PROCEDURA DI BONIFICA – Fase iniziale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
11/26/031 Corso Sicurezza 11/26/031 Legislazione di riferimento DPR 547/55 DL.gs 626/94 DL.gs 494/96.
Advertisements

CONCETTI E DEFINIZIONI
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
CITTA’ DI SESTO SAN GIOVANNI
Documentazione scientifica aziendale
equilibrio della trave omogenea vincolata alle estremità
PREVENZIONE E SICUREZZA IN LABORATORIO
“ANALISI DEL RISCHIO GEOLOGICO ED IDROGEOLOGICO” - Corso A –
VALUTAZIONE DEL RISCHIO
6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)
Il rischio nel laboratorio chimico
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Il monitoraggio ambientale e biologico dell’esposizione ad agenti cancerogeni: il monitoraggio possibile ASPETTI GENERALI E INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI.
Fenomeni Termici.
Corso di: DINAMICA DEGLI INQUINANTI (Suolo saturo e insaturo) Parte 1 (07) Università di Roma “Tor Vergata” Anno Accademico   ing. Simona.
Presentazione del software ROME 2.1
VALUTAZIONE DEI RISCHI
7. Teoria delle Code Una coda è costituita da 3 componenti fondamentali: i serventi i clienti uno spazio in cui i clienti attendono di essere serviti.
INQUINAMENTO ATMOSFERICO: SI PUO’ PREVEDERE E MITIGARE?
Dott.ssa Eleonora Beccaloni
MOVARISCH ALGORITMO PROPOSTO DALLE REGIONI EMILIA ROMAGNA, TOSCANA E LOMBARDIA PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO Dr. Manuela Mariani Az.USL 5.
Giornata di studio BONIFICHE AMBIENTALI Villa Demidoff, Parco Mediceo di Pratolino – Vaglia 3 Ottobre 2008 Terre da bonifica la loro catalogazione Dott.
Normativa di riferimento
Giornata di studio BONIFICHE AMBIENTALI Villa Demidoff, Parco Mediceo di Pratolino – Vaglia 3 Ottobre 2008 L'indagine preliminare: le problematiche del.
Inquinamento idro-termico da centrali termoelettriche
1a parte.
PROBLEMA RIFIUTI.
TEORIA E METODOLOGIA ESTIMATIVA
Dott. Cinzia Delucis LSP Nord-Ovest Lucca
Lezione 8 La valutazione dello scarto per “fuori tolleranza”
Analisi quantitativa della tecnica xrf prima parte
Problema Come varia nel tempo il tasso alcolico di una persona a seguito dell’ingestione di una bevanda alcolica? Differenza tra correnti e quantità.
LA GESTIONE DEL RISCHIO IDRAULICO
Rischio chimico I.P. Stefano German Dr. Inf. Pietro Valenta.
DOMANDE FINALI 1) Cosè un campo elettromagnetico? 2) Che cosa si intende per frequenza di un campo elettromagnetico? 3) Che differenza esiste tra alte.
Inquinamento dell’aria
Gli isotopi nelle problematiche ambientali con riferimento ai valori di fondo Riccardo Petrini Università di Pisa.
Progetto Supersito Realizzazione di uno studio integrato dellinquinamento dellatmosfera nella regione Emilia-Romagna attraverso misure di parametri chimici,
Geografia dei siti contaminati in Italia
Stima della pericolosità sismica
Porto Marghera – Giornata di studio
Silvia Sbaffoni BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI Studio sperimentale per l’applicazione delle PRB Silvia Sbaffoni
Unità produttive e/o logistiche certificate ISO e OHSAS nellindustria chimica Evoluzione e struttura delle spese in sicurezza,
29/03/2017 IUAV Laurea specialistica in Pianificazione e Politiche per l’Ambiente Bonifiche dei siti inquinati Geografia degli inquinanti Interpolazione.
Classificazione S per ordine numerico
Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso
LA VALUTAZIONE DEI RISCHI
ESPOSIZIONE AD AGENTI CANCEROGENI E MUTAGENI.
PROGETTO REGIONALE PRISMAS
INQUINAMENTO DELL’ ARIA
Lez. 3 - Gli Indici di VARIABILITA’
L’INQUINAMENTO ATMOSFERICO
METODOLOGIE PER LA VALUTAZIONE “ATTIVA” DEGLI STUDI D’IMPATTO AMBIENTALE TERMINOLOGIA DI RIFERIMENTO Paolo Giuntarelli Università degli Studi di Teramo.
Benvenuti. D. Lgs. 156/2006: il danno ambientale E’ importante perché all’art. 300 dà la definizione di DANNO AMBIENTALE: “E’ danno ambientale qualsiasi.
Pool Inquinamento PUNTI DI CONTATTO TRA I RAMI CAUZIONE E R.C. INQUINAMENTO ROMA 12 DICEMBRE 2007.
Aspetti tecnici e procedurali per i siti inquinati Dr. Stefano Orilisi.
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
Standard di esposizione umana
VALUTAZIONE DELL’ESPOSIZIONE. ESPOSIZIONE UMANA ESPOSIZIONE PROFESSIONALE INALAZIONE CONTATTO INGESTIONE L’esposizione per inalazione viene espressa.
ANALISI DI RISCHIO Corso di laurea specialistica in
1 IL SITO DI MANTOVA Le attività condotte nel sito di Mantova presentano un ulteriore particolarità: per la prima volta in Italia sono state realizzate.
L’INQUINAMENTO L’inquinamento causato da queste sostanze negli ambienti aperti è definito esterno (o outdoor), mentre l’inquinamento nei luoghi confinati,
La bonifica dei siti contaminati
ARPA FVG - Laboratorio di Udine
FESR Fondo Europeo di Sviluppo Regionale PTA-Destination Percorsi transfrontalieri condivisi 1 Convegno finale PTA-DESTINATION: Percorsi Transfrontalieri.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
1 Prof. Fabio Murena Dipartimento di Ingegneria Chimica Università degli studi di Napoli “Federico II”
Normativa suolo Prof. Fabio Murena Dipartimento di Ingegneria Chimica
Transcript della presentazione:

L’analisi di Rischio Giornata di studio “BONIFICHE AMBIENTALI” Villa Demidoff, Parco Mediceo di Pratolino – Vaglia 3 Ottobre 2008 L’analisi di Rischio Dott. Sandro Sandrini

PROCEDURA DI BONIFICA – Fase iniziale Giornata di studio: BONIFICHE AMBIENTALI – 3 Ottobre 2008 1 PROCEDURA DI BONIFICA – Fase iniziale Caratterizzazione del sito Indagine preliminare Sorgente di contaminazione Suolo superficiale Sorgente di contaminazione Suolo superficiale Piano della caratterizzazione suolo sottosuolo falda NO Le CR sono < CSC ? SI Autocertificazione

Contenuti del PIANO DELLA CARATTERIZZAZIONE Giornata di studio: BONIFICHE AMBIENTALI – 3 Ottobre 2008 2 Contenuti del PIANO DELLA CARATTERIZZAZIONE Ricostruzione storica delle attività produttive svolte sul sito. Elaborazione del Modello Concettuale Preliminare del sito e predisposizione di un piano di indagini ambientali finalizzato alla definizione dello stato ambientale del suolo, del sottosuolo e delle acque sotterranee. Esecuzione del piano di indagini e delle eventuali indagini integrative necessarie alla luce dei primi risultati raccolti. Elaborazione dei risultati delle indagini eseguite e dei dati storici raccolti e rappresentazione dello stato di contaminazione del suolo, del sottosuolo e delle acque sotterranee. Elaborazione del Modello Concettuale Definitivo.

L’analisi di rischio nel D.Lgs. 152/06 e nell’ex D.M. 471/99 DM 471/99 Giornata di studio: BONIFICHE AMBIENTALI – 3 Ottobre 2008 3 L’analisi di rischio nel D.Lgs. 152/06 e nell’ex D.M. 471/99 DM 471/99 D. Lgs 152/06 Progetto preliminare Progetto definitivo Indicazione obbiettivi di bonifica Se concentrazioni residue > CL Analisi di rischio Analisi di rischio sito specifica Definizione delle CSR Se concentrazioni residue > CSR Progetto operativo

Giornata di studio: BONIFICHE AMBIENTALI – 3 Ottobre 2008 4 Caratterizzzaione dei diversi livelli di Analisi di Rischio previsti dalla procedura RBCA (Risk-Based Corrective Action) Livello 1 (estremamente conservativo) Stima del rischio con l’uso di parametri sito-generici. Confronto diretto tra le CR ed i valori di “screening” Soggetti ricettori on-site Livello 2 (conservativo) Utilizza un set di parametri sito-specifici che consentono di determinare le CSR. Fa uso di modelli di trasporto analitici presupponendo un mezzo omogeneo ed isotropo per la stima delle CR a distanza dalla sorgente (off-site)

PROCEDURA DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO Giornata di studio: BONIFICHE AMBIENTALI – 3 Ottobre 2008 5 PROCEDURA DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO L’analisi di rischio prende l’avvio dalla definizione del Modello Concettuale Definitivo del sito. Il MCD è definito sulla base delle risultanze dell’indagine preliminare che considera tutti i risultati analitici, la ricostruzione delle caratteristiche geologiche ed idrogeologiche dell’area. II MCD rappresenta e ricostruisce i meccanismi di interazione e propagazione delle contaminazioni nelle matrici ambientali in relazione alle caratteristiche sito specifiche del sito, Il MCD valuta, a partire dalla caratterizzazione delle sorgenti di contaminazione primaria e secondaria, quali siano i meccanismi di trasporto dei contaminanti, le modalità di esposizione ed i bersagli interessati (umani e/o ambientali).

