LE NUOVE SFIDE PER LE IMPRESE ELETTROTECNICHE ED ELETTRONICHE Ing. R. Corridori Servizio Centrale Ambiente ANIE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Advertisements

Ambiente Potenziamento della raccolta differenziata (comma 1108) Intervento: Il comma 1108, al fine di ridurre le quantità dei.
Le sostanze estremamente preoccupanti (SVHC) nei programmi di innovazione tecnologica – Innovazione e vantaggi per le imprese Apertura mirata dello sportello.
attuazione della Direttiva 2002/91/CE
Ministero dell'ambiente della tutela del territorio e del mare
SEMINARIO PER GIORNALISTI FRIULI VENEZIA GIULIA Trieste, 20 febbraio 2009 La politica europea per lenergia e la lotta ai cambiamenti climatici Anguel K.
LA CERTIFICAZIONE DELLA COMPOSTABILITA’
2° PROJECT CONSULTATION BOARD ITALIA Firenze 11 luglio 2013.
Iniziative del Ministero dell’Ambiente sugli acquisti pubblici verdi
I prodotti biocidi: peculiarità dellapplicazione della direttiva 98/8/CE nel sistema normativo italiano Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche.
Correlazioni fra la direttiva biocidi e il regolamento REACH
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Centro Interdipartimentale REPROS Università degli Studi di Siena Corso di Perfezionamento, 12 maggio 2009.
Marco Marini Intervento su La revisione delle serie in volume dei conti nazionali: innovazioni metodologiche e nuovi indici dei valori medi unitari. Coautori:
QUICK-REACH 2.0®: uno strumento di supporto per le Imprese nellimplementazione del REACH.
Ministero dello Sviluppo Economico
Seminario Confindustria Risparmio energetico: strumento per la competitività Luigi Paganetto Monza, 22 gennaio 2007 Lefficienza energetica: il ruolo della.
BIODIESEL: L’IMPEGNO DELLA IES PER LE ENERGIE RINNOVABILI
L’operatività dei sistemi di raccolta: l’esperienza del progetto pilota e la definizione del modello ecoR’it Convegno L’avvio del sistema di raccolta dei.
ORDINE DEI CHIMICI DELLA TOSCANA GIORNATA DI STUDIO SUL D.M. 44/04 Recepimento Dir 99/13/CE relativa alla limitazione delle emissioni di COV di talune.
REACH Regolamento CE 1907/2006 Motivazioni e finalità Guido Sacconi – Relatore per il PE.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
L'abc degli Acquisti Verdi Pubblici Le categorie di prodotto Michela Di Matteo Quarrata - 20 Novembre 2007.
La Raccomandazione europea per la garanzia di qualità dellIstruzione e Formazione Professionale Roma, 29 ottobre 2009 Giorgio Allulli - Isfol Coordinatore.
Iniziativa realizzata nellambito delle attività di promozione del CSV Irpinia Solidale Progetto: Consumatori Informati – cod. 310/ giugno 2009 ore.
Green Public Procurement Accordo volontario tra imprese, Regione e Sistema Camerale per la valorizzazione di beni e servizi nei sistemi di approvvigionamenti.
La Direttiva Emissions Trading: obiettivi, contenuti, prescrizioni
REACH : come prepararsi operativamente al Nuovo Regolamento REACH : come prepararsi operativamente al Nuovo Regolamento Per ulteriori informazioni: Confindustria.
Che recepisce le direttive
Luana Scaccianoce, Agostino Profeta
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
IL PROTOCOLLO DI KYOTO.
Gli Articoli Leonello Attias Centro Nazionale Sostanze Chimiche
1 Il biodiesel vincoli comunitari alle agevolazioni fiscali nazionali.
MARCATURA “CE” DEI PRODOTTI
senza l’autorizzazione scritta della società X-Consulting Srl
© ABB SpA - 1 Possibili riflessi del protocollo di Kyoto Sustainability Affairs Italy Gianluca Donato 25 Maggio Politecnico di Milano Il ruolo attivo.
Dott. Francesco Bitonti Area Manager Sud Italia
