La sensibilità della Pubblica Amministrazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Tavolo Provinciale sulle Politiche Giovanili nel Verbano Cusio Ossola (24 marzo 2005)
Advertisements

Rifiuti 21 Network Gruppo di lavoro nazionale
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
1 Il primo manuale teorico-pratico per gli acquisti verdi Firenze 31 maggio 2004 Gli acquisti pubblici sostenibili: lesperienza di ARPAT Simone Ricotta.
Metodologie per lattuazione del Green Public Procurement dal Piano dAzione Nazionale di GPP alla Strategia Locale Milano 5 Ottobre, 2006 Livia Mazzà Nina.
Agenda 21 locale della Provincia di Rimini Presentazione dei nuovi gruppi di lavoro del Forum 18 aprile 2007 Filippo Lenzerini Punto 3 s.r.l.
Costituzione dell’Osservatorio Società della Salute
ESPERIENZE E STRUMENTI INNOVATIVI PER LO SVILUPPO DELLA CONCILIAZIONE BOLOGNA, 15 FEBBRAIO 2008 Francesca Paron Regione Emilia-Romagna Prospettive attuative.
Il Progetto GPPinfoNET GPPinfoNET - The Green Public Procurement Information Network è un progetto finanziato dalla CE nellambito del programma LIFE+
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Green Public Procurement
Iniziative del Ministero dell’Ambiente sugli acquisti pubblici verdi
L’EDUCAZIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE VENETO
Laboratorio Finanza Innovativa Paolo Testa. La tesi di fondo Anziché introdurre riforme in modo continuo, è necessario creare le condizioni affinché le.
Cambiamenti climatici, governo del territorio, Green Economy XII Assemblea Nazionale Coordinamento Agende 21 Locali Italiane Siena, 8-9 Aprile 2011 Comunità
Comitato di Sorveglianza maggio 2009 Antonio Colombo Servizio programmazione comunitaria.
Dott. Francesco Angelo Locati – Direttore Sociale
Forum Agenda 21 Locale Provincia di Bologna Le future fasi del processo di Agenda 21 della Provincia di Bologna Sala Bolognese 16 luglio 2003.
1 Bando Regionale 2007 Per lassegnazione di Contributi agli Enti Pubblici per progetti di mobilità Eco-sostenibile attuati con il rinnovo e lo sviluppo.
FORUM PROVINCIALE DEL TERZO SETTORE Le funzioni dellEnte Provincia Prato 24 maggio 2011.
Il ruolo degli Uffici Regionali dellIstat e iniziative sperimentali Incontro sul tema LOSSERVATORIO COMUNALE PREZZI: il punto di vista degli statistici.
Le azioni di supporto e di indirizzo per gli acquisti verdi pubblici Debora Dazzi Assistenza tecnica Autorità Ambientale Regionale Convegno - Provincia.
Direzione centrale pianificazione e assetto territorio Ufficio Agenda 21 Forum Agenda 21 Indagine sullattuazione dei processi di Agenda 21 locale nella.
Staff assessore territorio e Agenda 21 Forum Agenda 21 Indagine sullattuazione dei processi di Agenda 21 locale nella provincia di Milano Presentazione.
Gli acquisti verdi degli enti pubblici La sfida per un mercato sostenibile Convegno Milano, 29 Giugno 2006 Nina Vetri Ecosistemi srl Iniziative del Gruppo.
Tempi delle città I progetti di regolazione Daniela Gregorio Milano 19 aprile 2007.
Direzione Lavoro Roma, 4 dicembre Pier Angelo Turri La transnazionalità nel P.O. FSE della Regione del Veneto.
Green Public Procurement Accordo volontario tra imprese, Regione e Sistema Camerale per la valorizzazione di beni e servizi nei sistemi di approvvigionamenti.
Laboratorio acquisti verdi e consumi responsabili Ufficio Agenda 21 e Sviluppo Sostenibile.
PROGETTO MICHAEL Censimento delle collezioni digitalizzate dellAteneo di Trento Convegno "Collezioni digitali di periodici in Italia e in Europa: standard,
Dr.ssa Silvia Rosin Direzione Prevenzione - Regione Veneto SiRVeSS
Beneficiario Coordinatore Beneficiari Associati La Rete Informativa degli Acquisti Verdi in Lombardia Carlotta Sigismondi Poliedra, Politecnico di Milano.
IL PROGETTO LIFE+ GPPINFONET LE ATTIVITA DELLA RETE LIGURE 7 OTTOBRE 2010 FORUM COMPRAVERDE CREMONA- INCONTRO INTERREGIONALE a cura di Nadia Galluzzo-
Forum CompraVerde-BuyGreen Cremona, 7 ottobre Beneficiario Coordinatore Beneficiari Associati La Rete Informativa degli Acquisti Pubblici Verdi.