Meccanismi di trasporto Modalità di esposizione Giornata di studio: BONIFICHE AMBIENTALI – 3 Ottobre 2008 6 Sviluppo schematico di un MCD Meccanismi di trasporto Modalità di esposizione Bersagli Suolo superficiale (SS) (fino ad 1 m dal p. c.) Adulti/Bambini Residenziale Sorgente di contaminazione secondaria Contatto dermico Erosione e dispersione in atmosfera Ingestione Adulti/Bambini Ricreativo Suolo profondo (SP) (oltre 1 m dal p. c.) Inalazione di polveri Volatilizzazione e dispersione in atmosfera Adulti Ind.le/Comm.le Falda Inalazione vapori

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO Giornata di studio: BONIFICHE AMBIENTALI – 3 Ottobre 2008 7 LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO (Risk Assesment) La Valutazione del Rischio è la stima delle conseguenze sulla salute umana di un evento potenzialmente dannoso, in termini di probabilità che le stesse conseguenze si verifichino

ANALISI DI RISCHIO SANITARIO Giornata di studio: BONIFICHE AMBIENTALI – 3 Ottobre 2008 8 ANALISI DI RISCHIO SANITARIO Identificazione del pericolo Valutazione tossicologica Valutazione dell’esposizione Caratterizzazione e stima del rischio

DEFINIZIONE DI RISCHIO (R) Giornata di studio: BONIFICHE AMBIENTALI – 3 Ottobre 2008 9 DEFINIZIONE DI RISCHIO (R) nelle procedure di sicurezza: R = P × D R = rischio associato ad un evento P = probabilità di accadimento D = danno provocato dall’evento Il danno a sua volta è dato da D = Fp x Fe dove Fp = fattore di pericolosità Fe = fattore di contatto Nel caso di siti inquinati P =1 : Fp è dato dalla tossicità T dell’inquinante [mg/kg d]-1; Fe è rappresentato dalla portata effettiva di esposizione E [mg/kg d] ossia l’assunzione cronica del contaminante e pertanto sarà: R = E x T

STIMA DEL RISCHIO Per le sostanze cancerogene: R = E x SF Giornata di studio: BONIFICHE AMBIENTALI – 3 Ottobre 2008 10 STIMA DEL RISCHIO Per le sostanze cancerogene: R = E x SF IL rischio (R) è dato dal prodotto fra l’esposizione E [mg/kg d] ed il fattore SF, (Slope Factor [mg/kg d]-1) che indica la probabilità di casi incrementali di tumore nella vita per unita di dose. Per le sostanze non cancerogene: HQ = E / RfD Il rischio viene espresso come indice di pericolo (HQ) (Hazard Quotient che è dato dal rapporto tra l’esposizione (E) e la dose tollerabile o di riferimento, RfD (ReferenceDose [mg/kg d]) l ed esprime di quanto l’esposizione alla sostanza supera la stima dell’esposizione media giornaliera che non produce effetti avversi apprezzabili sull’organismo umano durante il corso della vita.

CRITERI DI ACCETTABILITA Giornata di studio: BONIFICHE AMBIENTALI – 3 Ottobre 2008 11 CRITERI DI ACCETTABILITA Per le sostanze cancerogene Rischio individuale (dovuto ad un singolo contaminante per una o più vie di esposizione) Rischio cumulativo (dovuto agli effetti di più sostanze per una o più vie di esposizione) Per le sostanze NON cancerogene valore ritenuto tollerabile sia per rischio individuale che cumulativo R ≤ 1 E -06 R ≤ 1 E -05 HQ ≤ 1

Concentrazione in sorgente Concentrazione nel punto di esposizione Giornata di studio: BONIFICHE AMBIENTALI – 3 Ottobre 2008 12 CRITERI GENERALI PER L’ANALISI DI RISCHIO SANITARIO SORGENTE TRASPORTO BERSAGLI Backward R HQ CSR Forward Rischio cancerogeni R e Indice di pericolo HQ Concentrazione in sorgente Cs Fattori di trasporto FT Concentrazione nel punto di esposizione Cpoe = FT x Cs