Dr. Daniele Dondarini CNA Regionale Emilia Romagna
Pietro Mezzi Assessore al territorio, parchi e Agenda 21 Acquisti Pubblici Verdi della Provincia di Milano A cura di Pietro Mezzi, Assessore al territorio.
RUOLO ARPA PIEMONTE Finalità:
ENERGIA SOLARE NELL’EDILIZIA:
PATTO DEI SINDACI. Sulla scia dell'ambizioso pacchetto "Clima ed energia", dove lUnione Europea si impegna unilateralmente, entro il 2020, a ridurre le.
ASSOCOSTIERI - Roma, 26 Maggio 2009 Forum delle imprese per lo sviluppo sostenibile 2° workshop gruppo di lavoro biomasse Proposte concrete per lo sviluppo.
MATERIE PLASTICHE DA RICICLO: DISPOSIZIONI NAZIONALI ED EUROPEE
Le PMI e gli obblighi ambientali: piano formativo
I NUOVI ISTITUTI TECNOLOGICI A partire dall’a. s
LA POLITICA ENERGETICA ITALIANA. Anche il nostro Paese presenta una politica energetica Essa si rifà alla normativa vigente in Europa…
Andrew Pindar Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia (eERG) Politecnico di Milano DM 24/04/2001 per la promozione dell'efficienza.
“La certificazione delle competenze nel settore delle energie rinnovabili: Scenari europei e applicazione della direttiva RES 28/2009/EC in Italia” Workshop.
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
Chiara Pozzi Ufficio Sicurezza Prodotti Direzione Tecnico Scientifica
REACH & CLP Presentazione per gli utilizzatori a valle
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
D.Lgs 151 PRODOTTI E PRODUTTORI Ing. R. Corridori Servizio Centrale Ambiente ANIE.
Le 5 FASI della Procedure di Pre-registrazioni sostanze Phase In Inventario e classificazione Attori coinvolti fabbricanti o importatori di sostanze Fabbricanti.
Riciclo rifiuti elettrotecnici ed elettronici Politiche ambientali e sviluppo in Italia e in Europa Applicazione delle nuove Direttive RAEE e RoHS D.ssa.
COLDIRETTI – Milano 18 Luglio Page  2 1 – GENERALE Introduzione al Fotovoltaico 2 – LEGALE Le procedure autorizzative degli impianti fotovoltaici.
LA RESPONSABILITA’ DEI PRODUTTORI LA GESTIONE DEI RAEE PROFESSIONALI (2)
Direttiva RoHS 2002/95/CE Ing. Paolo Gianoglio - IMQ.
IL CAMPO DI APPLICAZIONE DEL D.LGS N.151 CRITERI E STRUMENTI DECISIONALI PER L’INTERPRETAZIONE DEL CAMPO DI APPLICAZIONE Ing. Riccardo Corridori ANIE –
Ing. Luca Ricci Consorzio GeoHP1 Potenzialità del contributo della Geotermia a Bassa Entalpia nel raggiungimento degli obiettivi 2020.
Il recupero energetico nella gestione dei rifiuti urbani Andrea Sbandati Direttore Confservizi Cispel Toscana.
Acquisti verdi: il Piano d’Azione Nazionale Il Piano d’Azione Nazionale per il GPP è stato recepito con Decreto Interministeriale n. 135 dell'11 Aprile.
1 SESSIONE POMERIDIANA A CURA DEL SERVIZIO CENTRALE AMBIENTE D.ssa Daniela Capaccioli (Responsabile Servizio Centrale Ambiente) Prof. Fabrizio De Poli.
IL PATTO DEI SINDACI Da Moneglia a Kyoto via Copenaghen MONEGLIA(24/2/2011) Dario Miroglio
DECRETO RAEE OBBLIGHI E SCADENZE Ing. Riccardo Corridori Servizio Centrale Ambiente ANIE.
La normativa in materia impiantistica: nuovi scenari di sicurezza - Milano, 20 Maggio 2005 La normativa in materia impiantistica: nuovi scenari di sicurezza.
1 ROBERTO TARANTO DIRETTORE GENERALE ANIE Strategie e azioni ANIE a difesa delle imprese associate ANIE Federazione Nazionale Imprese Elettrotecniche ed.
L’integrazione della componente ambientale nei PIT Autorità Ambientale Basilicata Seminario 23/6/2003 Matera.
Verso il Piano d’Azione Nazionale (PAN) per l’uso sostenibile degli agrofarmaci: il punto di vista del C.O.N.A.F. Portici, 20 gennaio 2010 Enrico Antignati.
Transcript della presentazione:

LE NUOVE SFIDE PER LE IMPRESE ELETTROTECNICHE ED ELETTRONICHE Ing. R. Corridori Servizio Centrale Ambiente ANIE

DIRETTIVA 2005/32/CE EUP Interessa tutte le apparecchiature che consumano energia, da quella elettrica a quella fossile. Lo scopo: integrazione degli aspetti ambientali nella progettazione delle apparecchiature (ecodesign) Le misure di implementazione (probabilmente regolamenti), per ogni tipologia di prodotto analizzato, imporranno ai prodotti dei requisiti di efficienza ambientale, requisiti che saranno stabiliti attraverso valutazioni effettuate sullintero ciclo di vita del prodotto e soggetti e periodiche revisioni che li renderanno sempre più ambiziosi. Attualmente in studio 19 gruppi di prodotti Uno studio della Commissione ha già individuato altri 57 possibili gruppi di prodotti da studiare

REGOLAMENTO 1907/2006 REACH Il Regolamento REACH, sulla Registrazione, Valutazione, Autorizzazione delle Sostanze Chimiche, è entrato in vigore il 1° Giugno 2007 Istituisce un quadro normativo per: La registrazione delle sostanze chimiche prodotte o importate nellUnione europea in quantità superiore a 1 tonnellata/anno (circa sostanze) La valutazione di quelle considerate prioritarie per quantità e caratteristiche tossicologiche ed ecotossicologiche Lautorizzazione per usi specifici e controllati delle sostanze più problematiche, come quelle cancerogene, mutagene o tossiche per la riproduzione, quelle persistenti, bioaccumulabili e tossiche e i distruttori endocrini

REGOLAMENTO 1907/2006 REACH Le imprese del settore elettrotecnico ed elettronico si configurano generalmente come utilizzatori a valle per il Regolamento (quelle imprese che importano sostanze sono da considerare come produttori) e in particolare si possono configurare come imprese che: Utilizzano sostanze chimiche nei propri processi Utilizzano sostanze chimiche nella produzione di articoli Importano articoli che contengono sostanze o che rilasciano sostanze intenzionalmente

REGOLAMENTO 1907/2006 REACH Le imprese potrebbero trovarsi nella situazione di: Dover cambiare i propri fornitori di sostanze, in particolar modo quelli esteri a vantaggio di quelli europei Modificare i propri processi produttivi in conseguenza della irreperibilità di alcune sostanze che potrebbero non essere più prodotte e commercializzate in Europa Ricercare soluzioni alternative alle sostanze utilizzate a causa di possibili nuove restrizioni, autorizzazioni a termine, obblighi di sostituzione, ecc, dovendo quindi ridisegnare il proprio processo produttivo

DIRETTIVA 2002/95/CE ROHS REVISIONE 2008 L'articolo 6 della Direttiva RoHS prevede una revisione per il 2008 che dovrebbe interessare la possibile inclusione delle categorie 8 (dispositivi medici) e 9 (strumenti di monitoraggio e controllo), oggi escluse dal campo di applicazione, la modifica dellallegato delle esenzioni, la possibilità di introdurre nuove sostanze tra quelle vietate

DIRETTIVA 2002/95/CE ROHS REVISIONE 2008 Le opzioni politiche sotto esame, attualmente in fase di consultazione pubblica, sono molto più numerose: Introduzione di requisiti di etichettatura, per alcune sostanze/per alcune tipologie di AEE Requisiti di progettazione per una semplice separazione delle parti contenenti sostanze pericolose Inclusione di componenti e parti di ricambio Inclusione delle installazioni fisse Inclusione degli utensili fissi industriali di grandi dimensioni Aggiunte di ulteriori categorie nellallegato IA e/o di ulteriori esempi nellallegato IB Inclusione di tutte le AEE possibili Introduzione di procedura per la valutazione di conformità Utilizzo di material databases Garantire non garantire la partecipazione dellindustria alle decisioni sulle esenzioni Onere della prova ( e relativi costi) a carico delle imprese che chiedono esenzioni Obblighi di presentazione di piani di sostituzione per le sostanze pericolose temporaneamente esentate

REVISIONE DEL NUOVO APPROCCIO Nel Febbraio 2007 la Commissione ha presentato, dopo un lungo lavoro di preparazione preliminare con la partecipazione attiva delle parti interessate, una proposta per la revisione del Nuovo Approccio (2 regolamenti e 1 decisione). Le proposte, che fanno seguito alla risoluzione del Consiglio del 10 novembre 2003, hanno l'obiettivo di fornire un quadro comune per quanto riguarda sia l'accreditamento, come mezzo di controllo degli organismi di valutazione della conformità, sia la vigilanza del mercato, come mezzo di controllo dei prodotti e degli operatori economici Nuove definizioni degli operatori economici, nuovi obblighi e responsabilità relativamente a documentazione, file tecnico, dichiarazione di conformità, valutazione della conformità, ecc. Possibili modifiche al marchio CE Possibili nuove marcature aggiuntive, volontarie/obbligatorie, certificazione di parte terza

INIZIATIVE EUROPEE Libro Verde sugli Strumenti di Mercato Libro Verde "Efficienza Energetica: fare di più con meno" Libro Verde "Una strategie europea per un'energia sostenibile, competitiva e sicura" Piano d'Azione "Efficienza Energetica: liberare il potenziale" Piano dazione su produzione e consumo sostenibile Piano di azione su una politica industriale sostenibile Libro Verde sui cambiamenti climatici (Luglio 2007) Pacchetto di proposte sui cambiamenti climatici (Gennaio 2008) Proposta di modifica della direttiva sul sistema comunitario di scambio delle quote di emissione; Proposta relativa alla ripartizione degli sforzi da intraprendere per adempiere allimpegno comunitario a ridurre unilateralmente le emissioni di gas serra in settori non rientranti nel sistema comunitario di scambio delle quote di emissione (come i trasporti, ledilizia, i servizi, i piccoli impianti industriali, lagricoltura e i rifiuti); Proposta di direttiva sulla promozione delle energie rinnovabili, per contribuire a conseguire entrambi gli obiettivi di riduzione delle emissioni sopra indicati.