Beneficiario Coordinatore Beneficiari Associati La Rete Informativa degli Acquisti Pubblici Verdi in Sardegna.
Debora Dazzi Task Force dellAutorità Ambientale Regionale Milano, 1 dicembre 2004 Fondi Strutturali DocUP Obiettivo 2 Regione Lombardia Strumenti.
Debora Dazzi Task Force dellAutorità Ambientale Regionale Milano, 26 gennaio 2005 Fondi Strutturali DocUP Obiettivo 2 Regione Lombardia Lautomonitoraggio.
RUOLO E INIZIATIVE DELLA REGIONE LAZIO PER GLI ACQUISTI VERDI
XII° Osservatorio sulla mobilità sostenibile: strumenti ed opportunità dalla Provincia di Milano 30 novembre 2006 ASSIST Asta Sempione: Integrazione di.
COMITATO DI SORVEGLIANZA POTENZA – 24 MAGGIO 2011 INFORMATIVA SULLE ATTIVITÀ DI COMUNICAZIONE A cura di Giuseppe Sabia - Referente per la comunicazione.
E la struttura del programma comunitario Gioventù in Azione dedicata all'informazione e all'orientamento sui programmi in favore della gioventù promossi.
Potenziamento delle attività dellOsservatorio Regionale sulla sicurezza urbana per la promozione, programmazione, il coordinamento ed il monitoraggio degli.
XII OSSERVATORIO SULLA MOBILITA SOSTENIBILE Strumenti e opportunità dalla Provincia di Milano Il sistema delle imprese a sostegno di una mobilità realmente.
APERTURA DEL FORUM INTERCOMUNALE LA COSTRUZIONE DI UNA VISIONE CONDIVISA PER IL FUTURO DEL TERRITORIO Ing. Emilio Di Cristofaro 20 Ottobre 2006 AGENDA.
Sintesi delle attività di ricerca di ARNM
Pietro Mezzi Assessore al territorio, parchi e Agenda 21 Acquisti Pubblici Verdi della Provincia di Milano A cura di Pietro Mezzi, Assessore al territorio.
Azienda La Costigliola Rovolon (Pd), venerdì 1° giugno 2012
GLI ASSI PRIORITARI D’INTERVENTO
Acquisti Verdi in Brianza
Scuola digitale – Lombardia
Il Progetto Il Progetto che coinvolge i tre comuni di Porto SantElpidio, Porto San Giorgio e Pedaso in collaborazione con Slow Food Marche sarà un rassegna.
…gemellaggio elettronico delle scuole in Europa e promozione della formazione dei docenti : le azioni in questo campo sosterranno e svilupperanno ulteriormente.
Paolo Stranieri e Laura Beneventi
LAutorità Ambientale Regionale DocUP Comitato di Sorveglianza DocUP luglio 2010.
Beneficiario Coordinatore Beneficiari Associati La Rete Informativa sugli Acquisti Pubblici Verdi Bilbao 23 Giugno 2009 Livia Mazzà Prima Conferenza europeaIn.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Settore Coordinamento tecnico per lo Sviluppo Sostenibile U.O. Sviluppo Sostenibile – Claudia Beghi Salute e Sviluppo Sostenibile nel Comune di Milano.
relatore: Donatella Nucci - INDIRE
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
Programma Operativo FESR 2014/2020
Collegno, 24 gennaio 2012 Sovvenzione Globale avente ad oggetto l'attuazione delle iniziative volte a sostenere l’integrazione lavorativa di soggetti particolarmente.
Che cosa è il Bilancio sociale
Proposta di Progetto per il Gruppo di lavoro “Consumi Consapevoli e Stili di Vita Sostenibili” Bologna 3-4 Marzo 2005 Assemblea Nazionale Agende21 Marzo.
FORUM P.A. “LA PROMOZIONE INTEGRATA DEGLI STRUMENTI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE LAZIO: AZIONI PER LO SVILUPPO DI UN MERCATO VERDE” Arpalazio Ing.
SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA’ PRODUTTIVE : TAVOLO DI COORDINAMENTO REGIONALE SPORTELLI UNICI ATTIVITA’ PRODUTTIVE 20 Dicembre 2005.
Programma di assistenza formativa e tecnica per sostenere i processi di cambiamento e l’attuazione della riforma del welfare locale nel triennio
1 Progetto finalizzato alla messa a punto e realizzazione del Piano territoriale degli orari della Città di Desio Il Piano territoriale degli orari è il.
Marzia marangon1 URP & REGIONI STRATEGIE DI COMUNICAZIONE CONDIVISA.
1 ° incontro con Comuni ed altri enti del territorio 21 novembre 2007 ore 9.30 – Sala dei 50.
Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016 POR FESR Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016.
Transcript della presentazione:

La sensibilità della Pubblica Amministrazione SEMINARIO Ecolabel: qualità e tutela dell’ambiente Milano, 03 luglio 2006 Debora Dazzi Poliedra, Politecnico di Milano Assistenza tecnica Autorità Ambientale Regionale

Progetto “Appalti verdi in Ob2” L’Autorità Ambientale ha realizzato un progetto pilota di accompagnamento degli enti locali all’attuazione del GPP Progetto finanziato dal FESR, Doc.U.P. Obiettivo 2 Regione Lombardia 2000-2006 (Misura 3.5 – Sottomisura A e Sottomisura B) Destinatari del progetto: comuni, comunità montane, enti gestori di area protetta nelle aree Obiettivo 2 e in Sostegno Transitorio

Finanziamento per la comunicazione di politiche di GPP - DocUP Misura 3.5 A Bando pubblicato il 01.04.2005 (BURL N.13 II Suppl. Str.), aperto fino al 15.06.2005; graduatoria pubblicata il 02.03.2006 (BURL N.9 II Suppl. Str.) Progetti finanziati: 8 progetti - 36 enti locali coinvolti Attività finanziate: incontri di lavoro, forum, seminari tecnici, stampe e pubblicazioni per comunicare il GPP - all’interno (amministratori e tecnici della PA) - all’esterno (fornitori e cittadini) Entità del finanziamento: 80% delle spese ammissibili - contributo totale di circa 80.000

Indirizzo e accompagnamento all’attuazione del GPP - DocUP Misura 3 Indirizzo e accompagnamento all’attuazione del GPP - DocUP Misura 3.5 B  Promuovere gli acquisti verdi degli enti locali e supportarne l’attuazione con strumenti specifici Fasi del progetto: I – alfabetizzazione II – assistenza tecnica III – valutazione e disseminazione Progetto realizzato in collaborazione con

I fase – Alfabetizzazione Incontri nelle 9 province interessate da aree Ob2 e SosT: data luogo 10 maggio ’05 Mantova 11 maggio ’05 Brescia 16 maggio ’05 Milano 17 maggio ’05 Varese 18 maggio ’05 Como 24 maggio ’05 Lecco 25 maggio ’05 Sondrio 26 maggio ’05 Bergamo 30 maggio ’05 Pavia 07 giugno ’05 Milano, Workshop avvio assistenza tecnica  Sensibilizzare gli enti locali ad adottare politiche di GPP Delineare le esigenze di accompagnamento degli enti locali (questionario conoscitivo) Promuovere il bando di finanziamento

II fase - Assistenza tecnica Incontri di lavoro tematici analizzare gli impatti di beni e servizi simulare l’inserimento di criteri ambientali nelle procedure di acquisto (criteri tratti dal Manuale GPP - Provincia di Cremona) individuare comportamenti e buone pratiche di utilizzo dei beni e servizi incontri svolti a Milano a luglio-ottobre 2005 considerate le tipologie di beni/servizi più rilevanti per la PA (da letteratura, emersi dai questionari, ecc.)

II fase - Assistenza tecnica Sportello (helpdesk)  assistenza su quesiti specifici contattabile telefonicamente e per posta elettronica aperto nel periodo luglio-ottobre 2005

III fase – Valutazione e disseminazione Analisi del mercato “verde” nelle aree Ob2 e SosT (ottobre 2005 - aprile 2006) interviste telefoniche agli enti locali accompagnati questionario rivolto agli enti locali e ai loro fornitori Milano, 9 marzo 2006 - Convegno - scambio di buone pratiche di GPP - confronto tra domanda e offerta di beni e servizi “verdi” - presentazione degli esiti dell’esperienza e del CD-rom con i materiali del progetto Monitoraggio dei risultati delle politiche di GPP attivate (luglio 2006, luglio 2007)