DAF = fattore di attenuazione in falda; Giornata di studio: BONIFICHE AMBIENTALI – 3 Ottobre 2008 13 FATTORI DI TRASPORTO CHE INTERVENGONO NELLA PROCEDURA DI ANALISI DI RISCHIO DI LIVELLO 2 LF = fattore di lisciviazione in falda da suolo superficiale e/o profondo; DAF = fattore di attenuazione in falda; VFss = fattore di volatilizzazione di vapori outdoor da suolo superficiale; VFsamb = fattore di volatilizzazione di vapori outdoor da suolo profondo; VFwamb = fattore di volatilizzazione di vapori outdoor da falda; PEF = emissione di particolato outdoor da suolo superficiale; PEFin = emissione di particolato indoor da suolo superficiale; VFsesp = fattore di volatilizzazione di vapori indoor da suolo (Suolo Superficiale, SS e Suolo Profondo, SP); VFwesp = fattore di volatilizzazione di vapori indoor da falda. ADF = fattore di dispersione in aria outdoor

Condizioni di validità dei fattori di trasporto Giornata di studio: BONIFICHE AMBIENTALI – 3 Ottobre 2008 14 Condizioni di validità dei fattori di trasporto • la concentrazione degli inquinanti deve essere uniformemente distribuita nel suolo ecostante per tutto il periodo di esposizione; • il terreno sia omogeneo, isotropo e incoerente (si escludono quindi i suoli porosi per fessurazione, i quali necessitano di modellistica specifica corrispondente ad un livello 3 di analisi); • non avvengano fenomeni di degradazione/trasformazione delle sostanze inquinanti nel suolo, in soluzione o in fase vapore

Giornata di studio: BONIFICHE AMBIENTALI – 3 Ottobre 2008 15 Calcolo dell’Esposizione (E) e della portata effettiva di esposizione (EM) E = Cpoe x EM dove EM [mg/kg d] rappresenta la portata effettiva di esposizione nel punto considerato, ossia la quantità giornaliera di matrice contaminata (suolo, aria) per unità di peso corporeo, che viene assunta dal ricettore umano identificato nel modello concettuale. EM= CR× EF× ED BW× AT CR = è il tasso di contatto con il mezzo contaminato; EF = è la frequenza di esposizione (giorni/anno) (350 o 250 per l’adulto – 350 per il bambino) ED = e la durata di esposizione (anni) (24 o 25 per l’adulto – 6 per il bambino) BW = è il peso corporeo in kg (70 per l’adulto – 15 per il bambino) AT = è il tempo medio di esposizione (anni) di un individuo ad una determinata sostanza (= ED per le sostanze NON cancerogene – 70 anni per le cancerogene)

Il tasso di contatto dipende dalle modalità di esposizione. Giornata di studio: BONIFICHE AMBIENTALI – 3 Ottobre 2008 16 Valori di default utilizzabili per il calcolo del tasso di contatto CR in assenza di valori sito-specifici validati dall’Ente di Controllo Il tasso di contatto dipende dalle modalità di esposizione. Nell’analisi di rischio di livello 2 si considerano tre modalità principali: CONTATTO DERMICO CR = SA x AF x ABS dove: SA = superficie di pelle esposta (cm2) (5700 o 3300 per l’adulto – 2800 per il bambino) AF = fattore di aderenza dermica del suolo (mg/cm2 d) (0,07 o 0,2 per l’adulto – 0,2 per il bambino) ABS = fattore di assorbimento dermico (adimensionale) (0,1/0,01 per le sostanze organiche/inorganiche) segue

IR = tasso di ingestione di suolo (mg/giorno) Giornata di studio: BONIFICHE AMBIENTALI – 3 Ottobre 2008 17 Valori di default utilizzabili per il calcolo del tasso di contatto CR in assenza di valori sito-specifici validati dall’Ente di Controllo INGESTIONE DI SUOLO CR = IR x FI dove: IR = tasso di ingestione di suolo (mg/giorno) (100 o 50 per l’adulto – 200 per il bambino) FI = frazione di suolo ingerita (adimensionale) (valore di default = 1) INALAZIONE DI VAPORI E POLVERI CR = Bi,o x EFi,o dove: Bi,o = inalazione di aria (m3/ora) (0,9 -1,5 (in-out) o 0,9-2,5 per l’adulto – 0,7-1 per il bambino) EFi,o = frequenza di esposizione (ore/giorno) (24 o 8 per l’adulto – 24 per il bambino)

Sorgente di contaminazione Suolo superficiale Giornata di studio: BONIFICHE AMBIENTALI – 3 Ottobre 2008 18 Criterio di calcolo del rischio individuale per suolo superficiale dovuto a più vie di esposizione Si sceglie il più conservativo Cumulo valori Inalazione polveri Inalazione vapori Contatto dermico Ingestione OUTDOOR INDOOR Sorgente di contaminazione Suolo superficiale

Giornata di studio: BONIFICHE AMBIENTALI – 3 Ottobre 2008 19

Giornata di studio: BONIFICHE AMBIENTALI – 3 Ottobre 2008

Giornata di studio: BONIFICHE AMBIENTALI – 3 Ottobre 2008 21