy.
L’allargamento. LA CEE NEL 1957 I PRIMI ALLARGAMENTI ► 1971: Gran Bretagna, Irlanda, Danimarca ► 1981: Grecia ► 1986: Spagna e Portogallo ► Le implicazioni.
Il Parlamento europeo– la voce del popolo
Transcript della presentazione:

nascita - evoluzione - prospettive MADE IN ITALY nascita - evoluzione - prospettive dr. Gianni Brovia Area Relazioni Internazionali Federazione SMI - ATI Milano, 12 dicembre 2006

Regole doganali di origine NON Preferenziale Licenze d’importazione antidumping, contingenti Certificato d’origine Made in…. Preferenziale Agevolazione daziaria a seconda del Paese Milano, 12 dicembre 2006

Etichetta d’origine: Made in... L’origine del prodotto è determinata in base alle regole d’origine NON PREFERENZIALE Milano, 12 dicembre 2006

Regole sull’origine non preferenziale dei prodotti Milano, 12 dicembre 2006

dall’art.24 del Codice Doganale Comunitario (Reg. Cee 2913/92): La definizione di origine non preferenziale delle merci viene stabilita dall’art.24 del Codice Doganale Comunitario (Reg. Cee 2913/92): Una merce alla cui produzione hanno contribuito due o più Paesi è originaria del Paese in cui è avvenuta l’ultima trasformazione o lavorazione sostanziale, …….. PER I PRODOTTI TESSILI E’ PREVISTA UNA REGOLA SPECIFICA (ALLEGATO 10 DEL CODICE) prevista alla colonna 3 indipendentemente dalla circostanza che si verifichi il cambio di voce doganale o meno Milano, 12 dicembre 2006

O R I G I N E N O N P R E F E R E N Z I A L E (detta anche semplice, richiesta per l’etichettatura Made in) (1 operazione sostanziale effettuata nel Paese) PRODOTTO LAVORAZIONE MINIMA DI TRASFORMAZIONE FILATO GREGGIO FILATURA TINTURA DEL FILATO, ACCOMPAGNATA DA ALMENO DUE OPERAZIONI DI PREPARAZIONE O RIFINITURA, SE IL MATERIALE NON ORIGINARIO (INCLUSO IL FILATO) HA UN VALORE NON SUPERIORE AL 48% DEL PREZZO FRANCO FABBRICA DEL PRODOTTO FILATO TINTO TESSUTO ORTOGONALE O STOFFA A MAGLIA, GREGGI TESSITURA (TRAMA + ORDITO) TESSUTO ORTOGONALE, STAMPATI O TINTI STAMPA O TINTURA + ALMENO 2 OPERAZIONI ACCESSORIE DI PREPARAZIONE O FINISSAGGIO ABBIGLIAMENTO E MAGLIERIA CONFEZIONE COMPLETA (TUTTE LE FASI SUCCESSIVE AL TAGLIO DEI TESSUTI) Fonte: Codice Doganale Comunitario REG. 2454/93 dell’11.10.93 Milano, 12 dicembre 2006

Esempio 1: Filato Fibra naturale non cardata ne’ pettinata importata da Cina (5201-5202) Filatura realizzata in Italia Origine non preferenziale: Italia Milano, 12 dicembre 2006

Esempio 2 : Filato tinto Filato importato dall’India Tintura in Italia (accompagnata da almeno due operazioni accessorie di preparazione o di nobilitazione con valore aggiunto minimo del 52% sul prezzo del prodotto finito) Origine non preferenziale: Italia Milano, 12 dicembre 2006

Esempio 1 : Tessuto Filato prodotto in Italia Tessitura ortogonale o produzione stoffa a maglia realizzata in Germania Origine non preferenziale: Germania Milano, 12 dicembre 2006

Esempio 2 : Tessuto Tessuto greggio egiziano importato in Italia ed esportato per effettuare la Tintura accompagnata da almeno due operazioni accessorie di preparazione o di nobilitazione in Ungheria Origine non preferenziale: Ungheria Milano, 12 dicembre 2006

Esempio 3 : Tessuto Tessuto greggio importato dall’Indonesia Stampa accompagnata da almeno due operazioni accessorie di preparazione o di nobilitazione in Italia Origine non preferenziale: Italia Milano, 12 dicembre 2006

