P. 1 IL DISTRETTO HI-TECH DI LABORATORI A RETE PER LA MECCANICA AVANZATA IN EMILIA ROMAGNA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cooperazione territoriale e creazione di reti europee AREZZO
Advertisements

Importanti attori dell’area
ENERPLAN 2 e 3 AREA Science Park
I POLI FORMATIVI REGIONALI: UN MODELLO DI ECCELLENZA PER LEUROPA GIORNATA DI STUDIO E APPROFONDIMENTO ROMA 19 MAGGIO 2009 Centro Congressi Cavour.
Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
Il tema dello sviluppo delle imprese minori
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
QUALITY CENTER NETWORK in Provincia di Modena
Consorzio Politecnico Innovazione
Programma Regionale per la Ricerca Industriale, lInnovazione e il Trasferimento Tecnologico PRRIITT Programma Regionale per la Ricerca Industriale, lInnovazione.
AVVISO START - UP (D.D n. 436 del 13 marzo 2013)
Il ruolo del MIUR per la promozione della ricerca e dellinnovazione tecnologica in Italia Francesco Polese.
CARPI, 8 Settembre 2008 Progetti di ricerca industriale, innovazione tecnologica e organizzativa, risparmio energetico: nuove opportunità di finanziamenti.
1 Interventi per la qualificazione delle risorse umane nel settore della ricerca e della innovazione tecnologica: Spinner 2013.
CRUI – Ricerca e innovazione, qualità e sviluppo – 12 Dicembre Conferenza dei Rettori delle Università Italiane Ricerca e innovazione, qualità e.
Governare la modernità Passare dalla produzione delle conoscenze alla condivisione dei saperi per un loro utilizzo Favorire disseminazione delle competenze.
Paolo Bonaretti ASTER. EMILIA-ROMAGNA > Nel 5% della popolazione più ricca del mondo > Filiere industriali specializzate nuova manifattura innovativa.
Adalberto Casalboni, CISE
Bando PII Efficienza Energetica Ministero delle Sviluppo Economico Roma, 18/03/2008.
1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E ALTA FORMAZIONE I PUNTI DI FORZA 1. Presenza capillare delle università e degli enti pubblici di ricerca 2.
1 Le azioni di sistema a supporto della innovazione delle imprese Dr. C. Coluccio Direttore Generale Camera di Commercio di RE 6a Giornata dellEconomia.
INNOVAZIONE PER LA COMPETITIVITA E LA CRESCITA Innovazione e PMI. Dallidea alla realizzazione Brescia, 26 giugno 2007 dott. Saverio Gaboardi Consigliere.
IMPRESE & INNOVAZIONE Progetti ed opportunità per lindustria bresciana Brescia, 6 novembre 2007 dott. Saverio Gaboardi Consigliere Delegato AIB per la.
I DISTRETTI AD ALTA TECNOLOGIA : Milano 16 maggio 2005 Intervento di Maria Pia Redaelli.
Commissione Innovazione Ricerca e Tecnologia. COMPITO PRIMARIO DELLA COMMISSIONE: Coordinamento strategico per la creazione opportunità per linnovazione.
Il networking dei laboratori e dei centri per linnovazione dellEmilia Romagna > Corporate image > Marketing sul territorio > Eventi e manifestazioni.
Dai distretti produttivi ai distretti tecnologici -2
La ricerca nelluniversità e le imprese: come sviluppare nuove sinergie? Silvio Aime Agenzia della Ricerca dellUniversità di Torino La ricerca nelluniversità
Legnano, 02/12/2010 Crescita Locale per la Competizione Globale (L.236/93) Presentazione del progetto.
Scienza e Automazione Robotica Caserta 18 – 21 ottobre 2010.
Ministero dello Sviluppo Economico PROGRAMMAZIONE Percorso di confronto partenariale per la redazione della proposta di accordo di partenariato.
A cura di Renato Ugo Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
I° Workshop Tavolo Innovazione - Livorno Che Cosa La Vision La Mission Gli attori Gli obiettivi di dettaglio I servizi Modello di business SP.
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
Federazione Regionale dellEmilia Romagna Mappatura delle Professionalità e delle Nuove Competenze per lo Sviluppo dei processi di Internazionalizzazione.
Ambasciata d'Italia al Cairo - Ufficio di Cooperazione allo Sviluppo 1 LE LINEE DI CREDITO DELLA COOPERAZIONE ITALIANA A SOSTEGNO DELLE MICRO, PICCOLE.
UNIVERSITA: dalla ricerca e dalla cultura di impresa lo stimolo ad affrontare la sfida del lavoro autonomo Lorenzo Silengo Società degli incubatori dellUniversità
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
Tecnologie informatiche per limpresa: il ruolo di FIDA Inform Alessandro Musumeci Presidente FIDA Inform Roma, 27 giugno 2006.
Progetto NEW POLIS Intervento Convegno 12 luglio 2010 Hotel De la Ville, Avellino Dott. Luciano Mandato.
Il Distretto Hi Mech per l’Alta Tecnologia Meccanica Elisabetta Toschi.
Comune di Crema Assessorato allIstruzione, Formazione, Università e Lavoro INFORMATICA PER I PROCESSI DI IMPRESA 2° workshop Roadmap cremasca della collaborazione.
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
Il Piano per la ricerca e l’innovazione: priorità e linee di azione
Dall’Accademia all’Impresa:
1 La situazione iniziale Azienda estera abbigliamento bambino Obiettivo: ingresso nel mercato italiano Alta capacità produttiva nel paese di origine Modesta.
scienza di eccellenza: eccellenze della ricerca scientifica europea
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
I NUOVI ISTITUTI TECNOLOGICI A partire dall’a. s
Fare rete per finanziarsi 18_06_2014 Az. Agricola Moroder Associazione Cluster Marche Manufacturing Associazione e-Living.
REGIONE MARCHE Assessorato Attività produttive Ricerca scientifica e tecnologica PRESENTAZIONE OPPORTUNITÀ NAZIONALI E REGIONALI Bando MISE Industria sostenibile.
LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA in EMILIA-ROMAGNA Conferenza Finale Progetto COGITA Bologna, 23 ottobre 2014.
Regione e imprese partner nel 7PQ Morena Diazzi Direttore Attività Produttive, Commercio e Turismo.
Tre Regioni leader in Europa
Formarche Assemblea dei Soci ( ). Formarche PARTNERSHIP Università Enti di Ricerca FORMAZIONE E INNOVAZIONE Promozione di nuove cooperative StartUp.
Focus di intervento sul tema “Nanotecnologie e Scienze della Vita” 28/06/2007.
1^ BANDO REGIONALE “RICERCA E SVILUPPO” NEGLI AMBITI TECNOLOGICI DELLA SMART SPECIALIZZATION POR FESR MARCHE Il POR FESR Marche si.
Strategia per la ricerca e l’innovazione per la smart specialisation Regione Marche Assessorato Attività produttive Ricerca e Innovazione.
Il Nuovo ruolo dell’Ente locale nello sviluppo territoriale Dott.ssa Nicoletta Amodio Nucleo Ricerca & Innovazione Confindustria 14 maggio 2004.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
“Rafforzamento delle competenze delle Regioni Ob. 1 nel settore della cooperazione in campo culturale” Coesione e rafforzamento dei legami dei sistemi.
1 Presentazione “Patto per lo Sviluppo del Metadistretto della Meccatronica e delle Tecnologie Meccaniche Innovative” Fondazione Cuoa, 6 giugno 2007.
Il servizio per la partecipazione e l’assunzione di decisioni condivise nelle smart communities
1 Techno Growth l’Acceleratore di Impresa di Friuli Innovazione
Luiss Business School - ricerca e consulenza1. STRUTTURA E DIMENSIONI DELL’AGRONETWORK Luiss Business School - ricerca e consulenza... IN GRADO DI ATTIVARE.
Focus sui Bandi Nazionali ed Europei. Il Bando del MIUR per lo Sviluppo e Potenziamento di Cluster Tecnologici Nazionali.
Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione e il Trasferimento Tecnologico PRRIITT Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione.
POLITECNICO DI TORINO Avviso per lo sviluppo e il potenziamento di cluster tecnologici nazionali Area Supporto alla Ricerca e al Trasferimento Tecnologico.
Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione e il Trasferimento Tecnologico PRRIITT Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione.
Transcript della presentazione:

P. 1 IL DISTRETTO HI-TECH DI LABORATORI A RETE PER LA MECCANICA AVANZATA IN EMILIA ROMAGNA

P. 2 HI-MECH IN EMILIA-ROMAGNA è il distretto hi-tech per la meccanica avanzata è frutto di un accordo di programma tra il MIUR e la Regione Emilia-Romagna le cui azioni si realizzeranno in collaborazione con le quattro Università della regione, CNR, INFM, ENEA ed Aster è distribuito sul territorio regionale e si configura come una rete di eccellenza interdisciplinare focalizzata sulla meccanica avanzata la rete di eccellenza prevede come strumento operativo i « Laboratori a rete » (net-lab)

P. 3 GLI OBIETTIVI STRATEGICI E AZIONI incentivare il sistema economico regionale a utilizzare la ricerca e linnovazione come fonti di vantaggio competitivo strutturando in modo nuovo linterazione tra ricerca e industria stimolare il sistema della ricerca a velocizzare il processo di modernizzazione del sistema produttivo regionale attraverso 3 azioni principali: organizzazione di una rete di net-lab per la ricerca industriale e il trasferimento tecnologico progetti di ricerca delle imprese in collaborazione con le università sviluppo di strumenti per la creazione di nuove imprese hi-tech

P. 4 IL DISEGNO DEL DISTRETTO HI-MECH Partendo da: analisi del fabbisogno delle imprese offerta di competenza nel mondo della ricerca identificazione delle aree di sviluppo più promettenti basata anche su studi di technology forecasting 3 ambiti tecnologici: tecnologie per la progettazione: simulazione e progettazione integrata, rumore e vibrazioni materiali e superfici: nano- fabbricazione, materiali per la progettazione avanzata, superfici e ricoprimenti per la meccanica avanzata e la nanomeccanica meccatronica e automazione: sensori, attuatori e sistemi di automazione per lindustria meccanica; tecnologie, prodotti e processi in atmosfera controllata e modificata

