Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La responsabilità sociale nel sistema agroalimentare: opportunità, strumenti e criticità a cura di Nicoletta Saccon Mantova , 9 novembre 2011.
Advertisements

LA DOMANDA DI INFORMAZIONE AMBIENTALE VERSO LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE Roberta Cucca Workshop: Informazione ambientale nella pubblica amministrazione.
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
CHI SIAMO Infantino & Associati è una società di consulenza aziendale che si propone di assistere le imprese dalla fase di start up alla fase di sviluppo.
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa RESPONSABILITÀ SOCIALE DIMPRESA BILANCIO.
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
La responsabilità sociale dimpresa per lo sviluppo dellazienda e del territorio Rossella Sobrero 22 maggio 2012.
PRESENTAZIONE DELL'ATTO AZIENDALE
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
LA Qualità d’Aula e il SIMUCENTER CAMPANIA
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
Etica e Turismo Fonte: Etica e Turismo, N. Tonini, Ed. San Paolo, capp Sabrina Pedrini – Lunedì 11 ottobre 2010.
Marketing e Comunicazione
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
1 Il Gruppo Autostrade opera nella convinzione che ladozione di politiche ambientali e sociali responsabili costituisca un investimento strategico per.
Il Servizio Civile Nazionale
I PRINCIPI DI TRASPARENZA E RESPONSABILITÁ NELLA RENDICONTAZIONE Gruppo Generali Marina Donati, Responsabile RSI e Bilancio di Sostenibilità di Gruppo.
Comunicazione aziendale
ETICA E IMPRESA ETICA E IMPRESA.
I nuovi modelli di governance locale: I Sistemi turistici locali
Il Dirigente scolastico profilo, ruolo e funzioni
RENDICONTAZIONE PER AZIONI DI GOVERNO E PER STAKEHOLDERS
Le strategie di collaborazione
Progetto PERGAMON Sviluppo delle competenze della PA locale a sostegno della progettazione integrata PERCORSO FORMATIVO DELLA PROVINCIA DI LECCE “Il ruolo.
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa RESPONSABILITÀ SOCIALE DIMPRESA BILANCIO.
UOMO E TECNOLOGIA.
I Principi dellEccellenza Livorno, 18 – 19 ottobre 2012.
Opportunità – I punti di forza La centralità del Dipartimento di salute mentale (DSM) e lorganizzazione territoriale della presa in carico La differenziazione.
1 Dai principi all'effettiva misurazione e valutazione dei risultati Giornata della trasparenza – CCIAA Prato 19 luglio 2012.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
ISTITUTO MAGISTRALE “ CORRADO ALVARO” P A L M I (RC)
Marco Livia, ACLI1 Spunti di riflessione sullo sviluppo locale Progetto Policoro ROMA, 28/11/2007.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
A cura di Renato Ugo Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Il bilancio sociale nelle amministrazioni pubbliche 8°e 9° lezione 23/24 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Esercitazione: il Bilancio sociale 19° lezione 5 novembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Dott. Manuel Millo Consigliere d’Amministrazione L’Onda Nova
N.C.Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete N ulla su di N oi senza di N oi a cura di Nunzia Coppedé
LINTESA REGIONE-PROVINCE PER LA PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE 4 GIUGNO 2008.
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
RETE REALSAN RETEdi AUTORITA e ATTORI LOCALI PER LA SICUREZZA ALIMENTARE E NUTRIZIONALE.
IL GRUPPO e LA RETE 16 FEBBRAIO 2013.
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
Il Piano di Zona: strumento di programmazione del sociale
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Il marketing del territorio
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Dirigente Scolastico Lombardia
LA MISSION VIVICARE Soc. Coop. a r.l.. E’ LA RAGIONE ESSENZIALE, IL PERCHE’, DELL’ESISTENZA DELL’ORGANIZZAZIONE NEL MERCATO CHE COS’E’
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
Guida alla lettura del Piano aggiornamento 17 aprile 2014 Piano della Performance
Progetto PercoRSI PROPOSTE Il Progetto PercoRSI Dal 2004 la Camera di Commercio e l’Associazione Figli del Mondo si occupano di Responsabilità Sociale.
LINEE GUIDA PER LE PROCEDURE OPERATIVE. DA SEGUIRE. NELL’ESPLETAMENTO
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Progettazione e gestione di gruppi nel servizio sociale Annamaria Campanini Università degli studi di Milano Bicocca.
Comunità e Scuola La qualità delle relazioni educative nella scuola Piero Cattaneo S. Maria degli Angeli ( PG),
Profilo TURISMO. Turismo Competenze specifiche nel comparto delle imprese del settore turistico Competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici.
AISL_O: missione ed obiettivi OSSERVATORIO * E’ UN OSSERVATORIO INTERDISCIPLINARE SULLE DINAMICHE IN ATTO NELLE VARIEGATE REALTA’ ORGANIZZATIVE L’OBIETTIVO.
Istituto Comprensivo Fibonacci Le scuole che lo compongono: - due plessi di scuola dell’infanzia (M. Betti e G. Rodari) - due plessi di scuola primaria.
Dott. Amedeo Amadeo Quali competenze deve avere un Direttore generale di azienda sanitaria? In verità non si sa o non si capisce bene.
I L P IANO DELLA P ERFORMANCE Agosto 2012 Comune di PIENZA.
CAMERA DI COMMERCIO DI PARMA Parma, 30 Dicembre 2013.
2 giugno 2016 Responsabilità Sociale d’Impresa Materiale per le Assemblee separate 2008.
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
I punti di forza e debolezza del Ciclo di Gestione della Performance La Relazione sulla Performance costituisce l’elemento di sintesi del ciclo di gestione.
Lezione Obiettivo della lezione Analizzare lo strumento “codice etico” approfondendone limiti e criticità. Struttura della lezione - definizione di codice.
L’analisi dell’esperienza: alcuni concetti chiave Competenze emergenti e occupazione nel turismo A.A
Transcript della presentazione:

Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano Paolo Pipere Servizio Ambiente e Territorio CCIAA di Milano

Sommario I motivi della scelta Dal Bilancio sociale al Bilancio di sostenibilità I Valori Le quattro dimensioni della sostenibilità Le azioni per lo sviluppo sostenibile

I motivi della scelta Dar conto di quel che si è fatto e di come è stato fatto. È questo, in estrema sintesi, lo scopo del bilancio sociale. Scopo semplice, quasi elementare, ma per nulla scontato negli enti pubblici. Istituzioni dove il processo di rinnovamento verso modelli di gestione più trasparenti, partecipati, “comunicati” spesso si scontra con la complessità delle strutture, ma anche con resistenze culturali, atteggiamenti di diffidenza, timori atavici… Carlo Sangalli Bilancio Sociale 2000-2001

I motivi della scelta Intenzione di costruire una pubblica amministrazione fondata sul dialogo e sul confronto, sulla completezza dell’informazione e sulla semplificazione Presentazione delle iniziative realizzate, perché gli stakeholder possano valutare l’operato dell’Ente in termini di efficacia, efficienza, qualità e coerenza rispetto ai valori e agli obiettivi dichiarati in sede di programmazione

I motivi della scelta Volontà di essere un’istituzione in cui ciascuno possa entrare, chiedere, conoscere, imparare, criticare, ottenere chiarimenti Volontà di amministrare con la consapevolezza di rispondere sempre alle esigenze del singolo imprenditore, consumatore, cittadino, ed alle aspettative di una migliore qualità della vita della collettività

I motivi della scelta Contribuire a far consolidare presso le imprese la sensibilità necessaria a coniugare le logiche di mercato con la cura e l’attenzione alla qualità etica, sociale e ambientale, in quanto l’impresa viene giudicata anche in base alla “socialità” del suo agire Azione di stimolo in materia di Responsabilità Sociale delle imprese da parte del sistema camerale

I motivi della scelta Testimoniare il processo di trasformazione in atto nel sistema delle Camere di Commercio, che le vede sempre più spesso come motori di sviluppo per il sistema economico locale e nazionale Comunicare la missione e i valori dell’Ente

Dal Bilancio sociale al Bilancio di sostenibilità Sostenibilità come principio fondamentale che informa l’attività dell’Ente Nuova formulazione della missione e dei valori guida: Promuovere lo sviluppo sostenibile della realtà socio-economica milanese e favorire il successo di una cultura imprenditoriale attenta e coerente con i valori della società