Esempio 1: Gonna Tessuto cinese importato in Italia Confezione completa effettuata in Italia, ossia tutte le operazioni successive al taglio del tessuto o alla modellatura delle stoffe a maglia. Origine non preferenziale: Italia Milano, 12 dicembre 2006

Esempio 2: Camicia Tessuto cinese importato in Italia ed esportato in Romania per effettuare la Confezione completa, ossia cucitura Origine non preferenziale: Romania Milano, 12 dicembre 2006

Regole sull’origine preferenziale dei prodotti Milano, 12 dicembre 2006

O R I G I N E P R E F E R E N Z I A L E (ovvero tariffaria/ad uso daziario) (almeno 2 operazioni sostanziali effettuate nello stesso Paese) PRODOTTO LAVORAZIONE MINIMA DI TRASFORMAZIONE FILATO PETTINATURA + FILATURA TESSUTO ORTOGONALE, GREGGIO O TINTO FILATURA + TESSITURA STAMPA + ALMENO DUE OPERAZIONI ACCESSORIE DI PREPARAZIONE O FINISSAGGIO, SE IL GREGGIO HA UN VALORE NON SUPERIORE AL 47,5% DEL PREZZO FRANCO FABBRICA DEL PRODOTTO TESSUTO ORTOGONALE STAMPATO STOFFA A MAGLIA, GREGGIA, STAMPATA O TINTA FILATURA + TESSITURA ABBIGLIAMENTO E MAGLIERIA TESSITURA + CONFEZIONE COMPLETA (TUTTE LE FASI SUCCESSIVE AL TAGLIO DEI TESSUTI) Fonte: Accordi bilaterali e REG. 2454/93 dell’11.10.93 (SPG) Milano, 12 dicembre 2006

“MADE IN …” MOTIVAZIONI ESSENZIALI maggiore informazione al consumatore, che potrà meglio orientare la sua scelta d’acquisto; identica disponibilità d’informazione, allineata con quella dei Paesi che già impongono tale obbligo; ovvia giustificazione dei prezzi al consumo diversi per articoli di origine eterogenea; implicita agevolazione del controllo da parte degli organi istituzionali preposti ai vari monitoraggi (trasparenza normativa); fondamentale contributo alla lotta alle frodi, alle contraffazioni ed alle false o fallaci indicazioni d’origine; evidente difesa della “cucitura del produrre”; tutela della salute del consumatore. Milano, 12 dicembre 2006

“MADE IN …" Opzione 1: marchio di origine facoltativo sia per le merci comunitarie (made in UE) che per le merci di Stati Terzi importate nel mercato unico (Made in…) Opzione 2: marchio di origine obbligatorio per le merci di Paesi extracomunitari, ma solo facoltativo per quelle originarie del mercato unico. Opzione 3: il marchio di origine obbligatorio sia per le merci importate che per quelle prodotte internamente. Adottata Opz. 2 il 16/12/2005 Milano, 12 dicembre 2006

Paesi che richiedono obbligatoriamente l’etichettatura d’origine: “Made in…” Arabia Saudita Argentina Australia Brasile Canada Cile Cina Colombia Corea del Sud Croazia Egitto Emirati Arabi Filippine Giappone Grecia Israele Kuwait Libano Malesia Marocco Messico Nuova Zelanda Paraguay Polonia Russia Stati Uniti Taiwan Turchia Uruguay Venezuela Milano, 12 dicembre 2006

Esenti dalla eventuale obbigatorietà della etichettatura: PROPOSTA DELLA COMMMISSIONE SU REGOLAMENTO U.E. “MADE IN” … (16.12.2005) Esenti dalla eventuale obbigatorietà della etichettatura: i 25 Paesi U.E. Turchia (perché in Unione Doganale con U.E.) Bulgaria e Romania (perché di prossima adesione alla U.E.) - Islanda, Liechtenstein, Norvegia (perché aderenti a E.E.A. = European Economic Area) Non esentate (contrariamente a richiesta della Francia) Algeria, Marocco e Tunisia Milano, 12 dicembre 2006

Tessile/Abbigliamento Settori di applicazione: Tessile/Abbigliamento Cuoio e Calzature Ceramica Vetreria Gioielleria Mobili Milano, 12 dicembre 2006

