Ordine dei Chimici della Toscana

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Energie Alternative un'opportunità per il privato e l'impresa
Advertisements

per lo Sviluppo sostenibile
11/26/031 Corso Sicurezza 11/26/031 Legislazione di riferimento DPR 547/55 DL.gs 626/94 DL.gs 494/96.
1 LINNOVAZIONE DELLA METODOLOGIA MIPS NEL CALCOLO DELLEFFICIENZA DELLE MANIFESTAZIONI SPORTIVE Firenze giugno 2007.
Il ciclo provinciale dei rifiuti urbani e assimilati dal 1998 al 2004 e lattuazione del Piano Provinciale 21 febbraio 2005 Massimiliano Di Mattia Agenzia.
Codice della Privacy Il d. lgs. n°196 del 30 giugno 2003.
PREMESSA: SU 26 MILIONI DI TONNELLATE ALLANNO DI RIFIUTI SOLIDI URBANI, 8 MILIONI DI TONNELLATE SONO RIFIUTI DI IMBALLAGGIO CHE, PER IL 60%, VENGONO ANCORA.
Le traiettorie dello sviluppo locale
CITTA’ DI SESTO SAN GIOVANNI
1 DECRETO LEGISLATIVO 626/94 19 SETTEMBRE 1994 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DECRETO LEGISLATIVO 242/96 19 MARZO 1996 CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE IN.
1 DECRETO LEGISLATIVO 626/94 19 SETTEMBRE 1994 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DECRETO LEGISLATIVO 242/96 19 MARZO 1996 CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE IN.
1 Il Gruppo Autostrade opera nella convinzione che ladozione di politiche ambientali e sociali responsabili costituisca un investimento strategico per.
LA GESTIONE DEGLI IMBALLAGGI IN ITALIA
L’EDUCAZIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE VENETO
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond La legislazione in materia di Tutela della Qualità dellAria: profili di diritto UE ed Italiano Alessandra.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI INGEGNERIA.
L’analisi Costi-Benefici
Riforma Universitaria ai sensi del DM 270/04. Normativa nazionale, Normativa locale Fondo di Finanziamento Ordinario e Programmazione triennale delle Università
ACE Acute to Chronic Estimation (attraverso lapplicazione di 3 modelli tempo-concentrazione-effetto)
Presentazione del software ROME 2.1
VALUTAZIONE DEI RISCHI
FONDAMENTI DI INGEGNERIA SANITARIA-AMBIENTALE
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
Dott.ssa Eleonora Beccaloni
Fondazione Lombardia per lAmbiente. Environment in the European Union at the turn of the century (EEA, 2000)
ORDINE DEI CHIMICI DELLA TOSCANA GIORNATA DI STUDIO SUL D.M. 44/04 Recepimento Dir 99/13/CE relativa alla limitazione delle emissioni di COV di talune.
Giornata di studio su D.M. 44/04 - Sandro Garro - ARPAT 1 Il D.M. 44/04 prevede: la determinazione delle emissioni puntuali e la stima delle emissioni.
Competenze e opportunità professionali Prof. Armando Zingales Presidente Consiglio Nazionale dei Chimici Convegno "Giovani e professioni" 20 ottobre 2006.
Giornata di studio BONIFICHE AMBIENTALI Villa Demidoff, Parco Mediceo di Pratolino – Vaglia 3 Ottobre 2008 L'indagine preliminare: le problematiche del.
Igiene e Sicurezza dei Luoghi di Lavoro Rachele Rinaldi.
Inquinamento idro-termico da centrali termoelettriche
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
Torino - 16 febbraio Il successo passa dal porta a porta 1 Giuseppe Gamba Vicepresidente della Provincia di Torino Assessore allo Sviluppo Sostenibile.
FORUM PROVINCIALE DEL TERZO SETTORE Le funzioni dellEnte Provincia Prato 24 maggio 2011.
PROBLEMA RIFIUTI.
Università degli Studi di Parma
“Il salvambiente: le tecnologie dell’ambiente per l’ambiente ”
T.d.P. Monica MINNITI & T.d.P. Carmine DI PASCA
PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Agenzia Provinciale per la Protezione dell'Ambiente INCONTRO FORMATIVO Terre e rocce da scavo Deliberazione della Giunta Provinciale.
1 D.Lgv. 230/1995 e succ. modif. La normativa in breve Obblighi del Datore di Lavoro, Dirigenti e PrepostiDatore di Lavoro Attribuzioni dellEsperto QualificatoEsperto.
Il processo si è svolto attraverso:
EXPRESS, the EXAMS-PRZM Exposure Simulation Shell Version , July 20, 2007 Lawrence A. Burns, Ph.D. National Exposure Research Laboratory Ecosystems.
LE DISCARICHE DI RIFIUTI
Rifiuti e politiche ambientali
ASSEMBLEA STUDENTESCA FACOLTA DI ECONOMIA 12/03/2013 AULA COLLETTI.
Sfide e impegni per lo sviluppo sostenibile 1 Roberto Cupellaro Asiago, 25 settembre 2009.
Acquisti Pubblici Verdi della Provincia di Milano A cura di Relatore: Ing. Roberto Colzani Resp. dei settori Ambiente e Qualità di Nier Ingegneria Assessore.
Geografia dei siti contaminati in Italia
Porto Marghera – Giornata di studio
Itis Galilei di Roma - 9 novembre
Unità produttive e/o logistiche certificate ISO e OHSAS nellindustria chimica Evoluzione e struttura delle spese in sicurezza,
29/03/2017 IUAV Laurea specialistica in Pianificazione e Politiche per l’Ambiente Bonifiche dei siti inquinati Geografia degli inquinanti Interpolazione.
L’insegnante ricercatore nella scuola laboratorio.
Agenzia Trasporti Pubblici Bologna 17 dicembre 2005Physics and the City 1 Un sistema di Agenzie per la mobilità in Emilia-Romagna Bruno GINOCCHINI Direttore.
Ogni cosa che facciamo influisce sull’ambiente
DOVE FINISCONO I NOSTRI RIFIUTI?
Relatore: ing. Francesco Italia
Delivering sustainable solutions in a more competitive world Valutazione tecnica del rischio ambientale per i rami Cauzione e R.C. Inquinamento Roma, 12.
1 Comunicazione e percezione dell’opinione pubblica Roma – 14 luglio 2003 Ciclo di seminari Governare la Rivoluzione Biotech in agricoltura. Politiche.
METODOLOGIE PER LA VALUTAZIONE “ATTIVA” DEGLI STUDI D’IMPATTO AMBIENTALE TERMINOLOGIA DI RIFERIMENTO Paolo Giuntarelli Università degli Studi di Teramo.
Pool Inquinamento PUNTI DI CONTATTO TRA I RAMI CAUZIONE E R.C. INQUINAMENTO ROMA 12 DICEMBRE 2007.
Aspetti tecnici e procedurali per i siti inquinati Dr. Stefano Orilisi.
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
Riciclaggio Mi rivolgo a te, produttore di beni, per evitare che con il tuo comportamento, la tua fabbrica, la tua città, la tua regione diventino una.
La bonifica dei siti contaminati
Analisi del ciclo di vita per processi industriali Seconda Università di Napoli Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche e Farmaceutiche.
Valutazione di scenari alternativi di gestione dei rifiuti urbani per un territorio provinciale Antonio Scipioni Tania Boatto
LO SVILUPPO SOSTENIBILE E LA TUTELA DELL’AMBIENTE
1 Prof. Fabio Murena Dipartimento di Ingegneria Chimica Università degli studi di Napoli “Federico II”
LINEE GUIDA PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO SALUTE DA PARTE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE 1° Fase: Definizione del campo di applicazione 2° Fase:
Transcript della presentazione:

Ordine dei Chimici della Toscana 13/20 Prof. Giulio Ceccarelli - Dip. di Chimica e Chimica Industriale - Università di Pisa Ordine dei Chimici della Toscana *** Analisi di rischio e bonifica in poligoni di tiro contaminati da Piombo Giornata di Studio sui Rifiuti Firenze, 4 Dicembre 2003 g.c.2003

IMPATTO AMBIENTALE DELLE ATTIVITA’ SPORTIVE - ***Prof. Giulio Ceccarelli - Giornata di Studio sui Rifiuti - Firenze , 4 Dicembre 2003 *** g.c.2003 IMPATTO AMBIENTALE DELLE ATTIVITA’ SPORTIVE taboo V.I.A. nello Sport Rumore Inq.Atm. e Idrico Rifiuti

Rome -European Conference- 19-21 June 1998 SPORT FOR THE ENVIRONMENT ***Prof. Giulio Ceccarelli - Giornata di Studio sui Rifiuti - Firenze , 4 Dicembre 2003 *** Rome -European Conference- 19-21 June 1998 SPORT FOR THE ENVIRONMENT I rifiuti “...La più elementare delle azioni gestionali, il non disperdere rifiuti, il raccoglierli e smaltirli rappresenta già di per sé una sfida con esito scontato , almeno nella nostra realtà. Ciò può valere per una grande manifestazione sportiva spettacolare o per un’escursione in alta montagna. A volta i rifiuti in lattine, carte, sacchetti di plastica, tappezzano letteralmente i nostri stadi e palasport e le aree circostanti, ma a volte ci fanno spiacevole compagnia anche durante un’ascesa in montagna o una regata in mare…” “…Certo le responsabilità di chi governa e amministra s’intrecciano con il senso civico di ciascuno e della collettività nel suo insieme…” “…Il CIO ha previsto tra le sue forme di impegno in questa direzione un’attenzione particolare al contenimento della produzione di rifiuti, alla loro raccolta e smaltimento in forma compatibile con il rispetto ambientale…” I. O. C. Sport & Environment Commission g.c.2003