I Valori Rapporto con la comunità economica e sociale: Capacità di interpretare le caratteristiche, le esigenze e i cambiamenti del territorio, valorizzandone le potenzialità; Responsabilità sociale e consapevolezza del valore che assumono le scelte dell’Ente per la comunità Sostenibilità economica come capacità di utilizzare le risorse in modo efficiente, efficace e economico nel lungo periodo, per accrescere il valore aggiunto destinato agli utenti Sostenibilità come impegno per la tutela dell’ambiente e per un generale miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro

I Valori Rapporto con le risorse umane: Valorizzazione delle risorse umane con nuovi sistemi di valutazione e attenzione alla formazione, al fine di costruire ruoli caratterizzati da maggiore autonomia professionale Attenzione alle persone quale prerequisito per attivare collaborazione e responsabilizzazione diffusa Sviluppo delle competenze come attivazione di un processo di apprendimento continuo, in grado di favorire l’adozione di modalità di funzionamento snelle e flessibili

I Valori Rapporto con gli utenti: Ascolto e confronto come strumenti di partecipazione utili alla definizione di strategie operative e alla progettazione di servizi attenti alle esigenze degli utenti Creatività come attitudine a ricercare logiche di servizio innovative orientate alla semplificazione, alla qualità e alla trasparenza delle attività

I Valori Rapporto con i soggetti istituzionali: Sviluppo di una strategia di alleanze, mettendo in rete soggetti pubblici e privati con i quali concertare iniziative e attività finalizzate allo sviluppo del territorio

Dal Bilancio sociale al Bilancio di sostenibilità Sforzo per migliorare i servizi al fine di accrescere il valore per gli stakeholder, per incentrare l’attenzione sulle persone e sul loro lavoro, momento fondamentale della vita di ognuno e fattore chiave della qualità aziendale.

Dal Bilancio sociale al Bilancio di sostenibilità Contribuire a realizzare uno sviluppo sostenibile del territorio ha significato: Valorizzarne l’identità sociale e culturale; Salvaguardare l’ambiente e il patrimonio naturale, storico e artistico; Preservare la vivibilità delle città. Queste risorse hanno un valore intrinseco per la collettività, ma anche notevole rilevanza in un’ottica di sviluppo d lungo periodo del sistema economico locale, per il potenziale di attrazione di risorse che sono in grado di generare

Le quattro dimensioni della sostenibilità Con il Bilancio di sostenibilità si intende consegnare agli stakeholders - imprese, consumatori, lavoratori, mondo associativo, istituzioni, enti culturali e comunità locale - un documento che permetta di misurare l’impatto della Camera considerando ed esplicitando le diverse dimensioni della sostenibilità

Le quattro dimensioni della sostenibilità Sostenibilità economica: come capacità di assicurare una crescita sostenibile delle imprese, preservando nel tempo la vocazione imprenditoriale e il potenziale di sviluppo del territorio. Sostenibilità del mercato: come capacità di garantire il buon funzionamento del mercato, salvaguardandone la correttezza e la trasparenza e tutelando i diritti dei consumatori.

Le quattro dimensioni della sostenibilità Sostenibilità sociale: come capacità di assicurare condizione di benessere e opportunità di crescita equamente distribuite, affermando la centralità delle persone nel lavoro e nell’ambiente sociale in cui vivono, la comunità. Sostenibilità ambientale: come capacità di salvaguardare il patrimonio naturale e la possibilità dell’ambiente di assorbire gli impatti dell’attività economica, garantendo la vivibilità delle città e del territorio.

Le quattro dimensioni della sostenibilità La finalità pubblica e la proiezione verso il sociale hanno suggerito l’opportunità di focalizzare l’attenzione non solo sulla sostenibilità interna della Camera, ma anche - e soprattutto - sul suo ruolo di promozione dello sviluppo sostenibile, integrando la valutazione della performance ambientale e sociale dell’Ente con l’azione che esso svolge per garantire la sostenibilità del sistema economico e sociale

Le azioni per lo sviluppo sostenibile Interventi per la sostenibilità Migliaia di € La sostenibilità economica e lo sviluppo delle imprese 42.781 La sostenibilità del mercato e lo sviluppo di regole trasparenti 9.123 La sostenibilità sociale e lo sviluppo delle persone e della comunità 17.350 La sostenibilità ambientale e lo sviluppo del territorio 2.870 Complessivamente agli interventi per la sostenibilità è stato   dedicato il 67,1% del valore aggiunto dell’Ente