P. 5 L ADDIZIONALITÀ DI HI-MECH: I NET-LAB ogni net-lab: mette in rete laboratori, strumentazioni e facilities e ne crea di nuovi sviluppa nuovi progetti di ricerca e trasferimento tecnologico forma talenti e attrae nuove risorse umane di elevato profilo scientifico e tecnologico è orientato a nuove logiche di business (elaborerà un programma per la creazione di imprese hi-tech, contribuirà alla creazione di incubatori dedicati ad aziende hi-tech con riferimento al settore meccanico)

P. 6 L ADDIZIONALITÀ DI HI-MECH: INOLTRE …. sviluppa massa critica: 675 risorse, sui 3 cluster di competenze, di cui 220 nuove (+ 48 % rispetto ad oggi) rende disponibili strutture, attrezzature e facilities nuove e sviluppa quelle esistenti promuove lo scambio di ricercatori tra le varie strutture coinvolte e tra ricerca e impresa promuove la nascita di nuove imprese hi-tech attraverso la creazione di aree di incubazione dedicate promuove gruppi di ricerca a livello internazionale e attrae nuove risorse umane e ricercatori di alta qualificazione da altre realtà italiane ed estere

P. 7 LE ATTIVITÀ elaborazione linee strategiche di indirizzo identificazione settori a più alto potenziale di sviluppo d'imprenditoria tecnologica nel settore tecnologie per la Meccanica Avanzata promozione e sostegno programmi e progetti di ricerca e sviluppo di interesse delle piccole e medie imprese rafforzamento capacità di produrre ricerca di eccellenza ad alto impatto economico nel campo delle tecnologie per la Meccanica Avanzata attraverso l'incremento della propositività nei confronti dei partner industriali e l'aumento della capacità di aggregare su progetti congiunti gli sforzi di ricerca e sviluppo dei diversi attori attivazione di iniziative di "accelerazione" volte a favorire la nascita e lo sviluppo di nuove imprese nel settore della Meccanica Avanzata

P. 8 I LABORATORI, I CENTRI E I PARCHI Laboratori Meccatronica e Automazione LARER – DEIS UniBO (BO) Lab. di Automazione Regione Emilia-Romagna MECTRON – REI UniMORE (RE) Lab. di Meccatronica MISTER – IMM CNR (BO) Lab. di Micro e Submicro Tecnologie abilitanti Progettazione e simulazione LAV – EnDIF UniFE (FE) Lab. di Acustica e Vibrazioni MUSP – Centro per lo Sviluppo del Polo di Piacenza – PoliMI (PC) Lab. per lo Studio delle Macchine Utensili e Sistemi di Produzione SIMECH – DIMeC UniMORE (MO) Lab. Simulazione e Progettazione Integrata TECAL – DII – UniPR (PR) Tecnologie e Impianti per industria Alimentare Nuovi materiale, superfici e nanofabbricazione MATMEC – DIEM UniBO (BO) Lab. Materiali per la progettazione Meccanica NANOFABER – ISMN CNR (BO) Lab. di Nanofabbricazione SUPERMAN – INFM – UniMORE (MO) Superfici e Ricoprimenti per Meccanica Avanzata e Nanomeccanica

P. 9 I LABORATORI, I CENTRI E I PARCHI Laboratori Meccatronica e Automazione LARER – DEIS UniBO (BO) MECTRON – REI UniMORE (RE) MISTER – IMM CNR (BO) Progettazione e simulazione LAV – EnDIF UniFE (FE) MUSP – PoliMI (PC) SIMECH – DIMeC UniMORE (MO) TECAL – DII – UniPR (PR) Nuovi materiale, superfici e nanofabbricazione MATMEC – DIEM UniBO (BO) NANOFABER – ISMN CNR (BO) SUPERMAN – INFM – UniMORE (MO)

P. 10 I LABORATORI, I CENTRI E I PARCHI Centri per linnovazione CERMET CALL (BO) DEMOCENTER-CITTAMEC (MO) REIUP (RE) T3LAB (BO) SIPE: parco per linnovazione (Spilamberto - MO)

P. 11 HI MECH - 1° BANDO REGIONALE Metallurgia Elettronica e Informatica Meccanica di precisione Meccanica 112 progetti di ricerca su 182 finanziati dalla misura 3.1.A – Imprese industriali

P. 12 HI MECH: LE INIZIATIVE FINANZIATE Intervento RER (oltre 30 ml di euro) Misura 3.4 PRRIITT: Laboratori di ricerca e Centri sul distretto HI MECH finanziati 10 laboratori con centri con parco per linnovazione con (a Vignola) Misura 3.1 A (1° bando): Progetti di ricerca delle imprese sul distretto HI MECH finanziati 112 progetti. Contributi per Intervento MIUR riservato al distretto HI MECH (25 ml di euro in 3 anni). Bando in corso di definizione secondo le modalità del Dlgs. 297/99, con la specifica valorizzazione dei laboratori del distretto