Esempi: il Tiro a Volo e l’Ambiente ***Prof. Giulio Ceccarelli - Giornata di Studio sui Rifiuti - Firenze , 4 Dicembre 2003 *** Rome -European Conference- 19-21 June 1998 SPORT FOR THE ENVIRONMENT Esempi: il Tiro a Volo e l’Ambiente “…E’ indubbio innanzitutto che l’attività sportiva che abbiamo sotto esame è caratterizzata, a causa dell’inevitabile produzione di residui, da una serie di interferenze con l’ambiente circostante che è opportuno tenere costantemente sotto controllo onde evitare che l’interferenza non si trasformi in danno per l’ambiente…” “… Va premesso innanzitutto che è stato affrontato, in numerose indagini svolte sui campi di T.a.V. in Italia, il problema della dispersione del Pb e sono state ampiamente dimostrate le sue modeste interazioni con acque, suolo e sottosuolo…” G.C. g.c.2003

Piano di Gestione Ambientale dei Poligoni di Tiro a segno g.c.2003 ***Prof. Giulio Ceccarelli - Giornata di Studio sui Rifiuti - Firenze , 4 Dicembre 2003 *** LA PRODUZIONE DI RIFIUTI NEI CAMPI DI TIRO A VOLO Piano di Gestione Ambientale dei Poligoni di Tiro a segno Questa zona è la Zona di massima ricaduta dei pallini

Piano di Gestione Ambientale dei Poligoni di Tiro a segno g.c.2003 ***Prof. Giulio Ceccarelli - Giornata di Studio sui Rifiuti - Firenze , 4 Dicembre 2003 *** I SISTEMI DI CONTENIMENTO NEI POLIGONI DI TIRO Piano di Gestione Ambientale dei Poligoni di Tiro a segno Rilevati in terra e manutenzione Contenimento dei proiettili Recupero Pb/ Riciclaggio

Esempio 1) di applicazione del software SOFTEAM ***Prof. Giulio Ceccarelli - Giornata di Studio sui Rifiuti - Firenze , 4 Dicembre 2003 *** I SISTEMI DI CONTENIMENTO Esempio 1) di applicazione del software SOFTEAM g.c.2003

Esempio 2) di applicazione del software SOFTEAM ***Prof. Giulio Ceccarelli - Giornata di Studio sui Rifiuti - Firenze , 4 Dicembre 2003 *** I SISTEMI DI CONTENIMENTO Esempio 2) di applicazione del software SOFTEAM g.c.2003

Esempio di zona di massima ricaduta dei pallini di Pb ***Prof. Giulio Ceccarelli - Giornata di Studio sui Rifiuti - Firenze , 4 Dicembre 2003 *** ZONE OVE PREDISPORRE EVENTUALI OPERE DI BONIFICA Esempio di zona di massima ricaduta dei pallini di Pb g.c.2003

Proprietà chimico-fisiche del Pb 3/21 - ***Prof. Giulio Ceccarelli - Giornata di Studio sui Rifiuti - Firenze , 4 Dicembre 2003 *** g.c.2003 Proprietà chimico-fisiche del Pb SOLUBILITA’ (in g/100cc) Pb Acetato 44,3 Pb Cloruro 0,99 Pb Carbonato 0,00011 (cerussite) Pb Idrossi- insoluble Carbonato (idrocerussite) Memento Chimicae

il superamento dei limiti.. 3/21 - ***Prof. Giulio Ceccarelli - Giornata di Studio sui Rifiuti - Firenze , 4 Dicembre 2003 *** g.c.2003 TECNICHE DI BONIFICA DA Pb SU CAMPI DI TIRO D.L.vo 22/1997 (Art. 17) D.M. 471/1999 C.2 “…chiunque cagiona il superamento dei limiti.. …è tenuto a:  M.I.S. + Bonifica + Ripr. Amb….”