Spazio web dedicato www.appaltiverdilombardia.it Sezione del sito sulle iniziative di accompagnamento dell’Autorità Ambientale regionale (www.agenda21.lombardia.it) normativa e documenti sul GPP materiali per la comunicazione del GPP (materiale informativo, simboli e linea grafica, ecc.) strumenti di supporto all’accompagnamento e alla funzionalità dell’helpdesk (materiale di lavoro, risposte alle domande frequenti, ecc.) bacheca incontri e iniziative

La partecipazione agli incontri di lavoro tematici e le risposte al bando Comuni Ob2 - SosT 36 enti locali finanziati Enti accompagnati e coinvolti in progetti di comunicazione 22 enti locali accompagnati 46 enti locali alfabetizzati

I soggetti “accompagnati” Totale soggetti “alfabetizzati” o “assistiti”: 94, di cui enti locali 65 (69%) imprese / fornitori degli enti locali 8 (9%) altro (province, Regione, ATO, ecc.) 21 (22%) Partecipanti agli incontri per gli enti locali: figure politiche 16% figure tecniche 84% di cui: Economato-Segreteria-Logistica 49% Ambiente 29% Tecnico-Lavori Pubblici-Viabilità 19% CED-Informatico 2% Provveditorato-Istruzione-Scuole 1% Elementi di successo Alfabetizzazione sul territorio Mix di strumenti (incentivi, sensibilizzazione, supporto tecnico) Coinvolgimento di chi acquista Conoscenza degli ostacoli percepiti e delle necessità dei destinatari del progetto (mediante questionari, workshop, …) - Interazione tra soggetti attuatori del GPP (comuni) e soggetti promotori (Regione, Province, Comunità Montane, …)

Bando di finanziamento regionale Oltre il DocUP Ob. 2 Bando di finanziamento regionale Bando per la promozione di Agenda 21 e strumenti di sostenibilità ambientale pubblicato il 20.12.2004 (BURL n. 52) aperto fino al 18.02.2005; graduatorie pubblicate il 25.10.2005 (BURL N. 43 I Suppl. Str.) Progetti con riferimenti al GPP finanziati nell’ambito della linea dedicata agli enti sovralocali (linea D) : provincia di Cremona - “A scuola di GPP” provincia di Mantova - “Manifesto degli acquisti verdi” - provincia di Varese - “Laboratorio acquisti verdi e consumi responsabili” provincia di Milano - “Sportello informativo per le Agenda 21 comunale e Osservatorio sulla sostenibilità” parco lombardo Valle del Ticino - “Agenda 21 nel Parco del Ticino: mobilità sostenibile e acquisti verdi”

Attività in corso e prospettive d’azione Oltre il DocUP Ob. 2 Attività in corso e prospettive d’azione Definizione di un programma comune tra Regione Lombardia – D.G. Qualità dell’Ambiente, ARPA Lombardia e Camera di Commercio di Milano per promuovere il GPP a livello regionale Evidenza di criteri ecologici in due misure attuative del PdL “Norme per la prevenzione e la riduzione delle emissioni in atmosfera a tutela della salute e dell’ambiente” (approvato in Giunta regionale il 15.06.2006) per l’acquisizione di apparecchiature elettroniche ed informatiche per ufficio e nel rinnovo del parco veicolare di servizio e per servizi pubblici Ipotesi di azioni nel POR Lombardia (2007-2013) per promuovere strategie di acquisti verdi negli enti locali e l’eco-innovazione nelle imprese Sperimentazione di progetti pilota per promuovere comportamenti e consumi “sostenibili” negli uffici della D.G. Qualità dell’Ambiente Partecipazione al tavolo di lavoro GPP del coordinamento regionale A21 e al gruppo di lavoro GPP del coordinamento nazionale A21

Obiettivi di riferimento Promuovere la diffusione di strategie e piani d’azione di GPP (non solo esperienze isolate di acquisti “verdi”) Promuovere il GPP come metodo per razionalizzare le risorse (acquisti in rete, efficienza energetica, costi/risparmi lungo tutto il ciclo di vita dei prodotti) Favorire il dialogo tra i diversi soggetti che attuano e promuovono il GPP (rafforzamento dei network) Favorire l’incontro tra la domanda e l’offerta “verde” Monitorare i risultati conseguiti per migliorare le strategie d’azione (legame con la contabilità ambientale)

Per informazioni Autorità Ambientale Regione Lombardia tel. 02 6765 8307 fax 02 6765 4857 autorita_ambientale@regione.lombardia.it Debora Dazzi tel. 02 6765 4068 Carlotta Sigismondi tel. 02 6765 5781