Periodo transitorio Qualora approvato, il regolamento entrerà in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea, mentre la sua effettiva applicazione negli Stati Membri dovrà avvenire entro i successivi 12 mesi prorogabili di ulteriori 6 mesi. Milano, 12 dicembre 2006

Iter della proposta Le tappe successive dell’iter del provvedimento in oggetto sono ora le seguenti: 1) Approvazione da parte del Comitato 133, che è la sede nella quale gli Stati membri seguono il lavoro svolto dalla Commissione nel campo della Politica commerciale. 2) Approvazione politica da parte del Coreper (Comitato Rappresentanti Permanenti degli Stati Membri), che è responsabile della preparazione del lavoro del Consiglio U.E. 3) Infine approvazione definitiva (normalmente solo formale) del Consiglio dei Ministri U.E. Milano, 12 dicembre 2006

“MADE IN…” Possibili voti in Consiglio Stati favorevoli: 10 (166 voti) 1. Italia (capofila) (29 voti) 2. Francia (29 voti) 3. Spagna (27 voti) 4. Polonia (27 voti) 5. Grecia (12 voti) 6. Portogallo (12 voti) 7. Ungheria (12 voti) 8. Slovacchia ( 7 voti) 9. Lituania ( 7 voti) 10. Cipro ( 4 voti) Stati contrari (o molto scettici): 14 (152 voti) 1. Regno Unito (29 voti) 2. Germania (29 voti) 3. Paesi Bassi (13 voti) 4. Rep. Ceca (12 voti) 5. Belgio (12 voti) 6. Svezia (10 voti) 7. Austria (10 voti) 8. Danimarca ( 7 voti) 9. Finlandia ( 7 voti) 10. Irlanda ( 7 voti) 11. Lettonia ( 4 voti) 12. Slovenia ( 4 voti) 13. Lussemburgo ( 4 voti) 14. Estonia ( 4 voti) Stati neutrali (o silenti): 1 (3 voti) Malta ( 3 voti) Per l’approvazione è necessaria la maggioranza qualificata (232 voti su un totale di 321) Milano, 12 dicembre 2006

Il Codice del Consumo Il decreto legislativo 6.9.2005 n. 206 di riassetto delle disposizioni vigenti in materia di tutela dei consumatori (Codice del Consumo) è entrato il vigore il 23 ottobre 2005. Il codice “armonizza e riordina le normative concernenti i processi di acquisto e consumo, al fine di assicurare un elevato livello di tutela dei consumatori e degli utenti”. Milano, 12 dicembre 2006

L’art. 6 del Codice del Consumo (Contenuto minimo delle informazioni) stabilisce che: Milano, 12 dicembre 2006

L’art. 31 bis del Decreto Milleproroghe (D.L. 237/05) ha stabilito il Differimento di termini in materia di etichettatura L’efficacia della disposizione di cui all’articolo 6, comma 1, lettera c (etichettatura d’origine), del codice del consumo di cui al decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206, decorre dal 1° gennaio 2007 e, comunque, a partire dalla data di entrata in vigore del decreto di cui all’articolo 10 del predetto codice. Milano, 12 dicembre 2006

FINANZIARIA 2007 art. 517 del Codice Penale = reclusione fino a un anno o multa fino a 20.000 euro per chiunque pone in vendita o mette in circolazione… prodotti… con nomi, marchi o segni distintivi… atti a indurre in inganno il compratore sull’origine… del prodotto. B) richiamo alle disposizioni della Finanziaria 2004 (L.350/2003 art. 4 comma 49: … è reato l’uso dei marchi di aziende italiane su prodotti o merci non originari dall’Italia ai sensi della normativa europea. C) disposizione incongruente: I) distorsione della concorrenza ed ostacolo al commercio intracomunitario (contro art. 28 trattato CE). II) contenziosi possibili da aziende europee (anche filiali di aziende italiane in UE) commercializzano prodotti in Italia. III) - marchio aziendale = disciplinato dalla oriprietà intellettuale - origine commerciale (made in) = disciplinato dal Codice Doganale mescolare le due cose significa limitare libertà di mercato e di impresa Milano, 12 dicembre 2006