L’ANALISI DI RISCHIO IN ALTERNATIVA ALLA BONIFICA - ***Prof. Giulio Ceccarelli - Giornata di Studio sui Rifiuti - Firenze , 4 Dicembre 2003 *** g.c.2003 L’ANALISI DI RISCHIO IN ALTERNATIVA ALLA BONIFICA Gli artt. citati Indicano che il criterio del “valore limite” riportato nelle Tab. 1 e 2 di cui all’All.1 può essere superato qualora si dimostri, nel progetto preliminare, che i TLV non possono essere raggiunti neanche applicando “…le migliori tecnologie disponibili a costi spstenibili…” In tali casi possono essere autorizzati interventi di bonifica e ripristino ambientale con misure di sicurezza. D.M. 471/1999 (Art. 2 e 5) I valori di concentrazione residua accettabili vengono determinati attraverso una metodologia d’analisi di rischio riconosciuta valida a livello internazionale ed attenendosi alle indicazioni dell’all. 4 del D.M. 471/1999

REBECCA GIUDITTA ROME (RBCA - Risk-Based Corrective Action) ***Prof. Giulio Ceccarelli - Giornata di Studio sui Rifiuti - Firenze , 4 Dicembre 2003 *** g.c.2003 METODOLOGIE UFFICIALI PER L’ANALISI DI RISCHIO A.S.T.M. (American Society for Testing and Materials) 1995 + 1998) U.S.-E.P.A. (Environmental Protection Agency) (1996a + 1996b) REBECCA (RBCA - Risk-Based Corrective Action) (Amministrazione Provinciale di Milano (-1999-) GIUDITTA (Gestione Informatizzata di Tollerabilità Ambientale) A.N.P.A. (Agenzia Nazionale per la Protezione dcell’Ambiente) (-2002-) (v. anche Manuale UNICHIM n.196/1 (-2002-) ROME (ReasOnable Maximum Exposure)

Livello 1 FASI DI ELABORAZIONE DELL’ANALISI DI RISCHIO IN GENERALE - ***Prof. Giulio Ceccarelli - Giornata di Studio sui Rifiuti - Firenze , 4 Dicembre 2003 *** g.c.2003 FASI DI ELABORAZIONE DELL’ANALISI DI RISCHIO Livello 1 IN GENERALE In questa 1.a fase si confrontano i valori di concentrazione degli inquinanti con i valori per un sito ipotetico (“modello concettuale generico”), adottando in modo cautelativo le condizioni del peggiore scenario ragionevolmente possibile. IN ITALIA Il livello 1 di analisi viene considerato convenzionalmente prendendo come riferimento i valori delle Tabelle dell’All. 1 del D.M. 471/99, che sono state definite anche sulla base di un’analisi di rischio per un sito generico se Conc. < TLV di riferimento se Conc. > TLV di riferimento (Rischio Trascurabile) (passo al Livello 2)

Livello 2 FASI DI ELABORAZIONE DELL’ANALISI DI RISCHIO IN GENERALE - ***Prof. Giulio Ceccarelli - Giornata di Studio sui Rifiuti - Firenze , 4 Dicembre 2003 *** g.c.2003 FASI DI ELABORAZIONE DELL’ANALISI DI RISCHIO Livello 2 IN GENERALE Se gli interventi di bonifica all’interno del progetto preliminare si giudicano economicamemte non sostenibili con le migliorie tecnologie possibili, si passa a questa fase successiva di valutazione per poter realizzare interventi di bonifica con misure di sicurezza si considerano: (possibili bersagli sulla base di modelli semplificati) (esposizione a determinati inquinanti) PER ATTUARE QUESTA OPERAZIONE E’ NECESSARIO DISPORRE DI UN “MODELLO CONCETTUALE SPECIFICO”

MODELLO CONCETTUALE SPECIFICO - ***Prof. Giulio Ceccarelli - Giornata di Studio sui Rifiuti - Firenze , 4 Dicembre 2003 *** g.c.2003 FASI DI ELABORAZIONE DELL’ANALISI DI RISCHIO MODELLO CONCETTUALE SPECIFICO

FASI DI ELABORAZIONE DELL’ANALISI DI RISCHIO - ***Prof. Giulio Ceccarelli - Giornata di Studio sui Rifiuti - Firenze , 4 Dicembre 2003 *** g.c.2003 FASI DI ELABORAZIONE DELL’ANALISI DI RISCHIO

Pb PIOMBO Peso specif.: 11,34 P.fus.: 327,5°C (50)25 ppm Dal 1992! g.c.2003

IMPATTO AMBIENTALE DELLE ATTIVITA’ SPORTIVE 3/21 - ***Prof. Giulio Ceccarelli - Giornata di Studio sui Rifiuti - Firenze , 4 Dicembre 2003 *** g.c.2003 IMPATTO AMBIENTALE DELLE ATTIVITA’ SPORTIVE D.L.vo 25/2002 (D.L.vo 626/94) D.M. 14.6.2002 Recepimento della Dir.2001/58//CE D.M. 7.9.2002